INIZIALMENTE RUMORE METALLICO ALL'ACCENSIONE PODO DOPO RIMASTO A PIEDI, PERCHE? PERCHE' L'USURA DELLA RUOTA LIBERA HA PROVOCATO LA ROTTURA DEI BULLONI DEL VOLANO E QUINDI LA ROTTURA DEL VOLANO: COSTO DELLA RUOTA LIBERA LO CONOSCETE DEL VOLANO 650 EUROsalvadi ha scritto:mi scuso se ho battezzato una tua deduzione (mono rotax vs mono yamaha) con il termine 'stronzata'... resto della mia idea (semplice opinione, niente di offensivo).occhsaro ha scritto: ...
L'ACCETTO
Non controribatterò a quel che scrivi... mi limiterò solo a puntualizzare il fatto che come campione ho considerato circa 700 iscritti al forum che sono proprietari di un pegaso (1600 iscritti, 300 'ospiti', 600CN, 700 pegaso). Io ho stimato così... mentre tu hai stimato su quanti hanno postato (circa 190) in una sezione che tratta unicamente di guasti... come scelta dell'universo... mi pare discutibile. Tieni anche presente, che molti di quelli che si iscrivono ai forum, lo fanno di norma perchè hanno problemi tecnici.
Io ho usato un sistema 'spannometrico'... non mi sono messo a contare.
IO HO PERSO IL MIO TEMPO CON UN SISTEMA SPANNOMETRICO PIU' EFFICACE MA MOLTO PIU' DISPENDIOSO: UNA AD UNA....MA NON DISCUTO DI QUESTO.
Mi pare che tu abbia le tue convizioni suffragate da varie analisi agli elementi finiti per cui... continua pure nella tua battaglia.
Che ci siano alcuni guasti endemici sul Pegaso, mi pare fuori di dubbio, non ritengo che siano quelli che hai evidenziato tu.
Che Aprilia sia lacunosa per certi aspetti (es.ricambi) mi pare dimostrato... io però non ho mai aspettato + di 5gg per un ricambio...
PER UN RICAMBIO (HO LA DOCUMENTAZIONE) HO ASPETTATO 4 MESI!!!!!!!!
Il mio unico consiglio è che tu venda al più presto la tua moto e che ti compri qualcos'altro.
CERTO CHE LA VENDERO': IL PROBLEMA E CHE APPENA VAI DA UN CONCESSIONARIO NON LA VUOLE NEMMENO VEDERE! PERCHE? PERCHE' E' PEGASO. SE VOI DITE CHE QUESTA MOTO VA BENE TROVATEMI UN VOSTRO AMICO CHE LA COMPRA CHE LA VENDO! OPPURE CHE APRILIA SE LA PRENDA AL PREZZO DI MERCATO + I SOLDI SPESI IN RICAMBI ED ALTRO.
Niente di peggio che continuare a guidare qualcosa di cui non sei contento.
lamps-salvadi
PS:sarebbe interessante capire perchè hai avuto il problema della ruota libera... ovvero, a cosa è dovuto il guasto/rottura ?
RISARCIMENTO DANNI DA PARTE DI APRILIA
-
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
- Località: ragusa
-
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
- Località: ragusa
INFATTI IO NON MI RIFERIVO ALLA TUA MA ALLA MIA CHE HA ANCHE QUELLO. TI ASSICURO CHE NON E' BELLO. SE HO DATO L'IMPRESSIONE CHE ERA RIFERITO ALLA TUA SCUSAMI.
Giu ha scritto:Ciao Rosario,
solo una precisazione su una tua provocazione:
la moto che ho non "mi piscia sui pantaloni" ma ha solo un leggero trasudamento dalle lunette in gomma sotto il coperchio delle valvole che si evidenzia alle elevate e persistenti velocità.
Forse scrivere rende ruvidi i concetti magari anche condivisibili che esprimi e rende provocatoria la mia richiesta di risposte che era indirizzata a Sergio e che era solo una battuta.
Ben vengano le tue critiche sempre e comunque come le altre ... ma i toni di AOTR (non certo "compagni di sventura") sono ben altri ....
Giuseppe
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Mi devo vergognare se dico che non ho preso il TA perche' e' brutto (con quella lupara sotto la sella e' inguardabile, e' meglio addirittura il VStrom), ce l'hanno tutti, costava + caro del Pegaso, lo vedo piu' ingombrante, ha un motore secondo me troppo molle ?salvadi ha scritto:
perchè non un transalp ?
lamps sulle dolomiti
In effetti se fosse stato Euroqualcosa avrei preso il Dominator...oppure meglio ancora l"Africa Twin, quelle si che sono moto




PaoloP
PS: Dillo piano, ma se non mi arriva il cuscinetto della frizione nelle Dolomiti non vengo

- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
allora...andiamo con ordine
1) non accettiamo toni GRIDATI. sbloccare il tasto caps lock..please.
come fai ad essere sicuro che il proprietario di prima non l'abbia mai fatto ?
VFR...VTR...BUELL...KTM...che viaggi addirittura con le ventole accese...
con 37 gradi in colonna e 50 cv pretendi che la ventola non vada ?
ma stiamo scherzando o parliamo entrambi di moto ?
ci risiamo. se tu fossi un po' dico un po piu' informato..leggendo le riviste del settore sapresti che i banchi prove APRILIA sono vere e proprie sale ...con cambiamenti di temperatura...altro che aria condizionata.
pensa che hanno una modernissima caldaia tedesca...di cui non faccio il nome...preposta allo scopo. parliamo di maxi impianti...
prova con olio 5/50.
mai sentito di problemi di perdite di benzina al TA ? o vedi solo i pregi ?
l'erba del vicino.....
chissà perchè le azienda vogliono guadagnare...immagino che tu lavori gratis.
e i problemi li ha anche yamaha...o hai mai visto officine yamaha vuote ?
1) non accettiamo toni GRIDATI. sbloccare il tasto caps lock..please.
vedi ..magari stare seduto sulla moto con il passeggero non è salutare...PIU' SUL CAVALLETTO LATERALE; LO VISTO ANCHE SUI FORUM. CERTO NON E' DIFFUSO MA HO AVUTO ANCHE QUELLO ED HO LE FOTO CHE HO SPEDITO AD APRILIA CHE NON HA RISPOSTO. MA IO CONTINUO SINO A QUANDO NON MI RIPAGANO DEL TEMPO PERSO.
come fai ad essere sicuro che il proprietario di prima non l'abbia mai fatto ?
non esiste moto che in colonna in scaldi. prego provare ...a tua sceltaCHE NON RIPORTA PROBLEMI NON E' PROPRIO VERO; IL LIQUIDO PER EFFETTO DELLA TEMPERATURA SI DILATA E FLUISCE NEL VASO DI ESPANSIONE; POI PERÒ NON RITORNA NEL RADIATORE PERTANTO IL CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO LAVORA CON UNA QUANTITÀ DI LIQUIDO INFERIORE RISPETTO A QUELLA DI PROGETTO E CON TEMPERATURE MEDIE SUPERIORI CHE STRESSANO MAGGIORMENTE IL MOTORE! INFATTI INIZIANO LE ACCENSIONI FREQUENTI DELLA VENTOLA QUANDO SI È IN CONDA NEL TRAFFICO E QUINDI SE NON SI STA ATTENTI I PROBLEMI NASCONO E COME!
VFR...VTR...BUELL...KTM...che viaggi addirittura con le ventole accese...
con 37 gradi in colonna e 50 cv pretendi che la ventola non vada ?
ma stiamo scherzando o parliamo entrambi di moto ?
-- il banco prova. Mi pare che tutte le case lo usino, qual e' il problema ? IL PROBLEMA E' CHE E' BELLO STARE CON L'ARIA CONDIZIONATA IN UFFICIO: SU STRADA LE MOTO VENGONO ACCESE E SPENTE MIGLIAIA DI VOLTE (COSI' SI TESTA SE LA RUOTA LIBERA RESITE O NO), SU STRADA SI PASSA DA CONDIZIONI DI TEM DI QUASI 50°C COME QUELLI CHE CI SONO A VOLTE IN SICILIA E SUL BANCO NO; CHIARO IL BANCO E' UN'OTTIMO STRUMENTO MA IL VERO BANCO E' LA STRADA E LA VERITA' E' CHE NOI ABBIAMO FATTO DA TESTER CON I NOSTRI SOLDI E IL NOSTRO TEMPO! SE NON DA PROBLEMI MI SPIEGHI PERCHE' E' STATO CAMBIATO. E' APRILIA CHE DEVE DARE RISPOSTE E NON LO FA PERCHE' NON LE HA, E ALLORA IO SCRIVO E PASSERO' AI FORUM INTERNAZIONALI E TUTTO QUELLO CHE SERVIRA' PER AVERE RISPOSTE SUI SOLDI SPESI E SUL TEMPO SPESO. ASPETTO CHE QUALCUNO ALZI LA CORNETTA E CHIAMI!
ci risiamo. se tu fossi un po' dico un po piu' informato..leggendo le riviste del settore sapresti che i banchi prove APRILIA sono vere e proprie sale ...con cambiamenti di temperatura...altro che aria condizionata.
pensa che hanno una modernissima caldaia tedesca...di cui non faccio il nome...preposta allo scopo. parliamo di maxi impianti...
mamma che problema!!! chissà se ti capita davanti al bar....NON E' AFFATTO VERO; HAI MAI SENTITO PARLARE DI TRANSALP? UNA SICUREZZA IN FATTO DI AFFIDABILITA' E DI ALTRI COMPONETI MECCANICI QUALI IL CAMBIO (NON QUELLO DELLA PEGASO CHE QUANDO SI INNESTA LA PRIMA SENTI UN CLACK CHE NON POSSONO FARE A MENO DI NOTARE TUTTI AL SEMAFORO)
prova con olio 5/50.
mai sentito di problemi di perdite di benzina al TA ? o vedi solo i pregi ?
l'erba del vicino.....
- il motore Yamaha. E' stato usato perche' costa meno. E PERCHE' NON HA PROBLEMI DEL PRECEDENTE; INOLTRE SE COSTA MENO SONO PROPRIO FURBI A FAR COSTARE LA MOTO DI PIU' RISPETTO ALLA CONCORRENZA!
chissà perchè le azienda vogliono guadagnare...immagino che tu lavori gratis.
e i problemi li ha anche yamaha...o hai mai visto officine yamaha vuote ?
