Elettronica morta......

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Purtoppo quello che ho trovato sul sito è da 25. Mi sa che opterò per la soluzione a 2 relais.....
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Brigante »

etv1k ha scritto:Questo perchè non so se l'amperaggio del temporizzato sia sufficiente a reggere le luci: non avendo idea degli assorbimenti, penso che un amperaggio alto non mi dovrebbe dare problemi di "fusioni termonucleari"
L'assorbimento di 2 lampadine da 60W, ammesso che tutti i rami di collegamento non abbiano cadute di tensione o resistenze dovute ad ossidazioni varie è di circa 10Amp in CC.

Diciamo quindi che un relè da 25A ce la fà benissimo.

Devi solo mettere in conto quello che è presumibilmente successo a te e cioè un aumento di resistenze causate da ossidazioni varie, ti hanno portato il sistema a livelli di "fusioni termonucleari" :wink:

Senza trasformare la CN in una centrale elettrica, penso sia più che sufficiente il relé da 25A.
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Magari in fase di sistemazione dei relais provo a vedere col tester che amperaggio ci passa per quei fili.
Tra l'altro non ci sono più le lampadine originale ma gli bi-xenon.
Comunque penso che opterò per la soluzione a relais multipli: sperando che per questa stagione non abbia altri problemi, purtroppo il prossimo inverno non sarà molto utilizzabile per la manutenzione (la casa non sarà pronta fino a primavera), e quindi mi auguro di riuscire a smontare e pulire un pò tutto in primavera prossima, prima di iniziare la prossima stagione (certo che se il tempo sarà come quest'anno); e in quell'occasione monterò l'impianto in modo che il temporizzatore mi funga solo da tale e piloterà i relais aggiuntivi per tutte le scimmie che ci sono montate (attuali e future).
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Dopo circa un mesetto (vabbè, ho fatto un pò di ferie), ho finalmente ricevuto i relais (il temporizzato e quelli di potenza), e quindi pensavo di dedicarmi questo fine settimana a sistemare definitivamente la questione fari (anche perchè vorrei cominciare a girare un pò fuori porta).
Purtroppo, sui relais di potenza ci sono terminali faston da 6.5 e 9.5 mm.
I faston da 6.5 ne ho a bizzeffe, ma di 9.5 neanche l'ombra.
Tra l'altro neanche al negozio di elettronica di fiducia, nè a due brico, sono riuscito a trovarne da 9.5.
Ho provate a cercare su ebay, ma niente neanche là....
E quindi il lavoro si ferma di nuovo.....
Qualcuno sa darmi qualche idea su dove cercarne (online)?
Grazie
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Homer75 »

http://www.conrad.it/ce/it/product/7363 ... llo-Conrad
Questi dovrebbero andare bene.Solo che la confezione è da 30.
Immagine[/img]
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

La Conrad è pure in Italia? ero rimasto solo alla versione germanica.....
Comunque penso che vadano benissimo. Per il quantitativo pazienza, in qualche modo li utilizzerò (relais di potenza ne ho presi 3, quindi almeno 6 hanno il posto di lavoro assicurato).
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Ennesimo update..... e poco felice....
Sono riuscito a procurarmi 2 faston modello hulk, e quindi oggi volevo levarmi di mezzo il problema fari.
Ho aperto il cruscotto e ho effettuato i ponti con i cavetti che mi interessavano (va bene, li ho fatti un pò alla McGyver: inciso il cavo per 4-5 mm e ci ho attorcigliato una derivazione, poi ho isolato con il nastro isolante).
Quindi ho collegato i due relais in serie:
questo è il relay temporizzato http://www.autoelettric.com/index.php?p ... t&Itemid=3
e questo il relay di potenza http://www.autoelettric.com/index.php?o ... 0&Itemid=3

La connessione è schematizzata nell'immagine.
Nella mia mente bacata doveva succedere questo: il positivo (verde) da A passa a B dopo 25 secondi che ho girato la chiave. Ammettendo che la cosa funzioni in sequenza lenta, da B il positivo andava a C per alimentare il secondo relay, nel contempo cortocircuitava il giallo accendendo la luce di posizione e contemporaneamente rimanevano entrambi (giallo e verde) in attesa sul primo terminale di potenza. Arrivato a C, il relay di potenza si attivava quindi i due giallo e verde si connettevano con giallo/nero, accendendo gli xenon. Insomma alla fine mi dovrei trovare posizione e anabbaglianti accesi dopo 25 secondi. Anche perchè, se non sbaglio, con i collegamenti che ho fatto alla fine ottengo che tutti e 3 i cavi sono cortocircuitati (come si vede dallo schema elettrico del blocchetto)

Invece dopo 25 secondi il relay temporizzato scatta regolarmente e la luce di posizione si accende, ma gli xenon non ne vogliono sapere. Per di più il relay temporizzato inizia a fumare......
Morale della favola: ho staccato tutto e richiuso per l'ennesima volta sempre con i fari non funzionanti.....

