Regolazione del CO "illegale"

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

No, mi sono spiegato male...

Prima del tagliando la moto era fluida, faceva i 13 scarsi in citta', ma aveva un CO a fondo scala...
Al tagliando il CO e' stato portato prima a 3.5 (gia' fuorilegge), poi a 4.5/4.6 perche' era inguidabile, poi dopo pochi km ho ancora alzato il CO di piu' di mezzo giro della vite e la moto (pur non essendo ancora fluidissima) ha fatto oltre i 15.

Quindi posso pure alzare ancora un pelino il CO e tutto dovrebbe rimanere con consumi accettabili e la motina andare meglio.
Magari mi cambio anche la candela (all'ultimo tagliando non l'ho fatta cambiare) e cosi' dovrei avere magari qualche altro miglioramento :wink: .

Se riesco a fare il lavoretto sabato magari domenica mattina vado a cercare qualche sterratino dalle mie parti, nessuno si aggrega ?

PaoloP
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Uhm...
Purtroppo con la mia non posso giocare molto col CO, un pò più basso e mi fa i ciuff, un po più alto e nelle aperture violente la moto s'ingolfa e fa delle fumate nere tipo turbodiesel primi anni 80!
Sigh... :(
Riuscirò mai a farla bere meno di un'utilitaria???
In fondo è solo un 650 cc e pesa 350kg a pieno carico...
Un'auto 1000/1200 cc porta 5 persone, pesa almeno 1200 a pieno carico e beve meno... :(
Che beffa! :(

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Socio79 ha scritto: Riuscirò mai a farla bere meno di un'utilitaria???
In fondo è solo un 650 cc e pesa 350kg a pieno carico...
Un'auto 1000/1200 cc porta 5 persone, pesa almeno 1200 a pieno carico e beve meno... :(
Che beffa! :(

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Be' diciamo che nei 400 m da fermi ha la stessa accelerazione della Golf GTI 1900, quindi il paragone non e' con una Seicento Fire 1100 :wink:

Per il CO tieni conto che la vite e' sensibilissima, basta mezzo giro e cambia del 3% :wink:

PaoloP
sal_dim
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: San Prisco (CE)

Messaggio da sal_dim »

Ciao ragazzi,
qualcuno ha mai regolato il CO sulla peg a carburatori?
Cosa e come devo regolarla per farle passare il collaudo?

bye
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

sal_dim ha scritto:Ciao ragazzi,
qualcuno ha mai regolato il CO sulla peg a carburatori?
Cosa e come devo regolarla per farle passare il collaudo?

bye
Qualcosa c'e' qui

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... php?t=2313
sal_dim
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: San Prisco (CE)

Messaggio da sal_dim »

Grazie Paolo.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Piccolo aggiornamento.

Io pensavo di avere alzato il CO :roll: , ma mi sono reso conto che avevo girato la vitina senza mettere in modalità service la centralina, quindi non ho modificato un bel niente. Lo scorso weekend ho solo cambiato la candela (tempo netto: 8 minuti 8) ) mettendone una assolutamente normale

Comunque, anche se la moto rimane un pelino "scontrosa" con il CO attorno a 4.5, i consumi hanno dell'incredibile... su 200 km di cui la metà fuori città e il resto in mezzo al traffico cittadino ho fatto i 19 :o mai successo, ed e' 24.500 che controllo i consumi a ogni pieno nello stesso modo...non può essere tutto merito di una candela nuova da 4.5 Euro :wink:

Quindi domani proverò a alzare (stavolta davvero) il CO e spero di trovare il punto di equilibrio fra fluidità e consumi.

Tutto ciò per dire che anche la i.e. può consumare poco a scapito chiaramente di una minor guidabilità, ma comunque i 14 in città e i 19-20 fuori sono facilissimi da fare con una candela pulita (anche non "super") e un minimo di messa a punto coscenziosa :wink:

PaoloP
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

ppastorin ha scritto:Piccolo aggiornamento.

Io pensavo di avere alzato il CO :roll: , ma mi sono reso conto che avevo girato la vitina senza mettere in modalità service la centralina, quindi non ho modificato un bel niente.
PaoloP
in modalità service? come si mette la centralina in modalità service?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

ppastorin ha scritto:Piccolo aggiornamento.

