Ma senti ticchettii o hai altri motivi per aver fretta di fare sto controllo ? Perchè in effetti il meccanicoo ti piglierà una cifra per manodopera
Io sto aspettando di dover smontare il serbatoio per altri motivi (riverniciatura magari






____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____


____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____


____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____


____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____








fedro69 ha scritto:diegocxt: prometto che è l'ultima volta che provo a tranquillizzarti,
poi se vuoi apri 'sto motore e ci racconti.
È nor-ma-le!![]()
La tensione della catena di distribuzione è assicurata da un pistoncino, che spinge sulla guida della catena,
grazie alla pressione dell'olio.
Quando l'olio è freddo è (troppo) denso e la sua pressione non è sufficiente per tensionare bene la catena.
Né più né meno. Alla catena di distribuzione puoi cominciare a pensarci dai 100k km in su.
Le valvole non le senti … o meglio:
se le senti è perché o è, di nuovo, freddo il motore e c'è poco olio nella testata
oppure perché hanno un gioco tale da produrre un rumore udibile:
nell'ordine di mm e non di loro decimi/centesimi come normale.
In quel caso sarebbe cmq cosa poco pericolosa:
consumeresti di più, tirerebbe di meno e probabilmente brucerebbe un po' d'olio.
Il problema 'serio' è se le molle sono troppo tirate e quello non puoi sentirlo
… almeno non fino a quando se ne spezza almeno una![]()
Se leggi il primo post () io le ho controllate (e regolate più per cocciutaggine che non perché necessario) a 34k km
… ora sto a quasi 59k e non vedo ragione d'intervenire: in Primavera ci do 1 occhio

____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____