NOTTOLINI DISCHI FLOTTANTI

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

NOTTOLINI DISCHI FLOTTANTI

Messaggio da Stefalco »

Vengo subito al dunque, ho smontato i dischi flottanti e ho notato quanto segue :o ...............e ve ne chiedo conferma

1-la boccolina o nottolino, che in origine deve essere 13.5 mm era ammaccata agli estremi (angolo di 180° o angolo piatto) dove va a strisciare col disco e quasi sempre a boccoline alternate, cioè mi spiego meglio.

Le boccoline sono 6, quindi la 1,3,5 dove erano ammaccate misuravano 13,3 mm.

Le boccoline sono 6, quindi quelle restanti, la 2,4,6 dove erano ammaccate misuravano 13,4 mm.

Purtroppo non ho foto.

Rimontando il tutto e ruotando la parte ammaccata di 90° ho notato che scuotendo manualmente il disco, "balla" meno, quindi l'effetto "sound accentuato" è dovuto alla scarsa qualità dell'acciaio dei nottolini o bococline che si vogliano chiamare e inputabile anche a una sede sbagliata del disco in corrispondenza delle boccoline.

Chiedo a Pippino e a tutti ovviamente, anche a te risultava questo o non ci hai fatto caso o altro???

Ciao ciao :wink:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Stefano ma in sti giorni nn hai proprio una mazza da fare al lavoro??? :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

NOTTOLINI DISCHI FLOTTANTI

Messaggio da walterCN »

Stefalco ha scritto:Vengo subito al dunque, ho smontato i dischi flottanti e ho notato quanto segue :o ...............e ve ne chiedo conferma

1-la boccolina o nottolino, che in origine deve essere 13.5 mm era ammaccata agli estremi (angolo di 180° o angolo piatto) dove va a strisciare col disco e quasi sempre a boccoline alternate, cioè mi spiego meglio.

Le boccoline sono 6, quindi la 1,3,5 dove erano ammaccate misuravano 13,3 mm.

Le boccoline sono 6, quindi quelle restanti, la 2,4,6 dove erano ammaccate misuravano 13,4 mm.

Purtroppo non ho foto.

Rimontando il tutto e ruotando la parte ammaccata di 90° ho notato che scuotendo manualmente il disco, "balla" meno, quindi l'effetto "sound accentuato" è dovuto alla scarsa qualità dell'acciaio dei nottolini o bococline che si vogliano chiamare e inputabile anche a una sede sbagliata del disco in corrispondenza delle boccoline.

Chiedo a Pippino e a tutti ovviamente, anche a te risultava questo o non ci hai fatto caso o altro???

Ciao ciao :wink:
mi serve una trasfusione!!!!!!!!!!!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
robycops
Giustiziere di trattorie
Giustiziere di trattorie
Messaggi: 2268
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 0:03
Località: circondario di Crema

NOTTOLINI DISCHI FLOTTANTI

Messaggio da robycops »

Stefalco ha scritto:Vengo subito al dunque, ho smontato i dischi flottanti e ho notato quanto segue :o ...............e ve ne chiedo conferma

1-la boccolina o nottolino, che in origine deve essere 13.5 mm era ammaccata agli estremi (angolo di 180° o angolo piatto) dove va a strisciare col disco e quasi sempre a boccoline alternate, cioè mi spiego meglio.

Le boccoline sono 6, quindi la 1,3,5 dove erano ammaccate misuravano 13,3 mm.

Le boccoline sono 6, quindi quelle restanti, la 2,4,6 dove erano ammaccate misuravano 13,4 mm.

Purtroppo non ho foto.

Rimontando il tutto e ruotando la parte ammaccata di 90° ho notato che scuotendo manualmente il disco, "balla" meno, quindi l'effetto "sound accentuato" è dovuto alla scarsa qualità dell'acciaio dei nottolini o bococline che si vogliano chiamare e inputabile anche a una sede sbagliata del disco in corrispondenza delle boccoline.

Chiedo a Pippino e a tutti ovviamente, anche a te risultava questo o non ci hai fatto caso o altro???

Ciao ciao :wink:

ciao ste... :welcome: :welcome:

avevo aperto un forum su ciò....:impara: :impara:
come al solito il problema credo di averlo risolto da me....come in tanti altri casi......(uso l'arte dell'Arrangiarsi!!!) :ideaboh: :ideaboh:


allora....,sul post. ho cambiato tutta la serie(boccole + rondelle elastiche) e il risultato è buono...... :ok1: :ok1: :ok1:

sull'anteriore ho raddoppiato le rondelle elastiche in un solo punto; sono loro che si smollano a causa delle escursioni termiche del disco....ovviamente ho usato le rondelle elastiche di recupero dal posteriore .....e tutto è perfetto!!!!

p.s. il problema lo fanno anche se meno accentuato da nuove(allo sloveniatreffen non se ne salvavauna tranne la mia).....di contro oggi ero dal conce ....e....sorpresa!!! CN usata in vendita con il disco posteriore con dei bulloni al posto delle boccole!!!! ...................................................................................................................... :azz: :azz: :azz: e li chiamano meccanici.....sarebbe meglio che si chiamassero ombrellai !!!!!!!


