Vibrazioni...

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Vibrazioni...

Messaggio da luca »

Fox ha scritto:Ciao Raga!
Sono tornato a bazzicare su questo forum dopo una lunga assenza.
Dopo l'estate passata, dal ritorno del il mio viaggio in Croazia, ho lamentato alla mia bella pegaso un calo di prestazioni e l'apparizione di fastidiose vibrazioni.

LE HO PROVATE TUTTE!! :evil:

Ora che la mia moto ha 32000Km va sempre da schifo.
Nessuno ha lamentato l'insorgere degli stessi problemi?
Se sì, li avete risolti o almeno attenuati?

Questa estate ho organizzato per la Sicilia, ma al posto di camminare in moto per la strizza ch eaccada qualcosa prendo il traghetto ed inbarco la moto.

A COSA MI SONO RIDOTTO!! :cry:

La moto continua a partire al primo colpo, non consuma olio ed i carburatori sono stati puliti due volte negli ultimi 6000km.

Help!

Lamps vibranti a tutti :roll:
una volta mi è successo alla punto...
sintomi:
nelle marce alte perdeva potenza, nelle marce basse non tirava, il motore scuoteva e in salita non andava

Cavo di una candela sciupato e scaricava verso massa impedendo una scintilla corretta.

sostituzione del cavo e tutto a posto

lampz
L. :re:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Hey, fox!
Dopo quanto ho letto in queso post, per tutto quello ke hai provato penso ke anziké in Sicilia dovresti andare a Lourdes!! :wink:

Quando parli di minimo per viaggiare in quinta, 4.500 mi pare alto: io 4.500 li tengo come velocità di crociera (circa 110 kmh), mentre il minimo per muoversi col motore che gira bello tondo senza "soffrire" è intorno ai 3.000.
:-?

Comunque, se passi nei dintorni di Agrigento fatti sentire o anke solo se vuoi qualke dritta sulla Sicilia in genere la mia mail è duffyduck1@libero.it :giullare:
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Re: Vibrazioni...

Messaggio da salvadi »

luca ha scritto:
una volta mi è successo alla punto...
sintomi:
nelle marce alte perdeva potenza, nelle marce basse non tirava, il motore scuoteva e in salita non andava

Cavo di una candela sciupato e scaricava verso massa impedendo una scintilla corretta.

sostituzione del cavo e tutto a posto

lampz
L. :re:
riporto a galla questa discussione perchè da quest'autunno la moto a cominciato a vibrare in maniera paurosa ed ha anche perso (a sensazione) un po' di potenza... i km teorici dovrebbero essere 47k circa...

il cavo candela... l'ho cambiato...

cosa comincio a controllare ? il manuale d'officina dice che le vibrazioni potrebbero essere : un cuscinetto (motore immagino) o il controalbero
io penso anche a qualche problema di distribuzione... o di fasatura o delle valvole o dell'accensione
luca,sergio... avete qualche altro suggerimento ?

lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

MMMMMMMM........
Leggendoti mi hai fatto venire in mente i sintomi che alcuni possessori di pegaso depotenziate riferivano
Le depotenziate venivano appunto "depotenziate" sia con un ristringimento nei collettori di aspirazione che con una particolare resistenza sull'anticipo che non faceva salire di giri il motore e dava modo e maniera al motore di vibrare
Bisognerebbe capire come a da quanti km il problema si è presentato
Sicuramente un cuscinetto del contralbero se sballato farebbe molto rumore e distruggerebbe ben presto anche la pompa dell'acqua e chissa cos'altro
Ti dico questo perchè con il tuareg mi si è rotto proprio questo cuscinetto.....il motore aumento' del 50% almeno la sua rumorosità!! a tutti i regimi
Per la distribuzione e per i supporti di banco soprattutto (che ti ricordo essere delle bronzine nella cube)io escluderei la problematica.
Per prova puoi confrontare il rumore del carter motore con un altra cube con il vecchio sistema del cacciavite che poggia il manico sull'orecchio e l'altra estremità sul motore
Con due motori uguali a confronto in funzione a qualsiasi regime a folle se il cuscnietto si è sballato te ne accorgi di sicuro
Per le problematiche relative all'anticpo "starato" non saprei aspettiamo Lucaweb che se ne intende di accensioni :-)
un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

