Controlo/registrazione valvole

la sezione per conoscere aspetti tecnici e manutenzione ordinaria ed extra
Rispondi
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8250
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Controlo/registrazione valvole

Messaggio da giamaica75 »

Ed eccomi qui, finalmente ho finito e ho un pò di tempo per scrivere qualcosa a riguardo. :goccia:
Moto fuori garanzia, 24700 e rotti km, decido (dati i prezzi e l'incompetenza dei meccanici norvegesi con cui ho avuto a che fare) di fare da me.
Bene bene, stampo le parti necessarie dal manuale, e ottimista, mi metto all'opera. Lo faccio giusto prima di partire per le ferie, in modo da non avere stop forzati nel caso servisse registrare, quindi ordinare pezzi e aspettare.
Mai decisione fu più giusta... :sisi:
Con calma e annotando tutto (incluso imbustamento delle varie viti) nel giro di circa 2.5 ore ho il coperchio valvole in mano! Ottimo, facile!
Manuale dettagliatissimo, nulla da aggiungere, basta seguirlo passo passo.
Unica nota: nel rimuovere il connettore benzina dalla pompa, la plastica bianca intorno allo stesso va premuta in giù, poi si tira su il connettore.
E qui si inizia. Purtroppo il cilindro sinistro ha le valvole di scarico fuori tolleranza (0.23 e 0.22, credo, il quaderno è ancora in garage), il destro ha quelle di aspirazione (0.08 e 0.09), tocca regolare... :disperato:
La faccio corta: prendo online pezzi (da Aspecialparts), cioè kit shim, guarnizione coperchio frizione e altre robetta (guarnizione coperchio e altro giè erano in garage) e attrezzi: serve un attrezzo speciale per ruotare l'albero di aspirazione, più 3 spine.
La prima spina (albero aspirazione) arriva insieme all'attezzo di cui sopra. Quella per bloccare l'albero motore costa un botto, leggendo in giro sembra si possa usare una punta di trapano da 5mm, misruro ed effettimamente è da 4.92mm, la spina Aprilie è 4.89mm se ricordo (info trovate online) quind 'na botta di carta vetrata (punta nel trapano e carta vetrata in mano) e funziona. La terza (scarico) è pure particolare: corta (questione di spazio) e con una linguetta (mer manovrarla): risolvo con punta da 4.8mm spezzata ad hoc e incollata a una staffettina di alluminio.
Ora, di nuovo, seguendo il manuale passo passo si fa tutto, più facile del previsto, nulla di che. Brava Aprilia! :clapclap: :clapclap:
Giusto qualche nota, che può facilitare le operazioni:
1) Meglio se si è in due: ruotare il motore usando il dado dal lato sinistro, mentre si cerca di allineare i fori per le spine sul lato destro può essere un rompimento di balle...
2) Spina albero scarico: la punta va tagliata/spezzata, visto che il foro in cui va inserita è "coperto" dalla staffa motore. Occhio quando si toglie l'albero! Me l'ero scordata e ho rischiato che cadesse nel motore! :mazzate:
3) Spina aspirazione: limatina giusto per pulirla e l'inserimento l'ho effettuato con leggeri colpetti di martello di gomma
4) Un paio delle viti del castelletto possono essere ardue da stringere con una chiave dinamometrica, per questione di spazio. Somo M6, mi sono sentio di stringerle a "polso".
5) L'attrezzo speciale va montato sull'albero aspirazione: usate una chiave normale quando lo ruotate, con quella a cricchetto rischiate che "scappi" appena togliete la spina. E non serve toglierlo prima di rimuovere l'albero a camme: lasciatelo montato
6) Cavo frizione: sganciatelo (giù, al coperchio) prima di togliere il coperchio. Non serve svuotare l'olio! Al rimontaggio conviene posizionare la levetta "parallelea" alla superficie dove va la guarnizione: prima di montare e stringere le viti montatene solo un paio e verificate che la frizione inizi a fare resistenza (staccare) nel punto giusto).
7) fate bene i calcoli e non fate passare troppo tempo tra i suddetti e il momento di scegliere gli shim, eviterete di smontare gli alberi una seconda volta... :oops:
Come lo so? Ecco... Prima delle ferie avevo scritto "-0.05" sotto al valore del gioco misurato allo scarico, intendendo che andava ridotto di 0.05 (in base agli step degli shim che avevo preso). Al ritorno delle ferie, quando ho rimesso mano, ho interpretato a cazzo, cioè che lo shim andasse ridotto di 0.05... Ergo mi son ritrovato a peggiorare la situazione... Stesso errore all'aspirazione (dove avevo scritto +0.05)...
Risultato? Convinto di aver fatto tutto bene ho rimontato il castelletto e tutto il resto, fermandomi, causa stanchezza, per un caffè, al momento di rimpntare il serbatoio. E lì ho iniziato a connettere e mi son reso conto dell'errore. Sono sceso, ho rimosso airbox e tutto il resto e ho misurato (cosa che non avevo fatto dopo aver sostituito gli shim, convinto di aver fatto tutto bene... :grr: ) e mi è toccato rimuovere di nuovo gli assi a camme e risostituire gli shim...
8) Prima di rimuovere gli assi a camme, una volta tolto tendicatena e pattino per tenderla, assicurare la catena con delle fascette, in modo che non cada nel motore e che rimanda tesa. Eviterete di smontare gli alberi una terza volta. Come lo so? :azz: Ecco, rimesso gli alberi la catena s'era inceppata da qualche parte, e m'è toccato rismontare gli alberi e sbatacchiarla per liberarla... :grrr:
9) Togliere il faro credo sia necessario, per avere spazio di manovra per togliere e mettere il serbatoio...

