B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:...Quindi si conferma che non è assolutamente maldestro applicare lubrificante sui filetti PURCHE' la coppia di serraggio sia adeguata (ripeto: sicuramente più bassa di un serraggio a secco).
Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.

- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Ciao, grazi eper la risposta:B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:carlodg ha scritto: La chiave dinamometrica è una bella invenzione, elimina incertezze e previene guasti: averla tra gli attrezzi è cosa buona E TI GARANTISCO che la differenza è tanta rispetto a come chiudi a "braccio e buon senso".
La mia esperienza in chiavi dinamometriche mi porta tranquillamente a dire che, dopo che ho effettuato tarature a circa 25 diverse chiavi di tre marche diverse (dalle più piccole a quelle per le ralle delle gru) per 10 anni di seguito, il delta è molto spesso elevatissimo in relazione alla tollerenza di errore per ogni singola chiusura da fare, e bisogna tenere con sè il foglio con i dati della taratura e correggere la chiusura.
Tolleranza di errore che quasi sempre nessuno conosce.
Avete mai visto un meccanico col foglio della taratura e delle tolleranza delle chiusure appeso in officina vicino alle chiavi?
Inoltre tutti dicono: l'ho fatta tarare ...................... ma poi non vanno mai a leggere il risultato.
Spesso la prova della ripetibilità della lettura da risultati diversi e ben in pochi pensano di rottamare la chiave ...
Credimi, per le ruote a 5 dadi della mia Focus 90 cavalli il bracciometro va benissimo!!!
Ciao
Carlo
Ultima modifica di carlodg il martedì 16 ottobre 2012, 17:34, modificato 2 volte in totale.
Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Ciao Carlo!carlodg ha scritto:Ciao, grazi eper la risposta:B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:carlodg ha scritto: La chiave dinamometrica è una bella invenzione, elimina incertezze e previene guasti: averla tra gli attrezzi è cosa buona E TI GARANTISCO che la differenza è tanta rispetto a come chiudi a "braccio e buon senso".
La mia esperienza in chiavi dinamometriche mi porta tranquillamente a dire che, dopo che ho effettuato tarature a circa 25 diverse chiavi di tre marche diverse (dalle più piccole a quelle per le ralle delle gru) per 10 anni di seguito, il delta è molto spesso elevatissimo in relazione alla tollerenza di errore per ogni singola chiusura da fare, tenere con sè il foglio con la taratura e correggere la chiusura.
Tolleranza di errore che quasi sempre nessuno conosce.
Avete mai visto un meccanico col foglio della taratura e delle tolleranza delle chiussure appeso in officina vicino alle chiavi?
Inoltre tutti dicono: l'ho fatta tarare ...................... ma poi non vanno mai a leggere il risultato.
Spesso la prova della ripetibilità della lettura da risultati diversi e ben in pochi pensano di rottamare la chiave ...
Credimi, per le ruote a 5 dadi della mia Focus 90 cavalli il bracciometro va benissimo!!!![]()
Ciao
Carlo
Essendo tu un NON sprovveduto...anzi...un ESPERTO in tarature di chiavi dinamoetriche, sai quasi fare/sentire la differenza tra una chiusura a "braccio" tra 10-20-30Nm....il problema è che la maggior parte di noi POTREBBE non percepire questa differenza e quindi fare DANNI!!!
A questo punto meglio una chiave "dinamometrica di bassa precisione" che un "braccino libidinoso"
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
E' da quando ho 10 anni che aiutavo mio padre a girare le gomme della 850 che vado a braccino, mai auto problemi. La tolleranza deve essere enorme!!!
Ciao
Carlo
Ciao
Carlo
Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

- DINO64
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 104
- Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 17:46
- Località: Prato
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Riapro questo argomento, oggi mi sono sentito male per quello che mi è successo, in quanto mai avuto problemi a cambiare le candele,
Oggi mi sono messo a cambiare le candele ma alle terza che vado a svitare dopo due giri sento che diventa sempre più dura da girare inizio a sudare freddo vado per ristringere ed è ancora più dura allora la svito tutta e vedo che c'è insieme al (sembra un grasso grigio) trucioli di alluminio! andata! filettatura della testa andata.... ho provato a mettere la candela nuova ma non avvita tutta!!
Sono nella ca@@a
Consigli????
Oggi mi sono messo a cambiare le candele ma alle terza che vado a svitare dopo due giri sento che diventa sempre più dura da girare inizio a sudare freddo vado per ristringere ed è ancora più dura allora la svito tutta e vedo che c'è insieme al (sembra un grasso grigio) trucioli di alluminio! andata! filettatura della testa andata.... ho provato a mettere la candela nuova ma non avvita tutta!!
Sono nella ca@@a
Consigli????
- gioroma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10307
- Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
- Moto: caponord 1000 etv 2006
- Tel: 320 1703855
- Località: cesano maderno mb
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
sono c@zzi amari ..............................
http://www.helicoil.it/bollhoff/riparaz ... di-candela
http://www.helicoil.it/bollhoff/riparaz ... di-candela
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

