
Quando farà un po' meno freddo smonterò anche io la centralina per verificare.
La mia è una capo del 2005 con 71 mila km.
Non riesco però a capire se la riparazione di mcr è definitiva, oppure bisogna comunque cambiare centralina...
Che uomo!disponibile anche alla domenica pomeriggio...Giampaolo ha scritto:8) definitiva....
mcr ha scritto:Io di chimica sono sempre stato una schiappa per cui non mi pronuncio. Fatto sta che il problema della corrosione è sempre presente sul medesimo e unico pin. Non c'è traccia di corrosione sui pin adiacenti che stanno a pochi mm di distanza e quindi è un problema nativo della centralina o del connettore. Una spruzzata di CRC Marine ed una bella saldatura di un filo con abbondante stagno risolve per sempre.
Omer68, pfv, se confermi anche tu il problema del medesimo comando relè, posta una bella foto dell'interno centralina
mcr ha scritto:Se con il filo bianco/blu a massa la pompa gira ed il motre parte allora il pin in questione è l'H1 del connettore P1 e non l'F3 del P2. Per smontare la centralina devi smontare le plastiche sotto sella, che sono un po' noiose ma si smontano con chiavi a bruogola ed esagonali normali. Per aprire la centralina serve solo un cacciavite piatto con cui togliere dolcemente il coperchio resinato. Fai attenzione solo a non piegare troppo il coperchio.
certo....... dalla centralina alla pompa....da H1 connetore neroomer68 ha scritto:mcr ha scritto:Se con il filo bianco/blu a massa la pompa gira ed il motre parte allora il pin in questione è l'H1 del connettore P1 e non l'F3 del P2. Per smontare la centralina devi smontare le plastiche sotto sella, che sono un po' noiose ma si smontano con chiavi a bruogola ed esagonali normali. Per aprire la centralina serve solo un cacciavite piatto con cui togliere dolcemente il coperchio resinato. Fai attenzione solo a non piegare troppo il coperchio.
Il motorino di avviamento gira, ma ovviamente il motore non parte (anche senza filo blu\bianco a massa)
I pin sulla centralina e sul connettore si possono facilmente identificare? non credo esista un modo di bypassare questo comando, per essere sicuri che il guasto sia quello e non che so il cavo interrotto, prima di smontare il tutto potrei provare a battere con il tester il cavo blu/bianco, dalla centralina al connettore della pompa...
Beh se allora il motore non parte non vuol dire che sia il comando del relè pompa a mancare, ma potrebbe essere il famigerato pin F3 sciolto.omer68 ha scritto: Il motorino di avviamento gira, ma ovviamente il motore non parte (anche senza filo blu\bianco a massa)
I pin sulla centralina e sul connettore si possono facilmente identificare? non credo esista un modo di bypassare questo comando, per essere sicuri che il guasto sia quello e non che so il cavo interrotto, prima di smontare il tutto potrei provare a battere con il tester il cavo blu/bianco, dalla centralina al connettore della pompa...
Come hai risigillato il coperchietto?Homer75 ha scritto:Dunque ho controllato anch'io
Per fortuna è tutto apposto grazie per la dritta 8) 8)
Si, immaginavo qualcosa del genere (comunque grazie per la dritta sul tipo di silicone non corrosivo), ma mi domandavo se fossero reperibili materiali per ottenere una guarnizione simile all'originale. Forse però, visti i problemi di umidità, i sistemi classici sono anche meglio.mcr ha scritto:Puoi usare del classico motosil nero, quello usato per le guarnizioni motore oppure del semplice silicone nero o trasparente. Per il silicone controlla solo che sia del tipo che non arruginisce i metalli.
Un filo sottilissimo tutto attorno al coperchio e poi tieni il coperchio premuto per qualche ora.
OnlyVu ha scritto:Si, immaginavo qualcosa del genere (comunque grazie per la dritta sul tipo di silicone non corrosivo), ma mi domandavo se fossero reperibili materiali per ottenere una guarnizione simile all'originale. Forse però, visti i problemi di umidità, i sistemi classici sono anche meglio.mcr ha scritto:Puoi usare del classico motosil nero, quello usato per le guarnizioni motore oppure del semplice silicone nero o trasparente. Per il silicone controlla solo che sia del tipo che non arruginisce i metalli.
Un filo sottilissimo tutto attorno al coperchio e poi tieni il coperchio premuto per qualche ora.
Hai rimosso ogni traccia della guarnizione o l'hai lasciata al suo posto?