...se se, e poi come nella foto ti viene ilelisocofra ha scritto:Allora, per i lunghi tratti io faccio cosi :argo ha scritto:Scusate ragazzi,
mi sono espresso male. Il problema non è il calore ma proprio il lungo stare in sella che mi atrofizza i glutei.
Da ex ciclista, al posto di mettere le muttande, mi metto uno short di ciclista, ma di quelli veri con la pelle sul fondo. Bisogna comprarne uno di buona qualità (Santini, Nalini, Castelli) e mettere questo al posto delle muttande.
Vedrete che non è affato male come sistema.
Non saremo un pò esagerati sui difetti Caponord?
- attila
- STAFF

- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
-
everrunning
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Eh..Eh..Eh... Io già lo faccio... Anzi lo facevo con l'altra moto.elisocofra ha scritto:
Allora, per i lunghi tratti io faccio cosi :
Da ex ciclista, al posto di mettere le muttande, mi metto uno short di ciclista, ma di quelli veri con la pelle sul fondo. Bisogna comprarne uno di buona qualità (Santini, Nalini, Castelli) e mettere questo al posto delle muttande.
Vedrete che non è affato male come sistema.
Con la CN ci si può viaggiare anche senza metterle affatto le mutande
Lamps
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
Deflettore sotto sella
Ho smontato ieri sera la sella e non ho visto il deflettore di cui parli...Moma ha scritto:
Tra la sella del guidatore ed il serbatoio c'è un deflettore di plastica nera, che serve a limitare
l'invio del calore dal motore alla zona sottosella. Io l'ho posizionato bene (era fuori
dal suo supporto ed era sceso giù...), ed il problema del calore è sceso a livelli
accettabilissimi (verificheremo meglio a luglio). Fai una verifica...
Forse è un upgrade apportato successivamente al modello 2001 (il mio) ?
Qualcuno ha pensato a qualche realizzazione artigianale (magari un po' bellina, visto che
non amo molto gli "accrocchi", anche se invisibili...) ???
Lamps.
-
everrunning
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Deflettore sotto sella
La mia è un modello '03.BlueNight ha scritto:
Ho smontato ieri sera la sella e non ho visto il deflettore di cui parli...
Forse è un upgrade apportato successivamente al modello 2001 (il mio) ?
...........
Lamps.
Mi riferisco ad un "foglio" di gomma nera; spessore di circa 1,5 mm
E' sotto la sella guidatore. Ha un'asola di circa 4 cm che permette di fermarlo su un corrispondente risalto del serbatoio (o della sella? - non mi ricordo...). In pratica il caldo che viene dal motore, invece di scaricarsi sulla superficie inferiore della sella, viene deviata dietro, più o meno verso la ruota posteriore.
Lamps.
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Deflettore sotto sella
Il particolare in questione fu introdotto subito dopo i primi esemplari della Caponord della 2001. Probabile, quindi, che la tua ne sia sprovvista. Con ogni probabilità, allora non hai neanche i deflettori di flusso tra il telaio e le feritorie sotto il serbatoio.BlueNight ha scritto:Ho smontato ieri sera la sella e non ho visto il deflettore di cui parli...Moma ha scritto:
Tra la sella del guidatore ed il serbatoio c'è un deflettore di plastica nera, che serve a limitare
l'invio del calore dal motore alla zona sottosella. Io l'ho posizionato bene (era fuori
dal suo supporto ed era sceso giù...), ed il problema del calore è sceso a livelli
accettabilissimi (verificheremo meglio a luglio). Fai una verifica...
Forse è un upgrade apportato successivamente al modello 2001 (il mio) ?
Qualcuno ha pensato a qualche realizzazione artigianale (magari un po' bellina, visto che
non amo molto gli "accrocchi", anche se invisibili...) ???
Lamps.
In ogni caso, puoi ordinare questi particolari direttamente dal tuo concessionario Aprilia di zona.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
pikakka
- PIEGO BENE

- Messaggi: 502
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
- Località: Isola d'Istria / Slovenia
Deflettore sotto sella
Forse qualche mecca te l'ha "dimenticata" di rimontare dato che per togliere il serbatoio devi togliere anche il "deflettore di calore".BlueNight ha scritto:Ho smontato ieri sera la sella e non ho visto il deflettore di cui parli...Moma ha scritto:
Tra la sella del guidatore ed il serbatoio c'è un deflettore di plastica nera, che serve a limitare
l'invio del calore dal motore alla zona sottosella. Io l'ho posizionato bene (era fuori
dal suo supporto ed era sceso giù...), ed il problema del calore è sceso a livelli
accettabilissimi (verificheremo meglio a luglio). Fai una verifica...
