Coibentare valigie laterali moto

Tutto quello che si può aggiungere...
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da mefistofele82 »

E' un pò che mi gira per la testa l'idea di avere delle valigie laterali coibentate.

Sono indubbiamente comode, permettono di trasportare cose al fresco, anche per tratti più o meno lunghi.

In un primo momento avrei voluto acquistare le valigie laterali originali in alluminio, che sono davvero ben fatte e coibentate, ma purtroppo la difficile reperibilità, soprattutto ad un prezzo abbordabile, mi ha fatto desistere, almeno momentaneamente! ;) ;)

Così pensavo di fare una coibentazione ad almeno una mia valigia Givi E41.

Avete consigli e/o materiali da suggerire?

Pensavo ai classici fogli di polistirolo, ma sono rigidi e le borse sono piene di piegature, allora pensavo a qualcosa di più morbido, tipo il neoprene (che voi sappiate ha funzioni coibentanti??) oppure qualcosa di spray, tipo spuma, che posso poi spalmare sull'interno della valigia.

Idee?? Consigli??

lamps
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da Giampaolo »

Vendono dei fogli termoisolanti adesivi anche multistrato..... il li ho presi per la sella....vanno benissimo !!!
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da mefistofele82 »

Giampaolo ha scritto:Vendono dei fogli termoisolanti adesivi anche multistrato..... il li ho presi per la sella....vanno benissimo !!!

Intendi cose del genere..

http://www.carpimoto.it/31966_16020-Hig ... Shield.htm
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da phoenix78 »

credo che quei fogli per funzionare bene debbano essere messi all'esterno in modo da poter "riflettere" il calore e impedirgli di entrare. se vuoi fare un buon lavoro artigianale puoi fare uno stampo dellinterno della givi e poi riempire con la spuma nello spessore che vuoi. oppure la hepco & becker vende gli stessi identici fogli che sono dentro le originali rr. pensa comunque che perderesti un sacco di spazio e la spesa non è poi tanto bassa.

piccolo ot per giampaolo, mettere quei fogli sotto la sella non riflette troppo calore verso tutti i componenti elettrici che sono lí sotto?
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da Giampaolo »

http://www.bikerfactory.it/Ricerca-Acce ... id=1000412


qua costa meno.......... e li ho usati per il sottosella da ormai tanto tempo...senza problemi di nessun genere.
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da xlu »

phoenix78 ha scritto:piccolo ot per giampaolo, mettere quei fogli sotto la sella non riflette troppo calore verso tutti i componenti elettrici che sono lí sotto?


Anch'io la vedo come Giampaolo: quello che c'è sopra la sella è più prezioso, quel che c'è sotto prima o poi cuocerà di suo... :wink:
Per Giampaolo: non trovi che quei fogli graffino le superfici verniciate?

Tornando alle valigie, il sistema più agevole ed efficace sarebbe piazzare quei fogli all'esterno. Temo però che la loro riflessione sia un problema da non sottovalutare...
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da mefistofele82 »

Riapro questo post...


Secondo voi, in alternativa ai fogli potrei usare la schiuma di poliuretano?

Per esempio questa potrebbe essere un'alternativa??

Tra le informazioni leggo che però risultano incompatibili le superfici lisce in polietilene, polipropilene, silicone, olio, grasso o substrati simili. Le borse Givi in che sono fatte??

Avete mai usato questo materiale??

Lamps
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da Homer75 »

Quelli che costruiscono celle frigorifere usano il poliuretano espanso; per la coibentazione è perfetto!
Il problema è riuscire a fare un lavoro decente senza uno stampo la schiuma una volta spruzzata cresce del doppio (anche di più).
Io la usavo per tappare i buchi sul cassone del camion quando caricavo i cereali o materie finissime per non pisciarle per strada.
Una volta indurito è lavorabile se hai buone doti da scultore si taglia anche col taglierino.
Se vuoi provare una bomboletta in un qualsiasi ferramenta costa sui 6/7 euro dovresti riuscire a fare una valigia.

La soluzione più pulita sarebbe riuscire a creare dei gusci interni alla valigia e dopo spruzzare il poliuretano in modo da riempire l'intercapedine.

Se vuoi semplificarti la vita usa questi:
http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-TERMO-I ... 5648wt_964

non so quanto malleabili sono però!
Immagine[/img]
Avatar utente
alfajuice
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 903
Iscritto il: lunedì 21 febbraio 2011, 22:31
Località: Verona

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da alfajuice »

io per coimbentare una valigia (sx) per inserci il portatile,
ho usato del KAIFLEX.
e un thermoisolante di 32mm.
lo avevo fatto perche il portatile con borsa nn ci stava, dunque gli ho ritagliato la sagoma del PC.
a volte la uso per portarmi dietro da bere.... e funziona bene direi.
faro delle foto e le posto......
basta che poi non mi pietrificate perche e un lavoro da cane.
fatto in fretta e con un taglierino.
:-(
Trage mit Verantwortung für Deine Umwelt! Es sind
nicht nur Elefanten, die nicht vergessen...
auch die Natur ist schlau!

