cambio rumoroso

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
matteo

Messaggio da matteo »

Ultimamente la mia "fidanzata" (la peggy ovviamente) mi ha dato alcuni problemini con il cambio. Ho notato un certo peggioramento sia nelle scalate che nell'innesto delle marcie.
Sarò + preciso, in entrambi i casi la leva del cambio sembra fare quasi due scatti ad ogni cambio, mi trovo costretto quindi a sollevare il piede due volte ogni cambio, o in altrenativa dare un colpetto un po' più forte, cosa che come voi capirete dopo circa un'ora di viaggio comincia ad infastidire il piede.
In più in scalata si comincia a sentire un colpo secco del cambio e ogni tanto nn ingrana la marcia.
La mia è del nov. 2002 con 4600 km. Dipenderà dall'olio anche se solo con 3600 km ??? Visto che negli altri post e cmq leggendo in giro mi sembra di aver capito che il cambio della PEggy e senz'altro quello che ha dato i minor problemi che consiglio mi date??? in più come se nn bastasse sono riapparse tutte le fastidiosi vibrazioni dopo i 4000 giri che avevo perso durante il rodaggio ???? possibile che senta la stagione estiva ???? qualcuno ha ha ipotesi ???? Thanks in anticipo e buona pasqua
VivaLasVegas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Santa Cruz, California

Messaggio da VivaLasVegas »

ciao matteo,

faccio l'avvocato del diavolo, purtroppo per esperienza (con la mia vecchia cagiva, anni fa). sei _assolutamente_sicuro_ che ti abbiano cambiato l'olio? soprattutto il primo, quello del rodaggio? di solito le case mettono un olio meno viscoso nella moto nuova, che aiuta a rimuovere tutte le invitabili impurita' ecc.
ma quell'olio non deve essere tenuto per piu' di quanto dicono, pena eccessiva usura di parti tipo il cambio o, come era capitato a me, i denti del pacco frizione.
la tua moto mi sembra un po' troppo nujova per avere un problema cosi', no? a meno che tu non abbia un vero e proprio difetto di fabbrica al cambio, io proverei a cambiare subito olio e filtro.
a meno che - ovviamente - tu non l'abbia gia' fatto...
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

anche secondo me è l'olio..io mi affido sempre al mobil 1,grande olio..ho provato anche il motul ma nelle cambiate la leva era diventata più scattosa,ho rimesso il mobil e tutto è tornato alla perfezione,le marce si innestano anche solo sfiorando la leva..
..il re della derapata..
matteo

Messaggio da matteo »

L'olio dovrebbero averlo cambiato o quantomeno aggiunto. Di questo sono sicuro in quanto nei primi 1000 km che precedevano il rodaggio il livello dello stesso era vicino al minimo. Ora controllando (e la cosa un po' mi incuriosisce) con la moto a caldo l'olio è quasi al limite del livello (ma quanto me ne hanno messo ??). Visto che cmq nn mi manca tanto al 2° tagliando io avevo intenzione di aspettare per fari i vari cambi di questo e di quello. (al primo tagliando avevo chiesto se mi davano delle controllate alla moto che nn sto a specificare. Risultato = mi hanno ridato la moto esattamente come la avevo portata e in + mi hanno fatto pagare il tempo perso per controlli che forse nn hanno mai fatto o se li almeno ci hanno provato nn sono riusciti a sistemare i vari problemini). Voi che dite ???? Aspetto il tegliando o mi faccio il cambio da solo ????? thanks
VivaLasVegas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Santa Cruz, California

Messaggio da VivaLasVegas »

matteo, magari lo sai gia' benissimo, ma occhio che controllare l'olio sulla peggy richiede la procedura descritta nel libretto.
cioe': fatti un giro, lascia raffreddare la moto per una decina di minuti, riaccendila per un minuto, spegni, e allora il livello che leggi e' quello che conta - rispetto alle indicazioni min e max.

la storia e' che non c'e' una "coppa dell'olio", e il serbatoio dell'olio e' in alto. se controlli il livello a freddo, e' sempre bassissimo perche' l'olio e' tutto nei tubi sotto. ma quando il motore e' acceso e va in pressione, allora molto dell'olio risale nel serbatioio.

morale: se controlli l'olio a motore freddo sembra al minimo, allora tu ne aggiungi, e poi vai in para quando scopri perdite di olio sotto la moto. che in realta' sono solo uno spurgo perche' ne hai messo troppo.

personalmente, al posto tuo, se il tagliando e' veramente vicino, allora fallo subito e fatti cambiare olio e filtro. se e' lontano, allora cambia olio e filtro subito. tra l'altro, cambiare l'olio non e' una procedura cosi' immediata come, ad es., su una macchina. devi fare uscire l'olio da 3 posti: il tappo sotto, il filtro, e un tubo che sporge dal cilindro appena sotto il radiatore. lo riconosci perche' e' un tubo nero dritto verso avanti appena sopra gli scarichi, con una vite in cima (il tappo). occhio che l'olio da li' l'olio spruzza fuori dritto, e devi stare attento che non ti imbratti la ruota anteriore.

ciao,

VLV
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

non vedevo l'ora di raccontarlo e colgo questa occasione c'entra poco ma spero sia di aiuto.

