Cosa controllare a 50.000 km
-
- NIUBBO
- Messaggi: 52
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 20:33
Cosa controllare a 50.000 km
Ciao ragazzi,
come ho scritto ieri ho preso una caponord con circa 50.000 km, la prima cosa che voglio fare è un cambio olio e filtri, cosa altro devo verificare a questo kilometraggio per circolare tranquillo?
Una domanda, nell'asta del livello olio a moto dritta e fredda non segnala il livello, nemmeno sotto il minimo....sono a secco?
come ho scritto ieri ho preso una caponord con circa 50.000 km, la prima cosa che voglio fare è un cambio olio e filtri, cosa altro devo verificare a questo kilometraggio per circolare tranquillo?
Una domanda, nell'asta del livello olio a moto dritta e fredda non segnala il livello, nemmeno sotto il minimo....sono a secco?
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Cosa controllare a 50.000 km
Olio e filtri direi che sono la cosa basilare; dai uno sguardo anche alle pasticche dei freni (qaundo sono state cambiate l'ultima volta?), alla trasmissione (quanti km hanno catena corona e pignone), il precedente proprietario aveva messo il raccordo in metallo al serbatoio? Le forcelle come vanno? Nel caso rifai l'olio anche a quelle... olio freni e olio frizione quanto sono vecchi? Bene o male devi guardare queste cose qua, ma prima devi sentire il precedente proprietario a quando risale l'ultimo tagliando e cosa ha fatto....
Lamsp
D.
Lamsp
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

-
- NIUBBO
- Messaggi: 52
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 20:33
Re: Cosa controllare a 50.000 km
Qualcuno a Roma sa consigliarmi un'officina competente dove portarla?
Sapete se quella che sta a Pomezia è buona?
Sapete se quella che sta a Pomezia è buona?
- aito
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
- Località: Isola della Scala -VR-
Re: Cosa controllare a 50.000 km
Se hai un attimo di manualità quelli citati da Dario son lavori che ti puoi fare trankuillamente. 
...e risparmiando vari neuri.


...e risparmiando vari neuri.


NEC DESCENDERE NEC MORARI

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 300
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:20
- Località: Latina
Re: Cosa controllare a 50.000 km
mitus ha scritto:Qualcuno a Roma sa consigliarmi un'officina competente dove portarla?
Sapete se quella che sta a Pomezia è buona?
Certo......Simone Velluti 338OTTO15NOVE6UNO3

- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Cosa controllare a 50.000 km
Simone di Pomezia è conosciuto per la sua competenza e manualità con le nostre motorette....!!! Sei in mani sicure!!mitus ha scritto:Qualcuno a Roma sa consigliarmi un'officina competente dove portarla?
Sapete se quella che sta a Pomezia è buona?
Lamps
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Cosa controllare a 50.000 km
QuotoD@rione ha scritto:Simone di Pomezia è conosciuto per la sua competenza e manualità con le nostre motorette....!!! Sei in mani sicure!!mitus ha scritto:Qualcuno a Roma sa consigliarmi un'officina competente dove portarla?
Sapete se quella che sta a Pomezia è buona?
Lamps
D.
Una valida alternativa a Roma è questa:
Moto Passione Di Vilmercati Enrico
Via Giuseppe Manno, 3, 00179 Roma
06 7834 6233
Ora è un plurimarca ma per anni è stato un meccanico ufficiale Aprilia come Fiore, è un esperto di motori rotax e conosce bene la Caponord, di lui ti puoi fidare.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


-
- FRENO BENE
- Messaggi: 300
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:20
- Località: Latina
Re: Cosa controllare a 50.000 km
mitus ha scritto:Ciao ragazzi,
come ho scritto ieri ho preso una caponord con circa 50.000 km, la prima cosa che voglio fare è un cambio olio e filtri, cosa altro devo verificare a questo kilometraggio per circolare tranquillo?
Una domanda, nell'asta del livello olio a moto dritta e fredda non segnala il livello, nemmeno sotto il minimo....sono a secco?
Dimenticavo..........se nel tubicino del livello non vedi l'olio, ti consiglio di aggiungerne perchè sei sotto il minimo, quindi non puoi sapere quanto ce n'è, cosi fino a che non arrivi dal mecca fai l'aggiunta !