Ecco, detto questo, non credo di aver dimentivato nulla, passiamo al materiale (il liquido refrigerante non lo listo, ma è ovvio che serva, circa 2L):

Per il controllo gioco:

- guarnizione coperchio valvole
- guarnizioni sede candela
- guarnizioni viti coperchio valvole
- fascette varie, o quelle che si stringono col cacciavite (le ho usate per i condotti airbox) o quelle tipo OEM (ho 'l'attrezzo apposito, dai tempi di Jamaica). Appena possibile sostituirò anche quelle per i condotti airbox.
- chiave dinamometrica per i 10Nm delle viti coperchio valvole

Per la registrazione vanno aggiunti:
- shims
- spine e attrezzo speciale di cui sopra
- guarnizione coperchio frizione
- viti per bloccare l'ingranaggio dell'albero d'aspirazione sul suddetto, il manuale dice di sostituirle, ergo l'ho fatto...
- lubrificante speciale indicato nel manuale, che io non avevo ma che ho sostituito con polvere MSO2 mischiata a olio motore (sempre dai tempi della lavorazione testa di Jamaica)
- chiave dinamometrica pergli 11 Nm delle viti castelletto, per i 18.5Nm del tappo tensionatore, per i 20 Nm del tappo sopra il tappo tensionatore, per i 30Nm delle due viti dell'ingranaggio e per i 12Nm del coperchio frizione
- o-ring, guarnizione in rame e guarnizione speciale per tensionatore e tappi tensionatore

Io in aggiunta avevo preso il termostato di Gabro (non ho avvertito differenze nei 120 km di oggi, ma per 30€ l'ho preso, male che vada ho un ricambio...)
Ho anche sostituito le candele.
Infine, trovandomi in zona e avendolo trovato da Piaggiopap in Grecia, ho sostituito il tappo tensionatore con il famoso barilotto. Non avevo rumori strani, ma come al solito... perchè dire no a una scimmia? :giullare:

Bene, questo è tutto, credo. Se ho dimentivato qualcosa lo aggiungerò in seguito!

In definitiva: con attrezzi e pezzi il lavoro è mooooooolto più facile del previsto, e fatto la prima volta le successive richiedono la metà del tempo... :sbellica:
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10449
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Controlo/registrazione valvole

Messaggio da sergio »

Ti dico solo.....
BRAVO :clapclap:
Le indicazioni che hai dato mi saranno utili quando toccherà a me :ok:
Aggiungo questo video al post molto interessante che fa vedere le varie operazioni da farsi per il controllo valvole e anche oltre :ciao:

Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “TECNICA E MANUTENZIONE”