Non saremo un pò esagerati sui difetti Caponord?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
maxebea
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2005, 18:07
Località: cesate

caporr

Messaggio da maxebea »

maxebea ha scritto:anche a me piacerebbe affermare che la mia capo non ha difetti,ma purtroppo da quando la cavalco 20-03-05,ho fatto solo 700km!!!!!sono praticamente 3 settimane che è dal mecca e non si sa cosa impedisa alla mia amata di mettersi in moto.....boh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
:


ciao raga,finalmente la mia amata Capo RR è tornata ,per una vite del c... mi andava tutto a massa e non si accendeva,il mecca si è messo d'impegno et voilà scoperto l'arcano...mi piacerebbe conoscere il tipo che ha montato in origine la mia capo....comunque uscito sabato,tutto ok,mi sembra che giri anche meglio,ciao raga ci si vede in giro...lamps a tutti..... :salta: :salta: :salta: :salta: :salta:
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

beh per fortuna è riuscito a trovare il problema, peccato ci sia voluto tanto tempo!! E adesso GODITELA..... :wink: :D
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

Finalmente un po' di sollievo alle mie parti basse...
Avevo segnalato tra i difettucci migliorabili (peccati veniali, per carità...) del mio Capo il fatto che il calore proveniente dal motore mi bollisse gambe e zebedei... In realtà non avevo notato che nelle versioni da fine 2001 in poi erano stati applicati simpatici deflettori sulle prese d'aria sotto al serbatoio ed uno "stuoino" sotto alla sella (beh, quello era invisibile)...
Fortunatamente gli amici qui mi hanno segnalato la cosa...
Grassie !!!!!! ora li ho anche io !!! Magari non contribuirà a togliere il soprannome "plasticone" che alcuni simpatici amici hanno affibbiato alla mia moto, ma di certo si sente la differenza...
Ho così scongiurato il rischio sterilità...

Lamps
franz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 17:27
Località: Portus Naonis

caporr

Messaggio da franz »

maxebea ha scritto:
maxebea ha scritto:anche a me piacerebbe affermare che la mia capo non ha difetti,ma purtroppo da quando la cavalco 20-03-05,ho fatto solo 700km!!!!!sono praticamente 3 settimane che è dal mecca e non si sa cosa impedisa alla mia amata di mettersi in moto.....boh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
:


ciao raga,finalmente la mia amata Capo RR è tornata ,per una vite del c... mi andava tutto a massa e non si accendeva,il mecca si è messo d'impegno et voilà scoperto l'arcano...mi piacerebbe conoscere il tipo che ha montato in origine la mia capo....comunque uscito sabato,tutto ok,mi sembra che giri anche meglio,ciao raga ci si vede in giro...lamps a tutti..... :salta: :salta: :salta: :salta: :salta:
Scusate se posto in ritardo, ma sono l'ultimo arrivato ed ho scoperto ora questo argomento.
Agosto 2001. Dopo aver fatto armi e bagagli accingendomi a partire per le ferie (a proposito di racconti,chissà se riuscirò mai a scriverne uno...) scendo in garage alle 07.30 di sabato mattina, vestito ed insalamato con casco e guanti già calzati. Salgo sulla forza della natura che mi aspetta ammiccante, giro la chiave, starter e...non gira un bel niente!!! :incavolato:
Provo, riprovo e straprovo...nada de nada. Per non bruciare tutto mi rassegno e chiamo il servizio assistenza 24h Aprilia,che mi manda un carro attrezzi. Morale: ricovero in officina a Latisana (UD); (mi sono dimenticato di dirvi che era il 18, sabato, officine chiuse salvo accettazione).
Lunedì mi chiama il meccanico dicendo che guarderà e cercherà di fare del suo meglio; essendo agosto, Aprilia è chiusa, per cui non potrà chiedere lumi...
Mercoledì mi chiama il titolare, furibondo, spiegandomi che, dopo aver smontato metà moto, aver impiegato un operaio per tre giorni solo per me, si sono accorti che uno dei cavi fascettati lungo il telaio (ve la vendo così come mi fu riferita allora) dondolava. Lo hanno seguito fino alla fine e...sorpresa: si era sfilato dalla sede, facendo massa sul telaio stesso. 1minuto di manodopera per ri-fissarlo e la moto era pronta!!!!
Quindi occhio alle "banalità"!
Mandi!
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”