Problemi pompa olio Raffa 58

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da sergio »

Raffa 58 ha scritto: ... la CN l'ho comprata che aveva già il filtro lungo :cry:
Forse anche lui ?

http://apriliarsv.com/aprilia-rsvr/1660 ... -woes.html

evento del 2011
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da Giampaolo »

sergio ha scritto:
Raffa 58 ha scritto: ... la CN l'ho comprata che aveva già il filtro lungo :cry:
Forse anche lui ?

http://apriliarsv.com/aprilia-rsvr/1660 ... -woes.html

evento del 2011
:evil: si anche a lui lo stesso problema !!!
Raffa58
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7059
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 10:34

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da Raffa58 »

Sergio, forse ho capito male nella tarduzione google, ma lui parla dell'abbassamento degli ingranaggi della pompa che hanno sfregato sul carter
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da gioroma »

a raffae...........non te sta a spacca la testa............doveva capità e basta......... :hallo: :hallo: :hallo:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da sergio »

Raffa 58 ha scritto:Sergio, forse ho capito male nella tarduzione google, ma lui parla dell'abbassamento degli ingranaggi della pompa che hanno sfregato sul carter
Mi pare un pò improbabile come ipotesi
bisognerebbe capire che filtro ha usato :roll: e poi valutare se ci sono altre concause.....
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Raffa58
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7059
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 10:34

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da Raffa58 »

gioroma ha scritto:a raffae...........non te sta a spacca la testa............doveva capità e basta......... :hallo: :hallo: :hallo:
:ok: vabbè doveva capitare e mi sta bene, ma ipotizzare almeno la causa (cosa che penso non capiterà più a nessuno) :sgrat:

beviamoci su che è meglio
:bevi: :bevi: :bevi:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da sergio »

Raffa 58 ha scritto: ma ipotizzare almeno la causa (cosa che penso non capiterà più a nessuno) :sgrat:
anche a lui è capitato...joel_wisman
caponord


fatevi un giro su queste foto e vedete se riscontrate similitudini
Lui, joel, ipotizza il malfunzionamento della valvola di sovrappressione presente nella pompa
questa "dovrebbe" aprirsi se il filtro si intasa ma evidentemente non ha funzionato provocando un sovraccarico sui denti degli ingranaggi della pompa...
qui, in inglese, cosa gli è successo e i sintomi riscontrati il 16 gennaio 2013

http://www.apriliaforum.com/forums/show ... -I-am-told

lui parla di filtro originale OEM

magari gli scrivo una mail per capire se usava filtro lungo o corto....
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Raffa58
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7059
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 10:34

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da Raffa58 »

... dovremo chiederlo al Giampy quando torna dal Marocco; ha aperto il motore quando ero già ritornato a casa e lui potrà dire se ci sono similitudini; a prima vista il secondo ingranaggio è molto simile al mio, mentre la dentatura del primo sembra molto più scavata :o
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da gioroma »

sergio ha scritto:
Raffa 58 ha scritto: ma ipotizzare almeno la causa (cosa che penso non capiterà più a nessuno) :sgrat:
anche a lui è capitato...joel_wisman
caponord


fatevi un giro su queste foto e vedete se riscontrate similitudini
Lui, joel, ipotizza il malfunzionamento della valvola di sovrappressione presente nella pompa
questa "dovrebbe" aprirsi se il filtro si intasa ma evidentemente non ha funzionato provocando un sovraccarico sui denti degli ingranaggi della pompa...
qui, in inglese, cosa gli è successo e i sintomi riscontrati il 16 gennaio 2013

http://www.apriliaforum.com/forums/show ... -I-am-told

lui parla di filtro originale OEM

magari gli scrivo una mail per capire se usava filtro lungo o corto....
io ho visto dal vivo il motore di raffa smontato e sembra che la valvola sia a posto, in più
l'ingranaggio in plastica della pompa dell' acqua è integro e sono integri anche organi come ,pistone
cilindro e la capriata dell'altra testa .........quindi serve la diagnosi del guru della meccanica Fiore......... :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :ok1: :ok1: :ok1: :ok1:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
Avatar utente
gio70
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 626
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
Moto: KTM SADV S 2021
Località: Latina

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da gio70 »

Raffa 58 ha scritto:... a prima vista il secondo ingranaggio è molto simile al mio, mentre la dentatura del primo sembra molto più scavata :o

Mizzica!!! il modo del consumo dei denti dell'ingranaggio in plastica sembra identico.
Beh,... secondo me la sovrapressione dell'olio e quindi lo "sforzo" dell'ingranaggio in plastica della pompa ci sta tutto come possibile causa. Stà a vedere che Aprilia aveva deciso di mettere il filtro lungo (senza vallvola) per la difettosità della valvolina del filtro corto, che poi forse la Champion ha modificato?