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
mi pare che tu abbia qualche casino con il 'quote'...occhsaro ha scritto: ...
ho ancora ragione di ritenere che il tuo universo di base sia poco corretto..occhsaro ha scritto: IO HO PERSO IL MIO TEMPO CON UN SISTEMA SPANNOMETRICO PIU' EFFICACE MA MOLTO PIU' DISPENDIOSO: UNA AD UNA....MA NON DISCUTO DI QUESTO.
non metto in dubbio (quale ricambio hai aspettato così ?)occhsaro ha scritto: PER UN RICAMBIO (HO LA DOCUMENTAZIONE) HO ASPETTATO 4 MESI!!!!!!!!
Per la cronaca (ma è probabile che non sia il tuo caso), normalmente se il concessionario/ricambista ha fatture da 'regolare' con aprilia, aprilia non spedisce...
(nel mio caso io ho aspettato 2gg lo switch di accensione e 5gg i paraolio forcella ed il set di distanziali)
Se pensi che Honda ti farebbe lo stesso piacere con un suo modello, insisti pure con Aprilia.occhsaro ha scritto: CERTO CHE LA VENDERO': IL PROBLEMA E CHE APPENA VAI DA UN CONCESSIONARIO NON LA VUOLE NEMMENO VEDERE! PERCHE? PERCHE' E' PEGASO. SE VOI DITE CHE QUESTA MOTO VA BENE TROVATEMI UN VOSTRO AMICO CHE LA COMPRA CHE LA VENDO! OPPURE CHE APRILIA SE LA PRENDA AL PREZZO DI MERCATO + I SOLDI SPESI IN RICAMBI ED ALTRO.
Io ho sentito con le mie orecchie un concessionario (bmw) che si rifiutava di ritirare un Fazer1000 giudicandolo 'invendibile'....
Sinceramente... tu ritireresti una moto con 48000km per venderla dovendola garantire 1 anno ? Io no...
intendevo sapere a cosa inputi l'usura della ruota libera che poi danneggia il restoocchsaro ha scritto: INIZIALMENTE RUMORE METALLICO ALL'ACCENSIONE PODO DOPO RIMASTO A PIEDI, PERCHE? PERCHE' L'USURA DELLA RUOTA LIBERA HA PROVOCATO LA ROTTURA DEI BULLONI DEL VOLANO E QUINDI LA ROTTURA DEL VOLANO: COSTO DELLA RUOTA LIBERA LO CONOSCETE DEL VOLANO 650 EURO
Buone ferie
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
ppastorin ha scritto: ...con quella lupara sotto la sella e' inguardabile, e' meglio addirittura il VStrom...

io trovo il telaio 'molle'ppastorin ha scritto: ha un motore secondo me troppo molle ?

il motore anche se poco grintoso, non mi dispiace
PS: vedi che è piena di difetti e si rompe anche il cuscinetto della frizione... ma... come ti sei accorto che era andato ?

CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Faceva fszzzzz e klank klank con frizione tirata da fermo, il meccanico appena accesa ha detto "spegni spegni" e il giorno dopo l'ha fatta...e oggi mi ha cazziato perche' non sono ancora andato a riprenderla.salvadi ha scritto:
PS: vedi che è piena di difetti e si rompe anche il cuscinetto della frizione... ma... come ti sei accorto che era andato ?
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
Io ci ho lavorato in una sala prove motori (non motociclistica) e ti posso assicurare che ogni condizione che ti può venire in mente la puoi simulare. Tra le altre cose puoi lasciare li il motore a girare da solo senza la presenza di personale (si si... puoi cambiare giri,carico, fare fermate, avviamenti, condizioni al contorno etc. etc. il tutto girava sotto un DCS...)bikelink ha scritto:-ochsaro ha scritto:- il banco prova. Mi pare che tutte le case lo usino, qual e' il problema ? IL PROBLEMA E' CHE E' BELLO STARE CON L'ARIA CONDIZIONATA IN UFFICIO: SU STRADA LE MOTO VENGONO ACCESE E SPENTE MIGLIAIA DI VOLTE (COSI' SI TESTA SE LA RUOTA LIBERA RESITE O NO), SU STRADA SI PASSA DA CONDIZIONI DI TEM DI QUASI 50°C COME QUELLI CHE CI SONO A VOLTE IN SICILIA E SUL BANCO NO; CHIARO IL BANCO E' UN'OTTIMO STRUMENTO MA IL VERO BANCO E' LA STRADA E LA VERITA' E' CHE NOI ABBIAMO FATTO DA TESTER CON I NOSTRI SOLDI E IL NOSTRO TEMPO! SE NON DA PROBLEMI MI SPIEGHI PERCHE' E' STATO CAMBIATO. E' APRILIA CHE DEVE DARE RISPOSTE E NON LO FA PERCHE' NON LE HA, E ALLORA IO SCRIVO E PASSERO' AI FORUM INTERNAZIONALI E TUTTO QUELLO CHE SERVIRA' PER AVERE RISPOSTE SUI SOLDI SPESI E SUL TEMPO SPESO. ASPETTO CHE QUALCUNO ALZI LA CORNETTA E CHIAMI!
ci risiamo. se tu fossi un po' dico un po piu' informato..leggendo le riviste del settore sapresti che i banchi prove APRILIA sono vere e proprie sale ...con cambiamenti di temperatura...altro che aria condizionata.
pensa che hanno una modernissima caldaia tedesca...di cui non faccio il nome...preposta allo scopo. parliamo di maxi impianti...
emi li ha anche yamaha...o hai mai visto officine yamaha vuote ?
Dimenticavo... qualche volta si rompevano anche le cose progettate agli elementi finiti... che non dovevano rompersi!
Buone ferie.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
Vero, l'innesto della prima del pegaso è rumoroso ed anche quello della CN (a me dava fastidio!) però un giorno, al semaforo, si è fermata una GS... e quando ha messo la prima 'CLOOOCK... da quel giorno non mi sono più lamentato.bikelink ha scritto:mamma che problema!!! chissà se ti capita davanti al bar....occhsaro ha scritto:NON E' AFFATTO VERO; HAI MAI SENTITO PARLARE DI TRANSALP? UNA SICUREZZA IN FATTO DI AFFIDABILITA' E DI ALTRI COMPONETI MECCANICI QUALI IL CAMBIO (NON QUELLO DELLA PEGASO CHE QUANDO SI INNESTA LA PRIMA SENTI UN CLACK CHE NON POSSONO FARE A MENO DI NOTARE TUTTI AL SEMAFORO)
prova con olio 5/50.
mai sentito di problemi di perdite di benzina al TA ? o vedi solo i pregi ?
l'erba del vicino.....
Il cambio del TA ? ..... provato esemplare di TA600 con 38000km... non mi sembra questa meraviglia della tecnica.
Buone vacanze.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Infatti la transalp NON E' una meraviglia della tecnica....salvadi ha scritto:bikelink ha scritto:occhsaro ha scritto:NON E' AFFATTO VERO; HAI MAI SENTITO PARLARE DI TRANSALP? UNA SICUREZZA IN FATTO DI AFFIDABILITA' E DI ALTRI COMPONETI MECCANICI QUALI IL CAMBIO (NON QUELLO DELLA PEGASO CHE QUANDO SI INNESTA LA PRIMA SENTI UN CLACK CHE NON POSSONO FARE A MENO DI NOTARE TUTTI AL SEMAFORO)
Il cambio del TA ? ..... provato esemplare di TA600 con 38000km... non mi sembra questa meraviglia della tecnica.
Buone vacanze.
basta leggere qui: http://www.transalp.it/moto/probleminoti.html
160000 km al banco con il Rotax 654?
MA MI FACCIA IL PIACERE come diceva TOTO'
l LONG LONG TEST e stato effettuato da nota rivista tedesca del settore moto..altro che in sella!!
forse ti sei perso gli 80000 km fatti con una Cn sempre con un rotax senza il minimo problema?
Per le camere prova ha ragione bikelink l'aprilia ne ha diverse con i otri fissi al banco che girano h 24
Ma possibile che un ingegnere non si renda conto che un sistema di avviamento può essere testato per migliaia e migliaia di volte pur non essendo montato su di un motore?
A me stà storia degli ingegneri he decantano tanto le loro imprese e le loro capacità alle volte mi fà sorridere........sar che sono "circondato2 da ingegneri nel lavoro che faccio
io che sono un semplice Perito Industriale
Per il resto resto dell'idea che un ingegnere in quanto tale non può e non deve criticare un motore semplicemente perchè chi lo commercalizza non risponde alle lettere della clientela
i rapporti Aprilia/clienti sono tutt'altra cosa dalle motivazioni che hanno portato al cambiamento dalla rotax alla yamaha
Se la vuoi capire.........la capisci anche da solo
In alternativa cerca di capire come e perchè un motore o una moto o un veicolo a motore in genere è progettato prima di sparare sentenze
Passo e chiudo prima che MASTER mi definisca OT visto che il rotax non è più prodotto ed adesso c'è un nuovo motore yamaha sulle pegaso
Vero master? pensi davvero che noi qui siamo OT o le oltre 200000 pegaso e F650 prodotte non riguardino più nessuno tanto da sentirsi dire dall'ultimo arrivato (occhsaro)che montano un Motore che fà cagare??
Buona strada
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
- Località: ragusa
risposte
Eccomi nuovamente a rispondere alle vostre domande
Allora vado per ordine…..
Bikelink
CITAZIONE: non accettiamo toni GRIDATI. sbloccare il tasto caps lock..please.
il tono gridato cui ti riferisci è solamente un tono evidenziato, inoltre il tuo è un plurale che a mio avviso prima andava suffragato da tutti i singolari del forum, pertanto avresti dovuto dire non accetto, e non accettiamo! Tuttavia, non voglio fare polemica e poi se questo ti irrita per non è un grosso problema scrivere in minuscolo; va bene uguale permettimi solamente di scrivere in maiuscolo l’affermazione sotto…..dopo tutto minuscolo, Ok.
CITAZIONE: ci risiamo. se tu fossi….
