Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 10 dicembre 2013, 12:15
Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
Finalmente trovo, tra una cosa e l'altra, il tempo di aprire una nuova discussione per esporVI i tanti problemi che affliggono la mia Caponord.
Premetto che ho deciso di acquistare l'Apriliona per utilizzarla con gli amici del mio motoclub per gite a breve e a lungo raggio(speriamo).
Provengo da una gloriosa Cagiva Elefant 750 con davvero troppi chilometri sul groppone e tante avventure da raccontare e siccome sono un "fanatico" dei prodotti Made in Italy la scelta è caduta sull'Aprilia Caponord perché affascinato dal possente V60 che la equipaggia, ma non vi nascondo anche per la possibilità di acquistarla a prezzi davvero ottimi.
Sapevo fin dall'inizio di non comprare una moto nuova e con qualche acciacco da risolvere per metterla in piena efficienza e soprattutto in sicurezza, ma non immaginavo minimamente la triste avventura in cui mi sarei imbarcato!
La moto è una 2001 quindi immagino una primissima serie, ho preferito prenderla da un concessionario di moto per avere un minimo di garanzia in caso di rottura e pagarla sicuramente qualche soldino in più per non imbattermi in un esemplare trattato con i piedi.
Nella mia testa mi facevo tanti film per trovare un modello decente per sostituire la tanto amata Elefantona, quindi la moto che ho preso non è stata la prima che ho trovato, ma quella che sembrava essere la migliore di tutte quelle viste.
Ha pochi chilometri, 7600Km con esattezza, tenuta perfettamente dal punto di vista estetico e mai manomessa da quello meccanico, quindi immagino che i problemi di cui soffre siano congeniti per questo modello.
Veniamo al dunque, appena ritirata, con batteria Yuasa nuova di pacca, mi accorgo immediatamente che il motorino di avviamento fa fatica a girare e si impunta soprattutto a motore freddo!
In marcia mi si accende continuamente la spia EFI e se ponticello i cavi che sono sotto la fiancatine mi compare errore 1.
Consuma un accidenti, credo(non ho mai misurato con precisione) che percorra con un litro di benzina poco più di 8Km e in marcia presenta evidenti fumate nere allo scarico sinonimo di carburazione grassa.
La pompa della frizione perde liquido tant'è che lo spesso ha corroso sia il manubrio che la parte di serbatoio sottostante, lo stesso manubrio è ballerino cioè se provi a tirarlo a me sembra muoversi notevolmente l'intero canotto di sterzo forse perché i cuscinetti sono del tutto andati.
Ho paura di utilizzarla perché non so mai se dopo lo spegnimento riuscirà ad andare nuovamente in moto!
Girovagando in rete per il problema del motorino "fiacco" ho trovato il vostro forum dove ho letto del relè accensione sottodimensionato e quindi sperando in una miracolosa miglioria della situazione ho comperato su eBay un relè che spacciavano per 400A ma una volta arrivato a casa mi sono accorto che era identico a quello che la mia moto montava di serie, ma ho detto "chissà forse è davvero maggiorato, con gli anni la tecnologia è andata avanti" ma montandolo non è cambiato nulla.
Quindi ora in preda alla rabbia e alla disperazione vi chiedo, dove posso trovare un relè che sia davvero da 400A?
Gli altri problemi come li risolvo?
Grazie a tutti
Nando
Premetto che ho deciso di acquistare l'Apriliona per utilizzarla con gli amici del mio motoclub per gite a breve e a lungo raggio(speriamo).