Forse è un upgrade apportato successivamente al modello 2001 (il mio) ?
Qualcuno ha pensato a qualche realizzazione artigianale (magari un po' bellina, visto che
non amo molto gli "accrocchi", anche se invisibili...) ???
Lamps.
- alexnu
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1211
- Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
- Località: Arezzo
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
Deflettore sotto sella
Potrebbe anche essere, anche se il mio conce (Buscherini di Forlì, il fratello del mitico Otello Buscherini morto al Mugello, forse qualcuno se lo ricorda...) è di solito moooooooooooolto preciso...pikakka ha scritto:Forse qualche mecca te l'ha "dimenticata" di rimontare dato che per togliere il serbatoio devi togliere anche il "deflettore di calore".BlueNight ha scritto:Ho smontato ieri sera la sella e non ho visto il deflettore di cui parli...Moma ha scritto:
Tra la sella del guidatore ed il serbatoio c'è un deflettore di plastica nera, che serve a limitare
l'invio del calore dal motore alla zona sottosella. Io l'ho posizionato bene (era fuori
dal suo supporto ed era sceso giù...), ed il problema del calore è sceso a livelli
accettabilissimi (verificheremo meglio a luglio). Fai una verifica...
Forse è un upgrade apportato successivamente al modello 2001 (il mio) ?
Qualcuno ha pensato a qualche realizzazione artigianale (magari un po' bellina, visto che
non amo molto gli "accrocchi", anche se invisibili...) ???
Lamps.
Qualcuno ha qualche foto dei deflettori sotto al serbatoio..? Mi piacerebbe capire meglio cosa sono e se li ho anche sul mio CN...
Effettivamente, tra i pochi difetti del mio bestione ci mettevo proprio la centrale termica sempre a pieno regime direttamente sotto agli zebedei, ma mi rendo conto che magari è un problema affrontato e risolto successivamente al mio acquisto...
Lamps
- alexnu
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1211
- Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
- Località: Arezzo
Provo a spiegarlo:
se guardi la presa d'aria sulla fiancata per intendersi davanti al ginocchio dovresti vedere un deflettorino in plastica dello stesso colore e materiale del parafango anteriore che risulta uscire da dentro la cerena e viene ancorata insieme alla fiancatina laterale sul serbatoio con una brugola dal basso verso l'alto. Mentre sotto la sella dovresti trovare un pezzo di gomma nero che scende a coprie il cilindro posteriore e rimane attaccato alla sell.
"Oddio" mi è preso il mal di testa speriamo bene!!!!
Ciao
Ale
se guardi la presa d'aria sulla fiancata per intendersi davanti al ginocchio dovresti vedere un deflettorino in plastica dello stesso colore e materiale del parafango anteriore che risulta uscire da dentro la cerena e viene ancorata insieme alla fiancatina laterale sul serbatoio con una brugola dal basso verso l'alto. Mentre sotto la sella dovresti trovare un pezzo di gomma nero che scende a coprie il cilindro posteriore e rimane attaccato alla sell.
"Oddio" mi è preso il mal di testa speriamo bene!!!!
Ciao
Ale
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
- andrema
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1043
- Iscritto il: venerdì 26 novembre 2004, 12:43
- Località: Vinovo
Sarà che ormai ho passato da un po' l'età in cui si cerca nelle cose quello che non c'è, ma a me personalmente la Capy piace così com'è e non ho ancora trovato difetti, anzi più faccio chilometri e più mi piace come va.
L'ho comprata usata a novembre ed ho fatto finora 7000 Km senza problemi.
Ho cambiato personalmente olio+filtri+candele+pastiglie freni post. con poco sforzo e costi ragionevoli.
Dalla scorsa settimana ho anche le tourance nuove per cui...salta in sella evvai!!!
Sarà un'estate strepitosa, devo solo decidere dove andare ad agosto...forse all'est, vedremo, è ancora presto per decidere in ogni caso sono tranquillo....Lei è già pronta a partire!!
