Seguitemi:
Prendo tutto l'avantreno della mia PS e lo tolgo.
Prendo la forcella della Falco. Il mozzo dovrebbe andare bene. I dischi freni sono gli stessi, come la pinza. Mancano le piastre di sterzo, che vanno adattate o realizzate ex novo. (questa e' la parte piu' difficile). La forcella e' una USD da 43. Senza attacchi radiali delle pinze, quindi ok la pinza di serie.
Una volta ammesso di riuscire a realizzare tutto cio', il che avendo i pezzi si traduce in qualche ora di lavoro, veniamo agli effetti.
1) 5 cm di forcella in meno, che azzerando lo sfilamento della nostra si ridurrebbero a 3,5 circa.
2) 3 cm di corsa in meno.
3) inclinazione del cannotto ridotta di x gradi.
4) luce a terra minore in proporzione alla minore lunghezza, anche se la minore corsa dovrebbe compensare.
Se la minore inclinazione riduce l'avancorsa, c'e' da tenere presente che la PS di serie ha un perno ruota a montaggio avanzato, mentre la Falco no. Quindi ci sarebbe una parziale compensazione (l'arretramento del perno aumenta l'avancorsa).
Molto poi dipende dalle piastre di sterzo: il montaggio di forcelle piu' grosse che ci stiano nel serbatoio non e' impossibile, a patto di prendere bene le misure, ma l'aumento o diminuzione dell'offset, oltre ad influire a sua volta sull'avancorsa, potrebbe portare la forcella a toccare il serbatoio a ruota sterzata.
Ora bisognerebbe mettere dei numeri nelle ipotesi per capire quanto le quote sarebbero stravolte.
Come scimmia mi sembra piu' realizzabile di quella di scambiare il serbatoio con l'airbox.
Tra l'altro questa difficilmente porterebbe ad una riduzione del peso, ma farebbe una gran scena.
Il vantaggio pratico sarebbe di avere una bella forcella ultraregolabile.
Da non sottovalutare, per chi vuole spendere e ribaltarsi, la possibilità (già ora prevista dal cerchio ma non dai foderi forcella) di montare un secondo disco freno.
