Ciao Sergio!
sergio ha scritto:
CO Corr = CO * S/(CO+CO 2) *CO
___________
dove:
S= 10 per motori a due tempi;
S= 15 per motori a quattro tempi.
Se la somma (CO+CO2) e' superiore o uguale a 10 per motori a due tempi e a 15 per motori a quattro tempi, il valore di COcorr corrisponde al valore di CO misurato.
Correzioni prelevate dall'appendice 2 della Direttiva n. 97/24/CE del 17 giugno 1997.
7.3. Il limite da rispettare per il superamento della prova e' quello riportato in Allegato n 2. e cioè VALORE MAX DEL CO CORRETTO = al 4,5%
...povero me... chissa come andrà...
sergio ha scritto:
Come fanno gli iniettori a retroazionarsi senza sonda?
Semplice non si retroazionano perchè la peggy i.e. non ha la sonda lambda ed è per questo che viene lasciata la possibilità di regolare il CO tramite una vite.........
E' appunto questo che non capisco... (scusa se sono un pò "duretto" a volte

)
Un motore aspira carburante (benzina) e comburrente (miscela di gas che formano l'atmosfera), dopo la combustione espelle monossido di carbonio (CO), idrocarburi incombusti (HC) e ossidi di azoto (NOx).
Il CO vediamo dunque che è un prodotto di scarto della combustione della miscela aria/benzina; sicuramente il CO cambierà al variare del rapporto aria/benzina; la vite e relativa centralina, che gestiscono SOLO l'ingresso alla camera di combustione, come possono mantenere costante il CO in uscita se, x fattori esterni, la combustione varia (umidità, candela fredda o varie) o varia il numero di giri?
Posso dedurre che la famosa vite è praticamente solo una regolazione per ingrassare o smagrire la carburazione in maniera approssimativa?
Sai sequesta regolazione riguarda solo il regime di minimo o tutto il range di funzionamento del motore?
sergio ha scritto:
Altre moto come la pegasostrada per abbassare un pò il CO prima del catalizzatore usano un soffio d'aria immesso appena dopo le valvole di scarico
Se non sbaglio anche il Ciao Piaggio di ultimissima generazione adotta un sistema simile, anche se a me sembra che cmq è un pò un palliativo x "fregare" il naso elettronico...
Insomma, a meno che immettendo aria fresca nello scarico si attivi un'ossidazione aggiunta ai gas di scarico, altrimenti li possiamo solo diluire...
Tu sai come funziona tutto ciò?
Grazie 1000 dell'attenzione prestatami e delle preziose informazioni!:tnx:
Ciao e lamps a tutti!!!
