Ps: al limite io userei un po' di CRC per pulire la filettatura ed eliminare eventuali incrostazioni, asciugandola bene con un panno prima di riavvitarla nella sua sede
Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
- Sting AB
 - Talebano della Caponord

 - Messaggi: 7969
 - Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
 - Moto: ex Capona ora Tigrona
 - Località: Roma
 - Contatta:
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Brigante il tuo discorso non fa una piega, ne' teorica ne' pratica 
Ps: al limite io userei un po' di CRC per pulire la filettatura ed eliminare eventuali incrostazioni, asciugandola bene con un panno prima di riavvitarla nella sua sede
			
			
									
									Ps: al limite io userei un po' di CRC per pulire la filettatura ed eliminare eventuali incrostazioni, asciugandola bene con un panno prima di riavvitarla nella sua sede
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)

						
- sergio
 - MONOmaniaco

 - Messaggi: 10461
 - Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
 - Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
 - Località: Cerveteri (Rm)
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Pasta di rame e STOPandydj31 ha scritto:Ho sempre notato che Agostini pone un velo di grasso color grigio scuro prima di montare le candele sulla testata questo per evitare il grippaggio. Gli ho chiesto se sia un grasso particolare, ma mi ha detto che è solo un grasso alte temperature e lo si trova dal ricambista senza problemi.
Questo può essere adatto? http://www.ebay.it/itm/GRASSO-SPECIALE- ... 322wt_1165
oppure avete altri consigli? Grazie!
oppure meglio niente......
http://www.gnuttibortolo.com/ita/scheda ... otipo=CH60
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- OnlyVu
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4163
 - Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
 - Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
 - Località: Albano Laziale (RM)
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Certo che, se solo non ci fosse il rischio della moto elettrica, 500 ml di pasta di rame sarebbero un saggio investimento a beneficio anche degli avvitatori di candele pronipoti dei miei pronipoti...sergio ha scritto:....http://www.gnuttibortolo.com/ita/scheda ... otipo=CH60....

- bologna3
 - PISTONE SGONFIO

 - Messaggi: 194
 - Iscritto il: giovedì 4 agosto 2011, 15:06
 - Località: bologna
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
che spiegazione professionale.
Grande.
			
			
									
									Grande.
MASSIMO ORLANDI
BOLOGNA AEROPORTO
TEL 338 4964721
MOTORSTORIC@POLICOM.IT
						BOLOGNA AEROPORTO
TEL 338 4964721
MOTORSTORIC@POLICOM.IT
- 
				Tatanka
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4672
 - Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
 - Moto: Aprilia Caponord 2001
 - Tel: 3473757060
 - Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:............................omissis............................
PS1: lo stile è quello Giotek
PS2 : i contenuti meno
- Brigante
 - MOTOCICLISTA DILETTANTE

 - Messaggi: 709
 - Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
 - Tel: 37O7O57517
 - Località: Lanciano (CH)
 - Contatta:
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Diciamo che l'avvitatura delle candele e' stato lo spunto ed il pretesto per chiarire il concetto di lubrificazione delle filettature in genere....ad esempio dadi mozzi ruote, pinze freni, coperchio filtro olio e cosi via.....Tatanka ha scritto:B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:............................omissis............................
PS1: lo stile è quello Giotek
PS2 : i contenuti meno
![]()
![]()
Madon marcè, e tu si nu ggenj. Tutto sto casino per avvitare una candela e che è???????????????
![]()
![]()
![]()
![]()
....tu ad esempio ugni o non ugni?
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
						
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
- 
				Tatanka
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4672
 - Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
 - Moto: Aprilia Caponord 2001
 - Tel: 3473757060
 - Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
- GheGhe
 - THE UNSTOPPABLE

 - Messaggi: 8611
 - Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
 - Moto: gs 1200 adv
 - Tel: +393407843464
 - Località: Mèidla
 - Contatta:
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
ah già.... non ho usato la dinamometria....Moma ha scritto:QuotoneeeeeSting AB ha scritto:...insomma mica tanto...GheGhe ha scritto:sempre fatto i tagliandi da me... mai messo una mazza, sempre andato bene...![]()
![]()
"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit- Moma
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10764
 - Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
 - Località: Roma
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
vendutaaaaa  
			
