affondamento leva freno posteriore

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da OnlyVu »

Avendo letto della notevole lunghezza della corsa del freno posteriore, non mi sono curato più di tanto di questo fatto, dato che, in effetti, il dato corrispondeva alla mia esperienza sulla mia moto.
Il freno dietro l'ho sempre usato poco e solo recentemente ho scoperto che sto girando, da un anno appunto, senza freno posteriore.
Fatto lo spurgo ho trovato più aria che Dot4 nel circuto e mi chiedo come sia possibile, visto che anche nel circuito frizione ne avevo trovata tanta. Ho letto che si tratta comunque di una situazione abbastanza normale.
Motocicliclisticamente parlando, si tratta per me di un fatto abbastanza inedito: finora con le moto precedenti mai avuto simili problemi.

E poi, a proposito delle modifiche alle pinze freno, mi guarderei bene dal farle, non tanto per motivi tecnici quanto legali.
Se ci dovesse succedere un qualunque sinistro :tunz:, si passerebbe subito dalla parte del torto dato che, simili modifiche, un perito ci metterebbe due secondi ad individuarle ed ad utilizzarle come clava contro di noi.
Potrei cambiare una pinza solo se costretto dalla mancanza di ricambi.
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

OnlyVu ha scritto:Avendo letto della notevole lunghezza della corsa del freno posteriore, non mi sono curato più di tanto di questo fatto, dato che, in effetti, il dato corrispondeva alla mia esperienza sulla mia moto.
Il freno dietro l'ho sempre usato poco e solo recentemente ho scoperto che sto girando, da un anno appunto, senza freno posteriore.
Fatto lo spurgo ho trovato più aria che Dot4 nel circuto e mi chiedo come sia possibile, visto che anche nel circuito frizione ne avevo trovata tanta. Ho letto che si tratta comunque di una situazione abbastanza normale.
Motocicliclisticamente parlando, si tratta per me di un fatto abbastanza inedito: finora con le moto precedenti mai avuto simili problemi.

E poi, a proposito delle modifiche alle pinze freno, mi guarderei bene dal farle, non tanto per motivi tecnici quanto legali.
Se ci dovesse succedere un qualunque sinistro :tunz:, si passerebbe subito dalla parte del torto dato che, simili modifiche, un perito ci metterebbe due secondi ad individuarle ed ad utilizzarle come clava contro di noi.
Potrei cambiare una pinza solo se costretto dalla mancanza di ricambi.

Ciao,
riguardo a presenza di aria nel circuito idraulico della frizione è abbastanza strano,viene da pensare a liquido scadente o non sostituito alla scadenza o che l'impianto non è stato correttamente spurgato quando lo si è immesso.

Riguardo al freno posteriore...si parla delle solite cose,si leggono soluzioni fantasiose.Di fatto c'è chi usa il freno posteriore più di altri,difficile cambiare modo di frenare,certe manovre vengono di istinto.C'è poco da fare,la pinza della Capo è sottodimensionata per il bestione che deve frenare,le pasticche si arroventano e per la modesta superficie che hanno (sia pinza che pasticche) (scarso raffreddamento) diventano delle fiamme ossidriche per i pistoncini e per il liquido dei freni a contatto di queste.
Non esistono soluzioni se non cambiando pinza e che disponga di pasticche con superficie a contatto del disco più grandi o cercare di isolare il calore trasmesso ai pistoncini con il risultato poi di cuocere le pasticche stesse vedendole screpolare e facendo diventare blu i dischi.

Non volendo sostituire il componente di serie (pinza)non rimane che utilizzare liquido freni con alto punto di ebollizione(sostituedolo almeno ogni anno) e tubi in treccia e...dove si arriva si arriva.Penso che si illuda chi pensa ad una diversa pompa per limitare il problema ed a parte magari l'avere una pompa con la quale sia possibile modulare meglio la frenata o più potente...quando accade il fading è già tardi per pensare di spungare l'aria (fisicamente il fenomeno accade in pochi secondi ),il liquido si degrada e RIassorbe umidità più velocemente di prima e quindi si penserebbe di arrivare a spurgare un'olio sempre più igroscopico...va sostituito e basta.(forse questa soluzione ti fa solo tornare a casa..se è vicina)

La soluzione che adottai a suo tempo (fuori dagli schemi) era stata presa dopo esser rimasto senza freno posteriore scendendo dei passi austriaci con 5 valige,il pieno e la mia zavorrina.Bruttissima esperienza quella di dover girare tornanti stretti in discesa (con quel carico)ed utilizzando solo il freno anteriore (che aveva cominciato a dare i numeri pure lui) e quindi decisi di dotare la moto di un'impianto frenante SPECIFICO PER QUELLA APPLICAZIONE,mia libera scelta.Disco posteriore Braking blu (mai dato alcun problema) ma riuscivo a frenare in discesa come fossi stato in piano,10-100-500 tornanti..una goduria.

Un salutone

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Skorpio70
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1831
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 13:22
Tel: 338 7259865
Località: Siena

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Skorpio70 »

Come dice Giotek, ognuno guida in modo diverso, e frena di conseguenza. Io mi sono ritrovato il disco posteriore blu, fadding ecc. ecc.
Ho sostituito l'olio con del Dot4 e messo i tubi in treccia, ma la situazione non è migliorata di molto.
Adesso sto provando da pochi giorni il Dot5 ed ho cambiato la vaschetta originale con una più grande.
Ho fatto qualche giratina, frenando molto, e per adesso il problema sembra risolto.
Vedremo.
Piaggio Ciao --> Piaggio Vespa 125 ET3 Primavera --> Cagiva Elefant 3 --> Suzuki DR 600 --> Aprilia Caponord
Immagine
Avatar utente
matt73
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2011, 20:50
Località: Casaccia GR Svizzera

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da matt73 »

Moma ha scritto:Spero non un DOT 5.1 ma un DOT 4 super (tipo Castrol) :hallo:
Esatto :wink: proprio quel tipo di LIQUIDO :giullare:
Busanela
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 11:42
Località: Cessalto (TV)

Affondo inefficace pedale freno.

Messaggio da Busanela »

Ciao AOTRiani,
ho cercato discussioni a riguardo ma ho trovato solo risposte inerenti il fatidico fading dovuto ad eccessivo utilizzo del freno post della Capona, quindi chiedo direttamente lumi.
Dopo quasi 5 mesi di astinenza, mi accingo a rispolverare la mia Silver; la settimana scorsa ho fatto tagliando completo by myself: kit completo trasmissione (pattino forcellone, pignone, catena e corona), olio e filtri aria/olio, pastiglie freno ant e post.
Oggi, finalmente, riaperto l'assicurazione e primo giro di prova pre-week end: accellerazione graduata e moderata per i primi km, la Silver va una meraviglia (non me la ricordavo così "cattiva"!), arrivo allo stop, accenno un primo rallentamento con scalata e tocco di pedale freno post, arrivo con la punta a fine corsa ma niente! Il freno post non da segni di presa (per fortuna l'ant è eccellente). Penso ad un pò di aria nel circuito, mi fermo, do alcune pompate ma nulla, il pedale non reagisce, morbido come un budino! ... E si che quando l'ho lasciata in garage l'autunno scorso non aveva segni di problematiche di sorta! Mi sono fatto pure 5 passi in Val Gardena senza neppure il fadin fatidico!
Chiedo quindi a chi può essere capitato: può la pompa essersi guastata stando ferma? Posso aver introdotto aria nel circuito quando ho allargato il pistoncino per cambiare le pastiglie? Può succedere? E si che ho già fatto il cambio altre volte ma non mi è capitato nulla del genere!
Per favore, chi sa mi dia una dritta! VOGLIO USCIRE IN MOTO, QUESTA DOMENICA!!! :cry:
Per Aspera Ad Astra.
Alessandro.
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Affondo inefficace pedale freno.

Messaggio da OnlyVu »

Busanela ha scritto:Ciao AOTRiani, Per favore, chi sa mi dia una dritta! VOGLIO USCIRE IN MOTO, QUESTA DOMENICA!!! :cry:
Può dipendere dal fatto che ci fosse un livello troppo ridotto di liquido nel serbatoietto e che inclinando la moto sia entrata aria.
In ogni caso per non ragionare su ipotesi, l'unica cosa da fare è rispurgare il circuito e vedere se regge o meno, tanto stiamo parlando del freno posteriore, che non è vitale per la sicurezza.
Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Affondo inefficace pedale freno.

Messaggio da bugio »

Quoto Onlyvu sul fatto di rifare lo spurgo.
Non lo quoto sul fatto che il freno posteriore non sia vitale per la sicurezza...

Chi non usa il freno posteriore in moto, non è capace di andare in moto...

Faccine a piacere... :wink:
Paracarro zen
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da OnlyVu »

Skorpio70 ha scritto:....ed ho cambiato la vaschetta originale con una più grande....
Ma lo scopo di questa modifica quale sarebbe, quello di avere maggiore dissipazione del calore su un quantitativo di liquido maggiore?
Immagine
Busanela
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 11:42
Località: Cessalto (TV)

Re: Affondo inefficace pedale freno.

