ho deciso di aprire questo nuovo post per informare quanti avessero avuto il mio stesso problema con la strumentazione della nostra Capo, in che modo è possibile intervenire per ripararla.
La premessa è che, a causa del seppur lieve abbassamento delle temperature di questi giorni al mattino (circa 15 gradi), quando accendevo la capona per andare al lavoro come faccio sempre, il quadro strumenti non si accendeva facendo il regolare test delle spie, delle lancette contagiri e dei segmenti del display temp. acqua e livello benzina, unica luce accesa, quella azzurra di illuminazione. Tutto questo rimaneva spendo per alcuni kilometri fino a quando, di colpo, tutto si riaccendeva funzionando come se nulla fosse.
La teoria, confermata poi dai test che ho effettuato, è che fino a quando la temperatura interna della strumentazione non raggiungeva un valore più elevato, questa non si accendeva.
Ho quindi deciso di smontarla ed aprirla con la prassi citata passo-passo da Gianpaolo per la sistemazione delle lancette indicatrici tachimetro-contagiri; con qualche passaggio in più, si separa il circuito stampato dalla serigrafia contagiri-tachimetro e display, attraverso i dentini a scatto della plastica bianca sul retro, lato connettore impianto elettrico della moto, ovviamente dopo aver tolto le lancette.
A questo punto vi ritroverete in mano il circuito elettronico con stagnati tutti i led ed i componenti elettronici; appena sotto le spie olio-cavalletto-EFI, potrete vedere un condensatore elettrolitico (un cilindretto nero) di fianco ad un diodo contro l'inversione di polarità (una pastiglietta quadrata nera); a sinistra di questi, si trovano altri 2 condensatori elettrolitici più piccoli, di color argento, con scritto sopra 1A 47 16V ed una mezzaluna nera: sono 2 elettrolitici da 47 uF-16 volt e la mezzaluna nera indica il lato del terminale negativo, essendo un componente polarizzato. Ho sostituito questi 2 condensatori con dei normali elettrolitici verticali da 47 uF-25 volt, dissaldando con attenzione i vecchi per non rovinare le piste del circuito stampato sottostante e risaldando i nuovi con una goccia di stagno.
Non sto a descrivervi in quale modo ho scoperto che erano questi la causa del guasto (è un vecchio trucco da elettronico) ma posso dirvi che ho collaudato la strumentazione lasciandola in freezer per 5 minuti assieme alle bracciole ed al minestrone e non ne ha risentito minimamente. Montata sulla Capona, funziona egregiamente.

Sperando di essere stato di aiuto a quanti vogliono provare a ripararsela da soli se il sintomo di guasto è quello descritto, resto a disposizione di quanti volessero un'aiuto.
La mia mail è: alessandro.busanel@teletu.it.