Creazioni in alluminio e acciaio
- Daniele-55
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 244
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
- Moto: Honda SW_t 600 nera
- Tel: 3397840094
- Località: Codigoro Ferrara
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
comunque visto che si può smontare il perno trovo un metodo meno invasivo possibile, lasciatemi lavorare questi due giorni poi troverò il sistema
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
Daniele-55 ha scritto: comunque visto che si può smontare il perno trovo un metodo meno invasivo possibile, lasciatemi lavorare questi due giorni poi troverò il sistema

Bisogna solo capire se togliendoli si danneggia qualcosa...li ho sentiti un pò duretti e non me la sono sentita di forzare......
.......vai tranquillo,abbiamo aspettato lunghi anni, qualche giorno in più non spaventa nessuno.

Comunque a soluzione della piastrina posteriore a forchetta o scomponibile, serve proprio a non smontare i perni, si può fare anche da 2 mm di spessore, non credo che sia impossibile da mettere, un minimo la gomma dovrebbe poter indietreggiare.
La inserisci bloccandola con le viti avvitate da davanti, secondo me è il top....cerco di fare qualche prova se ritrovo i vecchi pezzi utilizzati e ti dico.
Quanto all'esagono, il metodo poco ordodosso va benissimo, ma si potrebbe anche annegare la testa di una vite a brugola (magari svasata) nel pomello stesso, come nel primo prototipo che hai realizzato, ma in questo caso creandogli una sede e mettendola a filo con l'alluminio.
Creare nel pomello una sede per la testa della vite con la cava esagonale, non dovrebbe essere un problema visto che l'esagono dei perni dei fari non è molto spesso e la testa della vite con la cava potrebbe essere ridotta finchè quest'ultima non fosse profonda esattamente quanto lo spessore delle teste dei perni.
In questo modo tutta la testa da annegare risulterebbe più sottile e non servirebbe creare pomelli dallo spessore esagerato.

- Daniele-55
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 244
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
- Moto: Honda SW_t 600 nera
- Tel: 3397840094
- Località: Codigoro Ferrara
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
progetto della piastrina irrealizzabile, primo, perché il pomello deve stare distaccato dalla gomma almeno 3/4 cm. per poterlo impugnare e ruotare, vedi il primo che ho fatto e subito scartato, l'unico che può andar bene e il secondo prototipo, ma il problema che senza smontare niente e difficile avvitare un grano sull'esagono, seconda cosa come la metti la piastrina o le piastrine dietro l'esagono che è una parte nascosta? Non c'è modo di lavorare, lo spazio e troppo stretto, almeno io non riesco, sarà perché ho le mani grandi.
- Daniele-55
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 244
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
- Moto: Honda SW_t 600 nera
- Tel: 3397840094
- Località: Codigoro Ferrara
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
questo è realizzabile, ammesso e concesso che si possano smontare i perniDaniele-55 ha scritto: progetto della piastrina irrealizzabile, primo, perché il pomello deve stare distaccato dalla gomma almeno 3/4 cm. per poterlo impugnare e ruotare, vedi il primo che ho fatto e subito scartato, l'unico che può andar bene e il secondo prototipo, ma il problema che senza smontare niente e difficile avvitare un grano sull'esagono, seconda cosa come la metti la piastrina o le piastrine dietro l'esagono che è una parte nascosta? Non c'è modo di lavorare, lo spazio e troppo stretto, almeno io non riesco, sarà perché ho le mani grandi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniele-55
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 244
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
- Moto: Honda SW_t 600 nera
- Tel: 3397840094
- Località: Codigoro Ferrara
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
poi mi sono sempre chiesto da quando è venuto fuori questo discorso di regolari i fari, ma quante volte li regolate in un viaggio sti fari?
E'40 anni che bene o male sono sulle due ruote li avrò regolati 2/3 volte, sempre comprato la moto e via, neanche quando vado alle revisioni non sono mai stati toccati. OH questo è solo un pensiero mio a voce alta.
E'40 anni che bene o male sono sulle due ruote li avrò regolati 2/3 volte, sempre comprato la moto e via, neanche quando vado alle revisioni non sono mai stati toccati. OH questo è solo un pensiero mio a voce alta.
- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
Cosi...non li devi smontare..
Basta tirare giù il capoccione e forare in opera....usando un rivetto al posto di una vite...e non devi fare neanche lo scasso x la testa..
Elbano
Basta tirare giù il capoccione e forare in opera....usando un rivetto al posto di una vite...e non devi fare neanche lo scasso x la testa..
Elbano
...Carbonaro DOCG...