io mi sono fatto il tagliandino proprio ieri.
sono andato dal negozio di motoricambi e gli ho chiesto i due filtri olio per il pegaso (ndr. non sapevo che il filtro telaio fosse pulibile e comunque ero scettico sulle sue condizioni) dopo varie telefonate non convinto che i filtri fossero due l'aprilia gli dice che è vero sono due ma quello a telaio nessuno lo guarda..... compro filtro motore olio e mi avvio.
il tubo che porta l'olio dalla vaschetta e relativo filtro in maglia metallica al motore era intonso con ancora la fascetta nuova di fabbrica (che va sostituita con una stringitubo a vite).... il bullone dello scarico vaschetta telaio era perfettamente nuovo, il tappo sul fondo motore era bello ricoperto di bratta (ndr. il mecca mi disse di aver cambiato l'olio completamente 1300km fa ... circa 2 settimane... come poteva essersi formata tanta bratta sul tappo???) altro indizio, sotto il filtro dell'olio, il motore era perfettamente lindo, anche dietro il paracatena... conoscete un mecca che vi pulisce con i cottonfiock (si scrive cosi?) la moto dopo il cambio d'olio?????
morale... ho una moto con l'olio appena cambiato a quanto dice il mecca, sono sicuro che i filtri sono luridi ma mi dispiace buttare nel cesso parecchi euri per un cambio extra... guardo l'olio nella vaschetta dopo la "procedura aprilia" è al giusto livello, limpido quanto basta e fluido..... mmmmmm comunque nn mi fido e procedo.... non vi dico cosa è venuto fuori dal motore sembrava ci fossero i topi, l'olio del tappo sotto non aveva nulla a che fare con quello della vaschetta, sembrava fango!!!!!!
morale 2 ... ora la moto va che è una meraviglia cambio pure, i regimi al minimo e sopra i 5000 sono decisamente ottimi e la moto è piu elastica come funzionamento....

prima di guardare la vaschetta controllate sempre i posti dove un meccanico è costretto a mettere le mani per lavorare e sporcare ... l'olio in vaschetta puo essere solo rabboccato... se vi hanno cambiato l'olio completamente (dal bullone basso non esce l'olio della vaschetta telaio) dopo aver preso la moto in officina appena la mettete in moto puzza come una friggitoria (sfido a non colare sugli scarichi l'olio)........


lamps
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

Uhm... ora che me lo hai fatto notare, anche la mia fascetta e' originale (quella senza vite, a crimpare)... 24000 Km!
Per fortuna che nel foglio di verifica pre-consegna, il conce aveva scritto "Cambio olio e filtri"...
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
matteo

Messaggio da matteo »

quindi che mi consigliate ???? bomba nell'officina???? Scusate ma voi mi state dicendo che quando porto la moto a fare il tagliado queste oneste persone mi scrivono su un pezzo di carta "cambio filtri - cambio olio" e poi io mi ritrovo a fare 5000 km con un olio da rodaggio e massacro cambio e frizione!!!!!!!Perdonate la mia incredulità ma ma la mia povera testolina certe cose nn riesce nemmeno a concepirle!!!Certo la moto nn è la loro e se mi si rompe ci guadagnano anche con la riparazione. Io però ho 22 anni e fino al 2006 sono carico di rate per nn parlare de soldi da restituire a mio padre. Figuratevi se ne ho per pagare le riparazioni!! Vabbè che c'è la garanzia, ma lo leggete mai "In sella" nella sezione reclami ?????? Vai dal meccanico con una moto che strappa, cigola, si spegne e questo ti dice che è tutto a posto. Che faccio????
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

per quanto riguarda la parte tecnica lascio posto a chi più se ne intende, anche se io con un cambio d'olio molti problemi li ho risolti.
per quanto riguarda i meccanici purtroppo molti sono proprio così, e pensa che l'olio è il meno.... se proprio devi f...ti il motore. io mi chiedo (e rabbrividisco) se qualcuno conosce un meccanico che dopo i 1000km prende la dinamometrica e controlla il serraggio della bulloneria (tutta quella necessaria) tra cui sterzo o forcella post etc.....
la mia idea (e magari la postero su 4 chiacchere) e quella di scambiarci suggerimente su come verificare il lavoro dei mecca (es fascetta crimpata su olio) in modo da tenerli d'occhio.
per quanto riguarda la tua moto matteo io un cambio olio (magari non dovuto) lo farei, te la cavi con meno di 50euro e ne guadagna sicuramente la moto, ma tanto anche la fiducia tua nei sui confronti, e se proprio un problema c'è allora vedrai che verrà fuori.
ps. non toccare il filtro a telaio il mecca se ne accorgerebbe e farebbe storie per la garanzia... se vui farlo fare a lui gli chiedi di assistere (su appuntamento) se è serio non farà nessuna obbiezione. scaricati il manuale di officina, studialo, se ti piglia per il c...lo hai qulche opportunità in + di beccarlo.


lamps

ps. ora cambio nick da roby76 in prolisso99 :smile: P-)
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
VivaLasVegas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Santa Cruz, California

Messaggio da VivaLasVegas »

caspita ragazzi, questo e' il bello di queste discussioni! io che banfo tutti i miei consiglini per matteo su come cambiare l'olio, e a momenti il filtro telaio non so nemmeno che esiste (ne' l'ho mai controllato...!) grazie!!!
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”