Consiglio Telaio rigato

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Eyas
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 197
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 17:38
Località: Pisa

Consiglio Telaio rigato

Messaggio da Eyas »

Ciao a tutti,

scrivo per chiedere un consiglio su come cercare di rimediare ad una brutta sorpresa che ho trovato ieri pomeriggio.
Non si tratta di niente di strutturale, o di pericoloso, ma mi infastidisce moltissimo ritrovarmi con il telaio nello stato in cui vi mostro nella foto, senza avere una spiegazione apparente.

Ve la faccio breve:

ieri sera ho scoperto che il telaio della mia CN 1000 è rigato e sverniciato di netto.
La cosa mi disturba molto e vorrei in qualche modo porre rimedio sia per un discorso estetico, sia per evitare che possa ossidarsi anche solo superficialmente.

Si accetta qualsiasi suggerimento... che giramento di....... :lavatrice: :lavatrice: :lavatrice: :lavatrice:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lelex9
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 25 agosto 2002, 2:00
Moto: CapoCocca
Località: Montello

Re: Consiglio Telaio rigato

Messaggio da lelex9 »

Ciao...

ma che parte è?

Comunque mi sa che c'è poco da fare lì se non sacramentare. E' proprio venuta via la vernice. Forse con un ritocchino nero si vede qualcosa meno ma non è detto... Sono pronto a essere smentito naturalmente...

Ciao e mi spiace son brutte cose...
L.
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Consiglio Telaio rigato

Messaggio da OnlyVu »

Il problema del ritocco è che una cosa fai da te potrebbe non essere soddisfacente.
Se dovessi provvedere in proprio proverei così:
- 1 delimiterei esattamente con lo scotch di carta l'area interessata, proteggendo tutto il resto.
- 2 utilizzando un fondo specifico per alluminio (tipo Neophos 2+1 MaxMeyer) darei una serie di leggere mani (molto leggere) fino a colmare quasi del tutto il divario di spessore con il resto della verniciatura.
- 3 procederei a livellare completamente con una vernice nera adeguata.
- 4 con carta abrasiva di grana minima cercherei di lisciare il più possibile la zona del margine tra vecchia e nuova vernice (con una sorta di bastoncino, tipo cotton fioc ma abrasivo).
- 5 Rimuoverei lo scotch per riposizionarlo con bordi che lascino scoperta un'area leggermente più ampia della rigatura e procederei ad una nuova leggera mano di vernice nera.
- 6 con pasta abrasiva o polish cercherei di rendere il più possibile omogeneo il tutto.

Avendo un'aerografo da modellismo, forse si potrebbe tralasciare quest'ultimo punto (che determinerebbe senz'altro una certa lucidatura che poco si concilia con la superficie satinata) perchè rispetto ad una normale pistola da carrozziere, la quantità di vernice potrebbe essere dosata molto meglio senza poi dover correggere.
Immagine
Eyas
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 197
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 17:38
Località: Pisa

Re: Consiglio Telaio rigato

Messaggio da Eyas »

lelex9 ha scritto:Ciao...

ma che parte è?

Comunque mi sa che c'è poco da fare lì se non sacramentare. E' proprio venuta via la vernice. Forse con un ritocchino nero si vede qualcosa meno ma non è detto... Sono pronto a essere smentito naturalmente...

Ciao e mi spiace son brutte cose...
L.

Ciao Lelex9,

è il telaio appena sotto il serbatoio e la fiancatina. Lato destro.
A sacramentare stai tranquillo ho già provveduto in ordine alfabetico crescente decrescente e sparso, con permutazioni e senza permutazioni.

Mi incazzo soprattuto perchè sono sicuro di non averlo causato io.
Eyas
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 197
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 17:38
Località: Pisa

Re: Consiglio Telaio rigato

Messaggio da Eyas »

OnlyVu ha scritto:Il problema del ritocco è che una cosa fai da te potrebbe non essere soddisfacente.
Se dovessi provvedere in proprio proverei così:
- 1 delimiterei esattamente con lo scotch di carta l'area interessata, proteggendo tutto il resto.
- 2 utilizzando un fondo specifico per alluminio (tipo Neophos 2+1 MaxMeyer) darei una serie di leggere mani (molto leggere) fino a colmare quasi del tutto il divario di spessore con il resto della verniciatura.
- 3 procederei a livellare completamente con una vernice nera adeguata.
- 4 con carta abrasiva di grana minima cercherei di lisciare il più possibile la zona del margine tra vecchia e nuova vernice (con una sorta di bastoncino, tipo cotton fioc ma abrasivo).
- 5 Rimuoverei lo scotch per riposizionarlo con bordi che lascino scoperta un'area leggermente più ampia della rigatura e procederei ad una nuova leggera mano di vernice nera.
- 6 con pasta abrasiva o polish cercherei di rendere il più possibile omogeneo il tutto.

Avendo un'aerografo da modellismo, forse si potrebbe tralasciare quest'ultimo punto (che determinerebbe senz'altro una certa lucidatura che poco si concilia con la superficie satinata) perchè rispetto ad una normale pistola da carrozziere, la quantità di vernice potrebbe essere dosata molto meglio senza poi dover correggere.
OnlyVu,

grazie dei passaggi dettagliati. In effetti come hai intuito dalla foto lo scalino c'è e io non sono un campione di manualità. Quindi onde evitare peggioramenti della situazione per ora non faccio nulla... a meno di non trovare qualcuno che mi possa fisicamente dare una mano.

Grazie ancora dell'intervento, e se ti viene in mente qualche altra soluzione, sono tutto orecchie!
Avatar utente
lelex9
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 25 agosto 2002, 2:00
Moto: CapoCocca
Località: Montello

Re: Consiglio Telaio rigato

Messaggio da lelex9 »

Eyas ha scritto:
lelex9 ha scritto:Ciao...

ma che parte è?

Comunque mi sa che c'è poco da fare lì se non sacramentare. E' proprio venuta via la vernice. Forse con un ritocchino nero si vede qualcosa meno ma non è detto... Sono pronto a essere smentito naturalmente...

Ciao e mi spiace son brutte cose...
L.

Ciao Lelex9,

è il telaio appena sotto il serbatoio e la fiancatina. Lato destro.
A sacramentare stai tranquillo ho già provveduto in ordine alfabetico crescente decrescente e sparso, con permutazioni e senza permutazioni.

Mi incazzo soprattuto perchè sono sicuro di non averlo causato io.

Eh sull'auto il 99% dei graffi non li ho fatti io ma sono regali di sconosciuti :xmassmile1: . L'unica cosa è prenderla con filosofia... purtroppo. :grrr:
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”