Supercandela

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
matteo

Messaggio da matteo »

Come fai a smagrire o ad ingrassare la crburazione sulla I.E. ???
E soprattutto...ma come cazzo l'hanno sistemata quella candela di m....a!!!!!!
Oggi ci ho messo circa tre ore e poi ho dovuto prendere gli arnesi del TDM di mio fratello che comprendono una chiave per candela bella lunga con la testa che finisce a brugola!!Altro che pezzi della pegaso!!!
Cmq non so ma i miglioramenti non mi sono sembrati così evidenti come avevo letto nei post!!!forse un pelino in più di coppia a bassi e un op' di fluidita di marcia ma non so le le mie impressioni siano state condizionate da quello che ho letto o siano reali..vedremo..magari a mente fredda riesco ad essere un po' + obbiettivo (ora sono incazzato nero perchè tutte le volte che smonto quelle maledette carene si rompe sempre una vite o qualcosaltro).
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

X la carburazione della i.e. basta semplicissimamente ruotare il trimmer nella centralina sotto la sella.
Attenzione che è molto sensibile :-?
Agendo sul trimmer modificherai il rapporto aria/benzina ai bassi (sotto i 3500 rpm circa) mentre oltre dovrebbe restare tutto invariato.

Attenzione a non smagrire troppo, pena rotture del motore :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
matteo

Messaggio da matteo »

Sensibile quanto?Lo devo regolare a motore acceso?e sopratutto..da quale lato smagrisco e da quale ingrasso la carburazione?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Dovresti avere la serigrafia in rilievo sul metallo attorno alla vite stessa, con una barra che si ingrandisce; tipo pomello aria calda in auto :wink:
Se nella tua non dovesse esserci riscrivimi che controllo sulla mia il verso.
La regolazione si fa a motore spento senza particolari indicazioni, è un normale trimmer elettrico se non sbaglio.
Tieni conto che con pochi gradi di variazione, 2-3 mm misurati sul diametro esterno della vite, i miei consumi sono passati da 14,5 km/l a 16,5km/l :roll:
Ti suggerisco quindi di variare di 1-2 mm alla volta (sempre misurati sul diametro esterno della vite) e cercare un raffronto coi consumi e con il colore dell'elettrodo della candela! (deve essere nocciola) :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
matteo

Messaggio da matteo »

Ci ho guardato..ma sulla centralina non trovo nè la vite nè il trigger..se mi spiegate come si fa a pubblicare le foto ne inserisco un paio. Mentre frugavo nei dintorni però ho notato un pezzo simile ad una piccola centralina posizionato vicino al vano portaoggetti...e incastrato in una linguetta rivolta verso l'alto e il pezzo e cinto da una rivestimento di gomma con la scritta "upper"..incuriosito ho sfilato questo cubetto tipo centralina e ho notato che faceva il rumore classico dell'ovetto Kinder!!! :D
Ovvero all'interno sembra ci siano pezzettini metallici che scorrono allegramente qua e là..qualcuno sa mica dirmi a cosa serve quel misterioso oggettino?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

:lol: :lol: :lol:

E' il sensore di caduta!!!
Quando cadi, la "sorpresina" tocca i lati all'interno dell'"ovetto" e spegne il motore.

Il trimmer è posto sulla centralina in metallo, sotto la sella, rivolto verso il serbatoio, un pò in dentro, accanto al tubo in gomma (misura pressione).

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
matteo

Messaggio da matteo »

Grazie..ho fatto la prova..funziona (il sensore di caduta intendo).
Per la carburazione..se giro la vitina verso il segno che aumenta ingrasso giusto?
A che cambiamenti vado incontro a parte il minor o maggior consumo?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Esulando dai discorsi puramente tecnici, già ampiamente trattati nei vecchi post, la mia esperienza è stata questa:

smagrendo eccessivamente si va incontro al ciuff e, in altri casi ho sentito riferire di alcuni "buchi" nell'erogazione, ma non è stato il mio caso, addirittura ho scoperto una maggior dolcezza e fruibilità ai bassi, a discapito di un lievissimo decremento di potenza.

igrassando eccessivamente, anche se andiamo in antitesi con le più che giuste teorie sulla centralina alfa n, a me capitava che nelle spalancate violente la moto entrava in "protezione" e toglieva corrente al motore con fumate da turbodiesel.
Registravo però una lieve maggior potenza globale.

Queste sono state le mie esperienze, sarebbe giusto però confrontarle anche con altre per poter tracciare un profilo generale sulla base di maggiori dati.

Ps giustamente, aumentando, ingrassi.

