Non ho idea di come sia fatta la centralina idraulica, quella che regola la forza frenante in caso di bloccaggio, ma se il difetto e' accentuato nella capo abs c'e' da pensare che l'abs sia responsabile..

Non e' difficile. Quando cercavo di sostituire il tubo freno posteriore (quello da pompa ad abs) ho visto tutte le connessioni idrauliche sotto la sella, bisogna togliere un po' di cose, ma si raggiungono con relativa facilità.OnlyVu ha scritto:Non lo so, le differenze con la non Abs riguardano anche un maggior numero di connessioni idrauliche proprio per la presenza della centralina, oltre alla differente tubazione metallica al posteriore.
Non so se ci siano semplicemente giunti conici oppure qualche guarnizione che, magari col tempo sia da sostituire (non credo).
Forse varrebbe la pena di controllare i serraggi.
Non fa una grinza...però problemi pare ce ne siano anche sulle Capo no Abs.ElCaimanDelPiave ha scritto: se c'è più superficie e più olio nei tubi, il tutto dovrebbe dissipare meglio il calore, non il contrario...
Mah , non credo comunque che possa far male, può anche essere che favorisca l'autospurgo del circuito.Homer75 ha scritto:...Prima di effettuare il cambio pompa ho seguito un piccolo consiglio di san Gianpaolo![]()
![]()
:
praticamente lui mi ha consigliato di smontare il serbatoietto e allargare di 1 mm il foro di uscita (dove praticamente va ad innestarsi il tubetto che va alla pompa) dell'olio che mi sembra sia da 3mm....
Sì, come il Motul di cui parlavo poco sopra, che supera le specifiche Dot 5, ma rimane igroscopico, essendo glicolico.. Il vantaggio del dot 5 dovrebbe essere l'invariabilità delle caratteristiche in presenza di acqua. Anche se l'atricolo che ho riportato piu' sopra sembrerebbe smentire tale affermazione.Moma ha scritto:Le Caponord senza Abs hanno il problema (comune con quelle ABS) del surriscaldamento, pedale a fondo, ma poi sulle prime torna tutto normale. Per quanto a mia conoscenza, su questo forum le Caponord senza ABS fanno lo spurgo al freno posteriore solo per anzianità del liquido freni e non perché periodicamente a freddo il pedale si ammorbidisce, come sulle Abs. Montare un Dot 5 invece di un Dot 4 può fare danni ? Non ne avete avuti ? Arco di tempo necessario perché si compromettano le tenute ? Non credo che da Scorzé siano mai uscite Cn con Abs o senza già dotate del Dot 5, pertanto chi ha messo il 5 (tipo Massimo) un tempo ha sicuramente "miscelato" i liquidi dalle diverse caratteristiche.
Io non ho l'Abs e mi chiamo pertanto fuori, ma quando ho voluto migliorare il liquido freni, sono passato dal Dot 4 al Castrol Super Dot 4 che come sopra descritto, resta un Dot 4 come compatibilità ma ha valori di resistenza molto simili al Dot 5.