
attacchi antinebbia supplementari e collegamento elettrico
- atlantic08
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
- Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno
Re: attacchi antinebbia supplementari e collegamento elettrico
Ripeto raga io nonho i faretti collegati alla massa del telaio,perciò dovrei prendere il negativo alla batteria giusto,altrimenti dove cacchio lo prendo??? 


- atlantic08
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
- Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno
Re: attacchi antinebbia supplementari e collegamento elettrico
Ce l'ho fatta e funzionano,cacchio se funzionano sono una forza.mi amo troppo e per farla più figa ho comperato 2 lampadine extra bianco pagate una cifra
(23 neuri) ma fanno una luce ma una luce .......bianchissima e forte,sono un grande .












- Ale70
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 957
- Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 16:25
- Località: Desenzano del Garda
Re: attacchi antinebbia supplementari e collegamento elettrico
Giampaolo ha scritto:atlantic08 ha scritto:Grazie Magikgiampy,domani mattina ci provo,ciao anche a te Tonino,il pulsante di cui parlo l'ho trovato nella confezione dei faretti "HELLA MICRO DE,PERò MI DICONO CHE NON è STAGNO,mi è satto detto dal mio amico di affogarlo nel silicone e diventa stagno è veramente carino con il led verde però speriamo non esploda![]()
![]()
![]()
![]()
sciao
Allora e meglio se prendi un interruttore della RS stagno e illuminato... http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=0223767
Riprendo questo post per fare una domanda.
Ho montato i faretti uitilizzando l'interruttore qui sopra suggerito da Giampy.
Tutto Ok ma non so come far accendere la spia luminosa.
O meglio non mi sono fidato a collegarla in quanto da quello che ho capito nelle istruzione, và inserito nel collegamento, una resistenza e/o una riduzione di tensione per accendere il led.
L'interruttore funzione perfettamente, ma la prossima occasione vorrei sitemare anche questa cosa.
Qualcuno è in grado di aiutarmi ??
Grazie in anticipo
Ciao
Ale
Già che ci sono posto un paio di foto. I faretti sono quelli della Lampa.




- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: attacchi antinebbia supplementari e collegamento elettrico
Se non esiste già una resistenza nel pulsante, devi mettere (in caso di led ad alta luminosità) in serie al led una resistenza da 470 ohm di bassa potenza (1/4 di watt). In caso di led a bassa luminosità conviene aumentare un pò la resistenza (560 ohm). Conviene salire un pò di resistenza, in caso di led ad alta luminosità, anche se vuoi che il led non ti accechi durante la guida.Ale70 ha scritto:...Tutto Ok ma non so come far accendere la spia luminosa.
O meglio non mi sono fidato a collegarla in quanto da quello che ho capito nelle istruzione, và inserito nel collegamento, una resistenza e/o una riduzione di tensione per accendere il led....
Sulla baja hai solo l'imbarazzo della scelta.
Ecco uno dei tanti link(e nemmeno il più economico).
Qui invece uno strumento Excel per calcolare la potenza e la resistenza dei led da utilizzare (per la potenza, basterà moltiplicare quella base per il n. di led nel circuito).
Ai fini motociclistici, gli unici valori da modificare saranno: il n. di led nel circuito e la tensione di funzionamento.
Quest'ultima dipende dal tipo di led utilizzato ed è riportata nel foglio excel nella tabellina in alto a sinistra (HE significa Alta efficienza, cioè alta luminosità), dovrà essere inserita nel campo Tensione di funzionamento Volts
Una volta ottenuto il valore in base al calcolo, fare poi riferimento alla tabella dei valori delle resistenze disponibili in commercio, riportata qui sotto,scegliendo quella più vicina al valore ottenuto (tenendo sempre presente che il valore inferiore farà brillare il/i led di più e li stresserà un pò di più.


