Caponord incidentata.....Paura!

Tutto quanto riguarda la Caponord...
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

lello ha scritto:
la rottura del cannotto di sterzo molto spesso è una conseguenza del "massiccio" dimensionamento della forcella.
Cioe' vuoi dire ke dipende dalla forcella troppo grossa?
Quando la forcella (non a steli rovesciati) è dimensionata "normalmente" (per esempio 45 mm su una moto 1.000 cc) allora cede la forcella. Ma se la forcella è dimensionata generosamente (quella della Capo ha gli steli da 50 mm) allora la sollecitazione dovuta all'urto, danneggia il cannotto.

In sostanza il concetto é: in caso di sollecitazione eccezionale (come per esempio un urto) cede o si danneggia l'elemento più debole.
Nel caso della CN probabilmente giocano due fattori: uno è la forcella massiccia, e l'altro è il cannotto che è in alluminio (e forse il cannotto per la sua stessa geometria è difficile da rinforzare non potendosi aumentare gli spessori a dismisura).

Comunque ripeto: non sono esperto in materia, quindi le mie affermazioni prendetele per riflessioni tra amici al bar.

... magari davanti ad una bionda..... (media)...

Lamps.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Si é incantato Lello.....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Dobbiamo prenderci un mese SABBATICO tutti insieme x parlare delle moto.
Conosco un posticino vicino a Fiesole ke, di fronte a kianina e kianti, staremmo a parlare ore e ore affascinati (almeno io) da cio' ke esce dalla bocca di ki ne sa' piu' di me!!!
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

SBADATELLI!!!
Dimenticate cosa disse San Alberto Alberti:
"Le volete fare le curve a 200 km/h con la moto che viaggia su un binario nonostante due gommette ridicole?? E allora forcella da 50 mm e perno ruota da 25 mm".
Il cannotto tiene fino a 3.000 kg di urto mi pare di ricordare, oltre quel livello si spezza il telaio.

Nella vita bisogna fare delle scelte: o una bella Varadero mollacciona, o una Supercapomissile.
Il "nostro" telaio tiene tranquillamente in strada anche un Rotax da 150 CV, VERO PACIFICO?

(che impressione quelle foto, è blu come la mia....)
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

A causa di una stupida incomprensione con lo staff, ho cancellato molti messaggi.... che deficente!
Ultima modifica di Ardocapo il venerdì 27 ottobre 2006, 22:13, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

A causa di una stupida incomprensione con lo staff, ho cancellato molti messaggi.... che deficente!
Ultima modifica di Ardocapo il venerdì 27 ottobre 2006, 22:13, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Non mi pare che ne valga la pena, visto che a 7.500 Euro compri la RR nuova, no?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
condor
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 282
Iscritto il: martedì 22 giugno 2004, 4:00
Località: varese

Messaggio da condor »

Compravi ....... 8)
CAPO RR
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Dario l'hai portata a casa o no???
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
condor
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 282
Iscritto il: martedì 22 giugno 2004, 4:00
Località: varese

Messaggio da condor »

Oggi oggi poi ti chiamo.

Al primo giro la bagniamo con un bell assortimento di formaggi! :tutticontenti:
CAPO RR
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

gigabike ha scritto:... Alberto Alberti:
"Le volete fare le curve a 200 km/h con la moto che viaggia su un binario nonostante due gommette ridicole?? E allora forcella da 50 mm e perno ruota da 25 mm".
Il cannotto tiene fino a 3.000 kg di urto mi pare di ricordare, oltre quel livello si spezza il telaio.

Nella vita bisogna fare delle scelte: o una bella Varadero mollacciona, o una Supercapomissile.
Il "nostro" telaio tiene tranquillamente in strada anche un Rotax da 150 CV, VERO PACIFICO?

(che impressione quelle foto, è blu come la mia....)
Certamente....
Nessuno di noi vorrebbe avere una forcella più piccola così non si rompe il cannotto in caso di urto.... (e ci mancherebbe...).

E soprattutto nessuno di noi vorrebbe mai una Varadero la cui forcella da 43 mm, flette addirittura in frenata...

Quindi vanno benissimo i dimensionamenti della CN. Però fare le curve a 200 km/h è assolutamente un azzardo (anche se ogni tanto mi faccio prendere la mano...). Il problema è che se anche a 150 km/h devi frenare vigorosamente e sei leggermente in cura (non ho detto in piega...) sono dolori.
La frenata (non i freni) non è all'altezza delle prestazioni che motore e telaio consentirebbero.

...Ma anche questo è la conseguenza di un compromesso (guida alta, ammortizzatori morbidi ed a lunga escursione, gomme tassellate etc.).

Lamps.
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

Nella frenata della CN sinceramente non ci trovo niente da eccepire, con i tubi in treccia e un buon olio va vearamente alla grande. Personamente sono dell'idea che aumentandone l'efficacia perderesti inevitabilmente in modulabilità.
Ciao
Ale
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

alexnu ha scritto:Nella frenata della CN sinceramente non ci trovo niente da eccepire, con i tubi in treccia e un buon olio va vearamente alla grande. Personamente sono dell'idea che aumentandone l'efficacia perderesti inevitabilmente in modulabilità.
Ciao
Ale
Ricambio un quotone che mi ha fatto Alex in passato.

Quoto al 100% tubi in treccia e olio buono.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

alexnu ha scritto:Nella frenata della CN sinceramente non ci trovo niente da eccepire, con i tubi in treccia e un buon olio va vearamente alla grande. Personamente sono dell'idea che aumentandone l'efficacia perderesti inevitabilmente in modulabilità.
Ciao
Ale
Ok... ma io non mi riferisco ai freni.... cioè non dico che bisognava mettere pinze a 12 pistoncini con attacco radiale, dischi multiflottanti a margherita, olio dot 6 e pastiglie superextra racing...

Io ho parlato della frenata, che è un'altra cosa.

Cioè se la geometria della moto è tale per cui quando pinzi l'anteriore, la forcella affonda (e una endurona non potrebbe fare altrimenti), non puoi pensare di frenare vigorosamente in curva perchè ti si scompone l'assetto e la sensazione di essere catapultato oltre la moto va ben oltre la frenata che stai facendo realmente; ed a 150-170 km/h non è una bella sensazione...

Allora o hai un sistema tipo telelever bmw (che non ti fa affondare in frenata, ma non è neanche la panacea...) oppure devi accettare di andare più piano (almeno se vuoi avere margini di sicurezza).

...Oppure installi la frenata integrale, che agendo in modo "controllato" su anteriore e posteriore, limita molto l'affondamento (ma neanche questa è la panacea).

(Ci sarebbero anche le coronarie in treccia metallica che risolverebbero ogni problema; forse sono il segreto di ValeRossi...)

Comunque sono sempre considerazioni in cui il gusto personale è preponderante su ogni altra cosa.

Lamps.
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Messaggio da omer68 »

Domandina veloce...
Ma un telaio dopo una sberla del genere si può riparare in qualche maniera?

Saluti
ex caponord, ora Honda crosstourer
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”