Supercandela
- calvin75
- NIUBBO
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2005, 12:27
- Località: Pandino
Ciao a tutti
Riporto un breve scambio di mail con la TM tanto per aumentare la conoscenza... (leggere dal fondo, ho tolto i nomi e i saluti per brevita')
Io ho deciso di NON comprarla perche', data la spesa, non ne vedevo la necessita'.
a parte la candela (unico pezzo forse originale e per questo "pagabile") un cavo e un condensatore (capacitore!?!) non valgono 60Eur
M
------------------
La nostra candela dà dei risultati quando non ci sono dispersioni
sull'impianto di accensione.
Se vuole installare soltanto la nostra Candela il suo Cavo Candela di serie
andrebbe comunque sostituito (fa parte della normale manutenzione).
Il nostro KIT comunque aiuta in modo determinante ad avere una combustione
più uniforme e la riduzione dei consumi, anche i gas di scarico saranno meno
inquinanti.
> L'interessamento è lodevole, tuttavia vorrei sapere se la sola candela è
> compatibile oppure no e se la bobina originale aprilia è sufficiente per
> pilotarla.
> Saluti,
>
>>Torquemaster Europa wrote:
>>Visto che la sua moto ha più di qualche anno le consigliamo il nostro
>>KIT POTENZIAMENTO ACCENSIONE che include: Cavo Candela Nuovo Racing +
>>Capacitore Direct Hits da Avvitare sopra la nostra Candela + connettore e
>>guaina per un corretto isolamento.
>>Totale incluso la nostra Candela Speciale T.M. - 90,00 Euro (Iva +
>>Spedizione inclusa).
>>>Buongiorno!
>>> posseggo una Pegaso GA del '92 vorrei sostituire la candela con una TM
>>> adatta. La candela montata ora è una NGK D8EA
>>> Cordiali saluti,
Riporto un breve scambio di mail con la TM tanto per aumentare la conoscenza... (leggere dal fondo, ho tolto i nomi e i saluti per brevita')
Io ho deciso di NON comprarla perche', data la spesa, non ne vedevo la necessita'.
a parte la candela (unico pezzo forse originale e per questo "pagabile") un cavo e un condensatore (capacitore!?!) non valgono 60Eur
M
------------------
La nostra candela dà dei risultati quando non ci sono dispersioni
sull'impianto di accensione.
Se vuole installare soltanto la nostra Candela il suo Cavo Candela di serie
andrebbe comunque sostituito (fa parte della normale manutenzione).
Il nostro KIT comunque aiuta in modo determinante ad avere una combustione
più uniforme e la riduzione dei consumi, anche i gas di scarico saranno meno
inquinanti.
> L'interessamento è lodevole, tuttavia vorrei sapere se la sola candela è
> compatibile oppure no e se la bobina originale aprilia è sufficiente per
> pilotarla.
> Saluti,
>
>>Torquemaster Europa wrote:
>>Visto che la sua moto ha più di qualche anno le consigliamo il nostro
>>KIT POTENZIAMENTO ACCENSIONE che include: Cavo Candela Nuovo Racing +
>>Capacitore Direct Hits da Avvitare sopra la nostra Candela + connettore e
>>guaina per un corretto isolamento.
>>Totale incluso la nostra Candela Speciale T.M. - 90,00 Euro (Iva +
>>Spedizione inclusa).
>>>Buongiorno!
>>> posseggo una Pegaso GA del '92 vorrei sostituire la candela con una TM
>>> adatta. La candela montata ora è una NGK D8EA
>>> Cordiali saluti,
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
Ciao ragazzi domenica scorsa io ho fatto un bel giretto con la motina.......erano 2 mesi che dormiva nel mio freddo box........pensavo di affrontare il solito tram tram per farla accendere invece al secondo clik sullo Starter è partita e si è messa a girare come un violino.......boh?
Pegasina Cube tutta nera
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
- hi_octane
- FRENO BENE
- Messaggi: 389
- Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
- Località: Roma
Pino a rapporto!
io ho fatto poco piu' di 5000 km dal 30/07/04 data di montaggio della candelozza. Quest'inverno non ho avuto problemi di partenze a freddo. La moto e' piu' docile, ha perso un po' di freno motore, la temperatura dell'acqua segna una manciata di gradi in meno. Forse questo vuol dire che il motore non va proprio al suo massimo, dovrei forse montare una candela piu' calda. Credo che forse tornero' ad una candela "normale" anche se credo sperimentero' le bosch. Non ora ovviamente, forse tra 30000 km per ammortizzare la spesa che ho fatto! saluti
io ho fatto poco piu' di 5000 km dal 30/07/04 data di montaggio della candelozza. Quest'inverno non ho avuto problemi di partenze a freddo. La moto e' piu' docile, ha perso un po' di freno motore, la temperatura dell'acqua segna una manciata di gradi in meno. Forse questo vuol dire che il motore non va proprio al suo massimo, dovrei forse montare una candela piu' calda. Credo che forse tornero' ad una candela "normale" anche se credo sperimentero' le bosch. Non ora ovviamente, forse tra 30000 km per ammortizzare la spesa che ho fatto! saluti
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
task force 3 a task force 1....oscarjus ha scritto:Vi annuncio che oggi ho superato il test supercandelozza sui 5.000 km ....e per ora problrmi 0 solo miglioramenti notevoli!!
Un abbraccio a tutti! ......ma dove sono tutti i componenti della taske force?
Dai ragazzi fatevi di nuovo sentire che si apre la nuova stagione.
task force 3 a task force 1....
task force 3 a task force 1....
Ad oggi, 8000 km dopo il montaggio della TM è stato riscontrato:
- Meno freno motore
- Partenza sempre al primo click
- aumento di coppia in basso (fino ai 4000 - 4500, poi non ho percepito differenza)
- tendenza a battere in testa con benzina normale (mai con la Vpower)
- Con benzina Vpower la moto va molto di più che con la benza verde (con la candeletta normale non notavo la differenza)
- Le altre pegaso non mi prendono fino a quando non mi fermo io (... anche in rettilineo..

Prossimi test
- smontare la candela per controllare come stà (mai aperta dopo il montaggio)
- Installare pipetta in silicone, cavo a bassa dispersione e condensatore.
- controllare l'anticipo ( mi pare strano che batta in testa )
- controllare i carburatori (avendola presa usata non vorrei che il precedente proprietario avesse "carburato" qualche cosa)
eppoi
analisi gas scarico per revisione.... ( i numeri parlano....)
lampz
L.

-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
task force 1 a task force 3...
task force 1 a task force 3...
task force 1 a task force 3...
Ricevuto forte e chiaro
riscontrato aumento di coppia in basso (da 2.500 fino ai 4000 )
-Nessuna differenza di freno motore rispetto a prima
- Partenza sempre al primo pusc startet anche a freddo
- nessun aumento massima velocità
- nessuna tendenza a battere in testa con benzina normale ma con la Vpower si sente subito la differenza sembra che la 99 ottani esalti la candelozza ad effetto campo ...e non di poco!
- temperatura acqua invariata rispetto a prima.
- andatura più fluida da semibicilindrico soprattutto nelle salite.
task force 1 passa e resta in attesa...
task force 1 a task force 3...
task force 1 a task force 3...
Ricevuto forte e chiaro
riscontrato aumento di coppia in basso (da 2.500 fino ai 4000 )
-Nessuna differenza di freno motore rispetto a prima
- Partenza sempre al primo pusc startet anche a freddo
- nessun aumento massima velocità
- nessuna tendenza a battere in testa con benzina normale ma con la Vpower si sente subito la differenza sembra che la 99 ottani esalti la candelozza ad effetto campo ...e non di poco!
- temperatura acqua invariata rispetto a prima.
- andatura più fluida da semibicilindrico soprattutto nelle salite.
task force 1 passa e resta in attesa...
Pegasina Cube tutta nera
-
- NIUBBO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 10:39
- Località: Bienno ( Brescia )
Salve a tutti
, ho da poco montato la TM e percorso poco più di 1.000 Km. e devo ammettere che da subito mi sono ritrovato una peggy ( cube ) più pronta ai bassi ( circa dai 2200 gm. senza strattoni
) e più facile da gestire soprattutto in salita. Anch'io ho notato una leggera perdita di freno motore, che però mi sembra aver migliorato la fluidità di guida, dovrò provarla su discese ripide per averne un'idea più precisa.
Per ora sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto e deve ringraziare vivamente il forum per le preziose dritte fornitemi.
PS: Ho sentito che si dovrebbe ingrassare un pò la miscela, ma non riesco a capire qual'è la vite su cui agire
, e soprattutto vorrei un consiglio sull'opportunità della regolazione visto che con un minimo di 1500 gm. non soffre di ciuff.
Lamps a tutti.



Per ora sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto e deve ringraziare vivamente il forum per le preziose dritte fornitemi.
PS: Ho sentito che si dovrebbe ingrassare un pò la miscela, ma non riesco a capire qual'è la vite su cui agire


Lamps a tutti.
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Un'adunata della task force!?
Non posso che che rispondere... PRESENTE!
Parto con una piccola chicca... nel tagliando che mi sono appena fatto, ho smontato la TM per controllarla e pulirla e, già che c'ero ho fatto alcune foto!
Se mi scrivete esattamente dove mandarle ve le invio appena posso, così potete giudicarle!
Non vi nascondo che, dopo soli 4000 km pensavo di trovarla un pò più pulitina...
, cmq continua a funzionare egregiamente! A dire il vero mi sembra che non mi dia più tutta quella spinta e fluidità iniziali, ma forse è solo che mi ci sono abituato e ora mi sembra normale così.
X il resto confermo tutto quanto detto da voi, esclusi i battiti in testa!
X questi ultimi avanzo ipotesi sull'assenza del resistore, che se non sbaglio variava leggermente l'anticipo. Resta da appurare se la TM montata ha il resistore e se per quel modello di Peggy ne era prescritto l'uso!
Ciao e lamps a tutti!!!