Wir sind die Summe dessen, was vor uns war
siamo la somma di cio che e stato prima di noi
Immagine
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da mefistofele82 »

Homer75 ha scritto:Quelli che costruiscono celle frigorifere usano il poliuretano espanso; per la coibentazione è perfetto!
Il problema è riuscire a fare un lavoro decente senza uno stampo la schiuma una volta spruzzata cresce del doppio (anche di più).
Io la usavo per tappare i buchi sul cassone del camion quando caricavo i cereali o materie finissime per non pisciarle per strada.
Una volta indurito è lavorabile se hai buone doti da scultore si taglia anche col taglierino.
Se vuoi provare una bomboletta in un qualsiasi ferramenta costa sui 6/7 euro dovresti riuscire a fare una valigia.

La soluzione più pulita sarebbe riuscire a creare dei gusci interni alla valigia e dopo spruzzare il poliuretano in modo da riempire l'intercapedine.

Se vuoi semplificarti la vita usa questi:
http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-TERMO-I ... 5648wt_964

non so quanto malleabili sono però!

Hai pannelli ci avevo pensato, ma sono poco malleabili...

Quello che pensavo era spruzzare l'interno della valigia con il poliuretano, e poi distribuirlo uniformemente con una spatola, tanto ho letto che impiega circa 10 minuti a solidificare, e poi , una volta duro, lo rifinisco con il taglierino. Secondo voi è fattibile?

Ma rimane adeso alle pareti interne della valigia o rischio che si stacchi??
alfajuice ha scritto:io per coimbentare una valigia (sx) per inserci il portatile,
ho usato del KAIFLEX.
e un thermoisolante di 32mm.
lo avevo fatto perche il portatile con borsa nn ci stava, dunque gli ho ritagliato la sagoma del PC.
a volte la uso per portarmi dietro da bere.... e funziona bene direi.
faro delle foto e le posto......
basta che poi non mi pietrificate perche e un lavoro da cane.
fatto in fretta e con un taglierino.
:-(
Cos'è il Kaiflex??

Ti sarei grato se mi fai vedere qualche foto...


lamps
Avatar utente
alfajuice
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 903
Iscritto il: lunedì 21 febbraio 2011, 22:31
Località: Verona

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da alfajuice »

mefistofele82 ha scritto:
Homer75 ha scritto:Quelli che costruiscono celle frigorifere usano il poliuretano espanso; per la coibentazione è perfetto!
Il problema è riuscire a fare un lavoro decente senza uno stampo la schiuma una volta spruzzata cresce del doppio (anche di più).
Io la usavo per tappare i buchi sul cassone del camion quando caricavo i cereali o materie finissime per non pisciarle per strada.
Una volta indurito è lavorabile se hai buone doti da scultore si taglia anche col taglierino.
Se vuoi provare una bomboletta in un qualsiasi ferramenta costa sui 6/7 euro dovresti riuscire a fare una valigia.

La soluzione più pulita sarebbe riuscire a creare dei gusci interni alla valigia e dopo spruzzare il poliuretano in modo da riempire l'intercapedine.

Se vuoi semplificarti la vita usa questi:
http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-TERMO-I ... 5648wt_964

non so quanto malleabili sono però!

Hai pannelli ci avevo pensato, ma sono poco malleabili...

Quello che pensavo era spruzzare l'interno della valigia con il poliuretano, e poi distribuirlo uniformemente con una spatola, tanto ho letto che impiega circa 10 minuti a solidificare, e poi , una volta duro, lo rifinisco con il taglierino. Secondo voi è fattibile?

Ma rimane adeso alle pareti interne della valigia o rischio che si stacchi??
alfajuice ha scritto:io per coimbentare una valigia (sx) per inserci il portatile,
ho usato del KAIFLEX.
e un thermoisolante di 32mm.
lo avevo fatto perche il portatile con borsa nn ci stava, dunque gli ho ritagliato la sagoma del PC.
a volte la uso per portarmi dietro da bere.... e funziona bene direi.
faro delle foto e le posto......
basta che poi non mi pietrificate perche e un lavoro da cane.
fatto in fretta e con un taglierino.
:-(
Cos'è il Kaiflex??

Ti sarei grato se mi fai vedere qualche foto...


lamps

domani sera quando torno dal lavoro ne faro due.
il Kaiflex lo usiamo per coinbentare Boiler refdrigeranti.
isaolano bene e nn fanno trapassare condensa.
Trage mit Verantwortung für Deine Umwelt! Es sind
nicht nur Elefanten, die nicht vergessen...
auch die Natur ist schlau!

Wir sind die Summe dessen, was vor uns war
siamo la somma di cio che e stato prima di noi
Immagine
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da mefistofele82 »

Grazie!!

Adesso voglio capire se è spalmabile una volta spruzzata la schiuma...
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da Homer75 »

Si la schiuma è spalmabile.
Io userei una spatola vecchia o un pezzo di plastica o di cartone perchè il poliuretano imbratta tantissimo attento anche alle mani usa un paio di guanti da chirurgo.
Anche se si dovesse staccare il guscio(ma ne dubito) una volta asciutto lo puoi sempre incollare col silicone.
Immagine[/img]
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da Homer75 »

Cos'è il Kaiflex??

Ti sarei grato se mi fai vedere qualche foto...


lamps
Il K - Flex è questo:
Immagine

E' come i pannelli adesivi che si usano per insonorizzare e coibentare i fondi delle auto,ma ho paura che costi un rene.
Immagine[/img]
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Coibentare valigie laterali moto

Messaggio da D@rione »

:ot:

Homer, ma la mia mail dell'altra sera ti è arrivata?

fine OT
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”