Supercandela

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Costa poco meno di 30 € e va bene su qualsiasi Pegaso anche la IE.....se leggi il pregresso avrai tutte le info del caso.
Pegasina Cube tutta nera
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Messaggio da pigi »

Ciao a tutti....

Ebbene si come ghia accenato ho montato anke io da qualche mese la Tm..

Impressioni???

dunque sicuramnte niente piu ciuff!! solamente qualche botto dalle marmitte in rilascio in 4^ sui 5000 5500 giri..

Accensioni ottime e regolari

prestazione sembrano migliorate piu agile piu scattosa e un po meglio ai bassi regimi (anke se ora avendo scatenato e piegato la catena a pasquetta in gita a lago di Bolsena, mi ritrovo con la moto in garage ferma [fortunatamente siamo riusciti al evare la ruota rimontare la catena e rotornato a casa ad 80km/h in autostrada] senza poter valutare bene i benefici con una nuova trasmissione) (mi sto accingendo a cambiarla, ma nn avendo mai fatto interventi di questo genere mi sto informando, a proposito Sergio , Socio79 e gli altri se avete consiglio o descrizioni su come cambiare il kit, smontare il forcellone etc.. nn è che mi dispiace, se poi siete a Roma magari mi venite pure a dare una mano eheh)

per quanto riguarda i consumi nn ho fatto ancora calcoli.

Comunque sono qui presente al richiamo della Task Force
Spero di incontrarvi presto con il mio Pegasino tutto a posto


Lamp raga

Pigi
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Per quanto riguarda i consumi vedrete dati dettagliati meticolosamente raccolti dal sottoscritto tra qualche mesetto.

E comunque vi anticipo che con la V Power oltre che ad andar di più si consuma anche meno!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

ho montato il condensatore in testa alla candela con la pipetta e cavo forniti in kit dalla TM

la moto mi sembra che vada ancora di più ai bassi
anche se non è aumentata tanto come quando ho montato la TM
agli alti ho avuto un aumento della coppia

domani giretto di prova

al prox post la descrizione del lavoro

lampz
L. :re:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

foto pubblicate in
PHOTO -> PEGASISTI -> OFFICINA

La mia candela e quella di Socio sono DIVERSE !!!

nella mia c'è una bella striscia verde sulla ceramica, nella sua no !!!

In ogni caso, anche se le foto non rendono l'idea, la mia candela era:
- arrugginita sull'aggancio alla pipetta (pulita con la spazzola)
- assolutamente pulita nell'elettrodo di un bel colore nocciola

Ho montato il condensatore Direct-hits e il cavo a bassa dispersione con la pipetta in silicone. Il montaggio l'ho fatto senza inserire il raccordo, collegando il cavo direttamente alla bobina.

la moto va un pochetto meglio ai bassi, agli alti va moooolto megliooooo

rimane ruvida in basso, tra i 2000 e i 3000 se spalanco il gas in 3 mentre
aprendo il gas tra i 2000 e i 3000 in 4 e 5 tende a detonare (battito in testa)

viaggiando in 5 oltre i 4000 è un divertimento

se la moto ha un pò di movimento e spalanco in 1 il muso si alza un pochetto (tenete conto che ho un assetto caricato sul davanti)

adesso ho iniziato a controllare i consumi, vi farò sapere

Se qualcuno ha la cube e per favore mi dice i colori della resistenza dell'anticipo vedo di fare dei raffronti

lampz
L. :re:
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Ho visto le immagini! certo che lo stato della candela di luca è nettamente migliore rispetto a quella di socio che appare tutta annerita....infatti socio lamenta consumi elevati e la candela nera a mio avviso denata troppa benza incombusta.

Luca e Socio ci potrebbero dire quanti chilometri hanno fatto con la TM dopo averle fotografate?

Io arriverò a circa 8000 km e poi in occasione del cambio olio spedirò alche le foto dello stato della mia TM (che lo stesso modello di quella di luca - con la striscia verde) oltre allla tabella dei consumi che ho faticosamente compilato nel corso dei chilometri effettuati.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Ciao ragazzi,
che che i miei dubbi sull'efficacia della TM derivino da un anticipo mal regolato sulla mia moto. Voi l'avete controllato? Per la cronaca la mia TM e' senza banda verde.

Pino
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

hi_octane ha scritto:Ciao ragazzi,
che che i miei dubbi sull'efficacia della TM derivino da un anticipo mal regolato sulla mia moto. Voi l'avete controllato? Per la cronaca la mia TM e' senza banda verde.

Pino
no, non l'ho controllato... ma concordo con te.