Non posso che che rispondere... PRESENTE!

Parto con una piccola chicca... nel tagliando che mi sono appena fatto, ho smontato la TM per controllarla e pulirla e, già che c'ero ho fatto alcune foto!
Se mi scrivete esattamente dove mandarle ve le invio appena posso, così potete giudicarle!
Non vi nascondo che, dopo soli 4000 km pensavo di trovarla un pò più pulitina...

X il resto confermo tutto quanto detto da voi, esclusi i battiti in testa!
X questi ultimi avanzo ipotesi sull'assenza del resistore, che se non sbaglio variava leggermente l'anticipo. Resta da appurare se la TM montata ha il resistore e se per quel modello di Peggy ne era prescritto l'uso!
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
le foto mandale a me info@apriliaontheroad.comSocio79 ha scritto:Un'adunata della task force!?
Non posso che che rispondere... PRESENTE!![]()
Parto con una piccola chicca... nel tagliando che mi sono appena fatto, ho smontato la TM per controllarla e pulirla e, già che c'ero ho fatto alcune foto!
Se mi scrivete esattamente dove mandarle ve le invio appena posso, così potete giudicarle!
Non vi nascondo che, dopo soli 4000 km pensavo di trovarla un pò più pulitina..., cmq continua a funzionare egregiamente! A dire il vero mi sembra che non mi dia più tutta quella spinta e fluidità iniziali, ma forse è solo che mi ci sono abituato e ora mi sembra normale così.
X il resto confermo tutto quanto detto da voi, esclusi i battiti in testa!
X questi ultimi avanzo ipotesi sull'assenza del resistore, che se non sbaglio variava leggermente l'anticipo. Resta da appurare se la TM montata ha il resistore e se per quel modello di Peggy ne era prescritto l'uso!
Ciao e lamps a tutti!!!![]()
per quanto riguarda i battiti in testa
li ho se spalanco il gas a bassi giri (intorno ai 2000) su una marcia alta (dalla 3 in poi)
Ancheio ho pensato all'anticipo e credo che la mia candeletta TM sia senza resistore, mentre la vecchia dovrebbe essere con resistore.
Prima di mettere mano all'anticipo,
monterò il condensatore come e la pipetta in teflon
lampz
L.

- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Azz...
Qualcuno si ricorda come si fa a capire se c'è o meno il resistore tramite il codice colori?
Non vorrei che mi avessero bidonato dopo 1000 raccomandazioni!
Ps. x Luca: sono ansioso di conoscere i risultati della tua sperimentazione!
Se riesci, quando sarà il momento, prova a far scintillare la candela fuori da cilindro, prima col vecchio sistema e poi con la nuova modifica, per vedere visivamente (e magari con un supporto ottico) se si riscontrano differenze sostanziali sull'arco elettrico!
Ciao e lamps a tutti!!!


Qualcuno si ricorda come si fa a capire se c'è o meno il resistore tramite il codice colori?
Non vorrei che mi avessero bidonato dopo 1000 raccomandazioni!
Ps. x Luca: sono ansioso di conoscere i risultati della tua sperimentazione!
Se riesci, quando sarà il momento, prova a far scintillare la candela fuori da cilindro, prima col vecchio sistema e poi con la nuova modifica, per vedere visivamente (e magari con un supporto ottico) se si riscontrano differenze sostanziali sull'arco elettrico!
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


-
- NIUBBO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: venerdì 18 febbraio 2005, 20:03
- Località: Roma
ciao a tutti.
sono anch'io un possessore della candela dei miracoli...
l'ho ordinata il giorno dopo aver acquistato la Peggy, quindi almeno per i confronti con le candele tradizionali non posso esservi molto d'aiuto ma per qualsiasi altra verifica sono dei vostri.
la sensazione che ho attualmente della moto è che sia pittosto fluida ai bassi regimi e notevolmente reattiva negli affondi....per quanto riguarda i consumi invece non posso esservi d'aiuto considerando che sono troppo preso a godermi il mio monocilidrico (senza esagerare però!!).
ho comunque avuto la sensazione, comune a qualche post, che batta leggermente in testa ma magari riuscirò ad essere più preciso con qualche altro km sulle spalle.
lamps a tutti.
sono anch'io un possessore della candela dei miracoli...
l'ho ordinata il giorno dopo aver acquistato la Peggy, quindi almeno per i confronti con le candele tradizionali non posso esservi molto d'aiuto ma per qualsiasi altra verifica sono dei vostri.
la sensazione che ho attualmente della moto è che sia pittosto fluida ai bassi regimi e notevolmente reattiva negli affondi....per quanto riguarda i consumi invece non posso esservi d'aiuto considerando che sono troppo preso a godermi il mio monocilidrico (senza esagerare però!!).
ho comunque avuto la sensazione, comune a qualche post, che batta leggermente in testa ma magari riuscirò ad essere più preciso con qualche altro km sulle spalle.
lamps a tutti.
-
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 281
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 19:59
- Moto: Caponord RR
- Tel: tre4settedue7quattro2duenove8
- Località: Rondissone (TO)