lamps
robycops reparto manutenzione CN
....avevo una CapoNord.....
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

NOTTOLINI DISCHI FLOTTANTI

Messaggio da salvadi »

robycops ha scritto: ...li chiamano meccanici.....sarebbe meglio che si chiamassero ombrellai !!!!!!!
questo detto si usa anche in friuli a proposito dei meccanici 'scarsi' che si chiamano 'mecanic di ombrenis' (=meccanico di ombrelle :lol: :lol: )

ciao
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Si, il problema è strutturale e non si riferisce solo ai componenti, infatti quelli che mi hanno mandato (in garanzia), intendo il kit di fissaggio dei dischi, hanno retto per qualche migliaio di km, poi il problema del rumore è ritornato, come prima, più di prima......

Sto meditando di scrivere una lettera circostanziata all'Aprilia in merito a questo fastidioso inconveniente che riguarda le Caponord RR e le 04>, bisogna infatti che la casa pensi a delle diverse boccole, quelle attuali si deformano troppo facilmente.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

1° l'acciaio dei dischi è sicuramente più duro di quelo delle boccole, quindi a forza di sbattere le boccole hanno la peggio.

2° se ancora non lo avete capito, il sistema utilizzato da Aprilia è stato escogitato per avere un certo risparmio economico, rispetto ad un normale disco flottante.

3° anche i Braking per la CN hanno una tolleranza maggiore rispetto ad altri flottanti, ma non fanno rumore, garantito.

4° non mi risulta che le Caponord montino un sistema flottante al posteriore che è fisso in tutte le versioni.

PIPPINO
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Ciao Pippino, non entro nel merito della soluzione, ma sono sicuro che Aprilia se vuole è un grado di risolverlo, perchè credimi, quando ai miei giri mi ritrovo accanto a qualche motociclista di altre marche non ci faccio una bella figura con quel rumore!

Prometto nel mese di agosto di preparare la lettera...... :wink:
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

La cosa strana che volevo portare alla vostra attenzione era appunto che a boccoline alterne si sono usurate su due misure diverse, cioè

-boccole 1,3,5 usura fino a 13,3mm :o

-boccole 2,4,6 usura fino a 13,4mm :o

Ovviamente come ho detto su due poli opposti della boccola.

Una soluzione potrebbe essere di utilizzare anche un acciaio + duro per le boccole. :wink: magari fargli un trattamento di tempra.

E la stessa storia si ripete su entrambi i dischi.

Appoggio Pippino quando dice che il posteriore non è mai stato flottante.

Ciao ciao :wink:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Stefalco, terrò conto delle tue osservazioni nella lettera, una soluzione la troveranno, probabile anche che ci stiano gia lavorando..... :wink:
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Grazie Ale, :wink: questo per l'appunto è quello che ho notato, come hai detto sicuramente ci staranno già lavorando e speriamo che trovino una ottima soluzione :P .

GRASSSSIE
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
charlie
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 208
Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
Località: castiglione del lago (pg)

Messaggio da charlie »

ALEX (LI) ha scritto:Stefalco, terrò conto delle tue osservazioni nella lettera, una soluzione la troveranno, probabile anche che ci stiano gia lavorando..... :wink:
Scusate se riapro questo vecchio post, ma stamattina mi sono accorto che uno dei due dischi anteriori della mia RR "balla" in modo vistoso, mentre l'altro un po' meno. Per alex: che tu sappia Aprilia ha ovviato alla carenza di qualità, (magari ha risposto alla tua lettera) oppure mi consigli di cercare boccole e sopratutto rondelle aftermarket ? (credo si scriva così..)
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Charlie, è perca so il destro il più "lento"?

non capisco il perchè ma di solito il disco che presenta più gioco è il destro.

Per ridurre il problema dovrebbero diminuire le tolleranze, ma credo che il sistema adottato, in se non sia il migliore, quanto a durata.

PIPPINO
charlie
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 208
Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
Località: castiglione del lago (pg)

Messaggio da charlie »

PIPPINO ha scritto:Charlie, è perca so il destro il più "lento"?

non capisco il perchè ma di solito il disco che presenta più gioco è il destro.

Per ridurre il problema dovrebbero diminuire le tolleranze, ma credo che il sistema adottato, in se non sia il migliore, quanto a durata.

PIPPINO
Hai ragione...è proprio il destro.
E se io levo le boccole e le rondelle elastiche ? Lo stringo a fondo... e addio flottante...ma anche addio rumore.. Pensate che si noti molto la resa della frenata ?
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Spiegami un po, cosa ci metteresti come distanziale al posto delle boccole??? :wink:

Qualunque cosa tu ci metta, anche un distanziale di materiale + duro rispetto al disco, arriverai ad ammaccare la sede disco e non la boccolina che hai sostituito, ma a lungo andare secondo me, e dico secondo me si ripresenta il problema.....
Questo è un discorso di concepimento sbagliato in origine del flottante.
La sede del disco che ospita la boccola dovrebbe essere ricavata in maniera diversa, cioè con una forma che incorpora meglio la boccola e con meno tolleranze.
:D
Ciao ciao :wink:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”