ElCaimanDelPiave ha scritto:So che e' una rogna, ma evita per quanto possibile di usare getti d'acqua per lavare la moto. Al limite per i cerchioni e la parte bassa, ma tutte le carene, sella, strumenti e parte alta del motore (lì passa l'impianto elettrico) falli con uno straccio o con carta...
Personalmente utilizzo solamente petrolio bianco e spruzzino multiuso tipo glassex. Per le parti piu' incrostate sgrassatore tipo fulcron o marsiglia chante clair (ma anche le imitazioni non sono male).
Solo quando mi hanno portato nel fango o sullo sterro ho usato acqua, ma poi ho soffiato subito col compressore.
Anche perche' acqua=ruggine e ossido sui contatti.

Ciao a tutti,sono d'accordo sul fatto di non utilizzare il getto di una canna dell'acqua,però non su quello di pulire la moto con uno straccio
Io in officina lavo parecchie moto,la maggior parte Aprilia,mai un problema a patto di sapere bene cosa si fa:
-prima cosa serve un'idropulitrice o se non la si ha si può usare una canna ma usando il dito per vaporizzare il getto,e restare sempre a più di un metro dalle parti sensibili quali appunto cruscotto e comandi del manubrio.Cosi facendo l'acqua nebulizzata non ha la forza di entrare dappertutto,ovvio se vado con l'idropulitrice a contatto col cruscotto....
-per i cerchi e le parti molto sporche va benissimo uno sgrassatore,chante clair per me è il migliore,con alcune sottomarche non ho avuto gli stessi risultati,si spruzza,si lascia agire un paio di minuti e si risciacqua.NON usare il lavacerchi degli autolavaggi in quanto macchia l'alluminio vivo!!!!
-Sempre negli autolavaggi si può usare per l'ultimo risciacquo la funzione con acqua distillata o demineralizzata o come viene chiamata.
-Una volta terminato il lavaggio è bene asciugare e se si dispone di un compressore soffiare i blocchetti elettrici e tutti i punti dove si accumula l'acqua.
Ricordate che l'acqua non fa paura alla moto,sempre se non si esagera,altrimenti quando siamo in giro e comincia a piovere???
Spero di essere stato utile,a presto!!