Provengo da una gloriosa Cagiva Elefant 750 con davvero troppi chilometri sul groppone e tante avventure da raccontare e siccome sono un "fanatico" dei prodotti Made in Italy la scelta è caduta sull'Aprilia Caponord perché affascinato dal possente V60 che la equipaggia, ma non vi nascondo anche per la possibilità di acquistarla a prezzi davvero ottimi.
Sapevo fin dall'inizio di non comprare una moto nuova e con qualche acciacco da risolvere per metterla in piena efficienza e soprattutto in sicurezza, ma non immaginavo minimamente la triste avventura in cui mi sarei imbarcato!
La moto è una 2001 quindi immagino una primissima serie, ho preferito prenderla da un concessionario di moto per avere un minimo di garanzia in caso di rottura e pagarla sicuramente qualche soldino in più per non imbattermi in un esemplare trattato con i piedi.
Nella mia testa mi facevo tanti film per trovare un modello decente per sostituire la tanto amata Elefantona, quindi la moto che ho preso non è stata la prima che ho trovato, ma quella che sembrava essere la migliore di tutte quelle viste.
Ha pochi chilometri, 7600Km con esattezza, tenuta perfettamente dal punto di vista estetico e mai manomessa da quello meccanico, quindi immagino che i problemi di cui soffre siano congeniti per questo modello.
Veniamo al dunque, appena ritirata, con batteria Yuasa nuova di pacca, mi accorgo immediatamente che il motorino di avviamento fa fatica a girare e si impunta soprattutto a motore freddo!
In marcia mi si accende continuamente la spia EFI e se ponticello i cavi che sono sotto la fiancatine mi compare errore 1.
Consuma un accidenti, credo(non ho mai misurato con precisione) che percorra con un litro di benzina poco più di 8Km e in marcia presenta evidenti fumate nere allo scarico sinonimo di carburazione grassa.
La pompa della frizione perde liquido tant'è che lo spesso ha corroso sia il manubrio che la parte di serbatoio sottostante, lo stesso manubrio è ballerino cioè se provi a tirarlo a me sembra muoversi notevolmente l'intero canotto di sterzo forse perché i cuscinetti sono del tutto andati.
Ho paura di utilizzarla perché non so mai se dopo lo spegnimento riuscirà ad andare nuovamente in moto!
Girovagando in rete per il problema del motorino "fiacco" ho trovato il vostro forum dove ho letto del relè accensione sottodimensionato e quindi sperando in una miracolosa miglioria della situazione ho comperato su eBay un relè che spacciavano per 400A ma una volta arrivato a casa mi sono accorto che era identico a quello che la mia moto montava di serie, ma ho detto "chissà forse è davvero maggiorato, con gli anni la tecnologia è andata avanti" ma montandolo non è cambiato nulla.
Quindi ora in preda alla rabbia e alla disperazione vi chiedo, dove posso trovare un relè che sia davvero da 400A?
Gli altri problemi come li risolvo?
Grazie a tutti
Nando
- roby60
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
- Moto: caponord rossoflame
- Località: CINTO EUGANEO PD.
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
carissimo anche la mia è un 2001e ha centodiecimila km,i miei problemi solo ll regolatore di tensione dopo 10 anni, e il connettore marrone sotto al serbatoio arrostito.
per i tuoi problemi: rifai la mappatura dell centralina e i consumi rientrano nella norma,e sparisce il fumo nero,il rellè se lo vuoi piu grosso va bene,il mio è quello originale,mai avuto noie,per il resto fai un bel tagliando e vai tranquillo.
ps se sei veneto ti consiglio Fiore il guru.

