Come riparare la centralina

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

Probabilmente ho anche io lo stesso problema, proprio stamani ho aperto un post per segnalare lo stesso guaio: con gian abbiamo fatto un po' di prove "telefoniche" e ho constatato che alla pompa arrivano i 12 volt (cavo verde/nero e massa) ma non sembra arrivare il negativo (cavo blu/ bianco) collegando il terminale della pompa a massa questa si mette a girare...siamo quindi arrivati alla conclusione di un problema alla centralina...poi grazie alla segnalzione di only vu sono capitato qui :lol:.
Quando farà un po' meno freddo smonterò anche io la centralina per verificare.
La mia è una capo del 2005 con 71 mila km.

Non riesco però a capire se la riparazione di mcr è definitiva, oppure bisogna comunque cambiare centralina...
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da Giampaolo »

8) definitiva....
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

Giampaolo ha scritto:8) definitiva....
Che uomo!disponibile anche alla domenica pomeriggio...
Ancora grazie Gian...
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

Il guasto sembra riguardare solo il pin F3. Se è l'umidità a causarne la disgregazione e questa non viene eliminata, nulla ci dice che il difetto non si ripresenterà.
Siccome si tratta sicuramente di una corrosione di tipo galvanico (mcr faceva notare giustamente che non può trattarsi di un sovraccarico in quanto c'è il relè e poi non ci sono segni di bruciature o fusioni), potrebbe essere opportuno effettuare una saldatura del cavo in rame con il moncherino impiegando una quantità di stagno superiore alle esigenze dettate dall'unione dei due conduttori in quanto lo stagno (materiale meno nobile del rame) attrae su di se la corrosione sottraendola al rame del cavo. Certo è che poi una controllatina ogni tanto andrebbe data.

Cito Wikipedia:

L'entità della corrosione dipende:
- dalla differenza di potenziale che si crea tra i due elementi, che è tanto più grande quanto più distanti sono gli elementi stessi nella scala dei potenziali standard (o scala galvanica);
- dalla quantità di ossigeno presente nell'ambiente;
- dal rapporto tra la superficie complessiva dei due metalli e quella del metallo meno nobile.

Vi piace l'idea o si tratta di una emerita ca@@ata??
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da mcr »

Io di chimica sono sempre stato una schiappa per cui non mi pronuncio. Fatto sta che il problema della corrosione è sempre presente sul medesimo e unico pin. Non c'è traccia di corrosione sui pin adiacenti che stanno a pochi mm di distanza e quindi è un problema nativo della centralina o del connettore. Una spruzzata di CRC Marine ed una bella saldatura di un filo con abbondante stagno risolve per sempre.
Omer68, pfv, se confermi anche tu il problema del medesimo comando relè, posta una bella foto dell'interno centralina
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

mcr ha scritto:Io di chimica sono sempre stato una schiappa per cui non mi pronuncio. Fatto sta che il problema della corrosione è sempre presente sul medesimo e unico pin. Non c'è traccia di corrosione sui pin adiacenti che stanno a pochi mm di distanza e quindi è un problema nativo della centralina o del connettore. Una spruzzata di CRC Marine ed una bella saldatura di un filo con abbondante stagno risolve per sempre.
Omer68, pfv, se confermi anche tu il problema del medesimo comando relè, posta una bella foto dell'interno centralina

Come ho scritto prima non arriva il negativo alla pompa benzina, lasciando il connetore attaccato e lato pompa connettere massa e blu bianco la pompa gira (ma non si ferma)
Appena riesco a mettere le mani sulla moto smonto la centralina. Serve un qualche arnese particolare?

Grazie

Remo
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da mcr »

Se con il filo bianco/blu a massa la pompa gira ed il motre parte allora il pin in questione è l'H1 del connettore P1 e non l'F3 del P2. Per smontare la centralina devi smontare le plastiche sotto sella, che sono un po' noiose ma si smontano con chiavi a bruogola ed esagonali normali. Per aprire la centralina serve solo un cacciavite piatto con cui togliere dolcemente il coperchio resinato. Fai attenzione solo a non piegare troppo il coperchio.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

mcr ha scritto:Se con il filo bianco/blu a massa la pompa gira ed il motre parte allora il pin in questione è l'H1 del connettore P1 e non l'F3 del P2. Per smontare la centralina devi smontare le plastiche sotto sella, che sono un po' noiose ma si smontano con chiavi a bruogola ed esagonali normali. Per aprire la centralina serve solo un cacciavite piatto con cui togliere dolcemente il coperchio resinato. Fai attenzione solo a non piegare troppo il coperchio.