CI RISIAMO ….. SE PERMETTI DOVREI DIRLO IO CAPISCO CHE LA TUA FANTASIA VORREBBE UNA PEGASO SENZA PROBLEMI, INFATTI IL 20 Lug 2005 - 11:49 AM HAI SCRITTO QUESTO:
nessun problema bla bla ecc. e poi… ho avuto altre moto e ti assicuro che il mono aprilia (76.000 km fatti sempre in 2... è IMHO il mono + robusto e longevo che abbia mai avuto… http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... a621b2ceb4
MA NON È COSÌ, INFATTI IN DATA 21 Mag 2004 - 03:04… AVEVI SCRITTO: il mio mono posteriore pare oramai avere fatto il suo ciclo.
POI:
grazie mille Sergio!
questo fine settimana lo smonto. c'è un tizio che vuole guardarlo...
poi vediamo...
a questo punto pensavo di farmene fare uno serio, tarato sul peso effettivo di marcia...che come sapete è sempre abbondante pare che a bologna ci sia uno che li faà vi tengo al corrente. pero' sti sachs di serie sono veramente poca cosa. (EVIDENZI UN PROBLEMA SUL MONO)
POI
visti i periodi di magra...ho riordinato quello Aprilia.
d'altra parte se ci faccio altri 30.000 km...
64+30 = 94.000 km...
vedremo che moto ci saranno in giro allora ).
(http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... a621b2ceb4)
Ai lettori l’ardua sentenza…
LO SO A VOLTE LO SOGNO ANCH’IO MA POI MI RISVEGLIO CON GLI STESSI PROBLEMI E RITORNO ALLA REALTÀ. TU INVECE VEDO CHE DI FANTASIA NE HAI MOLTA INFATTI HAI SCRITTO BEN 3700 MESSAGGI RASSICURANDO SEMPRE QUELLI CHE HANNO AVUTO PROBLEMI CHE PURTROPPO PER LORO ERANO STATI SFORTUNATI MA DI SOLITO E TUTTO OK….
BHA ANDREOTTI DICEVA: PENSARE MALE È PECCATO…..PERÒ SI INDOVINA SEMPRE…LASCIAMO PERDERE ERA SOLO UNA RIFLESSIONE! PER CUI, PLEASE PARLIAMO DELLA STESSA COSA DI MOTO PER CORTESIA E NON DEL GIOCO ‘CHI SPARA IL NUMERO PIU’ ALTO DI CHILOMETRI PERCORSI CON LA PEGASO SENZA PROBLEMI ’
Ritorno al minuscolo e alle risposte:
CITAZIONE: vedi ..magari stare seduto sulla moto con il passeggero non è salutare...
Forse nelle precedenti scritture non avevo espresso bene il concetto per cui lo ripeto volentieri allo scopo di togliere ogni dubbio: di quella moto conoscevo vita morte e miracoli! 12 anni vissuti insieme significa anche uscire insieme con le rispettive ragazze, tuttavia ammettiamo solo per un attimo che la sua passione serale era quella di sedersi con la sua ragazza sulla moto con il cavalletto laterale. Ha comprato ed ho comprato una moto non un piaggio sì, dove devi ricordare di non sedersi sopra. Ma volendo tralasciare questo particolare che servirebbe a fare solo polemica ti dico che una rottura per fatica è una rottura tecnica ben precisa e per ottenerla avrebbe dovuto sedersi con la sua ragazza decine di migliaia di volte, cosa non credibile. E’ più credibile che il carico di rottura dinamico (espresso dai diagrammi di Whooler, che hanno dei tempi e dei costi dispendiosi per il loro tracciamento) era molto vicino a quello limite calcolato con i criterio (di solito con il criterio di Bach). Questo è possibile per una errata progettazione o per difetti dei materiali o per ampliamenti locali delle sollecitazioni dovuti a fattori di intaglio (quali le saldature che erano molto vicino al punto in cui è avvenuta la rottura). Non sto a sindacare quale dei problemi abbia causato la rottura: il fatto è che è successa. Scusami ma secondo il tuo principio se su di un ascensore c’è scritto che la portata max è di 5 persone se ne salgono 6 per alcune volte è normale che l’asse della puleggia che tiene il tutto si possa rompere? Dai esistono i coefficienti di sicurezza anche per la seduta della ragazza!
CITAZIONE: non esiste moto che in colonna in scaldi. prego provare ...a tua scelta
VFR...VTR...BUELL...KTM...che viaggi addirittura con le ventole accese...
con 37 gradi in colonna e 50 cv pretendi che la ventola non vada ?
ma stiamo scherzando o parliamo entrambi di moto ?
La mia risposta in merito all’accensione della ventola è GPZ o Sv650 o tante altre ecc. Ti assicuro che sul gpz quasi non ricordo le volte che si accendeva, ma questo non è importante. Il problema è la frequenza con cui si accende: molto di più rispetto alle altre, questo dovuto anche allo svuotamento parziale del radiatore dovuto alla vaschetta di espansione posta sotto il radiatore. Infatti quando la frequenza con cui accende la ventola aumenta con il passare dei chilometri basta aprire il radiatore e vedere che bisogna rabboccare dell’acqua! Dopo di che ok per svariate migliaia di chilometri sino ad avere lo stesso problema e la vaschetta stracolma. Infatti la posizione della vaschetta è stata cambiata. Allora mi pare che vuoi prendere gli estremi dei miei paragoni per alimentare della polemica. Io non voglio polemica perché dobbiamo discutere dei fatti, per cui lo so benissimo anche io che con 37 gradi la ventola si deve necessariamente accendere ma se con 37 gradi ti ritrovi con il problema di cui sopra ti assicuro che non è bello! Se per caso pensi che la mia testa è bruciata ti dico di no perché non ci sono sovra-pressioni ed a tappo aperto è stato controllato con lo ‘sniffer’ la presenza di gas esausti. Niente, tutto ok. Per i motivi sopra riportati ci sono state persone che hanno aggiunto una vantola sulla Tuscain tibet (quindi sull’ultima versione per cui teoricamente la più perfetta), e che questa persona non è un ignorante ma un TESTER APRILIA. Per cui se lo fa lui………………………………… (link: http://www.network54.com/Forum/message? ... 1121430311 )
CITAZIONE: ci risiamo. se tu fossi un po' dico un po piu' informato..leggendo le riviste del settore sapresti che i banchi prove APRILIA sono vere e proprie sale ...con cambiamenti di temperatura...altro che aria condizionata.
pensa che hanno una modernissima caldaia tedesca...di cui non faccio il nome...preposta allo scopo. parliamo di maxi impianti...
Ci risiamo….vuoi fare polemica. Certo che lo so che esistono le camere climatiche sui banchi di prova, ma i test sui banchi restano sempre dei test: tutti i motori da F1 sono testati con il banco prima delle gare……ma le fumate bianche si vedono. Questo per dire che le reali condizioni sono sempre le reali condizioni, altrimenti il ruolo dei tester non avrebbe senso. Chiaro che un banco di questo tipo rispecchia abbastanza fedelmente quello che succede nella realtà ed è un OTTIMO STRUMENTO, ma la bontà del risultato dipende dai cicli di test che sono stati impostati e questo mio caro non lo sai ne tu e ne io per cui solo Aprilia può rispondere ma non lo farà mai! A proposito in questo fantasmagorico banco di prova si riesce a simulare anche gli shock termici derivanti da un motore caldo che si imbatte in una pioggia improvvisa? Credo che da buon motociclista ne avrai presa di acqua come me. La realtà e sempre la realtà; tuttavia ho risposto solamente perché stimolato alla risposta, sono MOLTO FIDUCIOSO in questo strumento.
CITAZIONE: mamma che problema!!! chissà se ti capita davanti al bar....
prova con olio 5/50.
mai sentito di problemi di perdite di benzina al TA ? o vedi solo i pregi ?
l'erba del vicino.....
Il rumore al cambio è un problema per un semplice motivo; perché quando ho comprato la moto non c’era scritto sul manuale che il cambio ti deve fare klack quando metti la prima! In merito all’erba del vicino stai paragonando la perdita di benzina con la rottura della ruota libera, con la sostituzione del mono, con la guarnizione della testata, con l’oring della forcella…..mi pare che il paragone non regge. Ad ogni modo un’altra pecca: se dici che l’olio che mi hai detto risolve il problema, perché l’olio consigliato nei manuali è il SAE 5-40?...A proposito mi pare che abbiamo tra di noi un nuovo amico che deve sostituire la ruota libera dopo avere sostituito la guarnizione della testata. Anche cico mi pare ci fa compagnia…….. Bisogna guardare in avanti non indietro, ma io testardo guardo indietro e….non vedo nessuno!
CITAZIONE: chissà perchè le azienda vogliono guadagnare...immagino che tu lavori gratis.
e i problemi li ha anche yamaha...o hai mai visto officine yamaha vuote ?
Chissà perché le aziende vogliono guadagnare……..in questo modo. Vendendo un prodotto con un motore che come avete espresso è inferiore a quello rotax con un prezzo ancora più alto! Perché le aziende non si chiedono che ci sono politiche di marketing a breve termine e a lungo termine. Tutti sono bravi ad aumentare il margine di profitto in questa maniera, ma…….il cliente finale lo sa infatti, ripeto parlo per ct, non ho visto nessuna pegaso strada e se tanto mi da tanto ne vedrò poche. Di transalp invece ne ho viste a decine e decine…, ma questo non è oggetto del mio interesse in questa discussione. Il profitto si può fare vendendo un prodotto di qualità e assicurandosi che il cliente che compra aprilia compri aprilia la prossima volta e magari sia contento di comprare lo scooter aprilia anche al figlio e che sia contento di consigliare agli amici aprilia! Io lavoro come vi accennavo in un’azienda con presenza quasi in tutto il mondo con centinaia di dipendenti, con cui spesso scambiamo quattro chiacchiere sulle moto in quanto appassionati. Cosa vuoi che possa dire di Aprilia?.... giorni fa parlavamo con l’ex direttore marketing di una grossissima multinazionale Americana di tutta questa faccenda……e’ rimasto semplicemente sbalordito dei problemi ma soprattutto del comportamento di Aprilia. Infatti da quel giorno mi dice sempre stai attento con la moto…soprattutto con quella! Tra 6 mesi mi trasferisco in america per 3 mesi,cosa vuoi che dica di Aprilia durante la discussione al pub con i colleghi? E’ con quello che ho detto sopra che si fanno i margini, non utilizzando un motore più economico. Tuttavia siamo umani e si può sbagliare, mi basterebbe che Aprilia alzasse la cornetta e sentire: signor cretino ma cosa le è accaduto per avercela così? …invece niente….e allora io continuo nella mia strada, ed ho gia riscosso parecchie mail di risposta. Inoltre ogni Pegaso che incontro chiedo…..e segno. Circa le officine Yamaha ci sono le moto dentro ma non con i problemi gravi evidenziati qui. Ad ogni modo qui si parla di pegaso.
Ad ogni modo rispondo anche a Salvandi:
CITAZIONE: non metto in dubbio (quale ricambio hai aspettato così ?)
Per la cronaca (ma è probabile che non sia il tuo caso), normalmente se il concessionario/ricambista ha fatture da 'regolare' con aprilia, aprilia non spedisce...
(nel mio caso io ho aspettato 2gg lo switch di accensione e 5gg i paraolio forcella ed il set di distanziali)
quando dico ho le prove dico ho le prove! Nei mesi di attesa dei ricambi abbiamo verificato la disponibilità telematica nel magazzino centrale presso l’aprilia (innanzi a me) e risultava che non erano presenti in magazzino…diverse volte. Ora ditemi come si fa ad andare in stock out di un magazzino, e per tutto quel tempo!
CITAZIONE: ho ancora ragione di ritenere che il tuo universo di base sia poco corretto..
Punti di vista
CITAZIONE: Se pensi che Honda ti farebbe lo stesso piacere con un suo modello, insisti pure conAprilia. Io ho sentito con le mie orecchie un concessionario (bmw) che si rifiutava di ritirare un Fazer1000 giudicandolo 'invendibile'.... Sinceramente... tu ritireresti una moto con 48000km per venderla dovendola garantire 1 anno ? Io no...
Ancora punti di vista: il problema non è la vendibilità o meno della moto che posso capire ma è l’affermazione che supporta ancora di più quello che ho messo in evidenza: non la vogliamo perché questa moto da problemi con la ruota libera, con…ecc.! Non perché e vecchia ed invendibile, il che mi starebbe benissimo!
CITAZIONE: intendevo sapere a cosa inputi l'usura della ruota libera che poi danneggia il resto
Questa, anche se ho la mia ipotesi, è una domanda che dovresti fare ai tecnici aprilia: ma non ti aspettare risposte perché non te le daranno!
CITAZIONE: Io ci ho lavorato in una sala prove motori (non motociclistica) e ti posso assicurare che ogni condizione che ti può venire in mente la puoi simulare. Tra le altre cose puoi lasciare li il motore a girare da solo senza la presenza di personale (si si... puoi cambiare giri,carico, fare fermate, avviamenti, condizioni al contorno etc. etc. il tutto girava sotto un DCS...)
Ottimo, infatti io non disdegno affatto lo strumento; ma come l’analisi agli elementi finiti se non si usano delle buone boundary condictions i risultati trovati sono corretti ma non rispecchiano la realtà per cui si rompono anche i pezzi progettati con il FEM. Tutto sta nel modo in cui si usano i sistemi di simulazione siano essi banchi di prova o analisi FEM. Ma ribadisco io non ho niente in contrario in ciò ho voluto solamente enfatizzare che la strada e sempre la strada, nient’altro.
Adesso passo a Sergio
CITAZIONE: Infatti la transalp NON E' una meraviglia della tecnica....
Stiamo parlando dei problemi della pegaso per cui focalizziamoci su quelli; per adesso guardo a casa mia, non facciamo come i politici che dicono che l’italia va male perché l’europa va male……..però noi siamo riusciti a fare più male degli altri…..
CITAZIONE: LONG LONG TEST e stato effettuato da nota rivista tedesca del settore moto..altro che in sella!!
Allora forse non leggi bene quello che scrivo; ho riportato il mensile INSELLA SOLO PER EVIDENZIARE LA LETTERA SCRITTA DA UN (DUE) POSSESSORE(I) DELLA PEGASO, di cui uno l’ha venduta per disperazione……..bella immagine. Io non discuto sul valore della rivista, io riporto solo la lettera che ha lo stesso valore di quello che scrivo io e di quello che scrivi tu in questo forum!......non ho voglia di fare polemica, ho voglia di avere dati e fatti, e di raccoglierli….e ci sto riuscendo!
Poi non ho mai messo in dubbio la Caponord; qualche anno fa pensavo di fare un passo quasi naturale, dalla pegaso alla Caponord…….ma oggi e tutto diverso.
CITAZIONE: Ma possibile che un ingegnere non si renda conto che un sistema di avviamento può essere testato per migliaia e migliaia di volte pur non essendo montato su di un motore?
E tu dovresti essere il moderatore del forum? Come affermazione mi pare un poco pesante! Ad ogni modo il fatto che ho messo in evidenza la mia professione è stato perché qualcuno (a caso) mi ha accusato a di parlare a vanvera. Anche un non ingegnere, osservatore di quello che c’è scritto su questo forum è in grado di capire la Pegaso in tutte le sue cose.. Tuttavia la risposta e: certo che si ma se si rompe vuol dire che o è stato testato male o è stato costruito male!
CITAZIONE: A me stà storia degli ingegneri he decantano tanto le loro imprese e le loro capacità alle volte mi fà sorridere........sar che sono "circondato2 da ingegneri nel lavoro che faccio io che sono un semplice Perito Industriale
Allora per la cronaca sono anche io un perito industriale meccanico, tuttavia ripeto ho messo in evidenza questo fatto perché qualcuno ha velatamente (anche non molto) dubitato delle mie capacità come di un incompetente. Io ho una enorme stima per i periti industriali che spesso nel loro lavoro e con la loro esperienza mi trasmettono molto. Non ho sbandierato il fatto che sono un ing. per dire che sono superiore; affatto, la mia è stata una risposta per sanare dubbi sollevati da qualcuno.
CITAZIONE: Per il resto resto dell'idea che un ingegnere in quanto tale non può e non deve criticare un motore semplicemente perchè chi lo commercalizza non risponde alle lettere della clientela i rapporti Aprilia/clienti sono tutt'altra cosa dalle motivazioni che hanno portato al cambiamento dalla rotax alla yamaha
Io giudico il motore per quello che sento nelle officine, per quello che mi è successo, per quello che vedo in questo forum, per quello che sento dai possessori di pegaso che conosco, per la vaschetta sotto il radiatore ecc…. solo per questo. Poi giudico Aprilia perché non risponde ma questa è un’altra storia
CITAZIONE: Passo e chiudo prima che MASTER mi definisca OT visto che il rotax non è più prodotto ed adesso c'è un nuovo motore yamaha sulle pegaso
Il titolo di questo forum non è tutto e permesso purchè sia pegaso o caponord? Allora qual è il problema. Se fosse come dici tu o master allora questo sito non avrebbe modo più di esistere. Tuttavia il fatto che è uscito fuori produzione non significa un bel nulla; io ed altri abbiamo ancora molto da chiedere e da ricevere risposte: vogliamo essere risarciti! Oppure una risposta da parte di aprilia in cui ci si dice: state sognando non è vero che …….ecc… MA UNA RISPOSTA.
Che si sono mangiati la marmellata ed adesso scappano…..non finisce così. O forse a Master dispiace che si dicano verità sulla pegaso e sull’immagine di Aprilia?
Grazie a tutti per la vostra partecipazione e alla prossima
Rosario
Allora vado per ordine…..
Bikelink
CITAZIONE: non accettiamo toni GRIDATI. sbloccare il tasto caps lock..please.
il tono gridato cui ti riferisci è solamente un tono evidenziato, inoltre il tuo è un plurale che a mio avviso prima andava suffragato da tutti i singolari del forum, pertanto avresti dovuto dire non accetto, e non accettiamo! Tuttavia, non voglio fare polemica e poi se questo ti irrita per non è un grosso problema scrivere in minuscolo; va bene uguale permettimi solamente di scrivere in maiuscolo l’affermazione sotto…..dopo tutto minuscolo, Ok.
CITAZIONE: ci risiamo. se tu fossi….
CI RISIAMO ….. SE PERMETTI DOVREI DIRLO IO CAPISCO CHE LA TUA FANTASIA VORREBBE UNA PEGASO SENZA PROBLEMI, INFATTI IL 20 Lug 2005 - 11:49 AM HAI SCRITTO QUESTO:
nessun problema bla bla ecc. e poi… ho avuto altre moto e ti assicuro che il mono aprilia (76.000 km fatti sempre in 2... è IMHO il mono + robusto e longevo che abbia mai avuto… http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... a621b2ceb4
MA NON È COSÌ, INFATTI IN DATA 21 Mag 2004 - 03:04… AVEVI SCRITTO: il mio mono posteriore pare oramai avere fatto il suo ciclo.
POI:
grazie mille Sergio!
questo fine settimana lo smonto. c'è un tizio che vuole guardarlo...
poi vediamo...
a questo punto pensavo di farmene fare uno serio, tarato sul peso effettivo di marcia...che come sapete è sempre abbondante pare che a bologna ci sia uno che li faà vi tengo al corrente. pero' sti sachs di serie sono veramente poca cosa. (EVIDENZI UN PROBLEMA SUL MONO)
POI
visti i periodi di magra...ho riordinato quello Aprilia.
d'altra parte se ci faccio altri 30.000 km...
64+30 = 94.000 km...
vedremo che moto ci saranno in giro allora ).
(http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... a621b2ceb4)
Ai lettori l’ardua sentenza…
LO SO A VOLTE LO SOGNO ANCH’IO MA POI MI RISVEGLIO CON GLI STESSI PROBLEMI E RITORNO ALLA REALTÀ. TU INVECE VEDO CHE DI FANTASIA NE HAI MOLTA INFATTI HAI SCRITTO BEN 3700 MESSAGGI RASSICURANDO SEMPRE QUELLI CHE HANNO AVUTO PROBLEMI CHE PURTROPPO PER LORO ERANO STATI SFORTUNATI MA DI SOLITO E TUTTO OK….
BHA ANDREOTTI DICEVA: PENSARE MALE È PECCATO…..PERÒ SI INDOVINA SEMPRE…LASCIAMO PERDERE ERA SOLO UNA RIFLESSIONE! PER CUI, PLEASE PARLIAMO DELLA STESSA COSA DI MOTO PER CORTESIA E NON DEL GIOCO ‘CHI SPARA IL NUMERO PIU’ ALTO DI CHILOMETRI PERCORSI CON LA PEGASO SENZA PROBLEMI ’
Ritorno al minuscolo e alle risposte:
CITAZIONE: vedi ..magari stare seduto sulla moto con il passeggero non è salutare...
