Cambio olio

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
f40lemans
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
Moto: Pegaso3

Messaggio da f40lemans »

Grazie per la dritta ...
Aspetto che qualche volenteroso che ha pulito il filtro sul telaio, mi dica come ha fatto ...
Grazie
Ciao
Fabio
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Lascia stare..
Io non ne sento il bisogno, ho semplicemente chisesto alla mia moto "com'e' il filtro sul telaio?" e Lei ha risposto "OK".
quasi 49000 km e non credo che il precedente proprietario l'abbia mai pulito.
Pino
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:
f40lemans
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
Moto: Pegaso3

Messaggio da f40lemans »

Per vedere se non l'ha mai pulito, penso basti vedere la fascetta che monta sul tubo ... se è di quelle originali, non è mai stata tolta ...
Davvero nessuno l'ha mai fatto?
Mannaggia che sfaticati ... :-)
Ciao
Fabio
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao!
Io l'ho fatto poche settimane fa, a 28000 km non era mai stato fatto!
Niente di complesso... l'unica rogna e togliere il serbatoio, mestiere che detesto...
Tutto lo sbattimanto e poi quando estraggo il filtro... l'ho trovato pulitissimo; praticamente nuovo!
Insomma, a saperlo quel pomeriggio sarei andato a divertirmi piuttosto che litigare col serbatoio...


Piuttosto, qualcuno può confermare o smentire quanto sottoscritto?
Socio79 ha scritto:Orrendo e vergognoso dubbio...
Complice il lavoro "in automatico", non mi ricordo se l'ultima volta ho eseguito questa procedura di spurgo... :tocco:

Ci ho già fatto 800 km circa senza problemi...
Rischio qualcosa?

Ammesso che realmente non abbia spurgato, credo che ormai l'olio girando si sia gia liberato delle bolle d'aria... CREDO!
Mi fate sapere qualcosa? Posso dormire tranquillo?
Grazie 1000

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
f40lemans
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
Moto: Pegaso3

Messaggio da f40lemans »

Socio79 ha scritto:Ciao!
Io l'ho fatto poche settimane fa, a 28000 km non era mai stato fatto!
Niente di complesso... l'unica rogna e togliere il serbatoio, mestiere che detesto...
Tutto lo sbattimanto e poi quando estraggo il filtro... l'ho trovato pulitissimo; praticamente nuovo!
Insomma, a saperlo quel pomeriggio sarei andato a divertirmi piuttosto che litigare col serbatoio...


Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Il serbatoio??? Già per cambiare la candela non sono riuscito a toglierlo (il tubo della benzina al rubinetto praticamente inamovibile!)
Non è sufficiente togliere la carena laterale?
Grazie comunque per il tuo parere/consiglio ...

Ciao
Fabio
f40lemans
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
Moto: Pegaso3

Messaggio da f40lemans »

Up ... nessuna risposta?

Ciao
Fabio
f40lemans
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
Moto: Pegaso3

Messaggio da f40lemans »

duffyduck1 ha scritto: A motore freddo con un recipiente (uo uso una bottiglia di minerale o una di olio). Qualche goccia finirà per forza sul collettore di scarico, lo pulisci e via. :wink:

Quando finisce l'olio del telaio, passa al tappo sotto al motore.

Il filtro del telaio non l'ho mai smontato, sono in pochi che lo fanno :oops: .

L@mps :P
Oggi ho fatto il cambio dell'olio ...

In merito allo scarico dell'olio del telaio faccio due considerazioni:
a) Il mio tappo è posizionato diversamente dai vostri e/o il tubo di scarico pure (ma non saprei il perchè ...)
b) Il progettista è un genio (spero possa leggere) perchè mi è stato impossibile svitarlo con una chiave fissa, e "quasi" impossibile anche con una bussola con il cricchetto (ho rischiato più volte di arrotondare l'esagono a causa della bussola che scappava). Inoltre il tappo, una volta svitato, rimaneva imprigionato con la testa contro il tubo di scarico e il termine della filettatura nel foro di scarico dell'olio ... armeggiando un po' sono riuscito ad estrarlo (forse c'è passato per mezzo millimetro!)

Inutile dire che ho desistito dalla pulizia del filtro sul telaio ...