grazie Sergio!
Velocemente... diciamo che il problema è sorto circa 4 mesi fa... e che mi perseguita da circa 2000km. Il motore nel frattempo è diventato anche molto ruvido.
Rumori 'meccanici' strani non ne evidenzierei però farò la prova del cacciavite che dici.
L'altra anomalia è che non sono riuscito a risolvere il 'bang' in rilascio... ho ingrassato la carburazione... ho controllato i serraggi dello scarico... il problema rimane.
Ho controllato la famosa resistenza (10k) della CDI, sembra integra. Se Lucaweb mi suggerisce qualcosa, piazzo un potenziometro e provo a variare i valori per vedere se cambia qualcosa.
Tenterei anche una pulizia dei carburatori se pensi che possa essere ora.
lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Bhè, se proprio devo vuotare il sacco... anche la mia vibbbra! :cry:
Ai medi regimi si sentono suoni di vibrazioni metalliche tipo lamiere che vengono squarciate, mentre agli alti saltano le otturazioni dentarie x le vibrazioni!

Gli impietosi suoni sembrano provenire un pò dappertutto, dalle marmitte, dal motore, dal cruscotto... mentre gli audiofili più esigenti non mancheranno di cimentarsi nell'ascolto delle valvole sregolate che ticchettano, fenomeno che si apprezza al culmine della sua bellezza avvicinando l'orecchio ai collettori di aspirazione dopo aver levato la sella.

Le vibrazioni più importanti invece compaiono intorno ai 5000 nelle marcie basse e mischiano letteralmente le ossa!
In folle, riescono addiritture a creare un grotteso spettacolo sulle fiancatine, ovvero tremando velocemente al ritmo del mono, sembra quasi la moto stia scoreg------!

Il motore è una inesauribile fonte di rumoracci di ferraglie indistinguibili!

C'è da dire cmq a discapito di tutte queste digrazie che cmq, anche se con questi sintomi sembra che il motore dovesse esplodere da un momento all'altro, sparando in mille pezzi gli assemlaggi resi precari dalle vibrazioni, finora è sempre andata abbastanza egregiamente, a parte qualche vite persa e una centralina antifurto poverizzata x le vibrazioni.
Solo in montagna in salita, a pieno carico, guidando sportivamente vengo lasciato a volte al palo dai moderni common-rail (auto) e questo mi duole... ma non so se ho perso potenza io o la tecnologia che avanza è davvero così impressionante.

I difetti che lamento non sono effettivamente la fine del mondo, però ci terrei molto a levarli xchè si sa, i sassolini nelle scarpe non uccidono ma rompono i cogl----.

X le vibrazioni il maggior imputato credo sia una fasatura dei controalberi errata.
Credo però che questa venga fatta in fabbrica inizialmente e non dovrebbe più avere modo di sregolarsi...
Voi ne sapete qualcosa?

Le valvole sregolate penso che, a parte rumoracci, non dovrebbero influire ne sulla potenza, ne sulle vibrazioni.
Fatto salvo che non si tratti solo che abbiano preso gioco, ma si siano anche sfasate; ma anche in questo caso penso che valga il ragionamento dei controalberi...

Per i rumoracci sinceramente non sò più che pesci prendere perchè sembrani venire da ogni dove...

Se avete qualche dritta ve ne sarei molto grato! :tnx:

Forza gente, se uniamo tutti i cervelli come al solito, qualcosa di buono otterremo pure...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

un buon concessionario dovrebbe risolvere problemi ..che a distanza sono impossibili da capire..anche perchè la maggior parte di noi non ha mai avuto (SGRATT) questi problemi.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Bikelink!!! :D
Da un lato mi sa che hai ragione... mi rendo conto che a distanza queste problematiche sono pressochè impossibili da trattare... e forse sono problematiche anche un pò troppo "soggettive", magari le nostre moto sono identiche ma quello che x me è normale e dunque non guasto, a te può apparire eccessivo e rotto, o viceversa! :-?

Per contro però, a volte, anche lanciando "quesiti" nel buio si possono raccogliere piccole perle di saggezza o conoscere meglio aspetti dei quali si pensava di sapere già tutto ormai! :wink:
bikelink ha scritto:un buon concessionario dovrebbe risolvere problemi
...dici bene, DOVREBBE! :lol:
...SCEGLI: o è un buon meccanico o è un conce aprilia! :lol:

Scherzi a parte, penso che tu abbia ragione, una fine messa a punto del motore credo che risolverebbe molti piccoli problemi.
Peccato che nelle mie vicinanze non ci sia nemmeno l'ombra di un meccanico aprilia in gamba e onesto! :(

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Bhè, se proprio devo vuotare il sacco... anche la mia vibbbra! :cry:
Ai medi regimi si sentono suoni di vibrazioni metalliche tipo lamiere che vengono squarciate, mentre agli alti saltano le otturazioni dentarie x le vibrazioni!