per i tuoi problemi: rifai la mappatura dell centralina e i consumi rientrano nella norma,e sparisce il fumo nero,il rellè se lo vuoi piu grosso va bene,il mio è quello originale,mai avuto noie,per il resto fai un bel tagliando e vai tranquillo.
ps se sei veneto ti consiglio Fiore il guru.


Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 10 dicembre 2013, 12:15
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
Il tagliando completo è già stato fatto, ma ovviamente i problemi sono rimasti.
A te il motorino di avviamento non si è mai impuntato all'accensione?
A te il motorino di avviamento non si è mai impuntato all'accensione?
- roby60
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
- Moto: caponord rossoflame
- Località: CINTO EUGANEO PD.
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
no mai 

Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
Ciao nando, provo a dirti la mia.........con 7600 km una cn non ha fatto prorpio nulla in fatto di percorrenza (se i km sono reali) e quindi i problemi che hai sono sicuramente dovuti alla mancanza assoluta di manutenzione e , peggio ancora, mancanza di un meccanico che ne capisca qualcosa. il problema dell'impuntamento POTREBBE provenire dal relè, ma visto che lo hai gia sostiuito e non è cambiato nulla dovresti girare la ricerca sul sistema di ricarica Vedi mopdifica wulox.NAPALM ha scritto:Ha pochi chilometri, 7600Km con esattezza, tenuta perfettamente dal punto di vista estetico e mai manomessa da quello meccanico, quindi immagino che i problemi di cui soffre siano congeniti per questo modello.
Veniamo al dunque, appena ritirata, con batteria Yuasa nuova di pacca, mi accorgo immediatamente che il motorino di avviamento fa fatica a girare e si impunta soprattutto a motore freddo!
Errore uno indica una mancata accensione e comunque non indica nulla di preoccupanteNAPALM ha scritto:In marcia mi si accende continuamente la spia EFI e se ponticello i cavi che sono sotto la fiancatine mi compare errore 1.
E' SICURAMENTE un problema di CO troppo alto.NAPALM ha scritto:Consuma un accidenti, credo(non ho mai misurato con precisione) che percorra con un litro di benzina poco più di 8Km e in marcia presenta evidenti fumate nere allo scarico sinonimo di carburazione grassa.
Prova a controllare le viti del coperchio se sono rovinate nella filettatura oppure controlla all'interno del serbatoio se è ancora in sede la guarnizione nera che spinge il liquido verso il basso ( è una specie di "cassetta" in gomma )NAPALM ha scritto:La pompa della frizione perde liquido tant'è che lo spesso ha corroso sia il manubrio che la parte di serbatoio sottostante,
Potrebbe anche essere un problema di canotto dello sterzo lento oltre che qualche cuscinetto andato.NAPALM ha scritto:lo stesso manubrio è ballerino cioè se provi a tirarlo a me sembra muoversi notevolmente l'intero canotto di sterzo forse perché i cuscinetti sono del tutto andati.
Per il resto non preoccuparti con un po di pazienza risolverai, intanto cerca il link della modifica wulox e guarda in mezzo ai cilindri se il connettore bianco che collega il tre fili che vengono dall'alternatore è intatto (non credo proprio), prova con un tester la tensione di ricarica al minimo, e a 4000 giri, devi stare sopra i 13, se stai sotto o poco sopra avrai sicuramente un problema di ricarica
Ultima modifica di Tatanka il mercoledì 11 dicembre 2013, 16:49, modificato 1 volta in totale.
- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
Relè nuovo da 300A su ebay a 21 euro (http://www.ebay.it/itm/Rele-di-avviamen ... fbd&_uhb=1). Quello originalissimo mi pare che sia solo di 50A (poi aggiornato a 150A). Con questo da 300A dormi tranquillo.Veniamo al dunque, appena ritirata, con batteria Yuasa nuova di pacca, mi accorgo immediatamente che il motorino di avviamento fa fatica a girare e si impunta soprattutto a motore freddo!
In marcia mi si accende continuamente la spia EFI e se ponticello i cavi che sono sotto la fiancatine mi compare errore 1.
Sulla spia EFI mi sa c'è una bobina andata. Collega i connettori di test vicino la batteria e vedi che codice leggi insieme alla scritta EFI.
Comunque EFI1 e EFI -1 sono solo dei warning, nulla di che.
Sempre bobina andata o CO completamente andato. Sugli 8km/l dipende anche come li fai.Consuma un accidenti, credo(non ho mai misurato con precisione) che percorra con un litro di benzina poco più di 8Km e in marcia presenta evidenti fumate nere allo scarico sinonimo di carburazione grassa.
La mia non ha problemi ma dato l'uso che ne faccio in questo periodo (brevi tratti a freddo e con parecchio freddo), anch'io vado per gli 8 a litro.
Per i relè cerca cerca cerca....
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ne#p376877
http://www.oltrevela.com/index.php/moto ... w-12v.html
Ciao



-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
Dove abiti? forse hai vicino qualcuno del forum che potrebbe aiutarti se non hai una buona manualità, oppure potrebbe esserci qualche meccanico conosciuto sul forum al quale rivolgerti
- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
A dimenticavo, per l'avviamento controlla che tutte le masse siano collegate bene e senza ossido.



- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
Il gioco sul manubrio è abbastanza improbabile con un chilometraggio del genere. Che garanzie hai sui km?
Su questo modello è capitato, complice un regolatore di tensione ballerino o guasto o per un baco del software della strumentazione, che il contakm totale si azzerasse dopo un avviamento. Sapevatelo...
Su questo modello è capitato, complice un regolatore di tensione ballerino o guasto o per un baco del software della strumentazione, che il contakm totale si azzerasse dopo un avviamento. Sapevatelo...
- gio70
- PIEGO BENE
- Messaggi: 626
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
- Moto: KTM SADV S 2021
- Località: Latina
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
Se è in garanzia le magagne più evidenti (perdita liquido freni, gioco sterzo, spia efi accesa etc.) le deve sistemare il concessionario, magari con qualche "dritta" presa qui sul forum



Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
Anche secondo me hai una bombina andata a mignotte… per il resto, come ti hanno suggerito, sono problemi che DEVE risolvere il conce.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
La pompa frizione che perde è un difetto congenito del serbatoio liquido freni della pompa stessa dovuto ad una..ahem...diciamo semplificazione produttiva da parte di Brembo che, nonostante il blasone, ci ha messo del suo per aggiungere un difettuccio in più alla Caponord....se ce ne fosse stato bisogno.NAPALM ha scritto:....La pompa della frizione perde liquido tant'è che lo spesso ha corroso sia il manubrio che la parte di serbatoio sottostante
Se ti capita di smontare il coperchietto della pompa del freno anteriore, vedrai che i due serbatoi sono stati realizzati in maniera diversa:

Quello del freno (a sinistra) è dotato di un particolare in nylon che assicura la giusta pressione della guarnizione su tutta la circonferenza: su di esso è presente un forellino di sfiato al centro che consente alla guarnizione stessa di potersi muovere liberamente all'interno del serbatoio senza che vi siano pressioni ad opporsi e senza che vi sia alcuna perdita.
Sul serbatoio della pompa frizione, invece, non ci sono altri componenti se non il coperchio e la guarnizione.
Lo sfiato è stato realizzato semplicemente creando due incisioni sul bordo del coperchio della vaschetta che, nell'idea (sballata) del progettista, verrebbero mantenute sufficientemente stagne da due piccoli rilievi in gomma (in corrispondenza di tali incisioni), presenti sul bordo della guarnizione.
Il risultato è che, dove ci sono le incisioni, la pressione esercitata sulla guarnizione è insufficiente a garantirne la tenuta: di qui gli abbondanti trasudi di liquido dei freni.
Io ho risolto così: ho realizzato una lamina inox da 1 mm di spessore sagomata ad hoc da interporre tra coperchio e guarnizione, rinunciando allo sfiato.
Nei due piccoli punti dove il coperchio non preme, ora ci pensa la lamina!
Morale: ho riverniciato la pompa e ad aprile saranno due anni che ci giro. Frizione ok e...non esce più fuori nemmeno una goccia di liquido!

Qui se ne parla
P.S.: Spero che il serbatoio corroso sia quello del liquido freni e non quello della benzina!

Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 11 dicembre 2013, 22:14, modificato 5 volte in totale.

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
NAPALM, dicci di dove sei!!!
Lo vedi che sono tutti ansiosi di aiutarti?
Come gli altri credo che tutti i difetti della tua moto siano minchiate per chi ci sa mettere le mani, montagne per i profani.
Il manubrio che balla non l'avevo mai sentita. Non e' che non abbiano stretto qualcosa durante un maldestro intervento di manutenzione?
Lo vedi che sono tutti ansiosi di aiutarti?

Come gli altri credo che tutti i difetti della tua moto siano minchiate per chi ci sa mettere le mani, montagne per i profani.

Il manubrio che balla non l'avevo mai sentita. Non e' che non abbiano stretto qualcosa durante un maldestro intervento di manutenzione?

- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
Ciao Nando
Il discorso del gioco manubrio non l’ho ben conpreso… i cuscinetti di sterzo se usurati ti rendono lo sterzo duro da muovere o con impuntamenti e/o scatti nel girarlo a dx o sx. Se ti si muove il manubrio più semplicemente mi viene da pensare che hai i supporti dei riser lenti (!) Al di sotto della piastra manubrio c’è una bullone che tiene stretto il riser alla piastra, ecco verifica il serraggio, io stesso lo avevo lento nella mia.
Il discorso del gioco manubrio non l’ho ben conpreso… i cuscinetti di sterzo se usurati ti rendono lo sterzo duro da muovere o con impuntamenti e/o scatti nel girarlo a dx o sx. Se ti si muove il manubrio più semplicemente mi viene da pensare che hai i supporti dei riser lenti (!) Al di sotto della piastra manubrio c’è una bullone che tiene stretto il riser alla piastra, ecco verifica il serraggio, io stesso lo avevo lento nella mia.
Paracarro zen
- Bimbo75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
- Località: Traversetolo (Parma)
Re: Caponord bisognosa di cure o di un rottamaio?
...Per il gioco del manubrio potresti avere i cuscinetti dello sterzo da serrare per regolare il loro compressione.

...Se hai problemi con la pompa frizione ne ho una in vendita a poco sul mercatino (non so se posso dirlo qui
)....



...Se hai problemi con la pompa frizione ne ho una in vendita a poco sul mercatino (non so se posso dirlo qui



.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!
XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM