regolazione monoammortizzatore posteriore
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
si


- Factory08
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 10:53
- Località: Novara
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
Mmh..secondo me il precarico non alza il posteriore, ma semmai lo fa affondare di meno quando ci si siede, che non è proprio la stessa cosa
Ad ogni modo il mio giro con 6 tacche di precarico e 6 click da tutto chiuso (con zavorrina) di ieri è andato ok: riuscivo a piegare dignitosamente e la stabilità era buona, tuttavia mi riservo di esprimere delle impressioni più precise il prossimo week end, quando girerò da solo e sarò in grado di fare un paragone più diretto.
Per il momento mi limito ad osservare che, nel breve tragitto casa-autolavaggio-casa di ieri sera l'ho sentita più piantata al posteriore, come se avesse più trazione ogni volta che spalancavo il gas..in curva, ancora devo provà!

Ad ogni modo il mio giro con 6 tacche di precarico e 6 click da tutto chiuso (con zavorrina) di ieri è andato ok: riuscivo a piegare dignitosamente e la stabilità era buona, tuttavia mi riservo di esprimere delle impressioni più precise il prossimo week end, quando girerò da solo e sarò in grado di fare un paragone più diretto.
Per il momento mi limito ad osservare che, nel breve tragitto casa-autolavaggio-casa di ieri sera l'ho sentita più piantata al posteriore, come se avesse più trazione ogni volta che spalancavo il gas..in curva, ancora devo provà!

My Factory '08 has: Double Akrapovic exhaust, k&n filter, airbox modified.
- diegocxt
- CURVO BENINO
- Messaggi: 498
- Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:49
- Località: Napoli
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
Raga... Voglio indurire un po il mono visto ke lunedi partirò stracarico.
Ho girato in verso sinistra la ghiera superiore del mono e adesso è all ultima takka... Non so la differenza tra prekariko e freno...
Ho girato in verso sinistra la ghiera superiore del mono e adesso è all ultima takka... Non so la differenza tra prekariko e freno...
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
Madai Diego, che fai, mi cadi sul mono?diegocxt ha scritto:Raga... Voglio indurire un po il mono visto ke lunedi partirò stracarico.
Ho girato in verso sinistra la ghiera superiore del mono e adesso è all ultima takka... Non so la differenza tra prekariko e freno...



La ghiera ha degli scalini, dal piu' basso al piu' alto. Ora non ricordo se il piu' altro stia a sinistra, ma mi sembra di si'. Piu' alto e' lo scalino, piu' precarico dai.
La freno e precarico sono due aspetti molto diversi, anche se complementari.
Dando precarico indurisci la molla, quindi per farla affondare serve piu' carico, piu' peso. A parità di peso affonda di meno.
Pero' di contro una molla molto carica schizza su molto velocemente quando togli peso, quindi se su strada trovi un dosso o un avvallamento, una molla molto carica si estenderà di botto, con scompensi sull'assetto.
E qui entra in gioco il freno in estensione: se aumenti il precarico, avrai bisogno di frenare di piu' la molla quando si estende, per non farla schizzare sulle irregolarità della strada. Diciamo che smorzi il contraccolpo.

Se parliamo di altri freni idraulici, che la nostra PS comunque non ha, il discorso si complica parecchio.
Ma se fai una piccola ricerca in rete trovi davvero tutti i ragguagli in merito.

- diegocxt
- CURVO BENINO
- Messaggi: 498
- Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:49
- Località: Napoli
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
Eh caiman...
so pivellino ioooo!
Cmq avendo la moto veramente stracarica come potete vedere dalla foto in basso con su anche la mia fanciulla credo che il precarico meglio darlo proprio al massimo no?

Lo regolo alla tacca più alta giusto?
Per il freno idraulico invece dov'è che devo agire? proprio non ci arrivo per sto freno idraulico!

so pivellino ioooo!
Cmq avendo la moto veramente stracarica come potete vedere dalla foto in basso con su anche la mia fanciulla credo che il precarico meglio darlo proprio al massimo no?

Lo regolo alla tacca più alta giusto?
Per il freno idraulico invece dov'è che devo agire? proprio non ci arrivo per sto freno idraulico!
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
Ti do' anche la mia soluzione: la faccia della tua fanciulla non sembra molto felice, portala da me e parti tranquillo.
Scherzi a parte, il manuale dell'utente spiega bene la procedura per il freno idraulico, ma se non e' chiaro, cerca sul lato destro della moto, nella parte piu' bassa del mono, una "vitina" che si regola con un cacciavite a taglio. Gira tutto in senso orario, finche' non va piu'. Quello e' il tutto chiuso.
Poi, prestando molto orecchio, gira in senso antiorario e conta i "click".
La regolazione standard e' 11 click da tutto chiuso.
La regolazione che suggerisce erny, contata "a giri", non so a quanti click corrisponda, fai una prova.
Non credo sia bene tenere il freno tutto chiuso, nemmeno a pieno carico, ma non ho il libretto per controllare, sta giu' in garage...
BUONE VACANZE!