-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 11:42
- Località: Cessalto (TV)
Re: Cosa controllare a 50.000 km
Il manuale uso e mantenzione, a pag.65, dice a riguardo del livello olio:
Il controllo del livello olio motore deve
essere effettuato a motore caldo.
Effettuando il controllo livello olio a motore
freddo, lolio potrebbe scendere
temporaneamente al di sotto del livello
MIN.
Questo non costituisce alcun problema
purché non si verifichi laccensione della
spia LED pressione olio motore
G, vedi pag. 16 (TABELLA STRUMENTI
E INDICATORI).
IMPORTANTE Per riscaldare il motore
e portare l»olio motore in temperatura
d»esercizio, non lasciare funzionare il motore
al minimo dei giri con veicolo fermo.
La procedura corretta prevede di effettuare
il controllo dopo un viaggio o dopo aver
percorso 15 km (10 mi) circa su un percorso
extraurbano (sufficienti per portare in
temperatura l»olio motore).
Per Aspera Ad Astra.
Alessandro.
Alessandro.
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: Cosa controllare a 50.000 km
Ha ragione Busanela !
LA capo ha il carter secco, il controllo del livello va effettuato quindi a caldo. E' normalissimo a motore freddo vedere il tubicino del livello vuoto.
Attenzione a rabboccare in queste condizioni, l'eccedenza poi la trovate nell'air box...

LA capo ha il carter secco, il controllo del livello va effettuato quindi a caldo. E' normalissimo a motore freddo vedere il tubicino del livello vuoto.
Attenzione a rabboccare in queste condizioni, l'eccedenza poi la trovate nell'air box...
Paracarro zen
-
- NIUBBO
- Messaggi: 52
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 20:33
Re: Cosa controllare a 50.000 km
Grazie a tutti per le ottime dritte date fin qui...
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE
- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: Cosa controllare a 50.000 km
Controlla anche usura dei dischi freno, c'è un limite di spessore.... serraggio bulloni telaio-telaietto, filtro airia, batteria e volt di ricarica del regolatore tensione, trovi tutto nelle sezioni officina....

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 300
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:20
- Località: Latina
Re: Cosa controllare a 50.000 km
bugio ha scritto:Ha ragione Busanela !![]()
LA capo ha il carter secco, il controllo del livello va effettuato quindi a caldo. E' normalissimo a motore freddo vedere il tubicino del livello vuoto.
Attenzione a rabboccare in queste condizioni, l'eccedenza poi la trovate nell'air box...
Nella mia a freddo il livello è sempre a metà, mentre a caldo sale di poco ..........3 anni e mai problemi. Nell'air-box al momento della pulizia del filtro ne trovo si e no che mezzo bicchiere. Non ne consuma !

Non voglio sostituirmi al libretto di uso e manutenzione, ci mancherebbe, ma mi sono sempre regolato così !

- lupogrigio257
- NONNO BLU
- Messaggi: 3079
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 11:54
- Località: Città di Castello
Re: Cosa controllare a 50.000 km
Non ti dimenticare di controllare se c'è
benza nel serbatoio,co sti prezzi è il costo
maggiore che rischi di dover affrontare

benza nel serbatoio,co sti prezzi è il costo
maggiore che rischi di dover affrontare



Ho messo la testa a posto.....
E' che non mi ricordo dove..
non ho più una Caponord...ma mi dispiace

E' che non mi ricordo dove..
non ho più una Caponord...ma mi dispiace

- aito
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
- Località: Isola della Scala -VR-
Re: Cosa controllare a 50.000 km
Alex-007 ha scritto: Nell'air-box al momento della pulizia del filtro ne trovo si e no che mezzo bicchiere. Non ne consuma !![]()








































...mezzo bicchiere nell'air box?


...dipende da che bicchiere usi. 8) 8) 8)
NEC DESCENDERE NEC MORARI
