... A Perugia si dice: "meglio un calcio nei c@i@ni che uno sul cul@"Moma ha scritto:Massimo,
Effettivamente il tuo ragionamento non fa una grinza![]()
![]()
Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
- massimo382
- GRAN TALEBANO 2015

- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
- Località: Perugia
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
... in moto si colgono tante occasioni !!!!!!!!- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
ieri sera ho messo il syntoflon nel freno posteriore (in negozio flacone da mezzo litro a 22€, ma si trova anche a 35/l), già che c'ero ho staccato e pulito il serbatoietto e allargato il famoso passaggio che effettivamente è un po' piccolo, così se ora il pedale rimane sempre duro non so se è il liquido o il foro allargato a risolvere. Ma chissene , l'importante e che risolva.
Aspettate qualche settimana per i risultati perchè conto di far funzionare un po' l'ABS in modo da mettere in circolo l'olio vecchio contenuto nel serbatoio della centralina e poi risostituirlo. Comunque il syntoflon è dichiarato compatibile con i liquidi dota 4 per cui viene contaminato ma non si degrada.
Aspettate qualche settimana per i risultati perchè conto di far funzionare un po' l'ABS in modo da mettere in circolo l'olio vecchio contenuto nel serbatoio della centralina e poi risostituirlo. Comunque il syntoflon è dichiarato compatibile con i liquidi dota 4 per cui viene contaminato ma non si degrada.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Anche se in attesa di montare il supporto pinza posteriore e relativa pinza monstre ( viewtopic.php?f=27&t=28416 ), ho fatto anch'io l'operazione di spurgo del sistema frenante posteriore originale con allargamento del passaggio liquido del serbatoietto trasparente (portato dai poco meno dei 3mm di diametro riscontrati a 4 mm).
Ho però mantenuto il classico DOT4 e quindi potrò cercare di capire se questa semplice operazione possa garantire maggior durata nell'efficienza del freno posteriore.
Per chi lamenta comunque una corsa lunga del pedale, rimane essenziale agire sul registro filettato alla base della pompa.
Il combinato disposto dell'azione di spurgo del circuito + regolazione della corsa tramite registro, ha determinato sulla mia moto un pedale praticamente privo di corsa e super-efficiente: staremo a vedere se dura.
Ho però mantenuto il classico DOT4 e quindi potrò cercare di capire se questa semplice operazione possa garantire maggior durata nell'efficienza del freno posteriore.
Per chi lamenta comunque una corsa lunga del pedale, rimane essenziale agire sul registro filettato alla base della pompa.
Il combinato disposto dell'azione di spurgo del circuito + regolazione della corsa tramite registro, ha determinato sulla mia moto un pedale praticamente privo di corsa e super-efficiente: staremo a vedere se dura.

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Attento Onlyvu a regolare troppo vicino la corsa del pedale, anche se sembra di avere gioco sufficiente a me è capitato di trovarmi dopo qualche frenata ad avere il disco frenato senza premere il pedale. Basta pochissimo per scaldare il liquido e il pistoncino e annullare il gioco, così le pastiglie premono il disco che si scaldano e premono ancora di più finchè non ti trovi con il disco rovente.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
- stataletrentasei
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 133
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 22:11
- Moto: Guzzi Stelvio 1200 NTX
- Tel: +393356358446
- Località: Merate (LC)
Ogni tanto vale la pena di rileggere vecchi post...
Quoto assolutamente!!! ilCaimano ha ragione!!!... non mischiate il DOT 4 allegramente col DOT 5... hanno basi diverse e non compatibili... esattamente come i liquidi permanenti azzurro (tipo Paraflu, per intenderci) e tutti gli altri di colore non azzurro.ElCaimanDelPiave ha scritto:Io invece sono preoccupato di questa cosa.massimo382 ha scritto:Io così ho fatto.OnlyVu ha scritto:
Penso che l'abbiano fatto viola anche per consentire, come al solito, la sostituzione integrale del fluido presente senza svuotare preventivamente l'impianto: appena arriva il viola, stop, si chiudono le valvole e via.
Se dentro hai un dot 4 e ci vuoi mettere un dot 5, non credo che questa strada sia percorribile..
QUI
ho trovato quanto segue:
Ed e' quello che sospettavo: un impianto che ha "ospitato" del Dot 4 NON puo' ospitare "alla leggera" il dot 5
Si dovrebbe togliere tutto, pulire tutto (non ho idea di come) e poi sostituire l'olio.
Il gioco non vale la candela.
L'olio Dot4 "factory" della motul, ha caratteristiche superiori alla maggioranza dei Dot5.
Devo confrontarlo con quello indicato da Massimo...
Vi riporto un'altra interessante lettura che dice praticamente... quanto sopra.
http://www.alcotech.eu/index.php/prodot ... uido-freni

Meglio non avere avuto mai... che avere avuto e non avere più
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Ogni tanto vale la pena di rileggere vecchi post...
Mi scuso per l'OT, ma questa me la devi spiegare.stataletrentasei ha scritto:hanno basi diverse e non compatibili... esattamente come i liquidi permanenti azzurro (tipo Paraflu, per intenderci) e tutti gli altri di colore non azzurro.
Recentemente mi e' stato consigliato di sostituire il liquido azzurro con quello rosso, in quanto meglio compatibile con i motori in alluminio. Ho svuotato il circuito, non l'ho lavato, e ho messo il liquido nuovo. ora mi vuoi dire che vado incontro a noie?
Ho letto la composizione prima di acquistarlo e la base e' sempre glicole etilenico.
- stataletrentasei
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 133
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 22:11
- Moto: Guzzi Stelvio 1200 NTX
- Tel: +393356358446
- Località: Merate (LC)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
No... così come hai fatto, hai fatto un'ottima cosa... io ho detto che non e' compatibile... e mi correggo per l'inesattezza... avrei dovuto dire "miscibile".
I più moderni liquidi rossi, che hanno una durata circa doppia di quelli azzurri sono proprio stati concepiti per i moderni monoblocchi in lega....
Questa volta ti è andata bene....

I più moderni liquidi rossi, che hanno una durata circa doppia di quelli azzurri sono proprio stati concepiti per i moderni monoblocchi in lega....
Questa volta ti è andata bene....

Meglio non avere avuto mai... che avere avuto e non avere più
- stataletrentasei
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 133
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 22:11
- Moto: Guzzi Stelvio 1200 NTX
- Tel: +393356358446
- Località: Merate (LC)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Se si prova a mescolare liquidi incompatibili, come il verde-blu con l'arancione-rosso, gli agenti fluidificanti e anticorrosione potrebbero reagire producendo un composto gelatinoso (che non ha assolutamente la capacità di circolare e raffreddare come la soluzione acquosa) con la necessità di pulire e ripristinare il circuito di raffreddamento prima possibile.

Meglio non avere avuto mai... che avere avuto e non avere più
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
ke kulo ke ha certa gente!!stataletrentasei ha scritto:No... così come hai fatto, hai fatto un'ottima cosa... io ho detto che non e' compatibile... e mi correggo per l'inesattezza... avrei dovuto dire "miscibile".
I più moderni liquidi rossi, che hanno una durata circa doppia di quelli azzurri sono proprio stati concepiti per i moderni monoblocchi in lega....
Questa volta ti è andata bene....![]()
![]()
![]()
- stataletrentasei
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 133
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 22:11
- Moto: Guzzi Stelvio 1200 NTX
- Tel: +393356358446
- Località: Merate (LC)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
[quote="ElCaimanDelPiave"
ke kulo ke ha certa gente!!
[/quote]

ke kulo ke ha certa gente!!

Meglio non avere avuto mai... che avere avuto e non avere più
- Il Corvo
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 146
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 0:45
- Moto: Aprilia Caponord ETV 1000
- Località: Scarenna (Como)
- Contatta:
Freno Posteriore
Allora...questo è un problema che avrete già affrontato numerose volte , alche spero che mi possiate consigliare al meglio..
Il problema è semplice : Nonostante abbia cambiato pastiglie e fatto già diversi spurghi , non sono riuscito a risolvere la cosa...ovvero la perdita progressiva della frenata posteriore.
Funziona bene all'inizio ( cioè dopo aver fatto lo spurgo ) , ma poi progressivamente la frenata si indebolisce fino al punto che per frenare devo schiacciare a fondo ed ovviamente sono costretto il freno anteriore...
Chi mi aiuta?....grazie in anticipo!!
Il problema è semplice : Nonostante abbia cambiato pastiglie e fatto già diversi spurghi , non sono riuscito a risolvere la cosa...ovvero la perdita progressiva della frenata posteriore.
Funziona bene all'inizio ( cioè dopo aver fatto lo spurgo ) , ma poi progressivamente la frenata si indebolisce fino al punto che per frenare devo schiacciare a fondo ed ovviamente sono costretto il freno anteriore...
Chi mi aiuta?....grazie in anticipo!!
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno Posteriore
Argomento ampiamente dibattuto...
Meglio usare la funzione cerca accodantoti piuttosto che aprire nuovi topic...
Questo è uno dei punti in cui se ne parla.
Oltre a quello che potrai leggervi, a mio parere aiuta effettivamente l'allargare il passaggio liquido del serbatoietto trasparente dai circa 3 mm di diametro a 4 mm tramite punta da trapano utilizzata a mano, passando prima per una 3,5 mm.
Ho effettuato l'operazione da circa due mesi, un pò prematuro per cantare vittoria, ma per ora non ho riscontrato perdite di potenza del comando freno posteriore, come invece accadeva prima.
Passare dalla pompa freno con pistone da 12 a quella con pistone da 13, in base alla mia esperienza, non risolve questo problema.
Verifica anche di avere le due lamine metalliche di isolamento\dissipazione tra pistoncini e pastiglie.
Meglio usare la funzione cerca accodantoti piuttosto che aprire nuovi topic...
Questo è uno dei punti in cui se ne parla.
Oltre a quello che potrai leggervi, a mio parere aiuta effettivamente l'allargare il passaggio liquido del serbatoietto trasparente dai circa 3 mm di diametro a 4 mm tramite punta da trapano utilizzata a mano, passando prima per una 3,5 mm.
Ho effettuato l'operazione da circa due mesi, un pò prematuro per cantare vittoria, ma per ora non ho riscontrato perdite di potenza del comando freno posteriore, come invece accadeva prima.
Passare dalla pompa freno con pistone da 12 a quella con pistone da 13, in base alla mia esperienza, non risolve questo problema.
Verifica anche di avere le due lamine metalliche di isolamento\dissipazione tra pistoncini e pastiglie.

- ROSARIO
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3102
- Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 10:46
- Moto: Caponord'04
- Tel: 339_4767055 345-3294881
- Località: CATANIA
Re: Freno Posteriore
Ciao io ho risolto in parte,oggi sono abbastanza soddisfatto della frenata posteriore monto la sopra citata pompa da 13 con il disco Breaking a margherita e pastiglie sempre della stessa marca del disco chiaro che non si può pretendere una frenata bestiale dato la mole e il peso della moto,ma mi da una certa tranquillità, fermo restando che mi serve il posteriore per aiutare il davanti,e cmq in discesa se lo sollecito molto dopo un po va in crisi anche lui.

- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Freno Posteriore
Non ho ancora capito il motivo della pompa da 13, quella da 12 frena troppo???
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA