
Come riparare la centralina
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come riparare la centralina
OnlyVu, guarda se il pin F3 del connettore grigio è ben saldo, prima prova a sfilarlo o ruotarlo con una pinzetta e se ti sembra più molle degli altri allora apri il coperchio della centralina e controlla ... e spera.. 

Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come riparare la centralina
Stesso problema!! anch'io ho il pin F3 Ko!!!mcr ha scritto:OnlyVu, guarda se il pin F3 del connettore grigio è ben saldo, prima prova a sfilarlo o ruotarlo con una pinzetta e se ti sembra più molle degli altri allora apri il coperchio della centralina e controlla ... e spera..
Da fuori non si notava per niente una differenza di solidità rispetto agli altri pin ma, aprendo la centralina (che comunque altrimenti era da buttare), l'ossido presente segnalava subito la presenza di qualche anomalia.
Rispetto a quello che vedo nella tua foto, la mia situazione è leggermente migliore in quanto il moncherino risulta un pò più lungo e quindi la saldatura potrà essere forse più agevole.
Appena posso posto una foto.
Forse è possibile sfilare (magari scaldandolo dopo averlo singolarmente collegato ad una fonte di calore) il pin attualmente scollegato, per rimpiazzarlo con uno più lungo da ricollegare al moncherino, evitando quindi il collegamento al conduttore supplementare. Mah farò un tentativo.
Poi mi chiedevo, non so se puoi saperlo, e nell'ottica di riprovare a comperarne una usata, se le centraline delle diverse serie della Capo siano o meno tutte uguali. In particolare se quelle delle versioni ante 2004 siano utilizzabili sulle ABS.

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come riparare la centralina
Puoi provare a ricreare il pin mancante facendo però attenzione che rimanga ben saldo, magari aggiungendo della colla a caldo sul retro del connettore. L'importante e fermare l'ossidazione all'interno della centralina togliendo ogni traccia azzurra con CRC.
Per la centralina puoi usarne anche una ante 2004, basta poi riprogrammarla con il Tuneecu.
Per la centralina puoi usarne anche una ante 2004, basta poi riprogrammarla con il Tuneecu.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come riparare la centralina
Purtroppo credo che l'origine dell'ossidazione non derivi dall'umidità (che comunque è necessario evitare).mcr ha scritto:Puoi provare a ricreare il pin mancante facendo però attenzione che rimanga ben saldo, magari aggiungendo della colla a caldo sul retro del connettore. L'importante e fermare l'ossidazione all'interno della centralina togliendo ogni traccia azzurra con CRC.
Per la centralina puoi usarne anche una ante 2004, basta poi riprogrammarla con il Tuneecu.
Parlando con gente del mestiere (che progetta e costruisce circuiti per varie applicazioni) sembra che la causa dell'inconveniente sia da imputare ad una quantità eccessiva di corrente circolante nel conduttore rispetto alla sua sezione.
Questa "consumerebbe" dall'interno il contatto stesso.
Si spiegherebbe così perchè il problema si manifesti solo sul pin F3. Probabilmente la pompa benzina ha un'assorbimento troppo elevato rispetto alla sua sezione (ma di ciò non ho ovviamente prove certe).
Anche il modello di pompa benzina potrebbe forse giocare un ruolo qualora ci fossero significative differenze di assorbimento tra il modello originale e quello commerciale.
Mi domando se l'aggiunta di un relè potrebbe scongiurare il verificarsi di questo grave guasto che, a lungo andare, potrebbe riguardare le centraline di tutte le moto in circolazione.

- tissy
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
- Località: vado ligure
Re: Come riparare la centralina
sulla tua carta d identita;segni particolari:"mc gyiver"!!!!!
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... 

