CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da Giampaolo »

glaucot ha scritto:un 40A va benissimo ed è + che sufficiente, come fusibile.
il problema sono i "cattivi" collegamenti tra i cavi (anche saldature fredde) ed eventualmente i falsi contatti tra i faston del portafusibile ed il fusibile stesso, che generano temperature da scaldabagno.....

vero giampy a Chios?


8) lo rifarei domani...........in spiaggia sotto un ulivo ..... mentre le donzelle prendevano il sole..... noi ci davamo dentro nella manutenzione del falso contatto :giullare: :giullare:
Avatar utente
Fireblade84
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 96
Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 13:02
Località: Catania

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da Fireblade84 »

Salve a tutti avrei una domanda in proposito, ho acquistato anche io un mosfet ma ancora deve arrivarmi. Al posto di un porta fusibile maxi non si potrebbe usare un interruttore di questo tipo:
http://www.surplus-electronics-sales.co ... ucts_id=88
ho letto da qualche parte che questi sistemi sono migliori dei fusibili maxi e vorrei sapere se voi avete delle informazioni in merito.
Grazie mille per la vostra continua disponibilità
Marco
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da paolo153 »

Ecco il mio fusibile da 30 ampere è volato via :o :evil:
casualmente mentre riaddrizzavo la pedana dx ho voluto controllare il fusibile e ci sono rimasto male :oops:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di paolo153 il mercoledì 14 marzo 2012, 0:59, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Caporamarro
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 812
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 1:54
Moto: ETV 1000 2003/Ducati ss 750
Località: Brisighella (RA)

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da Caporamarro »

paolo153 ha scritto:Ecco il mio fusibile da 30 ampere è volato via :o :evil:
casualmente mentre riaddrizzavo la pedana dx ho voluto controllare il fusibile e ci sono rimasto male :oops:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
...ciao paolo 153 scusa ma non riesco a capire come cavolo è girata la foto.... il fusibile sotto la sella del passegero hai fotografato ???
...APPROFONDITI STUDI SCIENTIFICI HANNO DIMOSTRATO CHE SE MANGI SANO , FAI SPORT, NON BEVI , NON FUMI E NON TI DROGHI ALLA FINE MUORI COMUNQUE...
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da paolo153 »

Caporamarro ha scritto:
paolo153 ha scritto:Ecco il mio fusibile da 30 ampere è volato via :o :evil:
casualmente mentre riaddrizzavo la pedana dx ho voluto controllare il fusibile e ci sono rimasto male :oops:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
...ciao paolo 153 scusa ma non riesco a capire come cavolo è girata la foto.... il fusibile sotto la sella del passegero hai fotografato ???
Ciao Caporamarro
adesso la foto l'ho girata nel senso giusto,no il fusibile e quello di sicurezza del regolatore a mosfet che si è cotto,non uno di quelli che sono sotto alla sella del passeggero
Immagine
Avatar utente
linoleone
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 221
Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:21

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da linoleone »

Ho visto le foto dei fuse squagliati che è tale quale a quelle dei connettori marroni orig....fusi, stessa storia, è che sono componenti che applicati alla linea di ricarica sono inadeguati.
Sulla mia dopo il mosfet che per ora va benissimo ho applicato il maxi fuse a blocchetto da 40 Ah con le lamine fissate con viti da 4 mm. ( + qualche lamina di scorta sotto sella) e sono a prova di falsi contatti al 1000 * 100
no cavi surriscaldati no dispersione di corrente, una volta installato te lo scordi.
E' un componente di facilissima reperibilità in qualsiasi elettrauto o magazzino per comonenti elettrici per auto
vi manderei una foto ma.. non mi sono mai applicato :(
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da paolo153 »

Adesso ho sostituito il porta fusibile con un qualcosa di più serio.......almeno spero!!! :evil: :evil:
Spero che questo sia più proporzionato per il regolatore mosfet.....