Io pensavo di avere alzato il CO :roll: , ma mi sono reso conto che avevo girato la vitina senza mettere in modalità service la centralina

PaoloP
Ma... ma... mi sembra che non serve entrare in "service mode" per il CO...
Serve solo x il minimo se non ho interpretato male...
Io la ho regolata senza "service mode" e la differenza si notava cmq!
Verificherò meglio nei prox giorni cmq

X Prinky: la modalita officina (che chiamo confidenzialmete service mode) è la medesima con la quale si resetta la spia della centralina, solo che in questo caso non ottieni nessun codice in quanto la spia è spenta.
Questo tipo di operazioni se non sbaglio, vanno effettuate a una certa temperatura specifica del motore, se non sbaglio a 78°!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Socio79 ha scritto:
Ma... ma... mi sembra che non serve entrare in "service mode" per il CO...
Serve solo x il minimo se non ho interpretato male...
Io la ho regolata senza "service mode" e la differenza si notava cmq!
Verificherò meglio nei prox giorni cmq
Hai ragione tu, ero io che mi ricordavo male, anche perche' il meccanico aveva detto che la vite del CO era molto sensibile, ma io non avevo riscontrato enormi differenze facendole fare un giro intero, ecco perche' pensavo che non avesse preso al taratura.
Probabilmente potrebbe essere successo che i mezzi giri non li avesse presi perche' li davo a motore spento :-?

Nel dubbio, visti anche i consumi, ho dato un'altro mezzo giro (a motore acceso) e domani vediamo che succede.

A proposito Socio, perche' non fai un saltino dalle nostre parti quando facciamo questi giretti lampo ? :wink:

PaoloP
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

:help:
Sigh... non infierire, ti prego... :( :( :(

Stò lavorando così tanto (sopratutto per mantenere qualla mangiasoldi della mia Peggy) che non avanzo un briciolo di tempo x godermela... (paradosso)
Adesso inoltre inizia a far freschino e il grip a terra non mi da molta sicurezza...

Coi primi tepori primaverili però un girettino dalle tue parti lo faccio di sicuro!
Sono ancora in debito di una birrona gigante :lol: :birra:
Poi chissa se riesco a trovare il tempo di organizzare un'uscitina sugli insuperabili paesaggi lariani o sulle vette valtellinesi a me tanto care... :roll:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
nic
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2003, 16:26
Località: roma

Messaggio da nic »

AIUTOOOO!!!!

la storia è questa: un giorno esco da casa, prendo la moto che parte normalmente, faccio 1 km , la fermo per 30 min e poi non riparte piu'.
Vado da un mecca auto li vicino, attacchiamo la batteria ausiliaria ma non parte. Toglie la candela, me la pulisce, riproviamo, nulla.
Carro attrezzi = 45eu
dal mecca aprilia dicono che la candela è bruciata, resettano lancentralina, cambiano la batteria (ormai a terra) e la moto va.
Però ogni tanto mi si spegne in marcia quando tiro la frizione o da fermo. il minimo è a 1000 giri scarsi, penso che sia quello e non gli do tanto peso.
Riporto la Peg ie con 3000km dal mecca per fargli fare dei lavoretti che vi raccontero (tra cui nuovi scarichi e modifica scatola filtro) e nel rimapparmi il CO per adattarlo al nuovo set-up, nota con l'AXONE che il valore CO è sballato, che passa da 1,5 a 3,5 in continuazione, cioè non si stabilizza.

Qualcuno di voi ha idea di cosa possa essere?
Lui sta cercando di parlare con il supporto tecnico di Aprilia, ma temo che si vada verso la sostituzione della centralina (spero in garanzia!!!) con parecchia attesa per il pezzo :( sigh!

HELPPPPP!!!

nic
roma
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

nic ha scritto:AIUTOOOO!!!!

la storia è questa: un giorno esco da casa, prendo la moto che parte normalmente, faccio 1 km , la fermo per 30 min e poi non riparte piu'.
Vado da un mecca auto li vicino, attacchiamo la batteria ausiliaria ma non parte. Toglie la candela, me la pulisce, riproviamo, nulla.
Carro attrezzi = 45eu
dal mecca aprilia dicono che la candela è bruciata, resettano lancentralina, cambiano la batteria (ormai a terra) e la moto va.
Però ogni tanto mi si spegne in marcia quando tiro la frizione o da fermo. il minimo è a 1000 giri scarsi, penso che sia quello e non gli do tanto peso.
Riporto la Peg ie con 3000km dal mecca per fargli fare dei lavoretti che vi raccontero (tra cui nuovi scarichi e modifica scatola filtro) e nel rimapparmi il CO per adattarlo al nuovo set-up, nota con l'AXONE che il valore CO è sballato, che passa da 1,5 a 3,5 in continuazione, cioè non si stabilizza.