Il motorino di avviamento gira, ma ovviamente il motore non parte (anche senza filo blu\bianco a massa)
I pin sulla centralina e sul connettore si possono facilmente identificare? non credo esista un modo di bypassare questo comando, per essere sicuri che il guasto sia quello e non che so il cavo interrotto, prima di smontare il tutto potrei provare a battere con il tester il cavo blu/bianco, dalla centralina al connettore della pompa...
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da Giampaolo »

omer68 ha scritto:
mcr ha scritto:Se con il filo bianco/blu a massa la pompa gira ed il motre parte allora il pin in questione è l'H1 del connettore P1 e non l'F3 del P2. Per smontare la centralina devi smontare le plastiche sotto sella, che sono un po' noiose ma si smontano con chiavi a bruogola ed esagonali normali. Per aprire la centralina serve solo un cacciavite piatto con cui togliere dolcemente il coperchio resinato. Fai attenzione solo a non piegare troppo il coperchio.

Il motorino di avviamento gira, ma ovviamente il motore non parte (anche senza filo blu\bianco a massa)
I pin sulla centralina e sul connettore si possono facilmente identificare? non credo esista un modo di bypassare questo comando, per essere sicuri che il guasto sia quello e non che so il cavo interrotto, prima di smontare il tutto potrei provare a battere con il tester il cavo blu/bianco, dalla centralina al connettore della pompa...
certo....... dalla centralina alla pompa....da H1 connetore nero

Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da mcr »

omer68 ha scritto: Il motorino di avviamento gira, ma ovviamente il motore non parte (anche senza filo blu\bianco a massa)
I pin sulla centralina e sul connettore si possono facilmente identificare? non credo esista un modo di bypassare questo comando, per essere sicuri che il guasto sia quello e non che so il cavo interrotto, prima di smontare il tutto potrei provare a battere con il tester il cavo blu/bianco, dalla centralina al connettore della pompa...
Beh se allora il motore non parte non vuol dire che sia il comando del relè pompa a mancare, ma potrebbe essere il famigerato pin F3 sciolto.
Prova così se vuoi fare la prova del 9, gira chiave e mett i subito dopoil filo nero che va al pin f3 del connettore P2 grigio della centralina a massa, se la pompa gira e il motore si accende sei benvenuto nel club della centralina corrosa. :giullare:
Il filo nero è quello ceh va alla bobina del relè iniezione, riconoscibile perchè ha il filo rosso/bianco che gli porta l'alimentazione sia sul contatto di scambio che sull'alto lato della bobina.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da Homer75 »

Dunque ho controllato anch'io
Immagine
Per fortuna è tutto apposto grazie per la dritta 8) 8)
Immagine[/img]
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

Homer75 ha scritto:Dunque ho controllato anch'io
Per fortuna è tutto apposto grazie per la dritta 8) 8)
Come hai risigillato il coperchietto?
Ultima modifica di OnlyVu il giovedì 9 febbraio 2012, 14:18, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da mcr »

Puoi usare del classico motosil nero, quello usato per le guarnizioni motore oppure del semplice silicone nero o trasparente. Per il silicone controlla solo che sia del tipo che non arruginisce i metalli.
Un filo sottilissimo tutto attorno al coperchio e poi tieni il coperchio premuto per qualche ora.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

mcr ha scritto:Puoi usare del classico motosil nero, quello usato per le guarnizioni motore oppure del semplice silicone nero o trasparente. Per il silicone controlla solo che sia del tipo che non arruginisce i metalli.
Un filo sottilissimo tutto attorno al coperchio e poi tieni il coperchio premuto per qualche ora.
Si, immaginavo qualcosa del genere (comunque grazie per la dritta sul tipo di silicone non corrosivo), ma mi domandavo se fossero reperibili materiali per ottenere una guarnizione simile all'originale. Forse però, visti i problemi di umidità, i sistemi classici sono anche meglio.

Hai rimosso ogni traccia della guarnizione o l'hai lasciata al suo posto?
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da Giampaolo »

OnlyVu ha scritto:
mcr ha scritto:Puoi usare del classico motosil nero, quello usato per le guarnizioni motore oppure del semplice silicone nero o trasparente. Per il silicone controlla solo che sia del tipo che non arruginisce i metalli.
Un filo sottilissimo tutto attorno al coperchio e poi tieni il coperchio premuto per qualche ora.
Si, immaginavo qualcosa del genere (comunque grazie per la dritta sul tipo di silicone non corrosivo), ma mi domandavo se fossero reperibili materiali per ottenere una guarnizione simile all'originale. Forse però, visti i problemi di umidità, i sistemi classici sono anche meglio.

Hai rimosso ogni traccia della guarnizione o l'hai lasciata al suo posto?

Togli tutto il vecchio mastice, pulisci bene le due parti , e ci stendi su un velo di mastice "tipo " arexon per guarnizioni , rosso , o meglio nero , poni sopra il coperchio un peso , e il giorno dopo, il lavoro è perfetto !!!! 8)
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”