Forse nelle precedenti scritture non avevo espresso bene il concetto per cui lo ripeto volentieri allo scopo di togliere ogni dubbio: di quella moto conoscevo vita morte e miracoli! 12 anni vissuti insieme significa anche uscire insieme con le rispettive ragazze, tuttavia ammettiamo solo per un attimo che la sua passione serale era quella di sedersi con la sua ragazza sulla moto con il cavalletto laterale. Ha comprato ed ho comprato una moto non un piaggio sì, dove devi ricordare di non sedersi sopra. Ma volendo tralasciare questo particolare che servirebbe a fare solo polemica ti dico che una rottura per fatica è una rottura tecnica ben precisa e per ottenerla avrebbe dovuto sedersi con la sua ragazza decine di migliaia di volte, cosa non credibile. E’ più credibile che il carico di rottura dinamico (espresso dai diagrammi di Whooler, che hanno dei tempi e dei costi dispendiosi per il loro tracciamento) era molto vicino a quello limite calcolato con i criterio (di solito con il criterio di Bach). Questo è possibile per una errata progettazione o per difetti dei materiali o per ampliamenti locali delle sollecitazioni dovuti a fattori di intaglio (quali le saldature che erano molto vicino al punto in cui è avvenuta la rottura). Non sto a sindacare quale dei problemi abbia causato la rottura: il fatto è che è successa. Scusami ma secondo il tuo principio se su di un ascensore c’è scritto che la portata max è di 5 persone se ne salgono 6 per alcune volte è normale che l’asse della puleggia che tiene il tutto si possa rompere? Dai esistono i coefficienti di sicurezza anche per la seduta della ragazza!
CITAZIONE: non esiste moto che in colonna in scaldi. prego provare ...a tua scelta
VFR...VTR...BUELL...KTM...che viaggi addirittura con le ventole accese...
con 37 gradi in colonna e 50 cv pretendi che la ventola non vada ?
ma stiamo scherzando o parliamo entrambi di moto ?
La mia risposta in merito all’accensione della ventola è GPZ o Sv650 o tante altre ecc. Ti assicuro che sul gpz quasi non ricordo le volte che si accendeva, ma questo non è importante. Il problema è la frequenza con cui si accende: molto di più rispetto alle altre, questo dovuto anche allo svuotamento parziale del radiatore dovuto alla vaschetta di espansione posta sotto il radiatore. Infatti quando la frequenza con cui accende la ventola aumenta con il passare dei chilometri basta aprire il radiatore e vedere che bisogna rabboccare dell’acqua! Dopo di che ok per svariate migliaia di chilometri sino ad avere lo stesso problema e la vaschetta stracolma. Infatti la posizione della vaschetta è stata cambiata. Allora mi pare che vuoi prendere gli estremi dei miei paragoni per alimentare della polemica. Io non voglio polemica perché dobbiamo discutere dei fatti, per cui lo so benissimo anche io che con 37 gradi la ventola si deve necessariamente accendere ma se con 37 gradi ti ritrovi con il problema di cui sopra ti assicuro che non è bello! Se per caso pensi che la mia testa è bruciata ti dico di no perché non ci sono sovra-pressioni ed a tappo aperto è stato controllato con lo ‘sniffer’ la presenza di gas esausti. Niente, tutto ok. Per i motivi sopra riportati ci sono state persone che hanno aggiunto una vantola sulla Tuscain tibet (quindi sull’ultima versione per cui teoricamente la più perfetta), e che questa persona non è un ignorante ma un TESTER APRILIA. Per cui se lo fa lui………………………………… (link: http://www.network54.com/Forum/message? ... 1121430311 )
CITAZIONE: ci risiamo. se tu fossi un po' dico un po piu' informato..leggendo le riviste del settore sapresti che i banchi prove APRILIA sono vere e proprie sale ...con cambiamenti di temperatura...altro che aria condizionata.
pensa che hanno una modernissima caldaia tedesca...di cui non faccio il nome...preposta allo scopo. parliamo di maxi impianti...
Ci risiamo….vuoi fare polemica. Certo che lo so che esistono le camere climatiche sui banchi di prova, ma i test sui banchi restano sempre dei test: tutti i motori da F1 sono testati con il banco prima delle gare……ma le fumate bianche si vedono. Questo per dire che le reali condizioni sono sempre le reali condizioni, altrimenti il ruolo dei tester non avrebbe senso. Chiaro che un banco di questo tipo rispecchia abbastanza fedelmente quello che succede nella realtà ed è un OTTIMO STRUMENTO, ma la bontà del risultato dipende dai cicli di test che sono stati impostati e questo mio caro non lo sai ne tu e ne io per cui solo Aprilia può rispondere ma non lo farà mai! A proposito in questo fantasmagorico banco di prova si riesce a simulare anche gli shock termici derivanti da un motore caldo che si imbatte in una pioggia improvvisa? Credo che da buon motociclista ne avrai presa di acqua come me. La realtà e sempre la realtà; tuttavia ho risposto solamente perché stimolato alla risposta, sono MOLTO FIDUCIOSO in questo strumento.
CITAZIONE: mamma che problema!!! chissà se ti capita davanti al bar....
prova con olio 5/50.
mai sentito di problemi di perdite di benzina al TA ? o vedi solo i pregi ?
l'erba del vicino.....
Il rumore al cambio è un problema per un semplice motivo; perché quando ho comprato la moto non c’era scritto sul manuale che il cambio ti deve fare klack quando metti la prima! In merito all’erba del vicino stai paragonando la perdita di benzina con la rottura della ruota libera, con la sostituzione del mono, con la guarnizione della testata, con l’oring della forcella…..mi pare che il paragone non regge. Ad ogni modo un’altra pecca: se dici che l’olio che mi hai detto risolve il problema, perché l’olio consigliato nei manuali è il SAE 5-40?...A proposito mi pare che abbiamo tra di noi un nuovo amico che deve sostituire la ruota libera dopo avere sostituito la guarnizione della testata. Anche cico mi pare ci fa compagnia…….. Bisogna guardare in avanti non indietro, ma io testardo guardo indietro e….non vedo nessuno!
CITAZIONE: chissà perchè le azienda vogliono guadagnare...immagino che tu lavori gratis.
e i problemi li ha anche yamaha...o hai mai visto officine yamaha vuote ?
Chissà perché le aziende vogliono guadagnare……..in questo modo. Vendendo un prodotto con un motore che come avete espresso è inferiore a quello rotax con un prezzo ancora più alto! Perché le aziende non si chiedono che ci sono politiche di marketing a breve termine e a lungo termine. Tutti sono bravi ad aumentare il margine di profitto in questa maniera, ma…….il cliente finale lo sa infatti, ripeto parlo per ct, non ho visto nessuna pegaso strada e se tanto mi da tanto ne vedrò poche. Di transalp invece ne ho viste a decine e decine…, ma questo non è oggetto del mio interesse in questa discussione. Il profitto si può fare vendendo un prodotto di qualità e assicurandosi che il cliente che compra aprilia compri aprilia la prossima volta e magari sia contento di comprare lo scooter aprilia anche al figlio e che sia contento di consigliare agli amici aprilia! Io lavoro come vi accennavo in un’azienda con presenza quasi in tutto il mondo con centinaia di dipendenti, con cui spesso scambiamo quattro chiacchiere sulle moto in quanto appassionati. Cosa vuoi che possa dire di Aprilia?.... giorni fa parlavamo con l’ex direttore marketing di una grossissima multinazionale Americana di tutta questa faccenda……e’ rimasto semplicemente sbalordito dei problemi ma soprattutto del comportamento di Aprilia. Infatti da quel giorno mi dice sempre stai attento con la moto…soprattutto con quella! Tra 6 mesi mi trasferisco in america per 3 mesi,cosa vuoi che dica di Aprilia durante la discussione al pub con i colleghi? E’ con quello che ho detto sopra che si fanno i margini, non utilizzando un motore più economico. Tuttavia siamo umani e si può sbagliare, mi basterebbe che Aprilia alzasse la cornetta e sentire: signor cretino ma cosa le è accaduto per avercela così? …invece niente….e allora io continuo nella mia strada, ed ho gia riscosso parecchie mail di risposta. Inoltre ogni Pegaso che incontro chiedo…..e segno. Circa le officine Yamaha ci sono le moto dentro ma non con i problemi gravi evidenziati qui. Ad ogni modo qui si parla di pegaso.
Ad ogni modo rispondo anche a Salvandi:
CITAZIONE: non metto in dubbio (quale ricambio hai aspettato così ?)
Per la cronaca (ma è probabile che non sia il tuo caso), normalmente se il concessionario/ricambista ha fatture da 'regolare' con aprilia, aprilia non spedisce...
(nel mio caso io ho aspettato 2gg lo switch di accensione e 5gg i paraolio forcella ed il set di distanziali)
quando dico ho le prove dico ho le prove! Nei mesi di attesa dei ricambi abbiamo verificato la disponibilità telematica nel magazzino centrale presso l’aprilia (innanzi a me) e risultava che non erano presenti in magazzino…diverse volte. Ora ditemi come si fa ad andare in stock out di un magazzino, e per tutto quel tempo!
CITAZIONE: ho ancora ragione di ritenere che il tuo universo di base sia poco corretto..
Punti di vista
CITAZIONE: Se pensi che Honda ti farebbe lo stesso piacere con un suo modello, insisti pure conAprilia. Io ho sentito con le mie orecchie un concessionario (bmw) che si rifiutava di ritirare un Fazer1000 giudicandolo 'invendibile'.... Sinceramente... tu ritireresti una moto con 48000km per venderla dovendola garantire 1 anno ? Io no...
Ancora punti di vista: il problema non è la vendibilità o meno della moto che posso capire ma è l’affermazione che supporta ancora di più quello che ho messo in evidenza: non la vogliamo perché questa moto da problemi con la ruota libera, con…ecc.! Non perché e vecchia ed invendibile, il che mi starebbe benissimo!
CITAZIONE: intendevo sapere a cosa inputi l'usura della ruota libera che poi danneggia il resto
Questa, anche se ho la mia ipotesi, è una domanda che dovresti fare ai tecnici aprilia: ma non ti aspettare risposte perché non te le daranno!
