Sappiamo tutti ,soprattutto chi come me possiede il modello ABS,quanto rompiscatole può essere lo spurgo periodico degli impianti idraulici soprattutto se si è da soli (pompa,pompa,pompa tieni premuto poi distenditi fino alla valvola di spurgo,svitala,poi magari ti esce il tubicino e smerdi mezzo mondo......

Allora il materiale necessario è :
-una voalvola di non ritorno (o unidirezionale)

Va bene una qualsiasi anche quelle per l'impianto di CO degli acquari che costano una bazzecola(1,5/2 euro),io ho usato una figa in alluminio (uguale a quella che ho montato sull'impianto antizompo frizione) pagata 8 euro in un autoricambi.
-due pezzetti di tubo in gomma trasparente della misura che s'innesta sulla valvola di spurgo sulla pinza/attuatore.

-2 fascette stringitubo a vite,oppure del fil di ferro attorcigliato sui portagomma della valvola.Fare attenzione se si usa una valvola in plastica a stringere troppo per non spaccare gli innesti portagomma.
Questo è il complicatissimo strumento montato



Dopo di che si passa all'uso:
si piazza una chiave da 11 sulla valvola di spurgo chiusa o aperta non fa differenza:

poi si innesta un'estremità del tubo dell'attrezzo sulla valvola e l'altra estremità si mette dentro un contenitore meglio se di vetro pulito in modo da poter raccogliere e riusare l'olio che fuoriesce:

Fare attenzione che la freccia stampigliata sulla valvola sia rivolta verso il contenitore di raccolta dell'olio.
Poi si apre la valvola di spurgo e la si lascia aperta,si toglie il coperchio del serbatoio dell'olio interessato e si comincia a pompare di continuo prestando molta attenzione a non lasciare mai il serbatoio senz'olio altrimenti la pompa aspirerà aria.
Man mano che si pompa si rabbocca di olio il serbatoio fino a che nel tubo non esce olio di continuo senza bolle d'aria.
Oggi pomeriggio ho fatto uno bello spurgo ho riempito un barattolino intero di vetro di olio e dopo sono andato a fare un giretto di una trentina di Km e devo dire che l'attrezzo funziona alla grande!








