AUGH!
Regolatore di Tensione KO
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- piero677
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 197
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 15:31
- Località: Roma
Modestino???Moma ha scritto:Per chi non lo sapesse.... il modestino, studia ingegneria (meccanica, se non mi sbaglio), quindi la sua parola vale...
AUGH!
In realtà studio ing informatica, ma mi affascina molto l'elettronica, anche se..... purtroppo solo teoria!
Ciao
Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"
E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"
E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Ieri ho fatto alcune prove sulla mia Caponord e devo dire che il regolatore non scalda poi eccessivamente; da considerare che ieri qui c'erano 34°C e la prova l'ho fatta gironzolando in città (l'unico pirla mentre tutti erano al mare!!).
Credo però che, come già detto da altri (Pacifico?), basterebbe un convogliatore che crei l'effetto venturi dalla parte opposta di dove entra l'aria per raffreddare il regolatore, perchè non mi sembra che ci sia un passaggio d'aria in uscita decente; in pratica l'ingresso dell'aria è ok, ma ritengo manchi un buon passaggio per farla uscire, quindi l'aria preferisce passare dove c'è meno resistenza e non tra le alette di raffreddamento, a mio avviso ben dimensionate.
Scusate la grammatica, ma sono mezzo sconnesso....
Credo però che, come già detto da altri (Pacifico?), basterebbe un convogliatore che crei l'effetto venturi dalla parte opposta di dove entra l'aria per raffreddare il regolatore, perchè non mi sembra che ci sia un passaggio d'aria in uscita decente; in pratica l'ingresso dell'aria è ok, ma ritengo manchi un buon passaggio per farla uscire, quindi l'aria preferisce passare dove c'è meno resistenza e non tra le alette di raffreddamento, a mio avviso ben dimensionate.
Scusate la grammatica, ma sono mezzo sconnesso....
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Direi pure mezzo morto, se la temperatura del regolatore non ti é sembrata male...mondaniel ha scritto: Scusate la grammatica, ma sono mezzo sconnesso....
Tieni la moto al minimo, togli la sella, metti il dito sopra il lato superiore del regolatore (quello dove c'é il numero del modello) e poi ti accorgi che sei ancora mezzo vivo.
Ultima modifica di Moma il lunedì 30 maggio 2005, 23:33, modificato 1 volta in totale.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Mondaniel... secondo me, la tua temperatura corporea ha ragginto lo stesso livello del regolatore..
Oltre al raffreddamento del pezzo, io sarei curioso se gli altri hanno trovato qualche soluzione sui sistemi pwm....
Però, la componentistica elettronica del regolatore, dov'è fissata, sulla base o sotto le alette?
Oltre al raffreddamento del pezzo, io sarei curioso se gli altri hanno trovato qualche soluzione sui sistemi pwm....
Però, la componentistica elettronica del regolatore, dov'è fissata, sulla base o sotto le alette?
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
vorrei sapere anch'io se in campo automobilistico hanno fatto qualcosa di meglio con sistemi pwm.Pacifico ha scritto: Oltre al raffreddamento del pezzo, io sarei curioso se gli altri hanno trovato qualche soluzione sui sistemi pwm....
cerco di nuovo in rete...
qualcuno a cui è morto il regolatore dovrebbe fare l'autopsiaPacifico ha scritto: Però, la componentistica elettronica del regolatore, dov'è fissata, sulla base o sotto le alette?
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Pacifico ha scritto: Però, la componentistica elettronica del regolatore, dov'è fissata, sulla base o sotto le alette?
Sarebbe una bella cosa....anche perché, qualora si riuscisse ad accedere a detti componenti, sarebbe veramente un gioco da ragazzo (per un mio amico elettrotecnico che fa manutenzione ai ripetitori MediasetSalvadi ha scritto: qualcuno a cui è morto il regolatore dovrebbe fare l'autopsia
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
everrunning
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Lascia perdere... Credo sia una resina termoindurente a cui la pistola termica fa il solletico...Moma ha scritto:
................
Proveremo a vedere se lo strato isolante sottostante si riesce a rimuovere con la pistola termica.