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine
Avatar utente
Caporamarro
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 812
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 1:54
Moto: ETV 1000 2003/Ducati ss 750
Località: Brisighella (RA)

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da Caporamarro »

...ma tu hai su' la modifica del regolatore..... l'originale non ha fusibili di quel genere..... :wink:
...APPROFONDITI STUDI SCIENTIFICI HANNO DIMOSTRATO CHE SE MANGI SANO , FAI SPORT, NON BEVI , NON FUMI E NON TI DROGHI ALLA FINE MUORI COMUNQUE...
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da paolo153 »

Caporamarro ha scritto:...ma tu hai su' la modifica del regolatore..... l'originale non ha fusibili di quel genere..... :wink:
Si certo che ho il regolatore mosfet :wink: come da titolo del post!
Se un giorno monterai questo regolatore ti consiglio di prendere un porta fusibile adeguato,non come ho fatto io :salta:
Immagine
panoz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 17:25

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da panoz »

.se il portafusibile e' collegato ai cavi tramite faston secondo me il problema sicuramente e' li' . Se e' possibile eliminate i faston e saldate i cavi al portafusibile. In quell aggeggio ci possono essere ben tre falsi contatti : tra fusibile e portaf. , tra portaf. e faston e tra faston e cavo . Saluti
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da giancarsenio »

Ciao,
ho installato un FH016 ma sono attualmente senza fusibile.
Ho visto che il portafusibile idoneo mi costa 25 euro( vedi link di Giampaolo sulla mesconnettori http://www.mesconnettori.it/#/it/produc ... 46b0fe30dd)
Siccome ci sarebbe comunque la necessita di mettere dei faston...mi è venuta in mente un'idea: se saldo direttamente i 2 pezzi di cavo al fusibile e poi immergo tutto nel silicone ad alta temperatura e/o colla a caldo, lasciando visibile solo un punto per ispezionare il fusibile ...ho appena scritto una stronz@@@@????

Abbiate pietà

Grazie

PS: se l'idea è valida, con 25 euro mi faccio circa una dozzina di ricambi.

Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da plurimus »

giancarsenio ha scritto:Ciao,
ho installato un FH016 ma sono attualmente senza fusibile.
Ho visto che il portafusibile idoneo mi costa 25 euro( vedi link di Giampaolo sulla mesconnettori http://www.mesconnettori.it/#/it/produc ... 46b0fe30dd)
Siccome ci sarebbe comunque la necessita di mettere dei faston...mi è venuta in mente un'idea: se saldo direttamente i 2 pezzi di cavo al fusibile e poi immergo tutto nel silicone ad alta temperatura e/o colla a caldo, lasciando visibile solo un punto per ispezionare il fusibile ...ho appena scritto una stronz@@@@????

Abbiate pietà

Grazie

PS: se l'idea è valida, con 25 euro mi faccio circa una dozzina di ricambi.
riguardo al funzionamento lo ottieni senza dubbio,maa.... il lavoro non è che si possa chiamare DOC... e se ti salta il fusibile x strada doverlo cambiare diventa un impresa....mààà.... :roll: :roll:

Ciao
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da giancarsenio »

Ci sto pensando a cosa mettere...oggi mi hanno suggerito di cercare in alternativa uno sganciatore che si usa in campo automotive. Domani vedo cosa trovo ....
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da mcr »

25€ per un porta fusibile? Scusate ma all'OBI, ma l'ho visto anche da Norauto identico ma più caro, il portafusibile da auto con coperchietto di gomma costa 2€! Se poi oltre al diluvio, chedete alla Capona di resistere all'immersione allora ok cercate qualcosa di più performante.... :giullare:
Il fusibile originale è da 30A, non è che se ne mettete uno da 80A la moto va meglio, semplicemente in caso di corto circuito fonderanno prima i fili del fusibile .
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET

Messaggio da giancarsenio »

Ciao,
stamattina da un ricambista auto, ho preso per 7 euro un portafusibile max 100A ( o almeno cosi mi ha detto). Comunque pare bello solido.
Non è stagno, ma per l'umidità qualcosa ci si inventa. Più tardi posto la foto.

Basta cercare nei posti giusti... :oops:

Ciao

PS: avevo cercato da self, norauto, brico, lenroy merlin, ferramenta.....mi mancavano solo OBI e ricambisti auto. :roll:
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”