Ho bisogno di sapere una cosa ... nel rabbocco dell'olio nuovo, me n'è scappato un po' di più ... circa 60-70 cc ... ed infatti il livello olio risulta leggermente alto (6 - 7 mm sopra la tacca di max). A qualcuno di voi è capitato? Lascio così? C'è un sistema (facile) per togliere la quantità in eccesso?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi

Ciao Fabio

P.S. Nel togliere il filtro dell'olio è uscito dell'olio che è caduto di sotto e dietro al carterino di protezione del pignone. Ho così deciso di toglierlo per dare una pulita. Mi sono accorto che delle tre viti che tengono questo carter in plastica (e che sono uguali di lunghezza) una (quella più in basso nascosta dal pedale del freno) arrivava a fondo filetto e non serrava il carter a dovere. Io l'ho accorciata di 3 mm circa ... consiglio di verificare per evitare che il carter possa vibrare ...
furb3tto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 11:10

Messaggio da furb3tto »

Secondo me la tua peggy è stata manomessa...... la vite è sopra lo scarico e non davanti, quindi nessuna fatica a svitarla con chiave fissa o crikketto. In + ho smontato il carterino e le brugole non arrivavano assolutamente in fondocorsa... il carter era ben saldo!
Se è stata presa di seconda mano forse non hai i collettori di scarico originali e le brugole ti sono state sostituite con alcune + lunghe.
(magari le hanno invertite con altre viti del motore durante una riparazione)
f40lemans
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
Moto: Pegaso3

Messaggio da f40lemans »

furb3tto ha scritto:Secondo me la tua peggy è stata manomessa...... la vite è sopra lo scarico e non davanti, quindi nessuna fatica a svitarla con chiave fissa o crikketto. In + ho smontato il carterino e le brugole non arrivavano assolutamente in fondocorsa... il carter era ben saldo!
Se è stata presa di seconda mano forse non hai i collettori di scarico originali e le brugole ti sono state sostituite con alcune + lunghe.
(magari le hanno invertite con altre viti del motore durante una riparazione)
Ciao,
può essere come dici tu ... soprattutto per le viti (1) di fissaggio del carterino. Mi sembra un po' più strano per lo scarico dell'olio dal telaio.
Non sono così esperto da riconoscere lo scarico se è originale ...
Ma non si possono inserire delle foto nel 3d?

Ciao
Fabio
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Ragazzi un consiglio ...dimenticatevi del filtro olio telaio che non serve a nulla ...occupatevi solamente del filtro oli del motore e sostituitelo regolarmente ad ogni 6000 km unitamente all'olio! :wink:

Lo spurgo olio è un perazione che io personalmente non ho mai eseguito e non credo che comprometta alcunchè.

Per quanto riguarda il funzionamento del motore senza olio credo che far girare il motore per 30 secondi o un minutino non comporti alcun problema di grippaggio ma serva semplicemente a far scolare l'olio usato residuo dal tappo sotto la coppa ...io ho sempre fatto così e non ho mai avuto guasti, però devo dire che ho sempre l'antiatrito nell'olio e dunque mi sento anche più tranquillo.

Ciao.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
SB
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 7 giugno 2002, 2:00
Località: Catania

Messaggio da SB »

Per togliere l'olio in più io uso una siringa senza ago.Ci vuole un pò,ma è efficace!
bazsurf
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 17:22

per il livello olio

Messaggio da bazsurf »

Per iniziare vorrei ringraziare tutti quelli che sono intervenuti in questa discussione......... mi siete stati di grande aiuto e grazie a voi ho terminato il mio primo tagliando alla mia Pegaso!!!
Ma sono ancora qua per chiedere se nessuno sarebbe così gentile da indicarmi la procedura esatta per eseguire il controllo livello olio motore.
Infatti nella foga nn vorrei averne messo troppo!!!
Se avete già risposto a questo quesito (e immagino forse più di 1000 volte) andrà benissimo che mi indirizziate al post, (ci ho provato a fare una ricerca con il motore del sito ma con scarsissimi risultati).
Un grazie a tutti.

Baz
f40lemans
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
Moto: Pegaso3

per il livello olio

Messaggio da f40lemans »

bazsurf ha scritto:Per iniziare vorrei ringraziare tutti quelli che sono intervenuti in questa discussione......... mi siete stati di grande aiuto e grazie a voi ho terminato il mio primo tagliando alla mia Pegaso!!!
Ma sono ancora qua per chiedere se nessuno sarebbe così gentile da indicarmi la procedura esatta per eseguire il controllo livello olio motore.
Infatti nella foga nn vorrei averne messo troppo!!!
Se avete già risposto a questo quesito (e immagino forse più di 1000 volte) andrà benissimo che mi indirizziate al post, (ci ho provato a fare una ricerca con il motore del sito ma con scarsissimi risultati).
Un grazie a tutti.

Baz
Ciao ...
ma non hai il libretto uso e manutenzione? (domanda stupida ...)
Se non ricordo male bisogna fermare la moto per 10 minuti con le ruote in piano, poi accenderla, farla girare al minimo per un minuto, spegnerla di nuovo, e poi controllare il livello tramite l'astina.
Ciao
Fabio
bazsurf
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 17:22

Messaggio da bazsurf »

Non è una domanda stupida! infatti non ho il libretto uso e manutenzione perchè è una moto usata e il proprietario precedente nn lo trova più.
Grazie per l'info..... e se ne hai altre sono sempre ben accette.
Baz
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”