La pipetta e cavo della candela

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi

Avete avuto un problema simile ?

Sondaggio concluso il lunedì 15 maggio 2006, 9:21

Si
1
17%
No
5
83%
Boh, forse sporadicamente
0
Nessun voto
Problema ? CHE PROBLEMA !?!?!?
0
Nessun voto
 
Voti totali: 6

Avatar utente
O-Zone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 46
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
Località: Siena
Contatta:

La pipetta e cavo della candela

Messaggio da O-Zone »

E' da un pò di tempo che ho questo strano problema, soprattutto all'avvio del motore e nei suoi primi Km:

fino a 2000-3000 rpm, tutto ok. Se accellero il motore inizia a "scoppiettare" e muore, come se non passasse benzina o la candela non funzionasse bene.

Prove e controprove hanno messo in luce che la pipetta della candela ed il cavo erano tutte ossidate: pulendo e rimontando suddetto cavo e suddetta pipetta (del cazzo, n.d.a) il problema è scomparso fino a ricomparire dopo aver preso un pò di acqua con la Peggy (probabilmente si è riossidato).
Premettendo che stò per cambiare cavo e pipetta, devo per forsa comprare l'originali, visto che fan ca%&re ?

P.S. All'inizio pensavamo al carburatore/benzina/carburazione ma pulizia e controlli non hanno rilevato problemi di sorta
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10440
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

La pipetta e cavo della candela

Messaggio da sergio »

O-Zone ha scritto:E' da un pò di tempo che ho questo strano problema, soprattutto all'avvio del motore e nei suoi primi Km:

fino a 2000-3000 rpm, tutto ok. Se accellero il motore inizia a "scoppiettare" e muore, come se non passasse benzina o la candela non funzionasse bene.

Prove e controprove hanno messo in luce che la pipetta della candela ed il cavo erano tutte ossidate: pulendo e rimontando suddetto cavo e suddetta pipetta (del cavolo, n.d.a) il problema è scomparso fino a ricomparire dopo aver preso un pò di acqua con la Peggy (probabilmente si è riossidato).
Premettendo che stò per cambiare cavo e pipetta, devo per forsa comprare l'originali, visto che fan ca%&re ?

P.S. All'inizio pensavamo al carburatore/benzina/carburazione ma pulizia e controlli non hanno rilevato problemi di sorta
Mai avuto nessun problema in oltre 60000 km
la prima la cambia a 60000 più che altro per "eccesso di zelo"
con quella che ho sotto ci ho fatto ben oltre i 60000 precedenti
se si è infiltrata umidità.......
vuol dire che in orgine nessuno aveva messo del sigillante siliconico
smonta la pipetta BERU (con l'estremtà di metallo giusto?)svitandola dal cavo proveneninte dalla bobina
Taglia 5 - 8 mm di cavo
riavvita la pipetta sul cavo mettendo del sigillante tipo motorseal nella parte iniziale del cavo
Naturalmente il motorseal non deve andare in contatto con l'interno della pipetta
Questa è una prescrizione del manuale officina
vedrai che così l'umidità non entra più
il vero svantaggio di queste pipette all'apparenza di metallo e che costano un pò care
l'ultima l'ho pagata ben 50000 lire.....
Bei tempi quelli...con le lire :-)
un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
GIS
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 24 luglio 2004, 13:08
Località: ROMA

La pipetta e cavo della candela

Messaggio da GIS »

O-Zone ha scritto:E' da un pò di tempo che ho questo strano problema, soprattutto all'avvio del motore e nei suoi primi Km:

fino a 2000-3000 rpm, tutto ok. Se accellero il motore inizia a "scoppiettare" e muore, come se non passasse benzina o la candela non funzionasse bene.
Ciao O-zone, ho il tuo stesso sintomo e credo che anche la causa possa essere la stessa considerando che ho già dovuto cambiare la pipetta a luglio scorso perchè a causa dell'umidità scaricava a massa sul cilindro.
Non sono in grado di aiutarti per quanto riguarda il dilemma originale/non originale. A me è la pipetta è stata sostituita in occasione del tagliando dall'aprilia e comunque mi è stata montata una diversa rispetto a quella che avevo (prima avevo quella tipo in metallo).
Un saluto
Avatar utente
O-Zone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 46
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
Località: Siena
Contatta:

stasea provo..

Messaggio da O-Zone »

Ieri sono andato al Centro Ricambi 1 di Firenze (un negozietto fornitissimo di ogni roba da moto :-)) ed ho chiesto la suddetta pipetta + cavo. Allora la pipetta originale Aprilia costa la bellezza di 34 Euro !!!! Comunque non l'aveva disponibile ed ho chiesto un eventuale *sostituto*. Con meno di 9 euri ho preso una pipetta NGK water-proof (anche questa con la resistenza incorporata, per chi se lo chiedesse) di plastica. Considerando che anche la candela è NGK e la pipetta sembra essere molto simile, non vedo perchè dovevo spendere BEN 25 euro in più per una qualcosa che lascia entrare l'umidità ! Morale: con 32 euro ho preso Pipetta, Cavo AT (dell'Aprilia, originale) e filtro dell'olio !

A me con questa storia dei ricambi *di lusso* han rotto le palle ! :evil:

Oz
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

E' per questo che hanno senso di esistere quelli "non originali". Nessuno ti obbliga ad acquistarli, cercando trovi a meno e di qualita migliore. La politica dei prezzi ricambi aprilia fa schifo, me ne sono accorto anche io svariate volte. Mandare affanculo l'aprilia per intero sui newsgroup non e' affato costruttivo.

Salut
Avatar utente
O-Zone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 46
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da O-Zone »

*forse* ho esagerato un pò scrivendo un post con titolo ambiguo. Però guarda che ieri sera mi han fatto veramente incazzare di brutto !!! Considerato anche che per questa cavolata della pipetta ho rischiato di stroncare il rotax...:-P
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”