Ruggine nella vaschetta del' olio. Help

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Rispondi
Grapi72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2025, 20:35
Moto: Aprilia Pegaso 650 GA - MY 199

Ruggine nella vaschetta del' olio. Help

Messaggio da Grapi72 »

Salve a tutti.
Nel tentativo di riutilizzare la mia Pegaso GA del 94 ormai ferma da circa 10 anni e che stavo per iscrivere come storica, durante i lavori di preparazione al riavvio del motore noto che la vaschetta del liquido refrigerante era vuota, pertanto ho staccato daal pompa il manicotto di ritorno proveniente dalla parte alta del cilindro per svuotare il circuito e rimettere acqua e refrigerante. Premetto che il liquido fuoriuscito ( in parte dal radiatore e in parte dal cilindro ) era circa un litro e appariva privo di olio e misto al refriggerante usato al tempo.
Procedo poi allo smontaggio della candela che risulta pulita, un poco annerita da un lieve strato di carbone ma niente di anomalo da reggistrare. Passo poi a inserire un 20cc di olio nuovo nel cilindro per poi fare girare lentamente il motore senza candela e con la 5° inserita ruotando lentamente la ruota per un paio di giri, ma...
Dapprima notai una certa resistenza... strana visto che mancava la candela ma poi risolta applicando più forza. Dopo un paio di giri di ruota vado per controllare il livello olio e qui la spiacevole sorpresa. Il tappo non vuole mollare tanto che ho dovuto usare un giratubi da 2" per svitarlo facendo diversi tentativi prima che mollasse, vista la stranissima resistenza che opponeva.
Alla fine sono riuscito a svitarlo senza fare danni, ma appena apro il tappo noto la vaschetta secca e piena di ruggine, e neanche poca ma tanta! Come se non ci fosse mai stato olio all’interno e addirittura sembra esserci un foro sul fondo di essa.
Pertanto visto il problema, posso capire la guarnizione della testata andata di cui i Rotax 650 erano afflitti, ma io ho fermato la moto solo perché aveva l'assicurazione scaduta e l'olio lo controllavo spesso e non ricordo di funzionamenti strani.
Insomma dato che la vaschetta è parte integrante del telaio con il numero di telaio stampinato sul canotto, ammesso che sistemo il motore Rotax, come risolvo con quella parte fondamentale di telaio?
Come sapete quel pezzo in acciaio unisce la culla sdoppiata sotto il motore con i montanti laterali di alluminio e il telaino posteriore. Praticamente è fondamentale e non modificabile e non so se si può trovare come ricambio!
A mio avviso la vaschetta per lo stato in cui si trova, o va baipassata o ricostruita, dubito si trovi oggi un ricambio in Aprilia e soprattutto col numero di telaio... che fare?
Sapete di qualcuno che si è trovato in questa situazione e come ha risolto?
Sapete di professionisti seri che possano ricostruire la vaschetta salvando il canotto con la matricola mettendo a dima il pezzo, in cui si trovano i supporti del sebatoio e i fori di fissaggio al resto del telaio?
Non vorrei rottamare o smembrare il mio Pegaso, ma la situazione al momento non mi sembra di facile soluzione.
Consigli?
Grazie a tutti per il contributo.
:( :grrr:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10440
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Ruggine nella vaschetta del' olio. Help

Messaggio da sergio »

Ciao buongiorno
Non ho capito quale tappo hai svitato con una giratubi da 2"
Chiarito questo
Se c'è tutta questa ruggine vuol dire che il serbatoio accumulo olio è rimasto vuoto.......molto a lungo
Anni
Nulla di grave
Basta pulirlo
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”