mcr ha scritto: Ciao Sergio,
ce l'avevo anche sulla Ritmo 60S di mio papà. Come si legge nel post si tratta di un econometro che altro non è che un misuratore di depressione dopo la farfalla. Non fornisce un valore ma un' indicazione qualitativa del consumo istantaneo non rapportato però alla velocità, per cui sia che viaggi a manetta in prima o in sesta, lui segna sempre il massimo consumo perchè non sa a che velocità stai andando. Comunque può essere un ottimo aiuto di questi tempi. Potresti cercarne uno dallo sfasciacarroze e collegarlo ad una presa di depressione qualsiasi a valle della farfalla. Sulla Capo ci sono i due tubi per il bilanciamento dei cilindri.
Sulla pegaso c'è una presa di depressione sui carburatori ma mi pare di capire che alla fine mi dice solo qualè la depressione nel condotto e me la visulizza sullo strumento.
Se viaggio con carburazione "grassa" per esempio, rispetto a una + "magra", con questo strumento non mi rendo conto di nulla !
mcr ha scritto:Per quelli elettronici la vedo dura, perchè a parte il costo, bisognerebbe prendere un po' troppi segnali che andrebbero calibrati per avere un'indicazione precisa (gr/h di benzina consumata) per cui si avrebbe un'indicazione solo generica e tanto vale usare l'econometro a depressione.
In alternativa si può aggiungere un sensore di pressione assoluta di quelli usati sulle auto nel collettore di aspirazione e collegare l'uscita a un voltmetro a lancetta sul cruscotto o su una barra a led, oppure più semplice ancora si può collegare uno strumentino direttamente tra batteria e comando iniettore (dove presente) per vedere la lancetta muoversi proporzionalmente al consumo.
Sarebbe facile farlo via SW con il Tuneecu, perchè basterebbe moltiplicare il tempo di iniezione scelto in quell'istante nella mappa (che è tarata in mgr/sec), per i giri motore e avere un valore preciso del consumo istantaneo (ma sempre senza velocità).
Con l'elettronica è tutto più semplice, in questo caso, ed è interessante quello che dici sulla misura dei mgr/sec di benzina che forniscono gli iniettori
Li si che ti puoi rendere conto del consumo a prescindere sia della velocità che dell'apertura della manetta
Ma a me basterebbe un flussimetro che mi dice quanta benzina è passata per fare un tot di km
Una cosa semplice, un conta, "frazioni di litro" che poi manualmente, con una calcolatrice, posso raffrontare con i km percorsi
Hai presente quando azzeri il contakm e fai il pieno..........e poi rifai il pieno dopo un tot. contando i litri messi e i km percorsi ?