dadi ruota inox
- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
dadi ruota inox
..Oggi al lavoro non avevo molto da fare...
Elbano
Elbano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Carbonaro DOCG...
- bat21rsv
- FRENO BENE
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 9:28
- Moto: Aprilia etv1000 Caponord 2004
- Località: monferrato
Re: dadi ruota inox
Belli ma l'inox tende facilmente a grippare ......
motociclisti si nasce e io , modestamente , lo n acqui .....


- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: dadi ruota inox
bat21rsv ha scritto: Belli ma l'inox tende facilmente a grippare ......
Tendenzialmente si...Se hai anche il perno ruota inox....
Il segreto è cosa metti in mezzo ai filetti
Elbano
...Carbonaro DOCG...
- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: dadi ruota inox
Inoltre, se mi posso permettere, l'inox è meno resistente alla trazione e meno duro superficialmente.
Un buon dado , zincato a caldo, di classe 8.8 oppure meglio 10.9 è, a mio parere, insuperabile.
Un buon dado , zincato a caldo, di classe 8.8 oppure meglio 10.9 è, a mio parere, insuperabile.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: dadi ruota inox
Lupo motociclista ha scritto: Inoltre, se mi posso permettere, l'inox è meno resistente alla trazione e meno duro superficialmente.
Un buon dado , zincato a caldo, di classe 8.8 oppure meglio 10.9 è, a mio parere, insuperabile.
Yess è tutto vero...
ma della trazione secondo me ne cresce...( Sono anche un pelo più alti degli originali...)
della durezza superficiale me ne frego
La zincatura a caldo dopo 9 anni è andata a farsi benedire...Così come i nippli ruota ( ho rifatto anche quelli inox e li monterò subito dopo Zoccaaltrove... )
e i perni delle paedaline ; che ho rifatto in inconel 718...
Elbano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Carbonaro DOCG...
- Haga41
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 0:38
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3due8quattro2uno1zero9sette
- Località: TORINO zona Parco Dora
Re: dadi ruota inox
pasta di rame?ELBANO ha scritto:bat21rsv ha scritto: Belli ma l'inox tende facilmente a grippare ......
Tendenzialmente si...Se hai anche il perno ruota inox....
Il segreto è cosa metti in mezzo ai filetti
Elbano

You live more in five minutes on a bike like this going flat out than some people live in a lifetime. (Burt Munro)
http://www.youtube.com/watch?v=kJKD_gFVjKY&feature=share
- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: dadi ruota inox
Posto che anche tu hai le tue ottime ragioni per preferire l'inox in determinati casi, vedi il nottolini delle ruote, ciascuna scelta ha punti forti e punti deboli, tutto sta a scegliere con cognizione di causa.ELBANO ha scritto:Lupo motociclista ha scritto: Inoltre, se mi posso permettere, l'inox è meno resistente alla trazione e meno duro superficialmente.
Un buon dado , zincato a caldo, di classe 8.8 oppure meglio 10.9 è, a mio parere, insuperabile.
Yess è tutto vero...
ma della trazione secondo me ne cresce...( Sono anche un pelo più alti degli originali...)
della durezza superficiale me ne frego
La zincatura a caldo dopo 9 anni è andata a farsi benedire...Così come i nippli ruota ( ho rifatto anche quelli inox e li monterò subito dopo Zoccaaltrove... )
e i perni delle paedaline ; che ho rifatto in inconel 718...
Elbano
Ma li hai fatti tu, i dadi? Complimenti !

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: dadi ruota inox
GDA?
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- polaroid
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 893
- Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 17:36
- Moto: Caponord-04abs-BlueHilton
- Tel: tre3otto4sei7zero6sette9
- Località: Catania
Re: dadi ruota inox
Si.... ma con annessi perni ruote!D@rione ha scritto: GDA?
Quattro ruote spostano il corpo, due spostano l'anima. Caponord '04 Blue Hilton


- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: dadi ruota inox
Elbano[/quote]
Posto che anche tu hai le tue ottime ragioni per preferire l'inox in determinati casi, vedi il nottolini delle ruote, ciascuna scelta ha punti forti e punti deboli, tutto sta a scegliere con cognizione di causa.
Ma li hai fatti tu, i dadi? Complimenti !
Hai mai pensato, nel caso, di farli con del materiale pregiato? Sto immaginando il titanio, ad esempio...sarebbe fattibile? Non so se è lavorabile con facilità.[/quote]
Ciao Lupo...
Per fare questi dadi ho fatto così:
siccome per fare un dado flangiato si dovrebbe prendere un pezzo di barra , tornirlo, fresarlo forarlo e maschiarlo...;
io non avevo possibilità di fresare ( non avendo in ditta una fresa ...e un apparecchio divisore..)
ho preso un dado in B8M ( inox ) e l'ho tornito a misura completa ( esattamente come il dado flangiato originale ), gli ho fatto uno scasso dove gli ho pressato dentro una rondella costruita ad hoc...
Ho a disposizione in fabbrica il Titanio; ma è grado 2-3...troppo tenero...
e tutta una serie di inossidabili ( nitronic 50 A 182 F51 Inconel 718 monel K 500.. Ma se non hai una fresa devi partire sempre da un esagono che già hai... cioè un dado inox...
Dario...come per i nippli inox...purtroppo io non posso fare quello che voglio; queste cose sono un " favore " del tornitore...
Inoltre proverò sulla mia pelle i dadi e i nippli.....
Se facessimo un GDA...chi si prenderebbe la responsabilità sul manufatto e sulla pelle di chi li ha installati???
Elbano
Posto che anche tu hai le tue ottime ragioni per preferire l'inox in determinati casi, vedi il nottolini delle ruote, ciascuna scelta ha punti forti e punti deboli, tutto sta a scegliere con cognizione di causa.
Ma li hai fatti tu, i dadi? Complimenti !