CITAZIONE: Io ci ho lavorato in una sala prove motori (non motociclistica) e ti posso assicurare che ogni condizione che ti può venire in mente la puoi simulare. Tra le altre cose puoi lasciare li il motore a girare da solo senza la presenza di personale (si si... puoi cambiare giri,carico, fare fermate, avviamenti, condizioni al contorno etc. etc. il tutto girava sotto un DCS...)
Ottimo, infatti io non disdegno affatto lo strumento; ma come l’analisi agli elementi finiti se non si usano delle buone boundary condictions i risultati trovati sono corretti ma non rispecchiano la realtà per cui si rompono anche i pezzi progettati con il FEM. Tutto sta nel modo in cui si usano i sistemi di simulazione siano essi banchi di prova o analisi FEM. Ma ribadisco io non ho niente in contrario in ciò ho voluto solamente enfatizzare che la strada e sempre la strada, nient’altro.
Adesso passo a Sergio
CITAZIONE: Infatti la transalp NON E' una meraviglia della tecnica....
Stiamo parlando dei problemi della pegaso per cui focalizziamoci su quelli; per adesso guardo a casa mia, non facciamo come i politici che dicono che l’italia va male perché l’europa va male……..però noi siamo riusciti a fare più male degli altri…..
CITAZIONE: LONG LONG TEST e stato effettuato da nota rivista tedesca del settore moto..altro che in sella!!
Allora forse non leggi bene quello che scrivo; ho riportato il mensile INSELLA SOLO PER EVIDENZIARE LA LETTERA SCRITTA DA UN (DUE) POSSESSORE(I) DELLA PEGASO, di cui uno l’ha venduta per disperazione……..bella immagine. Io non discuto sul valore della rivista, io riporto solo la lettera che ha lo stesso valore di quello che scrivo io e di quello che scrivi tu in questo forum!......non ho voglia di fare polemica, ho voglia di avere dati e fatti, e di raccoglierli….e ci sto riuscendo!
Poi non ho mai messo in dubbio la Caponord; qualche anno fa pensavo di fare un passo quasi naturale, dalla pegaso alla Caponord…….ma oggi e tutto diverso.
CITAZIONE: Ma possibile che un ingegnere non si renda conto che un sistema di avviamento può essere testato per migliaia e migliaia di volte pur non essendo montato su di un motore?
E tu dovresti essere il moderatore del forum? Come affermazione mi pare un poco pesante! Ad ogni modo il fatto che ho messo in evidenza la mia professione è stato perché qualcuno (a caso) mi ha accusato a di parlare a vanvera. Anche un non ingegnere, osservatore di quello che c’è scritto su questo forum è in grado di capire la Pegaso in tutte le sue cose.. Tuttavia la risposta e: certo che si ma se si rompe vuol dire che o è stato testato male o è stato costruito male!
CITAZIONE: A me stà storia degli ingegneri he decantano tanto le loro imprese e le loro capacità alle volte mi fà sorridere........sar che sono "circondato2 da ingegneri nel lavoro che faccio io che sono un semplice Perito Industriale
Allora per la cronaca sono anche io un perito industriale meccanico, tuttavia ripeto ho messo in evidenza questo fatto perché qualcuno ha velatamente (anche non molto) dubitato delle mie capacità come di un incompetente. Io ho una enorme stima per i periti industriali che spesso nel loro lavoro e con la loro esperienza mi trasmettono molto. Non ho sbandierato il fatto che sono un ing. per dire che sono superiore; affatto, la mia è stata una risposta per sanare dubbi sollevati da qualcuno.
CITAZIONE: Per il resto resto dell'idea che un ingegnere in quanto tale non può e non deve criticare un motore semplicemente perchè chi lo commercalizza non risponde alle lettere della clientela i rapporti Aprilia/clienti sono tutt'altra cosa dalle motivazioni che hanno portato al cambiamento dalla rotax alla yamaha
Io giudico il motore per quello che sento nelle officine, per quello che mi è successo, per quello che vedo in questo forum, per quello che sento dai possessori di pegaso che conosco, per la vaschetta sotto il radiatore ecc…. solo per questo. Poi giudico Aprilia perché non risponde ma questa è un’altra storia
CITAZIONE: Passo e chiudo prima che MASTER mi definisca OT visto che il rotax non è più prodotto ed adesso c'è un nuovo motore yamaha sulle pegaso
Il titolo di questo forum non è tutto e permesso purchè sia pegaso o caponord? Allora qual è il problema. Se fosse come dici tu o master allora questo sito non avrebbe modo più di esistere. Tuttavia il fatto che è uscito fuori produzione non significa un bel nulla; io ed altri abbiamo ancora molto da chiedere e da ricevere risposte: vogliamo essere risarciti! Oppure una risposta da parte di aprilia in cui ci si dice: state sognando non è vero che …….ecc… MA UNA RISPOSTA.
Che si sono mangiati la marmellata ed adesso scappano…..non finisce così. O forse a Master dispiace che si dicano verità sulla pegaso e sull’immagine di Aprilia?
Grazie a tutti per la vostra partecipazione e alla prossima
Rosario
- hi_octane
- FRENO BENE
- Messaggi: 389
- Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
- Località: Roma
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
la comunità costituita dai soci (paganti) di questo club, non accetta toni gridati.il tono gridato cui ti riferisci è solamente un tono evidenziato, inoltre il tuo è un plurale che a mio avviso prima andava suffragato da tutti i singolari del forum, pertanto avresti dovuto dire non accetto, e non accettiamo! Tuttavia, non voglio fare polemica e poi se questo ti irrita per non è un grosso problema scrivere in minuscolo; va bene uguale permettimi solamente di scrivere in maiuscolo l’affermazione sotto…..dopo tutto minuscolo, Ok.
scrivere maiuscolo le repliche significa gridare.
se non conosci la netetiquette e le regole del forum è una tua mancanza.
se le conosci e perseveri....sei diabolico.
scrivere maiuscolo significa gridare.
...innanzitutto ti ripeto che è l'ultima volta che scrivi maiuscolo per le questioni sopra dette...CITAZIONE: ci risiamo. se tu fossi….
CI RISIAMO ….. SE PERMETTI DOVREI DIRLO IO CAPISCO CHE LA TUA FANTASIA VORREBBE UNA PEGASO SENZA PROBLEMI, INFATTI IL 20 Lug 2005 - 11:49 AM HAI SCRITTO QUESTO:
capisci la mia fantasia ? vacci piano...perchè tu di me e di cosa ho fatto con la moto non sai proprio nulla.
vedi Rosario...io la moto l'ho usata molto intensamente...quasi sempre in 2 carico e con 3 valigie... facendo anche fuoristrada....per cui è accettabile di sostituire un mono...che ho mandato a pacco diverse volte.
chiedere ai presenti a savona chi ha fatto il giro di parecchi km di fuoristrada in 2...o aspetta l'ultimo report del mio viaggetto ....
MA NON È COSÌ, INFATTI IN DATA 21 Mag 2004 - 03:04… AVEVI SCRITTO: il mio mono posteriore pare oramai avere fatto il suo ciclo.
POI:
grazie mille Sergio!
questo fine settimana lo smonto. c'è un tizio che vuole guardarlo...
poi vediamo...
a questo punto pensavo di farmene fare uno serio, tarato sul peso effettivo di marcia...che come sapete è sempre abbondante pare che a bologna ci sia uno che li faà vi tengo al corrente. pero' sti sachs di serie sono veramente poca cosa. (EVIDENZI UN PROBLEMA SUL MONO)
POI
visti i periodi di magra...ho riordinato quello Aprilia.
d'altra parte se ci faccio altri 30.000 km...
64+30 = 94.000 km...
vedremo che moto ci saranno in giro allora ).
(http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... a621b2ceb4)
Ai lettori l’ardua sentenza…
appunto. tiri fuori quello che ti fa comodo.ma chi sa come uso la moto...sa che è accettabilissimo che il mono si sia scaricato!
c'è pure scritto che viaggiavo sempre in 2 e carico...che non è l'uso quotidiano..
ecco invece io mi sveglio...ed ho una moto che va benissimo.LO SO A VOLTE LO SOGNO ANCH’IO MA POI MI RISVEGLIO CON GLI STESSI PROBLEMI E RITORNO ALLA REALTÀ. TU INVECE VEDO CHE DI FANTASIA NE HAI MOLTA INFATTI HAI SCRITTO BEN 3700 MESSAGGI RASSICURANDO SEMPRE QUELLI CHE HANNO AVUTO PROBLEMI CHE PURTROPPO PER LORO ERANO STATI SFORTUNATI MA DI SOLITO E TUTTO OK….
BHA ANDREOTTI DICEVA: PENSARE MALE È PECCATO…..PERÒ SI INDOVINA SEMPRE…
LASCIAMO PERDERE ERA SOLO UNA RIFLESSIONE! PER CUI, PLEASE PARLIAMO DELLA STESSA COSA DI MOTO PER CORTESIA E NON DEL GIOCO ‘CHI SPARA IL NUMERO PIU’ ALTO DI CHILOMETRI PERCORSI CON LA PEGASO SENZA PROBLEMI ’
oggi è nel sporca di fango e polvere...con 1120 km in + in un solo we.
tu sei libero di pensare quello che vuoi ma non di insinuare o discutere l'onestà delle persone .
perchè questo mi pare tu faccia. mettere in dubbio la mia onestà.
poi se ti è caro andreotti...e le sue citazioni da disonesto verso gli altri....(niente male x uno accusato di mafia...)allora cambia aria.
la realtà mia.. è quella che conoscono le centinaia di persone che mi hanno conosciuto in questi 5 anni....e di questo forum possono testimoniare...girando in moto in italia e in europa.
il fatto il fatto che abbia scritto 3700 messaggi sono fatti miei ...e non ti riconosce il diritto di ipotizzare proprio nulla se non che abbia tempo libero e me lo possa gestire.
sei entrato senza bussare...hai cercato le cose che ti potevano interessare...hai sentenziato...e spari sulle persone senza conoscerle.
addirittura vai a sindacare su come uno gestisce il suo tempo. MA NOI CI CONOSCIAMO ? ma sei mai uscito con noi ? cosa hai fatto per il sito e questa comunità ?
in sostanza, come ti permetti di fare certe insinuazioni ?
credo che parliamo della stessa moto...pegasocube 98 a carburatori.
le parti che ho cambiato le trovi tutte...
come servizio .gratuito...che immagino ti faccia comodo..ho messo online (sempre con il tempo MIO....dei 3700 messaggi...editando e rieditando pure la tabella ricambi..decine e decine di volte....) chi ha cambiato cosa, quando e quanto ha speso...ma tu trovi tutto pronto qui...arrivi, sentenzi...gli altri ...giudichi dall'alto come uno gestisce il suo tempo privato e sopratutto utilizzi...il lavoro fatto da altri.
e hai pure la faccia tosta di criticarmi perchè ho dedicato tempo , denaro e fatica per il mantenimento del sito.