Opinioni, soluzioni, suggerimenti....?

Immagine
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Freecentauro
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 14:41

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Freecentauro »

ci provo... nel tuo schema il temporizzatore alimenta sia il relais che le luci e va in sovraccarico... prova così Immagine

... il collegamento temp. e relais sono corretti così, ma non sono sicuro dei collegamenti sul right" handlebar switches" (non ho avuto il tempo di controllarne lo schema sul manuale)... ad ogni modo, così schematizzato, dovrebbe darti il giusto imput... lampssssss
Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai
Giulio Cesare Andrea Evola
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola.
Giovanni Falcone
Socio "Dolina Pozzatina" FunClub
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Già, forse effettivamente c'è troppo carico. Eppure sul sito lo indicavano come relay per i fari moto; cioè, in teoria non avrei dovuto avere neanche bisogno di collegarci il 2° relay.
Comunque, dando uno sguardo al tuo suggerimento, mi viene in mente una cosa: non è che non si accenderebbe nulla?
Infatti, il verde (cioè il positivo) va ad alimentare il temporizzatore e poi da lì va solo ad attivare il relay di potenza.
Ma collegando solo giallo e giallo/nero ai terminali di potenza penso che non succederebbe nulla: guardando il diagramma del blocco destro, tutti e 3 i fili devono essere cortocircuitati per permettere l'accensione di posizione e anabbaglianti, mentre con il tuo suggerimento il verde nn si collegherebbe mai agli altri due.
Magari dovrei invece fare come suggerito da te ma in più derivare il verde anche sul terminale di potenza (in rosso).

Immagine
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Freecentauro
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 14:41

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Freecentauro »

hai ragione non ricordavo che il verde è il positivo, ma con il tuo collegamento annulli il temporizzatore perchè risulta diretto... così dovrebbe andare bene...
Immagine

ho dato un'occhiata allo schema elettrico e il cavo verde e quello giallo sono quelli cortocircuitati all'accensione della moto, mentre il verde ed il giallo/nero, sono i contatti dell'interruttore abbaglianti.
Un particolare, mi sono rivisto anche i miei collegamenti e sono come quelli che ti sto postando, con una sola differenza, al posto del temporizzatore io ho inserito questo
http://www.autoelettric.com/index.php?p ... t&Itemid=3
è un E.R.D. ENGINE RUNNING DETECTOR, per i particolari ti rimando al link, ma posso dirti come si comporta con me... dopo circa due secondi che il motore è in funzione, accende gli anabbaglianti e dopo circa 10 secondi dallo spegnimento della moto, stacca il contatto... ho già provato a vedere se si accende con il caricabatterie (pensavo che rilevava l'innalzamento della tensione, ma non è così, almeno non solo), ma sembra sappia quando il motore è acceso o spento, in sostanza il solo innalzamento della tensione non è sufficiente ad eccitarlo... ho inserito, come te, un relè da 40Ah ma con un fusibile integrato come questo
http://www.autoelettric.com/index.php?o ... 6&Itemid=3
ed ho lasciato l'interruttore che avevo montato qualche anno fa sul filo giallo (penserai che sono impazzito, ma quando l'ho fatto ho pensato, mettiamo il caso che parte il regolatore mentre sono in autostrada, sia con il temporizzatore che con l'ERD le luci rimarrebbero accese, riducendomi l'autonomia elettrica della moto, magari quel tanto che basta per non uscire dall'autostrada... nel citato caso, rileverò la mancata carica con il voltmetro che già ho montato e spegnerò le luci con l'interruttore, mantenendo comunque la possibilità di utilizzare gli abbaglianti)... spero di non averti annoiato...
P.S. mentre scrivevo, mi sono ricordato, che qualche anno fa, l'ammaestratore di scimmie più famoso del forum (Giampaolo) è purtroppo anche il mio ispiratore, fece questo
http://imageshack.us/photo/my-images/7/ ... zato2.jpg/
in questo topic
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 1%21%21%21
dagli un'occhiata, lui trovò una soluzione più economica, in quanto utilizza unicamente i relè della moto unitamente al temporizzatore...
Lampssssssssssssssss
Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai
Giulio Cesare Andrea Evola
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola.
Giovanni Falcone
Socio "Dolina Pozzatina" FunClub
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Però c'è sempre qualcosa che non va. Facendo come da tua ultima modifica, in questo modo piloto solo l'accensione ritardata delle luci di posizione (infatti non risultano collegati gli anabbaglianti).
Il mio problema nasceva in origine dal fatto che l'interruttore dei fari mi si è fuso, quindi ho la necessità di trovare il modo sia di accendere le luci di posizione che gli anabbaglianti.
Probabilmente è vero che il mio collegamento bypassa il relay temporizzato, però solo sulla posizione: cioè, quando giro la chiave si accendono le luci di posizione e parte il timer dandomi il tempo di avviare la moto (le posizioni non dovrebbero succhiare molta corrente dalla batteria), quindi il relay si chiude attivando il relay di potenza (è da 70 A) e accendendo gli anabbaglianti.
Ti trovi con il mio sproloquio?