- Daniele-55
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 244
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
- Moto: Honda SW_t 600 nera
- Tel: 3397840094
- Località: Codigoro Ferrara
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
questa è un' altra idea
- Daniele-55
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 244
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
- Moto: Honda SW_t 600 nera
- Tel: 3397840094
- Località: Codigoro Ferrara
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
Questo è il prototipo secondo il disegno sopra riportato, ripeto secondo me è una buona idea, certo qualcosa dovete fare anche voi,
per esempio smontare il frontale filettare i perni in questione, ed il gioco e fatto, basta inserire il pomello ed avvitare la brugola,
nella foto e raffigurata un M6 ma posso mettere anche un M5 meno invasiva.
Direi di fare la brocciatura esagonale,(come da foto) per non gravare sul filetto o un eventuale rivetto.
la lunghezza del pomello diciamo la parte stretta nella foto è sbagliata, è troppo corta, il pomello non si inserisce e tocca la plastica del cruscotto, occorre la lunghezza doppia.
Ditemi le vostre impressioni.
per esempio smontare il frontale filettare i perni in questione, ed il gioco e fatto, basta inserire il pomello ed avvitare la brugola,
nella foto e raffigurata un M6 ma posso mettere anche un M5 meno invasiva.
Direi di fare la brocciatura esagonale,(come da foto) per non gravare sul filetto o un eventuale rivetto.
la lunghezza del pomello diciamo la parte stretta nella foto è sbagliata, è troppo corta, il pomello non si inserisce e tocca la plastica del cruscotto, occorre la lunghezza doppia.
Ditemi le vostre impressioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
Ma scusa, se riesci a fare la cava esagonale e bisogna smontare i perni....il fatto di forarli e filettarli mi sembra del tutto inutile.....tutte le difficoltà nascevano proprio dall'esigenza (utile o meno) di evitare di rimuovere i perni.Daniele-55 ha scritto: Questo è il prototipo secondo il disegno sopra riportato, ripeto secondo me è una buona idea, certo qualcosa dovete fare anche voi,
per esempio smontare il frontale filettare i perni in questione, ed il gioco e fatto, basta inserire il pomello ed avvitare la brugola,
nella foto e raffigurata un M6 ma posso mettere anche un M5 meno invasiva.
Direi di fare la brocciatura esagonale,(come da foto) per non gravare sul filetto o un eventuale rivetto.
la lunghezza del pomello diciamo la parte stretta nella foto è sbagliata, è troppo corta, il pomello non si inserisce e tocca la plastica del cruscotto, occorre la lunghezza doppia.
Ditemi le vostre impressioni.
Se il pomello viene forato da parte a parte, e la cava viene fatta davanti, anzichè dietro, è sufficiente, una volta smontato, infilare da davanti il perno di regolazione nel pomello, bloccandoo poi in sede ad. es tramite la solita piastrina oppure, ancor meglio, tramite un tappo filettato da avvitare frontalmente.
La stabilità è assicurata dall'effetto morsa, secondo me modificare la testa del perno di regolazione è un'inutile complicazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
Come ha illustrato Daniele...cosi..i perni non si smontano....
Visto che sembra lo scoglio più grosso..
Smonti il capoccione..
Smonti il fanale dal capoccione..
Prendi i pomelli che ti manda Daniele..
Li usi come dima..
Fori la vite di regolazione..
Filetti e avviti..
O...fori e metti un rivetto..
Fine..
Visto che sembra lo scoglio più grosso..
Smonti il capoccione..
Smonti il fanale dal capoccione..
Prendi i pomelli che ti manda Daniele..
Li usi come dima..
Fori la vite di regolazione..
Filetti e avviti..
O...fori e metti un rivetto..
Fine..
...Carbonaro DOCG...
- Daniele-55
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 244
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
- Moto: Honda SW_t 600 nera
- Tel: 3397840094
- Località: Codigoro Ferrara
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
Non puoi fare quello che dici, occorre minimo e dico minimo 2 cm di gambo dopo il pomello, non posso mettere un pomello direttamente sull'esagono, già quello in foto l'ultimo non è sufficiente , 2 cm minimo. Credimi la soluzione è una sola, devo avere il modo che una volta montato tutto il capoccione o solo i perni non devo fare altro di inserire il mi pomello ed avvitarlo frontalmente. a breve vi faccio un video.OnlyVu ha scritto:Ma scusa, se riesci a fare la cava esagonale e bisogna smontare i perni....il fatto di forarli e filettarli mi sembra del tutto inutile.....tutte le difficoltà nascevano proprio dall'esigenza (utile o meno) di evitare di rimuovere i perni.Daniele-55 ha scritto: Questo è il prototipo secondo il disegno sopra riportato, ripeto secondo me è una buona idea, certo qualcosa dovete fare anche voi,
per esempio smontare il frontale filettare i perni in questione, ed il gioco e fatto, basta inserire il pomello ed avvitare la brugola,
nella foto e raffigurata un M6 ma posso mettere anche un M5 meno invasiva.
