...
però è inguardabile lo stesso!
comunque sia:
Lo apri un post dedicato a tenerci informati sul restauro?

____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____



Vuoi un consiglio???teomatto70 ha scritto: ↑domenica 22 novembre 2020, 21:07Quel portapacchi mi ha portato a caponord nel 1988 montato su una sua gemella; mi piacerebbe tenerlo.. l'avevamo fatto a mano..

____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____

____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____

____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____



____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____

Ma il rotax/aprilia è o 348 o 560 ccfedro69 ha scritto: ↑venerdì 11 dicembre 2020, 9:39io si
ma è appunto il 604, il fratello grande del nostro 560. Un mostro da 64-67 cv e compressioni fino ai 13:1!![]()
Noi ad eccezione del gruppo termico condividiamo il motore coi 504 (494 cc), 506 (504 cc)
e per le dimensioni del corpo del motore addirittura col 348
mentre questo, montato anche dalla ATK sulle loro 605, è tutto diverso ... ce n'era anche una versione DOHC:
e1759a6f7e3daf81884f056afe4581c2.jpg
... ho cercato parecchio a lungo pezzi e alternative![]()

postilla:fedro69 ha scritto: ↑sabato 5 dicembre 2020, 2:02Messo la prima volta mano al terminale originale preso qualche settimana fa:
un Lanfranconi 26, buffamente come molti silenziatori Guzzi,
marchiato 'Aprilia DGM 41652 X'
quello del Pegaso 600 montato ora porta lo stesso numero, ma seguito da una "S":
'Aprilia DGM 41652 S' ...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____

____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____

____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