CITAZIONE: vedi ..magari stare seduto sulla moto con il passeggero non è salutare...
Forse nelle precedenti scritture non avevo espresso bene il concetto per cui lo ripeto volentieri allo scopo di togliere ogni dubbio: di quella moto conoscevo vita morte e miracoli! 12 anni vissuti insieme significa anche uscire insieme con le rispettive ragazze, tuttavia ammettiamo solo per un attimo che la sua passione serale era quella di sedersi con la sua ragazza sulla moto con il cavalletto laterale. Ha comprato ed ho comprato una moto non un piaggio sì, dove devi ricordare di non sedersi sopra. Ma volendo tralasciare questo particolare che servirebbe a fare solo polemica ti dico che una rottura per fatica è una rottura tecnica ben precisa e per ottenerla avrebbe dovuto sedersi con la sua ragazza decine di migliaia di volte, cosa non credibile. E’ più credibile che il carico di rottura dinamico (espresso dai diagrammi di Whooler, che hanno dei tempi e dei costi dispendiosi per il loro tracciamento) era molto vicino a quello limite calcolato con i criterio (di solito con il criterio di Bach). Questo è possibile per una errata progettazione o per difetti dei materiali o per ampliamenti locali delle sollecitazioni dovuti a fattori di intaglio (quali le saldature che erano molto vicino al punto in cui è avvenuta la rottura). Non sto a sindacare quale dei problemi abbia causato la rottura: il fatto è che è successa. Scusami ma secondo il tuo principio se su di un ascensore c’è scritto che la portata max è di 5 persone se ne salgono 6 per alcune volte è normale che l’asse della puleggia che tiene il tutto si possa rompere? Dai esistono i coefficienti di sicurezza anche per la seduta della ragazza!Ci risiamo….vuoi fare polemica. Certo che lo so che esistono le camere climatiche sui banchi di prova, ma i test sui banchi restano sempre dei test: tutti i motori da F1 sono testati con il banco prima delle gare……ma le fumate bianche si vedono. Questo per dire che le reali condizioni sono sempre le reali condizioni, altrimenti il ruolo dei tester non avrebbe senso. Chiaro che un banco di questo tipo rispecchia abbastanza fedelmente quello che succede nella realtà ed è un OTTIMO STRUMENTO, ma la bontà del risultato dipende dai cicli di test che sono stati impostati e questo mio caro non lo sai ne tu e ne io per cui solo Aprilia può rispondere ma non lo farà mai! A proposito in questo fantasmagorico banco di prova si riesce a simulare anche gli shock termici derivanti da un motore caldo che si imbatte in una pioggia improvvisa? Credo che da buon motociclista ne avrai presa di acqua come me. La realtà e sempre la realtà; tuttavia ho risposto solamente perché stimolato alla risposta, sono MOLTO FIDUCIOSO in questo strumento.
guarda che puoi citare i diagrammi e le leggi fisiche che vuoi...tanto io non ci capisco un mazzama probabilmente serve a te per autoincensarti...
ora tutti sanno che hai studiato...e noi siamo caproni ignoranti...
che pero' hanno ancora i cavalletti interi 8)
la polemica la vuoi fare tu. tu hai scritto di ambienti con aria condizionata..da uffici.io ti ho riportato quel che so.
da come avevi scritto pareva che non lo sapessi. quella dell'acqua non lo so. ma le variazioni di temperatura si.
e da quel che dicono i ragazzi che abitano nel trevigiano...le moto su strada girano eccome. secondo te è possibile che aprilia faccia moto divertenti, guidabili e a detta di tutti ciclisticamente eccellenti senza provarle ?
CITAZIONE: mamma che problema!!! chissà se ti capita davanti al bar....
prova con olio 5/50.
mai sentito di problemi di perdite di benzina al TA ? o vedi solo i pregi ?
l'erba del vicino.....
Il rumore al cambio è un problema per un semplice motivo; perché quando ho comprato la moto non c’era scritto sul manuale che il cambio ti deve fare klack quando metti la prima! In merito all’erba del vicino stai paragonando la perdita di benzina con la rottura della ruota libera, con la sostituzione del mono, con la guarnizione della testata, con l’oring della forcella…..mi pare che il paragone non regge. Ad ogni modo un’altra pecca: se dici che l’olio che mi hai detto risolve il problema, perché l’olio consigliato nei manuali è il SAE 5-40?...A proposito mi pare che abbiamo tra di noi un nuovo amico che deve sostituire la ruota libera dopo avere sostituito la guarnizione della testata. Anche cico mi pare ci fa compagnia…….. Bisogna guardare in avanti non indietro, ma io testardo guardo indietro e….non vedo nessuno!
ma che cosa dici ?
non c'è nemmeno scritto che brooom quando acceleri e fa tonk quando scendi da una penna....
ti consigliano un buon olio..se poi vuoi averne uno migliore...lo puoi fare.
non è controindicato anzi...è la qualità minima.
ma questo lo sai bene..
e parlo di erba del vicino..perchè uscendo spesso con altri ...ho visto che tutti hanno avuto i loro piccoli e grandi problemi!
l'ultima uscita mi pare che il problema lo avesse il varadero! INCREDIBILE!
invece l'altra settimana un regolatore di un vfr che si rompe..(cerca in internet) e ..non mi pare meno grave di un mono aprilia...tranne il fatto che con il mono arrivi a casa..senza regolatore rimani in strada.pero' Honda...ti risponde...si...di cambiarlo!
oddio, evidentemente lavori in un posto ...dove tutto sembra perfetto!Chissà perché le aziende vogliono guadagnare……..in questo modo. Vendendo un prodotto con un motore che come avete espresso è inferiore a quello rotax con un prezzo ancora più alto! Perché le aziende non si chiedono che ci sono politiche di marketing a breve termine e a lungo termine. Tutti sono bravi ad aumentare il margine di profitto in questa maniera, ma…….il cliente finale lo sa infatti, ripeto parlo per ct, non ho visto nessuna pegaso strada e se tanto mi da tanto ne vedrò poche. Di transalp invece ne ho viste a decine e decine…, ma questo non è oggetto del mio interesse in questa discussione. Il profitto si può fare vendendo un prodotto di qualità e assicurandosi che il cliente che compra aprilia compri aprilia la prossima volta e magari sia contento di comprare lo scooter aprilia anche al figlio e che sia contento di consigliare agli amici aprilia! Io lavoro come vi accennavo in un’azienda con presenza quasi in tutto il mondo con centinaia di dipendenti, con cui spesso scambiamo quattro chiacchiere sulle moto in quanto appassionati. Cosa vuoi che possa dire di Aprilia?.... giorni fa parlavamo con l’ex direttore marketing di una grossissima multinazionale Americana di tutta questa faccenda……e’ rimasto semplicemente sbalordito dei problemi ma soprattutto del comportamento di Aprilia. Infatti da quel giorno mi dice sempre stai attento con la moto…soprattutto con quella! Tra 6 mesi mi trasferisco in america per 3 mesi,cosa vuoi che dica di Aprilia durante la discussione al pub con i colleghi? E’ con quello che ho detto sopra che si fanno i margini, non utilizzando un motore più economico. Tuttavia siamo umani e si può sbagliare, mi basterebbe che Aprilia alzasse la cornetta e sentire: signor cretino ma cosa le è accaduto per avercela così? …invece niente….e allora io continuo nella mia strada, ed ho gia riscosso parecchie mail di risposta. Inoltre ogni Pegaso che incontro chiedo…..e segno. Circa le officine Yamaha ci sono le moto dentro ma non con i problemi gravi evidenziati qui. Ad ogni modo qui si parla di pegaso.
beato te.
che i problemi di comunicazione li abbiano è indiscutibile e il mkt sia scarso...ma lo diciamo da tanto anche noi.
Il titolo di questo forum non è tutto e permesso purchè sia pegaso o caponord? Allora qual è il problema. Se fosse come dici tu o master allora questo sito non avrebbe modo più di esistere. Tuttavia il fatto che è uscito fuori produzione non significa un bel nulla; io ed altri abbiamo ancora molto da chiedere e da ricevere risposte: vogliamo essere risarciti!
ribadisco quanto scritto prima.
QUesto...è un forum di un club di appassionati Aprilia .
non è un luogo al servizio di Aprilia ne tuo.
è una comunità dove la maggior parte delle persone si conosce e condivide una grande passione per le propria moto.
è un posto di incontro di pura passione. incondizionatamente APRILIA.

Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
posto ora la mia risposta preparata in precedenza, quindi ci potrebbe essere delle ripetizioni su cose che ha già puntualizzato Giuliano-bkl
Difetto del telaio: può essere! specie su una saldatura. C'è un caso di una CN in Turchia ed Aprilia lo ha sostituito in garanzia.
Sembra che tu sia l'unico sfortunato italiano che è stato colpito da questo difetto con il pegaso (o comunque io non ho sentito di altri).
Per quanto riguarda l'orecchia su cui si fissa il telaietto portaborse laterali, la sua rottura, secondo me, è dovuta a due concause :
1)difetti nella saldatura
2)telaietto portaborse fuori tolleranza o montato in maniera tale da tenere sempre forzato (in stato di tensione) quell'orecchio.
Sala prove 1: simulazione in sala prove di uno schock termico derivante dalla pioggia ? basta attaccare una gomma al rubinetto dell'acqua usata per lavare la cella e spruzzare sopra...
Sala prove 2: sicuramente il mio utilizzo della moto è differente dal tuo... quali sono le 'reali condizioni di utilizzo'? Secondo me è solo un 'mix' statistico dai quali puoi evincere delle prove standard.