Dal manuale si legge che l'anticipo sulla cube lo so regola tramite la
resistenza esterna posizionata dietro la fiancatina

Sulla mia peggy c'è una resistenza da 10 KOhm (marrone arancio nero oro)
Sul manuale c'è scritto che la resistenza regola l'anticipo e il valore può andare da 4700 a 11KOhm

Ovviamente ci deve essere una variazione dell'anticipo con il variare dei giri, Sergio parla di 8 - 38 ° tra min e max sulla pegaso2

Un tempo Mitya mi disse che aveva messo una seconda resistenza insieme a quella presente
e commutava le due resistenze manualmente con un interruttore sul manubrio
in modo da aumentare l'anticipo agli alti regimi per far andare di più la moto

A questo punto CHI HA INFORMAZIONI SU QUELLA CAVOLO DI NIPPONDENSO
per favore ME LO FACCIA SAPERE che vediamo di "regolarla" un pochetto... ;-)

Comunque quando ho un pò di tempo preparo un set di resistenze a scalare
per testare il comportamento della moto al variare della resistenza

La mia idea è, in questo momento,
che la mia moto sia troppo anticipata ai bassi,
quindi la scintilla scocca troppo presto
facendo iniziare l'espansione quando il pistone non è ancora al pms
e originando il fastidioso traballio

Del resto
la moto troppo anticipata ai bassi
significa molto anticipata agli alti,
infatti in 4 passo gli 8000 giri ;-)

Se qualcuno vuole cambiare sperimentalmente il valore della resistenza, avanti con le domande ;-)

Se la cosa funzionasse,
potremmo pensare ad un semplice "mago" (circuitino)
che cambia la resistenza il funzione del numero di giri ;-)

lampz
L.
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

....Perdonami Luca ma non ci ho capito un tubo!....Sig.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

Messaggio da Giu »

Info da TM per Pegaso IE:
Kit Accensione = € 55 (subito disponibile)
Candela TM = € 28 (diponibile tra 45 giorni) :o :o :o :o :o :o :o :o :o
rimando tutto a giugno ...
Lo chiedo anch'io:
1) Qualcuno ha gia montato cadela o kit o entrambi su Pegaso IE ?
2) Impressioni?
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D

Le foto che ho inviato sono inerenti a soli 4000 km di funzionamento!
L'elettrodo centrale lo ho trovato nocciola scuro, quasi marrone, mentre intorno nerissimo come avete visto.
Le foto 7 e 8 sono state fatte dopo aver pulito la TM con sola aria compressa, come suggeritomi all'acquisto.

Mi domando se la mia ha il resistore (come mi avevano promesso) o è quella di Luca ad averlo!
Credo che, appena ho 5 minutini, invierò le stesse foto all'assistenza della TM, che finora si è dimostrata solerte e disponibile, x chiarire i miei dubbi su resistore e carburazione.

Purtroppo, per la cronaca, la mia Peggy è tornata a registrare consumi esagerati nonostante la TM (14,7 km/l in media).
Non potendo "smagrire" ulteriormente, pena il ritorno immediato del "CIUFF", penso che proverò a fare la regolazione fine del minimo tramite centralina e poi proverò a ritarare il CO!
Altro segnale di carburarazione troppo ricca mi è pervenuto nell'ultima uscitina: raramente, tra i 5000 e i 6000 rpm, a gas costante e in 5° la moto a volte singhiozzava e accendeva repentinamente la diagnostica, con nuvolette di fumo nero dagli scarichi!
Mi succedeva, quando cercavo la corretta taratura del CO, se ingrassavo troppo la moto si ingolfava agli alti o nelle violente aperture!
Spero solo, come dicevo prima, che la mia abbia TM il resistore, altrimenti un funzionamento non ottimale potrebbe trovare in questo le sue radici!

Vedremo... credo cmq che i miei problemi derivino solo da un pessimo settaggio dei parametri della mia moto, ai quali mi dedicherò nei prossimi giorni.
La TM in sè, per ora, mi sembra che vada cmq molto bene anche su Peggy i.e., in quanto riduce in maniera considerevole i CIUFF, mantenendo invariati i settaggi!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

luca ha scritto:ho montato il condensatore in testa alla candela con la pipetta e cavo forniti in kit dalla TM

la moto mi sembra che vada ancora di più ai bassi
anche se non è aumentata tanto come quando ho montato la TM
agli alti ho avuto un aumento della coppia
...
Hai montato il kit ed hai avuto un ulteriore miglioramento rispetto alla sola candela? :P
Se prima avevi solo la candela, questa era con resistore?
L'assistenza TM raccomanda di ingrassare la miscela, voi lo avete fatto? e di quanto la avete ingrassata?
A breve mi unirò alla task force e credo ke ordinerò sia candela (senza resistore?) e kit :wink: .
Il kit è facile da montare?
luca ha scritto: foto pubblicate in
PHOTO -> PEGASISTI -> OFFICINA
NON LE TROVO!!
Ci sono solo le foto delle modifiche agli attakki Givi!

L@mps
furb3tto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 11:10

Messaggio da furb3tto »

Una domanda da neofita:
Ho preso una candela "Denso iridium IX24" ma la distanza dell'elettrodo è da modificare o è meglio lasciarle come escono di fabbrica?
Grazie
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Bisogna acquistare una candela che corrisponde alla DE8EA NGK in grado termico (e in altre caratteristiche forse?). Poi non modificare NULLA.
Tutto questo secondo la mia opinione.

Pino
furb3tto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 11:10

Messaggio da furb3tto »

Si ho guardato sul sito della Denso e la da come corrispondente quindi non dovrebbero esserci problemi per il grado termico.
Grazie
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”