Gli impietosi suoni sembrano provenire un pò dappertutto, dalle marmitte, dal motore, dal cruscotto... mentre gli audiofili più esigenti non mancheranno di cimentarsi nell'ascolto delle valvole sregolate che ticchettano, fenomeno che si apprezza al culmine della sua bellezza avvicinando l'orecchio ai collettori di aspirazione dopo aver levato la sella.

Le vibrazioni più importanti invece compaiono intorno ai 5000 nelle marcie basse e mischiano letteralmente le ossa!
In folle, riescono addiritture a creare un grotteso spettacolo sulle fiancatine, ovvero tremando velocemente al ritmo del mono, sembra quasi la moto stia scoreg------!

Il motore è una inesauribile fonte di rumoracci di ferraglie indistinguibili!

C'è da dire cmq a discapito di tutte queste digrazie che cmq, anche se con questi sintomi sembra che il motore dovesse esplodere da un momento all'altro, sparando in mille pezzi gli assemlaggi resi precari dalle vibrazioni, finora è sempre andata abbastanza egregiamente, a parte qualche vite persa e una centralina antifurto poverizzata x le vibrazioni.
Solo in montagna in salita, a pieno carico, guidando sportivamente vengo lasciato a volte al palo dai moderni common-rail (auto) e questo mi duole... ma non so se ho perso potenza io o la tecnologia che avanza è davvero così impressionante.

I difetti che lamento non sono effettivamente la fine del mondo, però ci terrei molto a levarli xchè si sa, i sassolini nelle scarpe non uccidono ma rompono i cogl----.

X le vibrazioni il maggior imputato credo sia una fasatura dei controalberi errata.
Credo però che questa venga fatta in fabbrica inizialmente e non dovrebbe più avere modo di sregolarsi...
Voi ne sapete qualcosa?

Le valvole sregolate penso che, a parte rumoracci, non dovrebbero influire ne sulla potenza, ne sulle vibrazioni.
Fatto salvo che non si tratti solo che abbiano preso gioco, ma si siano anche sfasate; ma anche in questo caso penso che valga il ragionamento dei controalberi...

Per i rumoracci sinceramente non sò più che pesci prendere perchè sembrani venire da ogni dove...

Se avete qualche dritta ve ne sarei molto grato! :tnx:

Forza gente, se uniamo tutti i cervelli come al solito, qualcosa di buono otterremo pure...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Mamma mia che esagerazione!!!
Provato mai altri monocilindrici?
Provato mai a cambiare casco? c'è chi dice che passando da un casco all'altro sembra qusi di cambiare moto..:-)
Pegaso a pieno carico = 360 kg
potenza disponibile 45 cv
coppia disponobile 5,5 kg/metro
Quindi 360/45 = 8 cavalli al kg (rapporto peso/potenza)
360/5,5=65,5 kg per ogni kg/metro di coppia
Confronta ora i dati con un moderno multijet da 140 cv e 22 kg/m di coppia
Auto a pieno carico 1500 kg/140 cv = 10,71 kg per ogni cavallo (vince la peggy!!)
Andiamo avanti
1500 kg/22 kg/metro = 68,18 kg per ogni kg/metro di coppia(rivince la peggy)
Ora non è che le strade di montagna siano da percorrere rincorrendo o superando le varie automobili common rail di turno......soprattutto a pieno carico!!!
Quindi dai non esagerare ;-)
Per le vibrazioni.........ti posso assicurare che lo stato dell'arte per le vibrazioni attualmente lo possiede la rotax con i loro 650 Bmw/Aprilia
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

devo rispondervi un po' a tono riguardo alle vibrazioni... ma devo avere un attimo di respiro con il lavoro per farlo.
In compenso, sabato, dato che continuavano i botti allo scarico malgrado l'ingrassaggio della carburazione e il controllo dei vari serraggi, controllando i vari collettori di scarico, ho trovato una crepa in quello di destra, poco prima del punto di saldatura dove si uniscono (foto al più presto)... la prossima missione sarà lo smontaggio (che prevedo incasinato) e saldatura (per fortuna ho un bravo saldatore) del collettore.
lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
bongha
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: sabato 11 maggio 2002, 2:00
Località: Figline Valdarno (FI)

Messaggio da bongha »

ehhhh, ma come mai il castrol gps fa schifo???illuminatemi visto che lo stò usando, cosi la prossima volta non lo metto.
ciao
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”