Comunque, se il filtro era stato cambiato 1500 km prima (assieme all'olio), come caspita faceva a intasarsi? :evil:
Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da Brigante »

..........nessuno ha conoscenze in APRILIA per sottoporre "la questione" ? :roll: ....magari si trova qualche canale per sapere come stanno effettivamente le cose......... :roll: .......tanto è na moto vecchia..... :roll: ......ora si può parlare.....o no? :roll:
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da OnlyVu »

sergio ha scritto:Lui, joel, ipotizza il malfunzionamento della valvola di sovrappressione presente nella pompa
questa "dovrebbe" aprirsi se il filtro si intasa ma evidentemente non ha funzionato provocando un sovraccarico sui denti degli ingranaggi della pompa...
qui, in inglese, cosa gli è successo e i sintomi riscontrati il 16 gennaio 2013

http://www.apriliaforum.com/forums/show ... -I-am-told

lui parla di filtro originale OEM

magari gli scrivo una mail per capire se usava filtro lungo o corto....
Se ne hai voglia, sarebbe cosa assai buona.
Sicuramente con elementi ulteriori potremmo confermare o escludere qualche ipotesi.
In particolare, quando ci dice che oil pressure relief valve has a manufacturing flaw and has not been able to open since first mile, parlando di "difetto di fabbricazione", bisognerebbe capire se sta formulando una semplice ipotesi, oppure se questo difetto sia effettivamente osservabile.
La foto della valvola, da questo punto di vista, non mi sembra particolarmente eloquente.

L'indagine non è certo semplice, ma i filtri Hiflo comunque non li ricomprerò.
Guardate che differenza di diametro c'è tra i fori della lamiera metallica interna: l'originale lungo è quello giallo, l'Hiflo corto è invece color arancio.

Immagine
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da sergio »

gioroma ha scritto: io ho visto dal vivo il motore di raffa smontato e sembra che la valvola sia a posto, in più
l'ingranaggio in plastica della pompa dell' acqua è integro e sono integri anche organi come ,pistone
cilindro e la capriata dell'altra testa .........quindi serve la diagnosi del guru della meccanica Fiore......... :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :ok1: :ok1: :ok1: :ok1:
La pompa dell'acqua ?
e che ci azzecca ? :roll:
La diagnosi di Fiore ? :giullare:

Sarebbe Interessante :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da sergio »

gio70 ha scritto:


Mizzica!!! il modo del consumo dei denti dell'ingranaggio in plastica sembra identico.
no "sembra" identico
è identico !!!!!!

La sovrappressione nel circuito olio
questa è la causa della rottura di quella e di altre pompe che "rompono" gli ingranaggi in plastica in quella maniera.
Poi, che dipenda dalla valvola di sovrappressione della pompa che non si apre (lei si apre a freddo per pochissimi istanti ad ogni avviamento, ma scordatevelo che possa tutelarvi da una sovrappressione a valle della stessa, durante la marcia...)oppure dalla mancanza di una valvola di by/pass dentro il filtro lungo .....poco cambia
le valvole di sovrappressione nei filtri olio "salvaguardano" l'integrità del motore e delle pompe.
Questo dicono i fatti.
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Problemi pompa olio Raffa 58

Messaggio da OnlyVu »

sergio ha scritto:....le valvole di sovrappressione nei filtri olio "salvaguardano" l'integrità del motore e delle pompe.
Questo dicono i fatti.
Si, indubbiamente. La valvola di sovrapressione nel filtro costituisce senz'altro un elemento aggiuntivo di sicurezza.
In assenza di questa, probabilmente il mito dell'affidabilità meccanica della Caponord sarebbe molto ridimensionato, specialmente utilizzando filtri (che si presume siano) non adeguati.
Se queste conclusioni sono esatte, la suddetta valvola ha anche impedito alla Hiflo di produrre una strage di motori, proprio perchè l'ipotetico maggior utilizzo dei filtri corti fabbricati da questo produttore, rispetto ai lunghi, ha comunque minimizzato gli inconvenienti che si sarebbero potuti determinare.

Dato tutto ciò, se non per dimostrato, quanto meno per realistico, rimangono però in piedi almeno questi due interrogativi che portano direttamente ad un sondaggio :giullare: :

1) Perchè non è stata prevista la valvola per il filtro lungo introdotto dalla nuova gestione Aprilia?

a) per motivi di costo
b) perchè si riteneva che il maggior volume del filtro la rendesse superflua
c) perchè determina effetti nocivi per altri organi del motore
d) per una combinazione delle precedenti risposte.

2) il filtro lungo originale (sostituito ad ogni cambio olio) può creare problemi o no?
a) non crea mai problemi
b) con alcuni tipi di lubrificante può crearne
c) può creare problemi in certe condizioni climatiche (inverno)
d) per combinazioni di cause sfavorevoli (b + c), quindi ad. es. olio troppo denso e clima troppo rigido.


Infine, perchè gli ingranaggi delle pompe olio li fanno di plastica?
Senza voler sminuire le argomentazioni tecniche alla base di una simile scelta (minori frizioni, peso, etc.) credo che comunque, visto che il motore è pieno di ingranaggi metallici, un paio in più non avrebbero guastato.
Questo proprio per poter disporre di margini di utilizzo meno esigui.
A mio modo di vedere, non è troppo normale che si debba usare la lente di ingrandimento sul filtro olio per capire se lo si possa o meno montare in tranquillità.

E poi, a proposito di pompa dell'acqua? Pure questa c'ha l'ingranaggio di plastica, ci fidiamo?
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”