PIPPINO ha scritto:Sono d'accordo con te Salva, ma purtroppo, non si tratta di portachiavi o "fissa" o "sega mentale" il rumomore c'è, è la soluzione che non si trova.
PIPPINO
Aspetta PIPPI'...
Adesso vediamo di approcciare il problema in modo da tirar fuori una diagnosi, evitando (per il momento) di chiamare i meccanici.
1) Sul pavè a forcella fredda sentiamo il rumore: mettiamo leggermente in tiro il freno anteriore (continuando a velocità costante) e sentiamo cosa accade.
1a) Il rumore scompare del tutto: è colpa del freno. Si controlla il gioco delle boccole del disco e se fuori tolleranza (molto improbabile) si sostituiscono. Naturalmente in questo frangente si controlla anche la pinza ed il corretto montaggio delle pastiglie (mollette, fermi e serraggio bulloni).
2) Il rumore permane identico. Allora si ripete la prova a caldo (10 minuti di pavè oppure 20 minuti di strada normale).
2a) Se il rumore scompare, OK. I componenti interni della Marzoccona hanno recuperato i giochi e quindi va bene così. Mettetevi l’anima in pace ed a freddo sentirete qualche knock-knock fisiologico e previsto a progetto.
2b) Il rumore si riduce ma resta avvertibile. Far controllare la forcella; l’olio ed i componenti interni.
2c) Il rumore rimane identico: provare “toccare” il cruscotto per escludere che non sia banalmente la causa del knock-knock. Escluso il cruscotto, se il rumore permane far controllare il cannotto (cuscinetto e serraggio) e quindi se il cannotto è OK, far controllare la forcella.
Spero di essere stato d’aiuto.
Naturalmente non prendete alla lettera quanto ho scritto; non sono un esperto. E’ solo un’idea di ciò che farei io per capire qual è la causa, e non è un invito a farvi eseguire queste prove sulle vostre moto (magari accelerando e frenando contemporaneamente sul pavè mentre con la sinistra cercate di tener fermo il cruscotto)...... Ci siamo capiti...
Non fate nessuna delle prove di cui sopra e fatemi sapere cosa ne pensate…
Lamps.