perdita liquido refrigerante, consumo olio eccessivo e vuoto

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

pipo1961 ha scritto:
quasi sicuramente e' un problema do CO
??? . Come ulteriore indizio c'è che lo fa a motore "freddo", poi basta
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Molto banalmente potrebbe essere un eccesso di grasso spray per catena che si deposita sui collettori della marmitta, quando accendi la moto si scaldano e restituiscono quell'odore, poi dopo andando non si sente più e se giri a lungo il calore esaurisce l'accumulo.....

Controlla se nella zona sotto tra il pignone e il forcellone c'è del grasso sopra il collettore, prima di scervellarsi con altri motivi meglio pensare alle cose banali..... :wink:
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

ALEX (LI) ha scritto: Molto banalmente...
non sento odori, ma ho notato che, effettivamente, il grasso della catena viene 'sparato' sulla marmitta.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Posso solo aggiungere una cosa e commentarne un'altra.

Per la carburazione "magra" in partenza. La mappatura ha la sua importanza (ma ormai mi risulta che l'ultima release sia vecchia più di un anno per cui la tua é sicuramente aggiornata), in ogni caso il CO é regolabile tramite AXONE (e pertanto il tuo concessionario ti ha detto una cappella).

Per quanto concerne la temperatura dell'acqua: leggo da più parti che spegnendo la moto a 98 gradi si rischia la guarnizione della testa. Sarà pure così, ma ritengo che il motore venga progettato per lavorare anche a queste temperature d'esercizio. Altrimenti: non tutti hanno il rettilineo libero prima di casa per raffreddare il motore; nel mio caso, ora che sto usando tutti i giorni CN per venire a lavorare (finché non mi arriva lo Z750S che prendo al posto dello Scarabeo) mi dite come faccio visto che gli ultimi 5 minuti di marcia sono tra i vicoli di Roma? (Lello sa di cosa sto parlando :wink: ). Anche se lascio il motore acceso, non c'é verso di farlo scendere a meno di 97 gradi....

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Moma ha scritto: finché non mi arriva lo Z750S che prendo al posto dello Scarabeo
Lamps.
BEL SALTO DI QUALITA' NN CE' KE DIRE!!!

:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Messaggio da xrv »

Ciao Moma,
in effetti la prima volta che mi ha scaricato l’ acqua dal vaso di espansione è stato proprio quando ho dovuto fermarmi e spegnere la moto in quanto bloccato in mezzo ad un ingorgo su una strada di montagna. Tra l’altro mi sono accorto proprio nel momento in cui ho spento la moto che la ventola era in funzione (c’era un bel rumore intorno a noi).
Comunque in questi giorni ho simualto la situazione e non sacrica più. La cosa strana è che mi ha scaricato per ben 5 volte nell’ arco di tre giorni di cui 2 per cause “naturali” e 3 simulando.
Mah, farò presente a Fiorenzo,… ma penso si tratti di quelle cose che capitano random senza apparente spiegazione per cui difficili da interpretare.
Per la carburazione "magra" in partenza chiederò che controlli se la mappatura è aggiornata e mi farò rifare il CO.

Grazie dei suggerimenti a tutti (meno che a JEKOBAY…..skerzzzzoooooooo!!!!!!1)
Saluti e lampeggi
Ciao Roby
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

Moma ha scritto:Posso solo aggiungere una cosa e commentarne un'altra.

............. non tutti hanno il rettilineo libero prima di casa per raffreddare il motore; ............ Anche se lascio il motore acceso, non c'é verso di farlo scendere a meno di 97 gradi....
quoto in pieno
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Moma ha scritto: Per quanto concerne la temperatura dell'acqua: leggo da più parti che spegnendo la moto a 98 gradi si rischia la guarnizione della testa. Sarà pure così, ma ritengo che il motore venga progettato per lavorare anche a queste temperature d'esercizio. Altrimenti: non tutti hanno il rettilineo libero prima di casa per raffreddare il motore; nel mio caso, ora che sto usando tutti i giorni CN per venire a lavorare (finché non mi arriva lo Z750S che prendo al posto dello Scarabeo) mi dite come faccio visto che gli ultimi 5 minuti di marcia sono tra i vicoli di Roma? (Lello sa di cosa sto parlando :wink: ). Anche se lascio il motore acceso, non c'é verso di farlo scendere a meno di 97 gradi....

Lamps.
Moma Mio... prendi con le pinzette certe mie affermazioni.... :wink:

Se tu ti compri la Z750S.... io mi compro la Pegaso... così ti svernicio in città... :giullare: soprattutto con borse e valigie... :salta:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

ALEX (LI) ha scritto:Molto banalmente potrebbe essere un eccesso di grasso spray per catena che si deposita sui collettori della marmitta, quando accendi la moto si scaldano e restituiscono quell'odore, poi dopo andando non si sente più e se giri a lungo il calore esaurisce l'accumulo.....

Controlla se nella zona sotto tra il pignone e il forcellone c'è del grasso sopra il collettore, prima di scervellarsi con altri motivi meglio pensare alle cose banali..... :wink:
in effetti....
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”