- Ale70
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 957
- Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 16:25
- Località: Desenzano del Garda
Re: attacchi antinebbia supplementari e collegamento elettrico
OnlyVu ha scritto:Se non esiste già una resistenza nel pulsante, devi mettere (in caso di led ad alta luminosità) in serie al led una resistenza da 470 ohm di bassa potenza (1/4 di watt). In caso di led a bassa luminosità conviene aumentare un pò la resistenza (560 ohm). Conviene salire un pò di resistenza, in caso di led ad alta luminosità, anche se vuoi che il led non ti accechi durante la guida.Ale70 ha scritto:...Tutto Ok ma non so come far accendere la spia luminosa.
O meglio non mi sono fidato a collegarla in quanto da quello che ho capito nelle istruzione, và inserito nel collegamento, una resistenza e/o una riduzione di tensione per accendere il led....
Sulla baja hai solo l'imbarazzo della scelta.
Ecco uno dei tanti link(e nemmeno il più economico).
Qui invece uno strumento Excel per calcolare la potenza e la resistenza dei led da utilizzare (per la potenza, basterà moltiplicare quella base per il n. di led nel circuito).
Ai fini motociclistici, gli unici valori da modificare saranno: il n. di led nel circuito e la tensione di funzionamento.
Quest'ultima dipende dal tipo di led utilizzato ed è riportata nel foglio excel nella tabellina in alto a sinistra (HE significa Alta efficienza, cioè alta luminosità), dovrà essere inserita nel campo Tensione di funzionamento Volts
Una volta ottenuto il valore in base al calcolo, fare poi riferimento alla tabella dei valori delle resistenze disponibili in commercio, riportata qui sotto,scegliendo quella più vicina al valore ottenuto (tenendo sempre presente che il valore inferiore farà brillare il/i led di più e li stresserà un pò di più.
Grazie, sei stato molto gentile ed esaustivo.
Mi confermi, quindi, che è sufficente solo una resistenza in serie senza nessuna riduzione di tensione.
Il LED lo posso alimentare con la 12 V ?
Grazie ancora
Ale

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: attacchi antinebbia supplementari e collegamento elettrico
Si, è proprio la resistenza che determina la riduzione di tensione,e quella indicata è calcolata per i 12V. (Qui correggo terminologicamente quanto precedentemente scritto, e cioè che il foglio excel NON calcola la potenza ma solo la resistenza - lo si poteva capire comunque, ma solo per non generare dubbi).Ale70 ha scritto:...Mi confermi, quindi, che è sufficente solo una resistenza in serie senza nessuna riduzione di tensione.
Il LED lo posso alimentare con la 12 V ?
Scegliendo il giusto valore della resistenza determini quanta energia viene dissipata termicamente e quanta, invece, va ad alimentare il led (in base a quanto assorbe il led la tensione di alimentazione corrisponderà ad un certo voltaggio [spero di avere espresso il concetto in termini corretti]).
La resistenza puoi metterla su positivo o negativo, poi però il led ha il suo verso di alimentazione: il positivo di solito corrisponde al contatto più lungo, comunque puoi fare la prova facendo accendere il led al volo ad. es direttamente con una batteria, anche per valutare se la luminosità è eccessiva o se la resistenza scalda troppo, nel qual caso serve aumentarne la potenza (a volte, se il calcolo è fatto male si può arrivare a danneggiare il/i led o a bruciare la resistenza). Comunque per un singolo led non credo avrai problemi.

- Ale70
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 957
- Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 16:25
- Località: Desenzano del Garda
Re: attacchi antinebbia supplementari e collegamento elettrico
La prossima volta che smonto il cruscotto, provo e ti faccio sapere.OnlyVu ha scritto:Si, è proprio la resistenza che determina la riduzione di tensione,e quella indicata è calcolata per i 12V. (Qui correggo terminologicamente quanto precedentemente scritto, e cioè che il foglio excel NON calcola la potenza ma solo la resistenza - lo si poteva capire comunque, ma solo per non generare dubbi).Ale70 ha scritto:...Mi confermi, quindi, che è sufficente solo una resistenza in serie senza nessuna riduzione di tensione.
Il LED lo posso alimentare con la 12 V ?
Scegliendo il giusto valore della resistenza determini quanta energia viene dissipata termicamente e quanta, invece, va ad alimentare il led (in base a quanto assorbe il led la tensione di alimentazione corrisponderà ad un certo voltaggio [spero di avere espresso il concetto in termini corretti]).
La resistenza puoi metterla su positivo o negativo, poi però il led ha il suo verso di alimentazione: il positivo di solito corrisponde al contatto più lungo, comunque puoi fare la prova facendo accendere il led al volo ad. es direttamente con una batteria, anche per valutare se la luminosità è eccessiva o se la resistenza scalda troppo, nel qual caso serve aumentarne la potenza (a volte, se il calcolo è fatto male si può arrivare a danneggiare il/i led o a bruciare la resistenza). Comunque per un singolo led non credo avrai problemi.
Per il momento grazie di nuovo.
Sei stato molto gentile
Ale