Scherzi a parte, il manuale dell'utente spiega bene la procedura per il freno idraulico, ma se non e' chiaro, cerca sul lato destro della moto, nella parte piu' bassa del mono, una "vitina" che si regola con un cacciavite a taglio. Gira tutto in senso orario, finche' non va piu'. Quello e' il tutto chiuso.
Poi, prestando molto orecchio, gira in senso antiorario e conta i "click".
La regolazione standard e' 11 click da tutto chiuso.
La regolazione che suggerisce erny, contata "a giri", non so a quanti click corrisponda, fai una prova.
Non credo sia bene tenere il freno tutto chiuso, nemmeno a pieno carico, ma non ho il libretto per controllare, sta giu' in garage...

BUONE VACANZE!


- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
per esperienza personale non lo chiuderei più che a 3 click dallo stop: s'irrigidisce troppo …
ma la stessa esperienza mi suggerirebbe anche di essere felice con la ragazza e lasciare tutto il resto ai poverelli …
ma la stessa esperienza mi suggerirebbe anche di essere felice con la ragazza e lasciare tutto il resto ai poverelli …



-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
Appunto per questo meglio non irrigidire troppo e preservare le nobili parti della dolce metà...fedro69 ha scritto:per esperienza personale non lo chiuderei più che a 3 click dallo stop: s'irrigidisce troppo …
ma la stessa esperienza mi suggerirebbe anche di essere felice con la ragazza e lasciare tutto il resto ai poverelli …



- diegocxt
- CURVO BENINO
- Messaggi: 498
- Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:49
- Località: Napoli
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
ah ah... ha riscosso successo la foto della mia fidanzatella vedo eheh...
Vabè... domani se parte!
Vabè... domani se parte!
- AleAle
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 121
- Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 16:34
- Località: Roma
- Contatta:
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
Buonasera a tutti,
riesumo questo 3d di origini centenarie per chiedervi l'ennesimo prezioso consiglio.
A coronamento ormai della ricerca della Peggy perfetta, e dopo aver effettuato tanti piccoli interventi (sempre da Voi autorevolmente consigliati) con risultati inaspettati in termini di feeling, credo sia arrivato il momento di mettere mano al mono.
Ora, partendo dal presupposto che ho la taratura originale, che la guido sempre morbida e un pochino ho imparato a giocarci con questa cosa, ma che, viaggiando ieri in autostrada ho avverito la necessità di maggiore stabilità, ma soprattutto, avendo riscontrato che a volte, con la zavorrina, la molla arriva a fine corsa con tanto di "sdeng!" (effetto buche romane), vorrei irrigidire un pò il setting.
Peso c.ca 83kg a vuoto quindi direi 85 abbondanti vestito, che mi consigliate come valore medio-duro?
La guido praticamente sempre da solo e prevalentemente in città...
Se proprio volete sfogarvi magari scrivetemi anche quanto aumentereste con zavorrina di 55kg c.ca.
Grazie come sempre del prezioso aiuto!
riesumo questo 3d di origini centenarie per chiedervi l'ennesimo prezioso consiglio.
A coronamento ormai della ricerca della Peggy perfetta, e dopo aver effettuato tanti piccoli interventi (sempre da Voi autorevolmente consigliati) con risultati inaspettati in termini di feeling, credo sia arrivato il momento di mettere mano al mono.
Ora, partendo dal presupposto che ho la taratura originale, che la guido sempre morbida e un pochino ho imparato a giocarci con questa cosa, ma che, viaggiando ieri in autostrada ho avverito la necessità di maggiore stabilità, ma soprattutto, avendo riscontrato che a volte, con la zavorrina, la molla arriva a fine corsa con tanto di "sdeng!" (effetto buche romane), vorrei irrigidire un pò il setting.
Peso c.ca 83kg a vuoto quindi direi 85 abbondanti vestito, che mi consigliate come valore medio-duro?
La guido praticamente sempre da solo e prevalentemente in città...
Se proprio volete sfogarvi magari scrivetemi anche quanto aumentereste con zavorrina di 55kg c.ca.
Grazie come sempre del prezioso aiuto!