			
									
									Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
						TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- plurimus
 - MOTOCICLISTA ESPERTO

 - Messaggi: 1464
 - Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
 - Località: San Miniato (pisa)
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
ho sempre effettuato il cambio candele personalmente..... mai usato grassi speciali e  chiavi dinamometriche e mai avuto problemi nella sostituzione  
  
			
			
									
									
						- carlodg
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 6486
 - Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
 - Località: Vittorio Veneto (TV)
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
CiaoB_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:[
![]()
![]()
Madon marcè,
Diciamo che l'avvitatura delle candele e' stato lo spunto ed il pretesto per chiarire il concetto di lubrificazione delle filettature in genere....ad esempio dadi mozzi ruote, pinze freni, coperchio filtro olio e cosi via.....
....tu ad esempio ugni o non ugni?![]()
io ho sempre messo un po' di grasso sui dadi prima di avvitare le ruote dell'auto, perchè a secco avvitando fanno un rumorino schifoso e sembra che il filetto sti aper andare a pu@@ane.
Sbagliai??
Per questo lavoro mai usato chiave dinamometrica, ma esperienza del mio braccio ...
Ciao
Carlo
Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

						Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

- Brigante
 - MOTOCICLISTA DILETTANTE

 - Messaggi: 709
 - Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
 - Tel: 37O7O57517
 - Località: Lanciano (CH)
 - Contatta:
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Si, sbagliasti!.....il rumorino che ti fa pensare alla vite che va per "le allegre signorine" viene dagli ossidi che si formano sulle filettature sopratutto quelle delle ruote che sono esposte a tutto il peggio possibile....carlodg ha scritto: Ciao
io ho sempre messo un po' di grasso sui dadi prima di avvitare le ruote dell'auto, perchè a secco avvitando fanno un rumorino schifoso e sembra che il filetto sti aper andare a pu@@ane.
Sbagliai??![]()
Per questo lavoro mai usato chiave dinamometrica, ma esperienza del mio braccio ...
Ciao
Carlo
Come già qualcuno ha detto, basterebbe "disossidare" le parti, pulirle e riavitare tutto a secco.
La chiave dinamometrica è una bella invenzione, elimina incertezze e previene guasti: averla tra gli attrezzi è cosa buona E TI GARANTISCO che la differenza è tanta rispetto a come chiudi a "braccio e buon senso".
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
						
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
- OnlyVu
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4163
 - Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
 - Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
 - Località: Albano Laziale (RM)
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Però...sul manuale di una delle mie moto morini d'epoca, si precisava che le coppie di serraggio erano valide per filettature umide di olio motore (in particolare quella del volano - quindi normalmente a secco), quindi credo che una leggera lubrificazione sia tutt'altro che maldestra. Preserva i filetti soprattutto nel caso di viti frequentemente utilizzate.
			
			
									
									
- bugio
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 7485
 - Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
 - Moto: Mangiariso 1200
 - Località: Bergamo
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Forse nel passato, ora come ora tutte le coppie di serraggio sono previste a secco o al massimo con il frenafiletti.
			
			
									
									Paracarro zen
						- Brigante
 - MOTOCICLISTA DILETTANTE

 - Messaggi: 709
 - Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
 - Tel: 37O7O57517
 - Località: Lanciano (CH)
 - Contatta:
 
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
OnlyVu ha scritto:Però...sul manuale di una delle mie moto morini d'epoca, si precisava che le coppie di serraggio erano valide per filettature umide di olio motore (in particolare quella del volano - quindi normalmente a secco), quindi credo che una leggera lubrificazione sia tutt'altro che maldestra. Preserva i filetti soprattutto nel caso di viti frequentemente utilizzate.
Bene, la grande MOTO MORINI fatta di tecnici italiani cazzuti, come dici tu, PRECISAVANO che le coppie di serraggio erano VALIDE per filettature umide.
Quanto sopra a conferma che NON DOVEVANO essere applicate coppie standard SICURAMENTE PIU' alte in quanto previste per accoppiamenti "a secco".
Quindi si conferma che non è assolutamente maldestro applicare lubrificante sui filetti PURCHE' la coppia di serraggio sia adeguata (ripeto: sicuramente più bassa di un serraggio a secco).
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
						
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7