Per quanto riguarda la soluzione di Giampaolo sicuramente è eccezionale (non per niente è il guru), ma se non sbaglio gestisce solo gli anabbaglianti, il che mi andrebbe bene. Credo solo che dovrei tenere le luci di posizione sempre attive sulla chiave di accensione (rammentando che il mio problema nasce dal fatto che l'interruttore luci non è più utilizzabile, mentre la soluzione di Giampaolo continua ad usarlo). La cosa che mi lascia perplesso è il fatto è che il relay temporizzato mi fumava: in effetti non credo che le luci di posizione (che sono a LED - quella anteriore una lampadina LED, la posteriore autocostruita a LED) assorbano così tanto, per cui non capisco perchè il relay fumasse, visto che l'unico carico grosso erano i bixenon. Giampaolo ha utilizzato il solo temporizzatore (il mio è a 25 A se ricordo bene) per gestire gli anabbaglianti (cioè i miei bixenon) e non aveva problemi; ma considerando la fumata ho un pò paura a montare il solo temporizzatore e lasciargli gestire gli anabbaglianti.
Per ora voglio solo risolvere il problema, ma sicuramente appena avrò la possibilità (stagione invernale e sorattutto disponibilità di garage) rivedrò il tutto, magari integrandolo con i componenti che mi hai indicato.

Quanto alle tue speranze di non avermi annoiato, figurati, ci mancherebbe anche. Non si finisce mai di imparare, e poi considerando gli sproloqui che faccio io cosa dovrebbero dire gli altri?
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Freecentauro
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 14:41

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Freecentauro »