Ciao Lupo...
Per fare questi dadi ho fatto così:
siccome per fare un dado flangiato si dovrebbe prendere un pezzo di barra , tornirlo, fresarlo forarlo e maschiarlo...;
io non avevo possibilità di fresare ( non avendo in ditta una fresa ...e un apparecchio divisore..)
ho preso un dado in B8M ( inox ) e l'ho tornito a misura completa ( esattamente come il dado flangiato originale ), gli ho fatto uno scasso dove gli ho pressato dentro una rondella costruita ad hoc...
Ho a disposizione in fabbrica il Titanio; ma è grado 2-3...troppo tenero...
e tutta una serie di inossidabili ( nitronic 50 A 182 F51 Inconel 718 monel K 500.. Ma se non hai una fresa devi partire sempre da un esagono che già hai... cioè un dado inox...
Dario...come per i nippli inox...purtroppo io non posso fare quello che voglio; queste cose sono un " favore " del tornitore...
Inoltre proverò sulla mia pelle i dadi e i nippli.....
Se facessimo un GDA...chi si prenderebbe la responsabilità sul manufatto e sulla pelle di chi li ha installati???
Elbano
...Carbonaro DOCG...
- phoenix78
- Mi arrabatto con la bici
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
- Località: roma/viterbo
Re: dadi ruota inox
ma quanto costa il dado originale?
no lo chiedo perchè se quello funziona bene e non ci tirano una fucilata, che senso ha cambiarlo con uno di cui non siamo certi dell'affidabilità? se poi è una questione estetica mi tiro fuori subito, meno cose sbrillucciacano sulla mia moto e meglio è. non amo attirare l'attenzione o rompere il cavolo agli altri con riflessi strani
no lo chiedo perchè se quello funziona bene e non ci tirano una fucilata, che senso ha cambiarlo con uno di cui non siamo certi dell'affidabilità? se poi è una questione estetica mi tiro fuori subito, meno cose sbrillucciacano sulla mia moto e meglio è. non amo attirare l'attenzione o rompere il cavolo agli altri con riflessi strani
Nihil Difficile Volenti
- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: dadi ruota inox
phoenix78 ha scritto: ma quanto costa il dado originale?
no lo chiedo perchè se quello funziona bene e non ci tirano una fucilata, che senso ha cambiarlo con uno di cui non siamo certi dell'affidabilità? se poi è una questione estetica mi tiro fuori subito, meno cose sbrillucciacano sulla mia moto e meglio è. non amo attirare l'attenzione o rompere il cavolo agli altri con riflessi strani
Il materiale zincato a caldo o HDG ha un trattamento che se va bene arriva a 100 -120 micron di spessore....
E smolla una vota...e smolla due e smolla tre volte la ruota...Dopo 9 anni , sulle punte del dado...non c'è più zinco ma ossido...E' chiaramente una questione estetica...
Elbano
...Carbonaro DOCG...
- phoenix78
- Mi arrabatto con la bici
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
- Località: roma/viterbo
Re: dadi ruota inox
ah ok. allora mi tiro fuori
grazie della spiegazione. temevo fosse una storia tipo quella degli inneschi in metallo
buon proseguimento
grazie della spiegazione. temevo fosse una storia tipo quella degli inneschi in metallo
buon proseguimento
Nihil Difficile Volenti
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: dadi ruota inox
Eh Eh, si è vero che si può comprare dadi originali nuovi ma... è anche vero però che l'inox è sempre inox..... 


- Caporamarro
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 812
- Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 1:54
- Moto: ETV 1000 2003/Ducati ss 750
- Località: Brisighella (RA)
Re: dadi ruota inox
...l'aisi non è proprio il materiale adatto... questo inverno mi sono lanciato anche io nella costruzione di due paticolari che a mio parere anno ulteriormante migliorato la totalita' della caponord.....
...perno posteriore con filetto portato 20 per 1.5 e quindi unificando tutte e due le bussole a 30...
il dado in ferramenta costa 0.75 autobloccante... posso permettermi il lusso di cambiare un dado a svitata...

il dado in ferramenta costa 0.75 autobloccante... posso permettermi il lusso di cambiare un dado a svitata...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...APPROFONDITI STUDI SCIENTIFICI HANNO DIMOSTRATO CHE SE MANGI SANO , FAI SPORT, NON BEVI , NON FUMI E NON TI DROGHI ALLA FINE MUORI COMUNQUE...