Allineamenti corpi farfallati

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da mcr »

Homer75 ha scritto:Ma poi la vite chiusa la si lascia chiusa?
Direi che l'ultima frase della pagina del manuale sia inequivocabile.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da Homer75 »

:oops: :oops: :oops: :oops:
non avevo letto fino in fondo.... :frusta: :frusta: :frusta: :frusta:
Immagine[/img]
Avatar utente
baghera08
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 450
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
Località: Quattro Strade di Lari (PISA)

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da baghera08 »

questo il sistema che ho fatto:

Immagine
E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!

ImmagineImmagine
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da phoenix78 »

evvai, mi sa che l'hai fatto meglio del giampy
i vacuometri che hai usato sono quelli con la glicerina dentro, vero?

quanto ti è costata sta cosa?

ora ci manca solo qualcosa per misurare il co
stavo pensando però che forse potremmo andare in un officina che fa revisioni e poi sistemarlo col tuneecu, nop?
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
baghera08
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 450
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
Località: Quattro Strade di Lari (PISA)

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da baghera08 »

phoenix78 ha scritto:evvai, mi sa che l'hai fatto meglio del giampy
i vacuometri che hai usato sono quelli con la glicerina dentro, vero?

quanto ti è costata sta cosa?

ora ci manca solo qualcosa per misurare il co
stavo pensando però che forse potremmo andare in un officina che fa revisioni e poi sistemarlo col tuneecu, nop?
SI I MANOMETRI SONO TRA I PIù PRECISI SUL MERCATO :wink: :wink:

per il CO, devi andare in una officina, io andr da un ottimo meccanico che mi hanno indicato altri appartenenti all AOTR poi ti farò sapere.

Le candele........le prenderò in questi gg........
E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!

ImmagineImmagine
Avatar utente
baghera08
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 450
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
Località: Quattro Strade di Lari (PISA)

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da baghera08 »

Homer75 ha scritto:Per la costruzione del vacuometro vedi qui:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... +IN+GIAMPY
non è assolutamente difficile farselo;sulla baia si trovano a buon prezzo
http://www.ebay.it/itm/VACUOMETRO-1-0-B ... 3f0ea0217a

Non ho capito una cosa:
si chiude completamente un delle due viti by-pass e si regola l'altra fino a che i due strumenti non segnano lo stesso valore?
Ma poi la vite chiusa la si lascia chiusa?
esatto rporpio così, ho provato anche a regolarle tutte e due in modo da parzializzarle entrambe ma........mamma aprilia ha ragione, se non si fa come dice Lei il minimo tende ad oscillare un pò...........
E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!

ImmagineImmagine
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da Homer75 »

:tnx: :tnx: :tnx:
Immagine[/img]
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da phoenix78 »

una domanda da profano.
sono necessari i rubinetti o si possono attaccare i tubi diretti?
non mi sembra di aver letto nella procedura una fase in cui il vacuometro deve restare chiuso quindi in teoria basteremme collegare i tubi che vengono dalla moto ai manometri con una
prolunga e via, no?
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
baghera08
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 450
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
Località: Quattro Strade di Lari (PISA)

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da baghera08 »

phoenix78 ha scritto:una domanda da profano.
sono necessari i rubinetti o si possono attaccare i tubi diretti?
non mi sembra di aver letto nella procedura una fase in cui il vacuometro deve restare chiuso quindi in teoria basteremme collegare i tubi che vengono dalla moto ai manometri con una
prolunga e via, no?

si esatto puoi collegarli anche diretti. Ho messo i robinetti perchè se vuoi puoi parzializzarli facendo stabilizzare meglio le lancette ma alla fin fine....non servono! :wink:
E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!

ImmagineImmagine
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da andydj31 »

mcr ha scritto:
Homer75 ha scritto:Ma poi la vite chiusa la si lascia chiusa?
Direi che l'ultima frase della pagina del manuale sia inequivocabile.
Da Wikipedia:


Usi:

Questo strumento viene usato in moltissimi ambiti, dalla medicina/farmacologia alle lavorazioni industriali, e anche come strumento di controllo.
Un uso in meccanica è nella motorizzazione, dove questo strumento viene usato per sincronizzare i carburatori o i corpi farfallati, difatti una loro non sincronizzazione porta ad avere valori di vuoto diversi alle varie aperture, soprattutto con il comando gas rilasciato.
Per poter usare il vacuometro in modo corretto per quest'applicazione, deve essere collegato con un tubo tra il carburatore o corpo farfallato e il motore e tra il tubo e il vacuometro una valvola a sfera semiaperta, in modo da smorzare le oscillazioni della lancetta, la quale altrimenti oscillerebbero di continuo e non permetterebbero una corretta misurazione (ovviamente per una corretta sincronizzazione si deve avere lo stesso valore per ogni cilindro).
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
baghera08
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 450
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
Località: Quattro Strade di Lari (PISA)

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da baghera08 »

andydj31 ha scritto:
mcr ha scritto:
Homer75 ha scritto:Ma poi la vite chiusa la si lascia chiusa?
Direi che l'ultima frase della pagina del manuale sia inequivocabile.
Da Wikipedia:


Usi:

Questo strumento viene usato in moltissimi ambiti, dalla medicina/farmacologia alle lavorazioni industriali, e anche come strumento di controllo.
Un uso in meccanica è nella motorizzazione, dove questo strumento viene usato per sincronizzare i carburatori o i corpi farfallati, difatti una loro non sincronizzazione porta ad avere valori di vuoto diversi alle varie aperture, soprattutto con il comando gas rilasciato.
Per poter usare il vacuometro in modo corretto per quest'applicazione, deve essere collegato con un tubo tra il carburatore o corpo farfallato e il motore e tra il tubo e il vacuometro una valvola a sfera semiaperta, in modo da smorzare le oscillazioni della lancetta, la quale altrimenti oscillerebbero di continuo e non permetterebbero una corretta misurazione (ovviamente per una corretta sincronizzazione si deve avere lo stesso valore per ogni cilindro).
esatto quoto in pieno, comunque con gli strumenti che ho adoperato le oscillazioni della lancetta sono veramente minime.
Qualora si parzializzasse con i rubinetti bisogna fare attenzione a parzializzarli in modo perfettamente uguale, altrimenti la misurazione viene falsata !!
E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!

ImmagineImmagine
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da phoenix78 »

allora me lo faccio pure io
e via di scimmia :ridi:
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da D@rione »

phoenix78 ha scritto:allora me lo faccio pure io
e via di scimmia :ridi:
ma poi lo saprai usare??? :tie: :tie: :tie: :tie:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
baghera08
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 450
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
Località: Quattro Strade di Lari (PISA)

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da baghera08 »

D@rione ha scritto:
phoenix78 ha scritto:allora me lo faccio pure io
e via di scimmia :ridi:
ma poi lo saprai usare??? :tie: :tie: :tie: :tie:

ma si dai, e popi basta fare delle prove :D :D ricordati che basta una minima regolazione che si avverte subito il cambiamento.
E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!

ImmagineImmagine
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Allineamenti corpi farfallati

Messaggio da phoenix78 »

non solo lo saprò usare ma diventerò così bravo che desincronizzerò i tuoi con la sola forza del pensiero :ridi:
Nihil Difficile Volenti
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”