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
matteo

Messaggio da matteo »

Fatto smagrita carburazione.
Ora..le mie impressioni sono queste:
la moto dai 3000 ai 4500 entra in una nuova dimensione.
Mi spiego meglio..superata la soglia dei 3000 giri il motore acquista una pastosità incredibile..dove prima di solito era un patimento viaggiare ora la moto si trova molto più a suo agio.
Se non che tutta questa nuova fluidità sembra che tenta quasi il motore frenato (avete presente quando acceleravi con il motorino ingolfato), per il primo secondo da quando riapri il gas dopo una andatura costante la senzazione è quella..non so se per aver smagrito la carburazione..non so se per altri motivi.
Le martitte ora fanno un ciocco impressionante (tipo cr duemezzo da cross) e tutti questi cambiamenti mi preoccupano un po'..non è che ci lascio il rotax?
Visto che sono uno dei pochi insieme a te Socio con TM+ IE vorrei sapere cosa ne pensi? Anche la tua si comporta così?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

A parte il sound delle marmitte, più o meno confermo tutto: moto fluidissima ed economica, ma un pò meno rabbiosa; se viaggi in due un pochino si sente pesante sotto i 3500 rpm.
Se sei solo già dai 2300 senti la coppia che pian piano cresce.

Se ciò possa esser fonte di problemi penso che ci sia solo un giudice: la candela! :wink:
Leggendone il colore ti dirà tutta la verità.
A breve dovrò farlo anche io, visto che da quando ho smagrito, non l'ho ancora controllata... :-?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
marplanauta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 10:02
Località: forlì

arrivata

Messaggio da marplanauta »

arrivata la candelona TM :D :D :D :D :D :D

il sabato provo a smontare mezza moto per cambiarla...

ma.... avete ricevuto anche voi un depliant incomprensibile in italo-ungherese ? :o
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

arrivata

Messaggio da ppastorin »

marplanauta ha scritto: il sabato provo a smontare mezza moto per cambiarla...
Fermo !!! Perche' smontare mezza moto ?
Allora non lo leggi bene questo forum ?!!! :frusta:
:teach: Togli la sella, togli le viti della carena laterale destra, sbulloni il serbatoio e lo tieni su di 10-15 cm con un pezzo di legno o qualcosa di simile e dovresti riuscire a smontare la candela senza problemi :wink:

PaoloP
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

arrivata

Messaggio da ppastorin »

marplanauta ha scritto: il sabato provo a smontare mezza moto per cambiarla...
Fermo !!! Perche' smontare mezza moto ?
Allora non lo leggi bene questo forum ?!!! :frusta:
:teach: Togli la sella, togli le viti della carena laterale destra, sbulloni il serbatoio e lo tieni su di 10-15 cm con un pezzo di legno o qualcosa di simile e dovresti riuscire a smontare la candela senza problemi :wink:

PaoloP
marplanauta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 10:02
Località: forlì

arrivata

Messaggio da marplanauta »

Fermo !!! Perche' smontare mezza moto ?
Allora non lo leggi bene questo forum ?!!! :frusta:
:teach: Togli la sella, togli le viti della carena laterale destra, sbulloni il serbatoio e lo tieni su di 10-15 cm con un pezzo di legno o qualcosa di simile e dovresti riuscire a smontare la candela senza problemi :wink:

PaoloP[/quote]


si, lo leggo, lo leggo, non ti arrabbiare...

ma bisogna sempre drammatizzare un po' :D

cmq, mi sembra "un'altro evidente e spannometrico errore di progettazione della rotax"... svitare 4 viti per cambiare la candela!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
goose77
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 12 maggio 2003, 16:46
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da goose77 »

ciao a tutti ragazzi, dopo secoli che non facevo più vivo rieccomi qui con voi. La mia peggy è sempre con me, con i suoi 35.000 km alle spalle e la revisione appena fatta dopo esser stato steso in città. (auto che mi ha tagliato la strada in grande simpatia)
Ora mi sto preparando alla vacanza estiva in Germania e visto che la moto mi sembrava non rispondere + ottimamente come all'inizio, ho pensato che questo post potesse svelarmi grandi segreti e belle notizie, o meglio miracoli. :)

dopo tutto questo bla bla bla inutile arrivo al dunque, ieri mi sono letto tutto il post, :o e sono circa impazzito...però sono arrivato alla conclusione di non sapere + che candela TM serva per la mia Cube 2000, con o senza resistore ??? non me lo ricordo più :-? mi pare senza....ma non vorrei fare errori.

il kit di potenziamento dell'accensione è stato provato da qualcuno e con quali reali vantaggi?

ma soprattutto, ho fatto la prova strattoni in 5° posssibile che sia arrivato fino ai 2000/2200 rpm senza strappi = a circa 60 Km/h e poi la ripresa era regolare,ovvio non aprivo la manetta tutta di colpo ma dolcemente.

quali migliorie potrei avere mettendo la magica e decantata candelozza TM?
lascio la parola a voi beta tester, grazie a tutta la task per il lavoro fantastico effettuato.

ciao goose
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”