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come riparare la centralina
Consentimi di dire anche la mia, progetto centraline per auto e qualche volta anche moto, da oltre 24 anni e un pò di problemi sul campo ne ho visti.OnlyVu ha scritto:Purtroppo credo che l'origine dell'ossidazione non derivi dall'umidità (che comunque è necessario evitare).
Parlando con gente del mestiere (che progetta e costruisce circuiti per varie applicazioni) sembra che la causa dell'inconveniente sia da imputare ad una quantità eccessiva di corrente circolante nel conduttore rispetto alla sua sezione.
Questa "consumerebbe" dall'interno il contatto stesso.
Si spiegherebbe così perchè il problema si manifesti solo sul pin F3. Probabilmente la pompa benzina ha un'assorbimento troppo elevato rispetto alla sua sezione (ma di ciò non ho ovviamente prove certe).
Anche il modello di pompa benzina potrebbe forse giocare un ruolo qualora ci fossero significative differenze di assorbimento tra il modello originale e quello commerciale.
Mi domando se l'aggiunta di un relè potrebbe scongiurare il verificarsi di questo grave guasto che, a lungo andare, potrebbe riguardare le centraline di tutte le moto in circolazione.
L'uscita in questione pilota unicamente un relè e non la pompa (pag. 132 manuale officina). I pin di quel tipo di connettore sono in grado di portare anche 20 volte la corrente di un relè. Quindi escludo assolutamente un problema di sovracorrente, perchè il pin sarebbe annerito e fuso e non ossidato.
Visto che il difetto è piuttosto raro in assoluto nel mondo automotive e si è ripetuto in almeno due casi sul connettore della centralina Sagem sul medesimo terminale, sono propenso a dire che c'è un problema di stampo/tenuta/ processo relativo a quel connettore su quel pin.
Di che anno è la tua moto?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come riparare la centralina
Bene! Mi fa piacere sapere che ne sai più di me, io non sono un tecnico del settore e cerco solo di spiegarmi il perchè certe cose accadono e soprattutto perchè queste si ripetono con identica modalità.mcr ha scritto:Consentimi di dire anche la mia, progetto centraline per auto e qualche volta anche moto, da oltre 24 anni e un pò di problemi sul campo ne ho visti.
Per esempio non mi ero messo a controllare cosa comandasse il famoso pin F3 e, se è un relè ad essere comandato il mio ragionamento non sta in piedi, del resto, chi ha realizzato la centralina sarebbe dovuto essere abbastanza sprovveduto per incorrere in un simile errore.
La centralina che mi si è rotta dovrebbe essere del 2004 (non ne ho la certezza perchè l'ho acquistata usata e dovrei chiedere a chi me l'ha venduta).
La questione dell'umidità non mi convince troppo, infatti non è plausibile che gli altri contatti siano perfetti mentre quello di cui parliamo si distrugga! A meno che, per qualche motivo fisico non attragga un'eventuale minima umidità che si possa in qualche modo infiltrare.
Non ho però capito cosa intendi per "problema di stampo/tenuta/ processo relativo", cioè quale è la spiegazione che tu ti dai del guasto.
Inoltre, non credi che rimpiazzando il contatto il difetto si possa ripetere?
Saluti.
Ultima modifica di OnlyVu il domenica 5 febbraio 2012, 20:50, modificato 1 volta in totale.

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come riparare la centralina
Curiosa questa cosa, anche la mia Cicciolina è del 2004. Questo aumenta la probabilità che il difetto sia legato ad un lotto di connettori lato centralina. Secondo me è la guarnizione di gomma o lo stampo di plastica che è difettoso su quel pin oppure nel processo di stampaggio e assemblaggio dei pin (che vengono piantati con un processo detto di stitching); su quel terminale è finito qualcosa che non garantisce la perfetta tenuta all'acqua.
Il connettore è usatissimo sulle centraline automobilistiche e la sua affidabilità non è in discussione.
http://www.molex.com/molex/products/fam ... troduction
Il difetto però c'è ed è ripetitivo (io, Mondaniel e OnlyVu) per cui bisognerebbe risalire al lotto di produzione sospetto e farsi cambiare le centraline da Sagem....peccato che dopo due anni la garanzia è scaduta.
Comunque chi ha una Capo del 2004 farebbe meglio a controllare lo stato di quel pin F3.
Il connettore è usatissimo sulle centraline automobilistiche e la sua affidabilità non è in discussione.
http://www.molex.com/molex/products/fam ... troduction
Il difetto però c'è ed è ripetitivo (io, Mondaniel e OnlyVu) per cui bisognerebbe risalire al lotto di produzione sospetto e farsi cambiare le centraline da Sagem....peccato che dopo due anni la garanzia è scaduta.
Comunque chi ha una Capo del 2004 farebbe meglio a controllare lo stato di quel pin F3.

Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come riparare la centralina
Non è un particolare del Titanic
ma una semplice foto del punto incriminato con il conduttore ormai ridotto a un moncherino:
Hai mai sentito parlare delle cosiddette "correnti di deriva?" perchè mi dicono che possono corrodere un collegamento elettrico.

Hai mai sentito parlare delle cosiddette "correnti di deriva?" perchè mi dicono che possono corrodere un collegamento elettrico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 17 agosto 2022, 16:00, modificato 1 volta in totale.

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come riparare la centralina
Hai! Hai! Brutta foto!
Di correnti di deriva non ne ho mai sentito parlare (in ambito elettrico), ho sentito correnti che derivano, di leakage, quiescent, parassite, di Early, di Foucalt, ecc.
Ma delle correnti di pulizia contatti che ne dici? Fiat (ma vale un po' per tutti i car maker), chiede che scorrano almeno 2mA di corrente nei contatti tipo quelle delle portiere per garantirne l'auto-pulizia. Ci sono milioni di pagine in letteratura sull'argomento. Ma qui non stiamo parlando di contatti che si aprono e chiudono ma di un contatto stabile. Il problema è uno solo e riguarda quel terminale e non altri. Ti è andata ancora bene che il moncherino più lungo è rimasto attaccato al pcb fuori dalla resina. Fai attenzione a grattare via la ruggine prima di saldarci qualcosa che se si sbriciola è un casino poi recuperare la centralina. Io comunque uscirei con un filo. Ricostruire il terminale la vedo duro perchè è difficile poi che rimanga rigido al suo posto. Puoi approfittare della cosa mettendoci in serie un interruttore che usi come antifurto
Di correnti di deriva non ne ho mai sentito parlare (in ambito elettrico), ho sentito correnti che derivano, di leakage, quiescent, parassite, di Early, di Foucalt, ecc.
Ma delle correnti di pulizia contatti che ne dici? Fiat (ma vale un po' per tutti i car maker), chiede che scorrano almeno 2mA di corrente nei contatti tipo quelle delle portiere per garantirne l'auto-pulizia. Ci sono milioni di pagine in letteratura sull'argomento. Ma qui non stiamo parlando di contatti che si aprono e chiudono ma di un contatto stabile. Il problema è uno solo e riguarda quel terminale e non altri. Ti è andata ancora bene che il moncherino più lungo è rimasto attaccato al pcb fuori dalla resina. Fai attenzione a grattare via la ruggine prima di saldarci qualcosa che se si sbriciola è un casino poi recuperare la centralina. Io comunque uscirei con un filo. Ricostruire il terminale la vedo duro perchè è difficile poi che rimanga rigido al suo posto. Puoi approfittare della cosa mettendoci in serie un interruttore che usi come antifurto

Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come riparare la centralina
Si, l'idea dell'antifurto fai-da-te mi sembra ottima, credo che la adotterò, anche mettendo in conto qualche palpitazione quando ci si dimentica di averlo azionatomcr ha scritto:Io comunque uscirei con un filo. Ricostruire il terminale la vedo duro perchè è difficile poi che rimanga rigido al suo posto. Puoi approfittare della cosa mettendoci in serie un interruttore che usi come antifurto



- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Come riparare la centralina
Anche la mia è del 2004 mod ABS dite che mi conviene controllare?
Speriamo bene!

Speriamo bene!




- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come riparare la centralina
Secondo me una verifica non farebbe male: è giusto fare sgrat sgrat ma questo non ci salva dallo scretch scretch spup sput che fa la Caponord quando la centralina salta!Homer75 ha scritto:Anche la mia è del 2004 mod ABS dite che mi conviene controllare?
Speriamo bene!![]()
![]()

Purtroppo per verificare la presenza dell'ossido (e se ce quello...) bisogna togliere il coperchietto e questo comporta la inevitabile rottura della spugnetta/guarnizione incollata tra quest'ultimo ed il corpo di alluminio (vedi prime foto di mcr). A parte possibili sigillature fai-da-te, non so se è reperibile il materiale per rimpiazzarla.
Comunque il problema che si manifesta, risiede senz'altro in un fenomeno di corrosione galvanica(http://it.wikipedia.org/wiki/Corrosione ... ente_umido).
Il flusso di corrente che transita sul contatto interessato dal problema, probabilmente a causa di un elevato livello di umidità all'interno di queste centraline (non si sa bene determinato da cosa), determina lo sbriciolamento del pin F3 (anodo).
Io sarei portato ad escludere il connettore (almeno nel mio caso sembra perfetto.) anche perchè quello lato cavo è dotato di palpebra antiumidità e quindi non resterebbe che pensare - se fosse lui il responsabile - che non ne sia sigillato l'innesto con il corpo di alluminio della centralina (possibile?).
Rimangono, appunto, la guarnizione del coperchietto (qui l'impermeabilità potrebbe non essere perfetta) e forse il tubo nero collegato anch'esso al corpo in alluminio.
Inoltre forse, i proprietari delle moto con questo problema possono averne fatto un uso che non prevedeva ad. es. il ricovero in garage durante la notte, etc, esponendo i mezzi a condizioni più critiche sul fronte umidità.
In definitiva non è chiaro se possa trattarsi di un lotto di centraline fallate o se invece si tratti di esemplari magari semplicemente più esposti alle intemperie: se così fosse, alla lunga il difetto potrebbe riguardare tutte le centraline.
Ultima modifica di OnlyVu il domenica 5 febbraio 2012, 20:49, modificato 1 volta in totale.

- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Come riparare la centralina
Ciao mcr scusa l'ignoranza ma quel filo che hai tirato fuori dalla centralina lo hai collegato a massa?

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come riparare la centralina
Homer75 ha scritto:Ciao mcr scusa l'ignoranza ma quel filo che hai tirato fuori dalla centralina lo hai collegato a massa?
Ma no, l'ho collegato al relè come prima in modo da bypassare il terminale del connettore centralina che si era disfatto. Se lo metti a massa dal lato centralina , la moto non parte e la centralina segnala errore (ma non si rompe). Se metti a massa il filo NERO lato relè, questo si eccita e da corrente all'impianto permettendo di accendere il motore.
Collegare il filo nero del relè a massa in caso di sbriciolamento del terminale F3 permette di viaggiare e di tornare a casa.
Il problema è che quando si gira la chiave, la centralina pilota il relè ma poi come si spegne la chiave, la centralina ritarda di qualche secondo lo spegnimento del relè per permettere al motorino del minimo di riposizionarsi. Per cui senza questo ritardo a lungo andare la centralina memorizzerà degli errori e potrebbe avere difficoltà a regolare il minimo.
Insomma è una soluzione utile solo se ci si trova in panne.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