Lamps.
Comunque una prova si può sempre fare; non si sa mai....
Lamps.
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Però con un disco diamantato si può tagliare tutto attorno.... io ci taglio l'acciao come il burro!everrunning ha scritto:Lascia perdere... Credo sia una resina termoindurente a cui la pistola termica fa il solletico...Moma ha scritto:
................
Proveremo a vedere se lo strato isolante sottostante si riesce a rimuovere con la pistola termica.
Lamps.
Comunque una prova si può sempre fare; non si sa mai....
Lamps.
Boss
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Si ma con un fresino rischi di danneggiare l'interno...mondaniel ha scritto:Io userei un "frullino" alta velocità con fresino a denti larghi, ma non troppo.Pacifico ha scritto:Però con un disco diamantato si può tagliare tutto attorno...
Questo lavoro lo feci su un regolatore di un'altra moto....la pistola termica gli fa una pippa....
Mondaniel.. ho lavoro (teorico -pratico) per te... vai in officina "Luci a metà".....
-
Maxgiber
- FRENO BENE

- Messaggi: 344
- Iscritto il: martedì 27 luglio 2004, 16:27
- Località: Cavriago (R.E.)
- Contatta:
A proposito del regolatore, visto che è un problema endemico dell'Africa Twin, se ne parla in questo modo:
dal sito: http://www.siciliainmoto.it/H_Frame/Capitolo_7.htm
"- Altro componente elettrico deboluccio è il regolatore di tensione: si guasta improvvisamente e se siete fortunati, rimanete soltanto a piedi, mentre se vi chiamate Paolino Paperino può addirittura prendere fuoco la fiancatina...(fatto vero successo ad un mio amico).
Questo difetto è comune a tutte le moto giapponesi ed è dovuto in verità non al componente in sé, quanto al fatto che l’utente medio viaggia spesso con la batteria semiscarica, spesso a causa del fatto che ha montato un antifurto elettronico che assorbe anche a motore spento e che usa saltuariamente la moto nel periodo invernale (già dopo un mese la batteria perde quasi il 50% della carica, in tre mesi si scarica totalmente).
Dovete sapere che quando la batteria è scarica il regolatore è chiamato ad erogare anche la corrente che…….manca alla batteria; succede quindi che il regolatore surriscaldi, in alcuni casi fino a diventare rovente e, complice il nostro afoso clima estivo, vada arrosto; occorre quindi fare attenzione al fatto che la batteria sia sempre carica.
Nei regolatori meno moderni, senza alette di raffreddamento, può essere utile aggiungere un pacco radiante di quelli montati sui processori dei PC (niente ventolina, salterebbe alla prima pioggia!).
Infine se monta un antifurto elettronico, controllate che vi sia una chiave nascosta che vi permetta di scollegarlo dalla batteria nei periodi di lunga inattività."
Su Soloenduro, che ha ripreso questa discussione emergono anche alcune indicazioni su come sostituirlo o bypassarlo:
"poi giusto per dire la mia sull'africa twin devo confermare l'endemica fragilità del regolatore di tensione e della pompa benzina.
il primo l'ho bruciato in grecia, però non ha dato alcun problema risolvendo in 10 minuti bypassando la pompa benzina che non aveva più corrente e alimentando a caduta, lo stesso ovviamente si fa quando salta la pompa elettrica.
risolto il problema montando il regolatore del vespone che costa 70 eurini nuovo.
zuk"
Non toccatemi Zuk, da più di 10 anni dal suo garage nascono, con pezzi di fortuna, le morini che gareggiano tutt'ora nell'italiano Motorally...
Perdonate la divagazione.
Bye!
dal sito: http://www.siciliainmoto.it/H_Frame/Capitolo_7.htm
"- Altro componente elettrico deboluccio è il regolatore di tensione: si guasta improvvisamente e se siete fortunati, rimanete soltanto a piedi, mentre se vi chiamate Paolino Paperino può addirittura prendere fuoco la fiancatina...(fatto vero successo ad un mio amico).