L'ho comprata usata a novembre ed ho fatto finora 7000 Km senza problemi.
Ho cambiato personalmente olio+filtri+candele+pastiglie freni post. con poco sforzo e costi ragionevoli.
Dalla scorsa settimana ho anche le tourance nuove per cui...salta in sella evvai!!!
Sarà un'estate strepitosa, devo solo decidere dove andare ad agosto...forse all'est, vedremo, è ancora presto per decidere in ogni caso sono tranquillo....Lei è già pronta a partire!!
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
Grassie, stasera nel box provo ad identificare il deflettorino, ma credo proprio non ci stia...alexnu ha scritto:Provo a spiegarlo:
se guardi la presa d'aria sulla fiancata per intendersi davanti al ginocchio dovresti vedere un deflettorino in plastica dello stesso colore e materiale del parafango anteriore che risulta uscire da dentro la cerena e viene ancorata insieme alla fiancatina laterale sul serbatoio con una brugola dal basso verso l'alto. Mentre sotto la sella dovresti trovare un pezzo di gomma nero che scende a coprie il cilindro posteriore e rimane attaccato alla sell.
"Oddio" mi è preso il mal di testa speriamo bene!!!!
Ciao
Ale
Lamps bicilindrici
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Uguale per me, e se pensi che io la possiedo da 3 anni adesso......andrema ha scritto:più faccio chilometri e più mi piace come va.
Giustissimo, l'unica cosa che non ho ancora provato a toccare è la sistemazione del gioco alle valvole ma sono sicuro che spesso bisogna solo controllare senza aver bisogno di sistemare. Allora ho deciso di portarla dal conce solo tutti i 30.000 per verificare le valvole, pulire il corpo farfale ed aggiornare la mappatura. Tutto il resto lo facchio io.andrema ha scritto:Ho cambiato personalmente olio+filtri+candele+pastiglie freni post. con poco sforzo e costi ragionevoli.
Si, intanto godiamoci questo giro in liguria, poi faccio dolomiti a giugno, Alpi, poi basso piemonte, poi ancora dolomiti a Luglio, Roma a settembre, come dici bene : EVVAIIIIIIIandrema ha scritto: Sarà un'estate strepitosa, devo solo decidere dove andare ad agosto...forse all'est, vedremo, è ancora presto per decidere in ogni caso sono tranquillo....Lei è già pronta a partire!!
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
Anche io ho il tuo atteggiamento, Andre, l'acquisto nel 2002 del mio CN è stato il risultato di un "colpo di fulmine" e mi è andata benissimo fino ad ora così com'era... poi, l'incontro con questi "matti" qui nel sito mi ha fatto venire voglia non tanto di ristrutturare il mio bestione (va benissimo così...), ma piuttosto di migliorarlo, se possibile...andrema ha scritto:Sarà che ormai ho passato da un po' l'età in cui si cerca nelle cose quello che non c'è, ma a me personalmente la Capy piace così com'è e non ho ancora trovato difetti, anzi più faccio chilometri e più mi piace come va.
L'ho comprata usata a novembre ed ho fatto finora 7000 Km senza problemi.
Ho cambiato personalmente olio+filtri+candele+pastiglie freni post. con poco sforzo e costi ragionevoli.
Dalla scorsa settimana ho anche le tourance nuove per cui...salta in sella evvai!!!
Sarà un'estate strepitosa, devo solo decidere dove andare ad agosto...forse all'est, vedremo, è ancora presto per decidere in ogni caso sono tranquillo....Lei è già pronta a partire!!
Intanto ho montato i paramani: non stanno male nemmeno con il vecchio parabrezza "con le orecchie" e mi proteggono meglio le mani (devo ancora verificare che non sia esagerata l'aria che deflettono verso le spalle ad alta velocità)...
per il resto, intanto ho chiesto il preventivo del mono Bitubo al mio conce...
N.B. PER TUTTI QUELLI CHE HANNO CAMBIATO IL MONO: QUANTO E' LA QUOTAZIONE DI MERCATO PER IL MONO BITUBO MONTATO ?
Lamps bicilindrici a tutti
- andrema
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1043
- Iscritto il: venerdì 26 novembre 2004, 12:43
- Località: Vinovo