ho un problema di accensione quando la moto è ferma da diverso tempo.
chi me l'ha venduta mi ha detto che è un difetto noto della pegaso.
a voi è capitato??
cosa fate per rimettere in moto???
io in passato ho scaldato il blocco motore con il phon e sembrava funzionare, ma quest'anno non ci riesco.
grazie
ciao
accensione
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
-
- NIUBBO
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2002, 2:00
praticamente quando la moto rimane spenta per 2/3 settimane, non parte subito.
quello che me l'ha venduta mi disse che il rotax ha questo difetto: quando rimane fermo per un tot, poi occorrerebbe allentare la vitina vicino alla rotella del minimo (ma interna; ci vuole un cacciavite molto lungo) per variare l'erogazione della benzina.
in tal modo si permette ad una farfalla di muoversi e al motore di accendersi.
Non so se sono stato sufficientemente chiaro.
Grazie ancora per l'aiuto.
quello che me l'ha venduta mi disse che il rotax ha questo difetto: quando rimane fermo per un tot, poi occorrerebbe allentare la vitina vicino alla rotella del minimo (ma interna; ci vuole un cacciavite molto lungo) per variare l'erogazione della benzina.
in tal modo si permette ad una farfalla di muoversi e al motore di accendersi.
Non so se sono stato sufficientemente chiaro.
Grazie ancora per l'aiuto.
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
non è un problema di motore ma di batteria.In data 2003-03-31 18:24, STEDIMAT scrive:
praticamente quando la moto rimane spenta per 2/3 settimane, non parte subito.
quello che me l'ha venduta mi disse che il rotax ha questo difetto: quando rimane fermo per un tot, poi occorrerebbe allentare la vitina vicino alla rotella del minimo (ma interna; ci vuole un cacciavite molto lungo) per variare l'erogazione della benzina.
in tal modo si permette ad una farfalla di muoversi e al motore di accendersi.
Non so se sono stato sufficientemente chiaro.
Grazie ancora per l'aiuto.
sono sicuro che se controlli la tensione e l'amperaggio ma ancor prima il liquido vedrai che qualcosa non va..
te lo dico io che l'ho tenuta ferma 3 mesi, ho caricato la batteria e al primo colpo è partita

- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
- mitya650
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
- Località: belluno
potrebbero essere entrambi i difetti.. la batteria oppure lo svuotamento delle vaschette dei carburatori,xò visti i precedenti della mia motina sarei più propenso x la seconda ipotesi.. cmq se vuoi essere sicuro di escludere che il problema sia quello delle vaschette che si svuotano fai così: prendi il filtro,bagnalo (non troppo) di benzina e rimettilo al suo posto,prova ad accenderla e se parte subito vuol dire che la causa sn proprio le vaschette!!!
..il re della derapata..
-
- NIUBBO
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2002, 2:00
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Il problema ci è stato confermato anche da tecnici aprilia, se la batteria è nuova e non ti parte dopo periodi di 2 o 3 settimane ci sono 3 modi per intervenire:
1. mettere la mano a coprire le prese d'aria sotto la sella, dopo 2 o 3 volte parte.
2. Intervenire con una siringa senza ago pompando aria/facendo pressione in un condotto dove c'e' il filtro dell'aria, io non ne ho pero' mai avuto bisogno e non ho bene capito come si faceva, anche se il tecnico diceva che era semplicissimo...
3. Far presente il problema a una qualsiasi officina aprilia, dato che sono a conoscenza del difetto eliminato sulla produzione successiva, in modo che ti facciano la modifica applicando una valvola non so bene dove....
Questo è il quanto, non ti consiglio di sperderti su altre strade, perchè se la moto è a posto la casistica dovrebbe rientrare nei 3 punti sopra.
1. mettere la mano a coprire le prese d'aria sotto la sella, dopo 2 o 3 volte parte.
2. Intervenire con una siringa senza ago pompando aria/facendo pressione in un condotto dove c'e' il filtro dell'aria, io non ne ho pero' mai avuto bisogno e non ho bene capito come si faceva, anche se il tecnico diceva che era semplicissimo...
3. Far presente il problema a una qualsiasi officina aprilia, dato che sono a conoscenza del difetto eliminato sulla produzione successiva, in modo che ti facciano la modifica applicando una valvola non so bene dove....
Questo è il quanto, non ti consiglio di sperderti su altre strade, perchè se la moto è a posto la casistica dovrebbe rientrare nei 3 punti sopra.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it