Questo difetto è comune a tutte le moto giapponesi ed è dovuto in verità non al componente in sé, quanto al fatto che l’utente medio viaggia spesso con la batteria semiscarica, spesso a causa del fatto che ha montato un antifurto elettronico che assorbe anche a motore spento e che usa saltuariamente la moto nel periodo invernale (già dopo un mese la batteria perde quasi il 50% della carica, in tre mesi si scarica totalmente).
Dovete sapere che quando la batteria è scarica il regolatore è chiamato ad erogare anche la corrente che…….manca alla batteria; succede quindi che il regolatore surriscaldi, in alcuni casi fino a diventare rovente e, complice il nostro afoso clima estivo, vada arrosto; occorre quindi fare attenzione al fatto che la batteria sia sempre carica.
Nei regolatori meno moderni, senza alette di raffreddamento, può essere utile aggiungere un pacco radiante di quelli montati sui processori dei PC (niente ventolina, salterebbe alla prima pioggia!).
Infine se monta un antifurto elettronico, controllate che vi sia una chiave nascosta che vi permetta di scollegarlo dalla batteria nei periodi di lunga inattività."
Su Soloenduro, che ha ripreso questa discussione emergono anche alcune indicazioni su come sostituirlo o bypassarlo:
"poi giusto per dire la mia sull'africa twin devo confermare l'endemica fragilità del regolatore di tensione e della pompa benzina.
il primo l'ho bruciato in grecia, però non ha dato alcun problema risolvendo in 10 minuti bypassando la pompa benzina che non aveva più corrente e alimentando a caduta, lo stesso ovviamente si fa quando salta la pompa elettrica.
risolto il problema montando il regolatore del vespone che costa 70 eurini nuovo.
zuk"
Non toccatemi Zuk, da più di 10 anni dal suo garage nascono, con pezzi di fortuna, le morini che gareggiano tutt'ora nell'italiano Motorally...
Perdonate la divagazione.
Bye!
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Stasera ho dato un'occhiata alla possibilità d'installare una ventolina che possa aiutare il regolatore a refrigerarsi;
Purtroppo non ho foto da postare, ma ho pensato di usare una scatola di plastica ermetica dove inserire la ventola di raffreddamento già convogliata, che ha l'aspirazione al centro e la mandata ad un lato, quindi fissarla sotto la moto al centro, in pratica vicino all'ammortizzatore, fissato al telaio della moto (sopra c'è la batteria) con la ventola che aspira dalla parte bassa (ovviamente la scatolina avrà delle fessure per far prendere aria alla ventola, ma con un piccolo filtro per non far passare i liquidi) e che spinge l'aria di lato dove c'è una fessura sulla stessa scatola dove verrà incollato un convogliatore plastico o d'alluminio che arriverà in prossimità del regolatore, posizionato in modo che non interferisca con il normale passaggio dell'aria convogliata dalle attuali griglie.
Non sò se mi sono riuscito a farmi capire e se poi stò accrocchio sarà efficace, ma appena ho tempo provo ad imbastire un prototipo e testerò le differenze di temperatura senza e con la ventola azionata.

Purtroppo non ho foto da postare, ma ho pensato di usare una scatola di plastica ermetica dove inserire la ventola di raffreddamento già convogliata, che ha l'aspirazione al centro e la mandata ad un lato, quindi fissarla sotto la moto al centro, in pratica vicino all'ammortizzatore, fissato al telaio della moto (sopra c'è la batteria) con la ventola che aspira dalla parte bassa (ovviamente la scatolina avrà delle fessure per far prendere aria alla ventola, ma con un piccolo filtro per non far passare i liquidi) e che spinge l'aria di lato dove c'è una fessura sulla stessa scatola dove verrà incollato un convogliatore plastico o d'alluminio che arriverà in prossimità del regolatore, posizionato in modo che non interferisca con il normale passaggio dell'aria convogliata dalle attuali griglie.
Non sò se mi sono riuscito a farmi capire e se poi stò accrocchio sarà efficace, ma appena ho tempo provo ad imbastire un prototipo e testerò le differenze di temperatura senza e con la ventola azionata.