Direi di fare la brocciatura esagonale,(come da foto) per non gravare sul filetto o un eventuale rivetto.
la lunghezza del pomello diciamo la parte stretta nella foto è sbagliata, è troppo corta, il pomello non si inserisce e tocca la plastica del cruscotto, occorre la lunghezza doppia.
Ditemi le vostre impressioni.
Se il pomello viene forato da parte a parte, e la cava viene fatta davanti, anzichè dietro, è sufficiente, una volta smontato, infilare da davanti il perno di regolazione nel pomello, bloccandoo poi in sede ad. es tramite la solita piastrina oppure, ancor meglio, tramite un tappo filettato da avvitare frontalmente.
La stabilità è assicurata dall'effetto morsa, secondo me modificare la testa del perno di regolazione è un'inutile complicazione.
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
Diciamo che il vantaggio della tua soluzione sta anche nella possibilità di toglierli rapidamente se si deve levare la gomma, altrimenti (con l'ultima soluzione che ho descritto) ogni volta andrebbero rimossi i perni dalla parabola, con annessi pomelli infilati....cosa che non mi sembra fattibile...Daniele-55 ha scritto: Non puoi fare quello che dici, occorre minimo e dico minimo 2 cm di gambo dopo il pomello, non posso mettere un pomello direttamente sull'esagono, già quello in foto l'ultimo non è sufficiente , 2 cm minimo. Credimi la soluzione è una sola, devo avere il modo che una volta montato tutto il capoccione o solo i perni non devo fare altro di inserire il mi pomello ed avvitarlo frontalmente. a breve vi faccio un video.
Grande Roccia, scusami ma...l'unica cosa che non mi torna molto è quella di usare i pomelli come dima...essendo di alluminio, significherebbe rovinarli nell'operazione di foratura.ELBANO ha scritto: Come ha illustrato Daniele...cosi..i perni non si smontano....
Visto che sembra lo scoglio più grosso..
Smonti il capoccione..
Smonti il fanale dal capoccione..
Prendi i pomelli che ti manda Daniele..
Li usi come dima..
Fori la vite di regolazione..
Filetti e avviti..
O...fori e metti un rivetto..
Fine..
E poi....dovendo proprio forarli e filettarli, sarebbe meglio fare una foratura ben centrata con il tornio.
Fammi capire....secondo te, lo smontaggio dei perni determina qualche danno alla plastica del faro oppure no? Potrebbe rimanere dentro alla parabola qualche tenuta, tipo o-ring o similari, cadendo durante lo svitamento?
Eviterei il rivetto, perchè la possibilità della rapida rimozione dei pomelli è indispensabile se poi devi togliere la gomma

- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
Fabio...ciaooooo...
Vai sereno devi solo fare l'impronta con lapunta...poi levi e fori...
Elbano
Vai sereno devi solo fare l'impronta con lapunta...poi levi e fori...
Elbano
...Carbonaro DOCG...
- Daniele-55
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 244
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
- Moto: Honda SW_t 600 nera
- Tel: 3397840094
- Località: Codigoro Ferrara
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
Ok vediamo se riesco a spiegarmi meglio vi posto un video cosi potrete capire cosa intendo, non guardate la qualità del video ma cercate di capirmi.
[youtube]H0AahHjaAVI[/youtube]
[youtube]H0AahHjaAVI[/youtube]
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Creazioni in alluminio e acciaio
Ah Ah, finalmente ho capito l'arcano....le due moto OVVIAMENTE sono diverse.....dovevo pensarci.....
Sulla ABS ci sono problemi di gran lunga minori, rispetto alla Capo 1a serie, nel mettere questi benedetti pomelli!
[youtube]Wtwr_P9yrAQ[/youtube]
Anche la versione con i grani prementi sul perno dovrebbe andare bene, purchè non siano troppo lunghi e rimangano a filo dell'alluminio una volta avvitati.
Sulla ABS ci sono problemi di gran lunga minori, rispetto alla Capo 1a serie, nel mettere questi benedetti pomelli!
[youtube]Wtwr_P9yrAQ[/youtube]
Anche la versione con i grani prementi sul perno dovrebbe andare bene, purchè non siano troppo lunghi e rimangano a filo dell'alluminio una volta avvitati.