Premesso che sono un socratiano (sa chi sa di non sapere), non definirei uno sproloquio un ragionamento costruttivo... detto ciò, passiamo alle cose importanti... quello che scrivo di seguito prendilo con beneficio di inventario, perchè sul compiuter che sto utilizzando adesso non posso visualizzare le immagini, quindi vado a memoria... andiamo per gardi; avevo dimenticato che la tua bimba ha l'interruttore, quindi la prima cosa da fare è baipassarlo saldando i fili (o qualunque altro metodo ritieni veloce ed opportuno) che normalmente l'interruttore mette in corto; la seconda è interrompere a valle il filo verde, interponendo il relais non temporizzato (nell'ultimo schema che ti ho postato, sposta il contatto relais che va sul giallo, portandolo sul verde); la terza è alimentare sia il relais temp. che quello non, quindi mantenendo lo schema di alimentazione così come lo abbiamo disegnato, bisogna solo ricordarsi di collegare il positivo sul filo verde a monte dell'interruzione che abbiamo operato per interporre il relais non temporizzato, ovvero dal lato di provenienza dalla batteria (nel dubbio, dopo aver tagliato il filo verde dove andrai ad interporre il relais, giri la chiave ed individui con il multimetro quali dei due terminali ha tensione, sul terminale/tensione andrai a collegare l'alimentazione per il gruppo relais ed uno dei due capi di consenso del relais non temporizzato)... cosa diversa è il fatto della fumata del relais temporizzato, considerando la formula Volt X Ampere =Watt, andiamo a sostituire con i valori del temporizzato, 12x25= 300Watt, questo è il wattaggio a cui resiste il tuo relais in modo continuativo (calcola che il nostro statore ne produce circa 470 di Watt), se calcoli, inoltre, che dovrebbe avere una resistenza di picco diciamo di unaltra 50ina di Watt, per farlo fumare ci vogliono dai 350W ai 400W e quanto più velocemente è iniato a fumare tanto pioù alto sarà il wattaggio... tutto questo per dirti che fai bene a preoccuparti, perchè hai un corto da qualche parte, la semplice ossidazione non può dare questo problema... io inizierei col controllare le centraline Xseno, in particolare i cablaggi; ogni centralina ha un suo connettore di alimentazione (piccolo metri-pack nero) scollegali tutti e due e fai ponte dietro l'interruttore, se non scalda vai avanti collegando e provando una alla volta le centr.Xseno fino ad individuare quella che ti da problemi... se invece scalda, il problema è da tutt'altra parte, quindi dovrai andare a ritroso con i contatti luce e relativi cablaggi... un consiglio dettato dall'esperienza: quando farai le prove è scalderà il ponte che applicherai dietro l'interruttore, prova a passare una mano dietro il foglio di gomma che si estende sotto la scatola fusibili frontale, toccando tutti i fili ed i contatti che vanno dal faro destro al fianchetto cruscotto sinistro (dove ci sono i relais luci moto), cercando calore, magari sei fortunato è trovi subito il cavo o il contatto incriminato... Lampssssssssssssss
Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai
Giulio Cesare Andrea Evola
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola.
Giovanni Falcone
Socio "Dolina Pozzatina" FunClub
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Elettronica morta......

Messaggio da etv1k »

Mmhhhh, la cosa si sta complicando.
Mi sa che accetterò la proposta di un mio amico di portarla dal suo amico che gestisce il conce aprilia di zona per fare un controllo.
Mi dispiace cedere in questo modo, ma allo stato attuale non mi sento in grado di fare un'operazione simile, che, per quanto possa essere pur semplice, mi comporta l'impiego di tempo.
Passi il discorso che è estate (???) e c'ho voglia di usare la moto, ma il problema fondamentale è che non avendo più per il momento la disponibilità di un garage privato chiuso, ma solo di un posto auto condominiale coperto, ogni volta (il che significa quando finisco di lavorare il pomeriggio) sto smontando e rimontando il cupolino e quant'altro per non lasciarli di sera aperti alla mercè di tutti, portando e riportando su è giù dal mio appartamento gli attrezzi, e per giunta senza neanche una presa di corrente a disposizione.
A queste condizioni non mi sento più di andare avanti, anche se non butto giù l'idea di farci mettere le mani da estranei.
Spero almeno di risolvere il problema del possibile corto e successivamente installerò i relais
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
Freecentauro
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 14:41

Re: Elettronica morta......

Messaggio da Freecentauro »

In effetti, per come stai messo credo sia la scelta migliore... e magari tra luglio o ad Agosto ci si vede :birra: , in quanto devo adare a Finale Emilia e Mirandola a trovare degli amici (con la Caporotax al seguito ovviamente)... se non sbaglio sono circa 100 Km da te... Lampssssssssssss
Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai
Giulio Cesare Andrea Evola
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola.
Giovanni Falcone
Socio "Dolina Pozzatina" FunClub
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: Elettronica morta......

Messaggio da giancarsenio »

etv1k ha scritto:Infatti il conce Aprilia di zona (non ho trovato un negozio ricambi), mi ha confermato che dovrei cambiare tutto il gruppo, per un'esborso di 120 euro circa.
A questo punto sto pensando di comprare direttamente un rele temporizzato, lo collego alla chiave, così da accendere i fari automaticamente dopo aver avviato il motore.
Onestamente comprare un gruppo comandi nuovo solo per uno switch non mi pare logico.
Rimane tuttavia la storia della temperatura dei fili quando li cortocircuito, ma se questo è indice di un problema non saprei dove andarlo a cercare.....
Forse non è necessario comprare tutto il gruppo comando solo per lo switch..
Basta trovarne uno usato di un pegaso 650 o rs125/rs250 ....
Dai un occhio qui se vuoi rivalutare il rispristino del comando:
http://www.apriliaforum.com/forums/show ... d-CapoNord

Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”