Cambio ruvido?
- mannion0
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 842
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 15:52
- Località: Trieste
Cambio ruvido?
Ciao a tutti,
sulla mia Capo ABS utilizzoo olio BARDHAL XTC C60 15W50 ed ho notato che nei mesi estivi il cambio della moto si comporta differentemente a seconda delle giornate, a volte fluido e preciso a volte un pò più ruvido e duro negli innesti.
Quello che accade sempre invece è la maggior facilità negli innesti in salita di marcia mentre glii innesti in discesa sono sempre più duri e rumorosi.
Riscontrate il medesimo comportamento anche sulle Vostre Capo?
Grazie
sulla mia Capo ABS utilizzoo olio BARDHAL XTC C60 15W50 ed ho notato che nei mesi estivi il cambio della moto si comporta differentemente a seconda delle giornate, a volte fluido e preciso a volte un pò più ruvido e duro negli innesti.
Quello che accade sempre invece è la maggior facilità negli innesti in salita di marcia mentre glii innesti in discesa sono sempre più duri e rumorosi.
Riscontrate il medesimo comportamento anche sulle Vostre Capo?
Grazie
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Cambio ruvido?
Ciao,
anche io ho la stessa sensazione sia con il 15W50 che con il 10W50. Lo fa più spesso con l'olio bello caldo. Nei cambi veloci a salire fa spesso il "tracc" a scendere meno spesso. Aiuta parecchio se in fase di innesto accelleri leggermente quasi per invitare l'innesto e la marcia entra dolce come nel burro. Ho cambiato anche le molle frizione ma ho avuto solo un leggerissimo miglioramento. Secondo me il maggior sospettato è lo spurgo olio che non riesco a farlo bene o (ma è solo un dubbio) l'attuatore frizione maggiorato che essendo più largo ha una corsa più corta però in questo caso dovrebbe farlo sempre anche con le cambiate lente. Boh.
anche io ho la stessa sensazione sia con il 15W50 che con il 10W50. Lo fa più spesso con l'olio bello caldo. Nei cambi veloci a salire fa spesso il "tracc" a scendere meno spesso. Aiuta parecchio se in fase di innesto accelleri leggermente quasi per invitare l'innesto e la marcia entra dolce come nel burro. Ho cambiato anche le molle frizione ma ho avuto solo un leggerissimo miglioramento. Secondo me il maggior sospettato è lo spurgo olio che non riesco a farlo bene o (ma è solo un dubbio) l'attuatore frizione maggiorato che essendo più largo ha una corsa più corta però in questo caso dovrebbe farlo sempre anche con le cambiate lente. Boh.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- mannion0
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 842
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 15:52
- Località: Trieste
Re: Cambio ruvido?
Ciao Mcr,
ho scoperta la tua identica furbata di accelerare leggermente prima ma in discesa di marcia, non in salita.
Qualcuno del forum ha scoperto un metodo per rendere di "burro" il cambio della nostra Capo?
ho scoperta la tua identica furbata di accelerare leggermente prima ma in discesa di marcia, non in salita.
Qualcuno del forum ha scoperto un metodo per rendere di "burro" il cambio della nostra Capo?
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Cambio ruvido?
Quasi tutti i miei 70.000 km percorsi con olio Procycle 10w/50 jaso MA2 (di probabile produzione Castrol per Louis.de ) utilizzato anche da altri qui, problema non riscontrato (e un giusto risparmio sulla spesa
).
Quello del portare a regime il motore nella scalata non è una situazione relativa alla sola capo, mi sembra lo faccia anche il software del DTC della Crosstourer

Quello del portare a regime il motore nella scalata non è una situazione relativa alla sola capo, mi sembra lo faccia anche il software del DTC della Crosstourer

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- mannion0
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 842
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 15:52
- Località: Trieste
Re: Cambio ruvido?
Ciao Moma, problema non riscontrato nel senso che ritieni il tuo cambio dolce e preciso sia in salita che in discesa di marcia?
- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Cambio ruvido?
Ingrassa spesso la catena e sentirai una bella differenza anche sul cambio; io uso olio Castrol Power1 15W50 e il cambio a volte mi sembra persino troppo morbido come lo sfioro cambia marcia anche senza tirare la frizione. 8) 8)

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Cambio ruvido?
Io la ingrosso, la lavo e la regolo bene la catena ma non sento variazioni con il "tract" della cambiata e non capisco perchè dovrebbero poi essercene 

Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- mannion0
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 842
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 15:52
- Località: Trieste
Re: Cambio ruvido?
Ingrasso la catena ogni 300Km di media, come olio uso Bardhal XTC C60 15W50 che se non erro mi sembrava il migliore per la Capo, ma forse mi sbaglio....
- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: Cambio ruvido?
Raccomanderei di revisionare la pompa della frizione - dopo un po' gli anelli di tenuta si usurano...
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Cambio ruvido?
Ciao Luca. L'attuatore frizione è quello maggiorato del GDA di Atmavictu. Avrà fatto 10000km al massimo. Il tubo è in treccia Goodrige. La pompa è originale e l'olio Motul RBF 600 (o numero simile)
Se cambio lentamente, la marcia entra dolce, se vado veloce invece va dura. E' come se ci fosse un ritardo tra la pressione della pompa e lo spostamento del pistoncino frizione, per questo penso a dell'aria presente nell'impianto che per quanto mi sforzi non riesco a tirar via.
Se cambio lentamente, la marcia entra dolce, se vado veloce invece va dura. E' come se ci fosse un ritardo tra la pressione della pompa e lo spostamento del pistoncino frizione, per questo penso a dell'aria presente nell'impianto che per quanto mi sforzi non riesco a tirar via.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: Cambio ruvido?
Ciao Michele,
E' possibile che gli anelli di tenuta della pompa della frizione si stiano usurando?
E' possibile che gli anelli di tenuta della pompa della frizione si stiano usurando?
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Cambio ruvido?
possibile....che faccio cerco l'introvabile ricambio?xlu ha scritto:Ciao Michele,
E' possibile che gli anelli di tenuta della pompa della frizione si stiano usurando?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Cambio ruvido?
Dai sintomi non sembra una questione di tenuta degli o-ring della pompa, quando si usurano gli o-ring e perdono la tenuta i sintomi sono opposti, ossia cambiando velocemente la marcia entra dolce (l'impianto non fa in tempo a perdere pressione) mentre tirando la frizione lentamente si ha perdita di pressione e la cambiata diventa dura.mcr ha scritto:...
Se cambio lentamente, la marcia entra dolce, se vado veloce invece va dura. E' come se ci fosse un ritardo tra la pressione della pompa e lo spostamento del pistoncino frizione, per questo penso a dell'aria presente nell'impianto che per quanto mi sforzi non riesco a tirar via.
Potrebbe invece essere un problema al perno spingidischi che si è grippato e scorre lentamente nella sede

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Cambio ruvido?
cerca............. cerca .......................mcr ha scritto:....che faccio cerco l'introvabile ricambio?


- gio70
- PIEGO BENE
- Messaggi: 626
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
- Moto: KTM SADV S 2021
- Località: Latina
Re: Cambio ruvido?
Se può servire come statistica......
30k km, olio bardhal 15w50, attuatore e frizione come mamma Aprilia li fece
Cambio morbidoso

30k km, olio bardhal 15w50, attuatore e frizione come mamma Aprilia li fece
Cambio morbidoso

Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS