di cui al titolo e chiaramente vorrei essere preparato:
qualcuno l'ha già fatto?
come si smonta la pinza dal suo supporto?
come avete pulito i perni-guida?
non c'è fretta, ma mi piacerebbe sapere queste cose prima di trovarmi senza pinza

____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____



____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____





____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____


"Un conto e' "come si revisiona la pinza freno", in generale.
Un altro conto e' "come si smonta la pinza postariore della Pegaso Strada".
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____



Guarda Augusto, il dot4 e' stato l'unico liquido in grado di sciogliere le incrostazioni decennali presenti sulle triple bridge che ho preso usate per la caponord di Nittone. Essendo anodizzate e non verniciate non ha fatto alcun danno.Futuromane ha scritto:Appena riesco vado a vedere questa pinza poi ti informo come smontarla.
Lavare la pinza con gasolio e benzina non mi sembra il massimo ma si puo fare, a patto di non bagnare assolutamente i gommini, anche il grasso di vasellina in questo caso non lo userei, ma esiste un grasso apposito per i gommini freno.
Per il lavaggio e la lubrificazione dei gommini va usato solo olio DOT4 o 5.1.
Per la pinza invece non lo userei volentieri per il fatto che è molto aggressivo sulle vernici, è vero che le pinze sono anodizzate e in teoria non dovrebbero fare niente, ma io non mi fiderei troppo


____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
