acqua nella spia.....
- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
acqua nella spia.....
...nessuno dopo un lavaggio si è ritrovato acqua nella spia del cavalletto, spia che rimane accesa anche in marcia per poi attenuarsi fino a spengersi (umidità dell'interruttore del cavalletto? della spia?). NB Lavaggio tranquillo, non con pistola spara acqua.... NB Moto nuova (1000 km). Un salutone a tutti
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Re: acqua nella spia.....
Ciao,bluethunder ha scritto:...nessuno dopo un lavaggio si è ritrovato acqua nella spia del cavalletto, spia che rimane accesa anche in marcia per poi attenuarsi fino a spengersi (umidità dell'interruttore del cavalletto? della spia?). NB Lavaggio tranquillo, non con pistola spara acqua.... NB Moto nuova (1000 km). Un salutone a tutti
Si, è successo a me poco tempo fa
Nulla da vedere con la presenza di acqua nella spia o nel cruscotto
Il problema viene del umidita nel interrutore sul cavaletto laterale
per risolvere il problema ho smontato l'interrutore, pulito tutto, messo del grasso speciale per impedire l'ossidazione e migliorare i contatti elettrici (il grasso che si usa sui contatti di batteria è ideale, molto consistente e non si scoglie con l'acqua), ho rimontato il tutto e funziona perfettamente.
è un lavoro di 15 minuti.
Attenzione, al interno del interrutore, ci sono tre piccole molle, non perderele e rimontarle bene curatamente
- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Secondo me funzionerebbe, ma non per molto tempo.bluethunder ha scritto:grazie.... non ho visto come è "strutturato" l'interruttore...non è che lo smonto e poi devo chiamare aprilia per far ripartire la moto...se spruzzassi dell'anti-ossidante o analoghi tipi CRC?
L'interrutore è abbastanza facile da smontare
Con una chiave da 13 devi togliere le tre vite del supporto del blocco cavaletto laterale.
Poi, con una chiave da 8 l'interrutore sul cavaletto.
togliere la guarnizione, il piccolo pezzo di mettallo che fa contatto, le tre piccolissime mole.
Pulire il tutto
rimontare le molle ed il pezzo di metallo
riempire di grasso per contatto batteria
rimettere a posto la guarnizione
rimontare il tutto
Secondo me se vuoi spruzzare del prodotto anti ossidante al interno, devi comunque smontare l'interrutore e togliere la guarnizione quindi.....
Devi solo stare attento alle tre piccole molle ed al pezzo metallico e riposizionare bene il tutto prima del montaggio.
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- walterCN
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6517
- Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
- Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
- Località: Turate (co)
- Contatta:
ora sai cosa devi fare appena mi vedi la prossima volta!!!!elisocofra ha scritto:Secondo me funzionerebbe, ma non per molto tempo.bluethunder ha scritto:grazie.... non ho visto come è "strutturato" l'interruttore...non è che lo smonto e poi devo chiamare aprilia per far ripartire la moto...se spruzzassi dell'anti-ossidante o analoghi tipi CRC?
L'interrutore è abbastanza facile da smontare
Con una chiave da 13 devi togliere le tre vite del supporto del blocco cavaletto laterale.
Poi, con una chiave da 8 l'interrutore sul cavaletto.
togliere la guarnizione, il piccolo pezzo di mettallo che fa contatto, le tre piccolissime mole.
Pulire il tutto
rimontare le molle ed il pezzo di metallo
riempire di grasso per contatto batteria
rimettere a posto la guarnizione
rimontare il tutto
Secondo me se vuoi spruzzare del prodotto anti ossidante al interno, devi comunque smontare l'interrutore e togliere la guarnizione quindi.....
Devi solo stare attento alle tre piccole molle ed al pezzo metallico e riposizionare bene il tutto prima del montaggio.
è veramente fastidioso quel giallo pallido che lampeggia....
grazie fin da ora



- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
[quote="elisocofra]
L'interrutore è abbastanza facile da smontare
Con una chiave da 13 devi togliere le tre vite del supporto del blocco cavaletto laterale.
[/quote]
una domanda (perdona l'eventuale ingenuità): ma togliendo le 3 viti il cavalletto "parte"?...nel senso: posso contare sull'appoggio del cavalletto?
L'interrutore è abbastanza facile da smontare
Con una chiave da 13 devi togliere le tre vite del supporto del blocco cavaletto laterale.
[/quote]
una domanda (perdona l'eventuale ingenuità): ma togliendo le 3 viti il cavalletto "parte"?...nel senso: posso contare sull'appoggio del cavalletto?
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
forse perchè conoscendoti non l'hai proprio lavata per 1 annolello ha scritto:X un anno mai successo, ora mi succede kuasi tutte le volte ke la lavo.spia che rimane accesa anche in marcia per poi attenuarsi fino a spengersi
La prima volta cambiato in garanzia



saluti umidi a tutti....
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Cavolo, certo che parte, mi sono dimenticato che non tutti hanno il cavaletto centraleelisocofra ha scritto:L'interrutore è abbastanza facile da smontare
Con una chiave da 13 devi togliere le tre vite del supporto del blocco cavaletto laterale.bluethunder ha scritto: una domanda (perdona l'eventuale ingenuità): ma togliendo le 3 viti il cavalletto "parte"?...nel senso: posso contare sull'appoggio del cavalletto?

- Capofelice
- Ciòiccencino
- Messaggi: 3105
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
- Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
- Contatta:
fate come me .... io la pulisco ogni volta, prima di uscire e dopo il rientro, la moto non è mai sporca e non ho bisogno di lavarla con getto a pressione ... a me, state tranquilli, non succede
Buona Pasqua a tutti


dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....