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
resto dell'opinione di massima che ogni gradino del precarico 'valga' 26 kg circa
percui lievemente rigido ti suggerirei di precaricare a 4
,
con la Partner se ne aggiungerebbero 2
Per il freno in estensione comincerei a settarlo a 8 click da tutto chiuso e poi magari irrigidirlo ancora se ve ne fosse bisogno.
La forcella la sfilerei di un 7 mm se fosse ancora come Aprilia l'ha fatta
percui lievemente rigido ti suggerirei di precaricare a 4

con la Partner se ne aggiungerebbero 2

Per il freno in estensione comincerei a settarlo a 8 click da tutto chiuso e poi magari irrigidirlo ancora se ve ne fosse bisogno.
La forcella la sfilerei di un 7 mm se fosse ancora come Aprilia l'ha fatta



-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
Tieni conto che le regolazioni sono anche molto personali. Io ho aggiunto due tacche di precarico e indurito due clic il freno in estensione. Poi ho sfilato la forcella di brutto, 20mm almeno...
E peso 71. Cercavo ovviamente la massima maneggevolezza, anche a scapito di un po' di stabilità.
Nel tuo caso i consigli di Fedro mi sembrano molto assennati (come sempre del resto
).
Non puoi comunque imho pensare di andare via con 55 kg di zavorrina senza mettere mano alle regolazioni. Ti credo che va a pacco..

E peso 71. Cercavo ovviamente la massima maneggevolezza, anche a scapito di un po' di stabilità.
Nel tuo caso i consigli di Fedro mi sembrano molto assennati (come sempre del resto

Non puoi comunque imho pensare di andare via con 55 kg di zavorrina senza mettere mano alle regolazioni. Ti credo che va a pacco..

- AleAle
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 121
- Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 16:34
- Località: Roma
- Contatta:
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
Grazie dei preziosi consigli...
Purtroppo non ho lo spazio (e forse neanche il coraggio) per fare il lavoro di sfilatura della forcella..ma per quanto riguarda il mono, stasera come arrivo a casa, comincerò col settarele impostazioni consigliate da fedro e poi valuterò come agire!
Niente più ammortizzatore a pacco
Purtroppo non ho lo spazio (e forse neanche il coraggio) per fare il lavoro di sfilatura della forcella..ma per quanto riguarda il mono, stasera come arrivo a casa, comincerò col settarele impostazioni consigliate da fedro e poi valuterò come agire!
Niente più ammortizzatore a pacco


- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
ti riporto la mia esperienza...
io faccio 85 kg "a secco" e la zavorra ne fa 58...
viaggiando quasi sempre in coppia tengo sempre la taratura per 2 perchè non ho proprio voglia di stare ogni volta a smandruppare con la chiave
...
il precarico è alla penultima tacca da tutto duro, mentre il freno in estensione onestamente non ricordo
mi sembra intorno ai 5-6 click da tutto chiuso... 
le rare volte che vado da solo, guidando allegro "soffro" un po' la rigidità del posteriore negli inserimenti in curva perchè diminuisce la sensibilità, ma niente di scandaloso...
in compenso sul dritto veloce (esempio autostrada) è stabilissima e non soffro più del "beccheggiamento" che avevo con la taratura standard (ha influito anche lo sfilamento delle forcelle anche se di soli 4 mm).
io faccio 85 kg "a secco" e la zavorra ne fa 58...
viaggiando quasi sempre in coppia tengo sempre la taratura per 2 perchè non ho proprio voglia di stare ogni volta a smandruppare con la chiave

il precarico è alla penultima tacca da tutto duro, mentre il freno in estensione onestamente non ricordo


le rare volte che vado da solo, guidando allegro "soffro" un po' la rigidità del posteriore negli inserimenti in curva perchè diminuisce la sensibilità, ma niente di scandaloso...

in compenso sul dritto veloce (esempio autostrada) è stabilissima e non soffro più del "beccheggiamento" che avevo con la taratura standard (ha influito anche lo sfilamento delle forcelle anche se di soli 4 mm).

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: regolazione monoammortizzatore posteriore
Non ti serve spazio per sfilare la forcella.AleAle ha scritto:Grazie dei preziosi consigli...
Purtroppo non ho lo spazio (e forse neanche il coraggio) per fare il lavoro di sfilatura della forcella..ma per quanto riguarda il mono, stasera come arrivo a casa, comincerò col settarele impostazioni consigliate da fedro e poi valuterò come agire!
Niente più ammortizzatore a pacco

Solo qualche madonna e pazienza, se non hai un sollevatore...



In manuale fai da te e' spiegato come fare usando il solo cavalletto laterale.