Qualcuno di voi ha idea di cosa possa essere?
Lui sta cercando di parlare con il supporto tecnico di Aprilia, ma temo che si vada verso la sostituzione della centralina (spero in garanzia!!!) con parecchia attesa per il pezzo :( sigh!

HELPPPPP!!!

nic
roma
Puo' darsi che la centralina sia andata, ma in ogni caso con il minimo a 1000 :o (ma ha un'Harley ?) e il CO sotto 3.5 la moto non puo' stare accesa.
Probabilmente vi siete capiti male, ma il CO con l'Axone non c'entra niente.
Comunque porta il minimo a 1400 e il CO a qualcosa oltre il 5% (chiaramente come manuale di officina comanda) e poi riprova, puo' anche darsi che la motina vada bene senza dover spendere troppi soldi.
Se invece continua a non andare allora la centralina puo' essere passata a miglior vita ... per lei...

Sai com'e', col fatto che Aprilia fa baracche, che i ricambi non arrivano ecc ecc non vorrei che i meccanici ci marciassero un po'...se il meccanico ha regolato il minimo a 1000 non e' un'aquila e se non sa che i livelli di regolazione del CO secondo la legge e secondo le specifiche Aprilia non permettono quasi alla moto di stare accesa io prenderei i suoi lavori con le molle...

Facce sape' :wink:

PaoloP
Avatar utente
nic
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2003, 16:26
Località: roma

Messaggio da nic »

ciao Paolo
lo so che l'AXONE non c'entra, ma ti serve per leggere i valori che regoli con il trimmer, giusto?

il problema non è la regolazione, ma il fatto che il valore che regoli non rimane fisso... sballa da solo!!!
passa da valori bassi o normali, fino a valori altissimi che chiaramente fanno spegnere la moto.

Con il minimo basso e accellerando in folle, la moto si spegneva! questo non dipende dal minimo.
Cmq ho appena parlato con il mecca, dice che all'ufficio tecnico dell'Aprilia pensano che sia necessario un aggiornamento del software della centralina e gli stanno per mandare le specifiche. Speriamo bene.

Intanto ho scelto di montare le michelin Macadam... il 140 dietro..
forcelle sfilate di 1,5cm, nuovi pompanti e nuovo olio.
Scatola filtro modificata artigianalmente per pompare piu' aria.
Scarichi Leovince X3 racing
candela TM

non sono ancora sicuro della modifica alla corona... vedremo

appena riprendo la moto scriverò una prova completa
saluti e grazie
nic
roma
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

nic ha scritto:ciao Paolo
lo so che l'AXONE non c'entra, ma ti serve per leggere i valori che regoli con il trimmer, giusto?
No, il valore del CO lo prendi inserendo la sonda nel buco opportuno :lol: e leggendo i valori del CO sull'apparecchio per la lettura dei valori dei gas di scarico, l'Axone non c'entra in questo.
nic ha scritto: il problema non è la regolazione, ma il fatto che il valore che regoli non rimane fisso... sballa da solo!!!
passa da valori bassi o normali, fino a valori altissimi che chiaramente fanno spegnere la moto.

Con il minimo basso e accellerando in folle, la moto si spegneva! questo non dipende dal minimo.
La procedura prevedere che prima tu metta a posto il minimo, con Axone e/o con l'altra modalita' descritta nel manuale di officina e poi regoli il CO, altrimenti puo' essere tutto sballato.
nic ha scritto: Cmq ho appena parlato con il mecca, dice che all'ufficio tecnico dell'Aprilia pensano che sia necessario un aggiornamento del software della centralina e gli stanno per mandare le specifiche. Speriamo bene.
Questa mi giunge nuova, sarebbe la prima volta che per il Pegaso esiste un software diverso da quello standard :o

A ri-facce sape' :wink:

PaoloP
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”