Messaggio da Busanela »

Ciao raga,
dunque, non ho inclinato la moto al di la dell'inclinazione permessa dal cavalletto laterare e comunque la moto, nel periodo di ferma, è rimasta appoggiata in quello centrale, quindi perfettamente orizzontale; anche durante i lavori che ho fatto la moto è rimasta su quello, quindi mi sento di escludere tale ipotesi. Il livello del liquido dei freni (che peraltro, a pensarci bene, non ho mai cambiato sin'ora) è al massimo.
Come accennato al primo post, l'unica "manovra" insolita fatta ai freni post è stata quella di fare leva tra i pistoncini della pinza per permettere la sostituzione delle pastiglie: questa operazione può far entrare aria nel circuito secondo voi? Chiedo perchè il mio ragionamento è che se c'è aria nel circuito qualche guarnizione si è usurata (pompa? pinza?) e permette all'aria di entrare altrimenti mi sembra difficile che un circuito efficiente possa avere la necessità anche solo sporadica di uno spurgo, voi che dite? :-?
La mia abitudine, poi, è quella di dare comunque supporto alla frenata anteriore con una scalata di marcia e una toccatina di freno post per stabilizzare la moto durante il rallentamento. Essere senza il freno post mi fa sentire "nudo". :wink:
Per Aspera Ad Astra.
Alessandro.
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Affondo inefficace pedale freno.

Messaggio da OnlyVu »

Busanela ha scritto:...mi sembra difficile che un circuito efficiente possa avere la necessità anche solo sporadica di uno spurgo, voi che dite? :-?
Dico che lo pensavo prima di avere la Caponord: quando l'ho ritirata un anno fa il freno aveva una corsa ,credevo, lunghissima, poi ho scoperto che la corsa del pedale è cortissima se lo spurgo è ok (l'ho fatto 20 gg. fa). Ci ho trovato un sacco di aria e questo anche nel circuito frizione.
Non conoscendo la storia della mia moto non ne conosco le cause (anche se il liquido è vecchio l'aria non entra e l'acqua che si può formare per assorbimento, di solito può dare problemi solo dopo ripetuti utilizzi dei freni, quindi non sempre).
Spurga senza pensarci troppo, se il liqudo è vecchio cambialo. :wink:
Immagine
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Affondo inefficace pedale freno.

Messaggio da GheGhe »

L'ennesimo post sul freno posteriore mancava.... :giullare:

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 3&start=90
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Busanela
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 11:42
Località: Cessalto (TV)

Re: Affondo inefficace pedale freno.

Messaggio da Busanela »

GheGhe ha scritto:L'ennesimo post sul freno posteriore mancava.... :giullare:

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 3&start=90
GheGhe, te possino ... L'avevo visto anche io quell'argomento di discussione, ma faceva chiaro riferimento alla conseguenza di un uso intenso e prolungato del freno! A me invece è successo dopo il fermo invernale: ripresa la moto il freno era come inesistente! :tie:
Ho comunque risolto come consigliato: totale svuotamento del circuito e sostituzione del liquido con DOT4 nuovo nuovo e conseguente spurgatura del tutto.
Ora è duro come quello di un padano, e sicuramente anche meglio di prima del fermo. :salta:
Per Aspera Ad Astra.
Alessandro.
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da andydj31 »

Ho unito gli argomenti... visto che il problema era il solito.... :-?
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Homer75 »

Riprendo questa discussione per non aprirne una nuova.
Il problema del freno posteriore che dopo un pò di pompate va a vuoto è, ormai risaputo, colpa del sottodimensionamento del diametro interno della pompa posteriore che si risolve cambiando la pompa con una da 13 al posto dell'originale da 12.
Così ho fatto ottenendo una leva del freno posteriore sempre pronta e a posto.
Prima della sostituzione il buon Giampy mi consigliò di allargare il foro di uscita del serbatoietto dell'olio in modo da permettere un miglior passaggio dell'olio all'interno dei tubi e così ho fatto.
Di contro sulla mia Caponord ABS noto che lo stesso problema,seppur in maniera minore rispetto al posteriore,si presenta anche sull'impianto frenante anteriore.Dopo un pò di tempo la corsa della leva si allunga e il comando comunque è quasi sempre spugnoso.
Premesso che soldi per cambiare la pompa non ce ne stanno il mio quesito è questo:
Si riesce a migliorare il comportamento dell'impianto frenante allargando i fori di passaggio o facendone di nuovi (vedi foto) dell'olio sui raccordi a vite che bloccano i banjo sulle pinze freno e sulla pompa al manubrio?
La risposta agli esperti di fluidodinamica!
Immagine
Immagine[/img]
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Giampaolo »



http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... e&start=45



Per eliminare il problema del freno posteriore potrete installare questa pompa...........








Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”