- DINO64
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 104
- Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 17:46
- Località: Prato
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Presumo va smontata la testa.
La candela nuova anche se non è a battuta è tirata a 20 nm,la moto parte e gira bene a viaggiare così cosa succede?
La candela nuova anche se non è a battuta è tirata a 20 nm,la moto parte e gira bene a viaggiare così cosa succede?
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
DINO64 ha scritto: Presumo va smontata la testa.
La candela nuova anche se non è a battuta è tirata a 20 nm,la moto parte e gira bene a viaggiare così cosa succede?
Che ti può sparare fuori la candela.
Rimedio 1: il lavoro più sicuro e fatto bene è sicuramente quello di smontare la testa e mettere il classico elicoil
Rimedio 2: lavoro un po complicato, serve molta esperienza: riempire di grasso il maschio filetto per elicoil e prova a filettare la testa lasciandola montata, ogni 2 o 3 giri risviti il maschio, lo pulisci, lo riempi di grasso e filetti ancora un paio di giri, fino alla completa filettatura, poi con molta attenzione va inserito l'elicoil.
Questa è la manovra più complicata che richiede esperinza perche molto probabilmente lo devi inserire senza il suo posizionatore.
Se ti succede un altra volta, usa questo sistema: sviti la candela fin dove viene senza forzare, spruzzi svitol sul filetto, picchietti leggermente sull'esagono della candela, poi la riavviti sempre senza forzare.
Ripeti questa operazione fino alla totale svitatura.
Poi con un maschio sempre sporco di grasso per raccogliere la limatura ravvivi la filettatura.
Al montaggio usa sempre un filo di grasso rame
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: R: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Normalmente la candela ha una filettatura cilindrica passo fine ...la tenuta la fa il passo...nel tuo caso..la fa' la " grippatura" del filetto...
Io non mi fiderei...
Inoltre...visto che la candela non e' tutta avvitata...hai perso anche un pochino di rapporto di compressione...Anche se questo e' l" ultimo dei tuoi problemi...
Elbano.
Io non mi fiderei...
Inoltre...visto che la candela non e' tutta avvitata...hai perso anche un pochino di rapporto di compressione...Anche se questo e' l" ultimo dei tuoi problemi...
Elbano.
...Carbonaro DOCG...
- DINO64
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 104
- Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 17:46
- Località: Prato
Re: R: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Un gran bel lavoro cavolo.... 
Ho trovato questo in rete http://www.foxcar.it/prodotto/kit-di-7- ... andelette/
Speriamo che funzioni
Ho trovato questo in rete http://www.foxcar.it/prodotto/kit-di-7- ... andelette/
Speriamo che funzioni
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: R: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Questo attrezzo potrebbe andare bene se ci fosse il filetto solo sporco o leggermente rovinato, nel tuo caso mi sembra di aver capito che il filetto è venuto via in parte sulla candela vecchia, quindi questo dove manca materiale non fa nessun riporto, in secondo luogo le grife sono filettate, quando le apri si devono inserire perfettamente nel filetto della candela, ma se il tuo filetto è mangiato, questo arnese non riesci neppure a posizionarloDINO64 ha scritto: Un gran bel lavoro cavolo....
Ho trovato questo in rete http://www.foxcar.it/prodotto/kit-di-7- ... andelette/
Speriamo che funzioni
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: R: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Questa candela ha un passo di 12X1,25 e la tenuta la fa la rondella sotto l'esagono della candela.ELBANO ha scritto: Normalmente la candela ha una filettatura cilindrica passo fine ...la tenuta la fa il passo...nel tuo caso..la fa' la " grippatura" del filetto...
Io non mi fiderei...
Inoltre...visto che la candela non e' tutta avvitata...hai perso anche un pochino di rapporto di compressione...Anche se questo e' l" ultimo dei tuoi problemi...
Elbano.
Proprio perchè il filetto è cilindrico non puo fare la tenuta sul filetto, per questo servirebbe un filetto conico
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- DINO64
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 104
- Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 17:46
- Località: Prato
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Sulla candela non è rimasto del filetto ma solo residui di alluminio mischiati a della pasta grigia o grasso non so cosé se non ci fossero problemi di posizionamento forse quel attrezzo potrebbe funzionare
Ma non è un lavoro che posso fare io domani sentirò il meccanico che legnate mi darà
Ma non è un lavoro che posso fare io domani sentirò il meccanico che legnate mi darà
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Se tu fossi più vicino potrei fartelo io, purtroppo siamo un po scomodi
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: R: Velo di grasso sulla filettaura delle candele.
Futuromane ha scritto:Questa candela ha un passo di 12X1,25 e la tenuta la fa la rondella sotto l'esagono della candela.ELBANO ha scritto: Normalmente la candela ha una filettatura cilindrica passo fine ...la tenuta la fa il passo...nel tuo caso..la fa' la " grippatura" del filetto...
Io non mi fiderei...
Inoltre...visto che la candela non e' tutta avvitata...hai perso anche un pochino di rapporto di compressione...Anche se questo e' l" ultimo dei tuoi problemi...
Elbano.
Proprio perchè il filetto è cilindrico non puo fare la tenuta sul filetto, per questo servirebbe un filetto conico
Ciao Augusto..
Forse non sono stato chiaro...Non intendevo la tenuta ermetica....Ma quella Meccanica.. Cioè quella che permette la candela di non essere sputata fuori...
Elbano
...Carbonaro DOCG...