Guarnizione di testa: appena acquistata la mia moto usata (18000km), un conoscente, mi ha detto... hai fatto un pessimo affare... in quella moto si brucia la guarnizione di testa... io ci ho fatto altri 30000km (in due anni).
Quando portavo la moto dal meccanico perchè non girava bene... la prima risposta è sempre stata 'è la guarnizione di
testa'... io non l'ho mai cambiata! I precedenti proprietari boh?. Resta una casistica elevata di quel difetto per un certo periodo della produzione dovuto alla difettosità di quel componente, acquito dal fatto che bisognerebbe verificare anche il serraggio delle viti della testa.
Su questo componente, sarebbe stata doverosa una campagnia di aprilia o comunque, almeno la sostituzione dei materiali gratuitamente.
Ma tornando al discorso BMW fatto da Giuliano... potrei dire che anche una nostra bmw aziendale ha sofferto di problemi alla guarnizione di testa... 2 su 3 quindi... il 66% del campione!
Ritiro usato: quando un concessionario ti dice, non la voglio perchè si rompe questo e si rompe quello, opinione mia, è semplicemente perchè non te la vuole ritirare... lui, la deve garantire 1 anno, lui non conosce la storia di quella moto, lui non mette la mano sul fuoco sull'utilizzo che è stato fatto di quella moto.
Se vai su moto.it, vedrai che c'è più di qualche concessionario che vende Pegaso '99... evidentemente quelli le hanno ritirate... anzi... trovi modelli anche più vecchi.
Meccanici : purtroppo non ho l'abilità manuale, il tempo, gli attrezzi per farmi tutti o quasi tutti i lavori da me, senza dover andare da un meccanico. SICURAMENTE molte delle rognette del pegaso che ho patito sono state causate dai meccanici che ci hanno messo le mani sopra (cerca nei miei post!).
Un iscritto al sito che mi aveva contattato DISPERATO un paio di mesi fa perchè la sua CN-RR andava male... anzi peggio... anzi era 'nata sfigata'... anzi aveva 'seri problemi meccanici'... anzi 'la voglio vendere', ha cambiato meccanico (Fiore) e la sua moto è la migliore che ha mai avuto (viene da 120000km con 2 AT per darti un riferimento blasonato Honda ).
Quindi fammi il piacere di non tirarmi fuori frasi dette da meccanici o ancora peggio venditori di concessionari...
Circuito H2O Pegaso : mai avuto problemi anche se mi è venuto mal di testa a cercare di capire come funziona con la vaschetta in basso. Il casotto viene fuori solo quando devi reintegrare l'eventuale acqua persa.
(rabboccato una sola volta!).
Ricambi: mia spiegazione ai tuoi ritardi sui ricambi: sono andati in SOTTOSCORTA perchè non pagavano i fornitori ed i fornitori con l'aria di 'fallimento' che c'era nell'aria col cavolo che facevano credito.
Sicuramente è una situazione fastidiosa per il cliente... ma se tu sei capace di tirar fuori il sangue dalle rape... manda il curriculum a Colaninno immediatamente.
Transalp: moto appena onesta, un gradino sotto al pegaso in quasi tutto. Se non sei convinto provala. Facci un po' di strade di montagna con tornanti o strade con ampie curve veloci o dai una aperta per fare un sorpasso partendo da bassi giri e poi deduci...
Resto sempre in attesa di una TUA teoria/spiegazione riguardo all'usura della ruota libera. Non mi interessa la spiegazione di Noale...
Questo forum è nato per raccogliere informazioni tecniche su questa moto, se pensi che la tua idea possa essere utile, non vedo perchè tenere questo segreto!
Dato che lo chiedi ad ognuno di noi... evita il maiuscolo anche da parte mia. Non seguire le regole di questo forum... ma quelle di ogni altro forum analogo... o semplicemente le regole della netiquette.
buone ferie
Dati oggettivi.occhsaro ha scritto: ...punti di vista...
Difetto del telaio: può essere! specie su una saldatura. C'è un caso di una CN in Turchia ed Aprilia lo ha sostituito in garanzia.
Sembra che tu sia l'unico sfortunato italiano che è stato colpito da questo difetto con il pegaso (o comunque io non ho sentito di altri).
Per quanto riguarda l'orecchia su cui si fissa il telaietto portaborse laterali, la sua rottura, secondo me, è dovuta a due concause :
1)difetti nella saldatura
2)telaietto portaborse fuori tolleranza o montato in maniera tale da tenere sempre forzato (in stato di tensione) quell'orecchio.
Sala prove 1: simulazione in sala prove di uno schock termico derivante dalla pioggia ? basta attaccare una gomma al rubinetto dell'acqua usata per lavare la cella e spruzzare sopra...
Sala prove 2: sicuramente il mio utilizzo della moto è differente dal tuo... quali sono le 'reali condizioni di utilizzo'? Secondo me è solo un 'mix' statistico dai quali puoi evincere delle prove standard.
Guarnizione di testa: appena acquistata la mia moto usata (18000km), un conoscente, mi ha detto... hai fatto un pessimo affare... in quella moto si brucia la guarnizione di testa... io ci ho fatto altri 30000km (in due anni).
Quando portavo la moto dal meccanico perchè non girava bene... la prima risposta è sempre stata 'è la guarnizione di
testa'... io non l'ho mai cambiata! I precedenti proprietari boh?. Resta una casistica elevata di quel difetto per un certo periodo della produzione dovuto alla difettosità di quel componente, acquito dal fatto che bisognerebbe verificare anche il serraggio delle viti della testa.
Su questo componente, sarebbe stata doverosa una campagnia di aprilia o comunque, almeno la sostituzione dei materiali gratuitamente.
Ma tornando al discorso BMW fatto da Giuliano... potrei dire che anche una nostra bmw aziendale ha sofferto di problemi alla guarnizione di testa... 2 su 3 quindi... il 66% del campione!
Ritiro usato: quando un concessionario ti dice, non la voglio perchè si rompe questo e si rompe quello, opinione mia, è semplicemente perchè non te la vuole ritirare... lui, la deve garantire 1 anno, lui non conosce la storia di quella moto, lui non mette la mano sul fuoco sull'utilizzo che è stato fatto di quella moto.
Se vai su moto.it, vedrai che c'è più di qualche concessionario che vende Pegaso '99... evidentemente quelli le hanno ritirate... anzi... trovi modelli anche più vecchi.
Meccanici : purtroppo non ho l'abilità manuale, il tempo, gli attrezzi per farmi tutti o quasi tutti i lavori da me, senza dover andare da un meccanico. SICURAMENTE molte delle rognette del pegaso che ho patito sono state causate dai meccanici che ci hanno messo le mani sopra (cerca nei miei post!).
Un iscritto al sito che mi aveva contattato DISPERATO un paio di mesi fa perchè la sua CN-RR andava male... anzi peggio... anzi era 'nata sfigata'... anzi aveva 'seri problemi meccanici'... anzi 'la voglio vendere', ha cambiato meccanico (Fiore) e la sua moto è la migliore che ha mai avuto (viene da 120000km con 2 AT per darti un riferimento blasonato Honda ).
Quindi fammi il piacere di non tirarmi fuori frasi dette da meccanici o ancora peggio venditori di concessionari...
Circuito H2O Pegaso : mai avuto problemi anche se mi è venuto mal di testa a cercare di capire come funziona con la vaschetta in basso. Il casotto viene fuori solo quando devi reintegrare l'eventuale acqua persa.
(rabboccato una sola volta!).
Ricambi: mia spiegazione ai tuoi ritardi sui ricambi: sono andati in SOTTOSCORTA perchè non pagavano i fornitori ed i fornitori con l'aria di 'fallimento' che c'era nell'aria col cavolo che facevano credito.
Sicuramente è una situazione fastidiosa per il cliente... ma se tu sei capace di tirar fuori il sangue dalle rape... manda il curriculum a Colaninno immediatamente.
Transalp: moto appena onesta, un gradino sotto al pegaso in quasi tutto. Se non sei convinto provala. Facci un po' di strade di montagna con tornanti o strade con ampie curve veloci o dai una aperta per fare un sorpasso partendo da bassi giri e poi deduci...
Resto sempre in attesa di una TUA teoria/spiegazione riguardo all'usura della ruota libera. Non mi interessa la spiegazione di Noale...
Questo forum è nato per raccogliere informazioni tecniche su questa moto, se pensi che la tua idea possa essere utile, non vedo perchè tenere questo segreto!
Dato che lo chiedi ad ognuno di noi... evita il maiuscolo anche da parte mia. Non seguire le regole di questo forum... ma quelle di ogni altro forum analogo... o semplicemente le regole della netiquette.
buone ferie
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Bikelink e Salvadi, il vostro intervento sembra un momento in un videogioco che pratico abbastanza in cui in certi casi si sente dire "Firing for effect"... e giu' bombardamenti sui poveri malcapitati come piovesse
Comunque ho fatto un bell'affare col mio pegasino, pensate che volevo prendere il GS650 Dakar
http://www.motorbox.com/Moto/VisteeProv ... /2989.html (prova del gennaio 2002, un mese prima che comprassi la mia)
Cito da li':
"Dopo 7000 km la F650 ha cotto il bellissimo doppio terminale di scarico ...difetto congenito e non ancora risolto",
"Poi è scattata la saga dei richiami: il primo per il cavo della frizione, che dopo 9000 chilometri ha dato grossi segni di cedimento",
"sostituire un relè del motorino d’avviamento",
"software della centralina elettronica. Al sottoscritto è stata rimappata più volte, per il progressivo irruvidirsi dell’erogazione. ",
"Un altro difettuccio cronico è la tendenza a perdere il gommino dove appoggia il cavalletto laterale ",
"da sotto la sella fuoriusciva carburante",
"Parcheggiare la Dakar è una vera tortura. La moto rimane inclinatissima e quando è carica rischia di ribaltarsi solo a guardarla".
"LIBRETTO USO E MANUTENZIONE Chiaro, preciso ma incompleto. Non c’è lo schema dell’impianto elettrico, non indica come cambiare candela, filtro aria e olio. Va bene affidare i tagliandi solo alla rete ufficiale BMW, ma in situazioni di emergenza farebbe comodo sapere come fare."(questa in effetti e' proprio una presa per i fondelli...),
"Le nuove 650 hanno il minimo molto alto, per evitare sbatacchi della catena di distribuzione. L’escamotage funziona, ma ogni volta che c’è da inserire la prima il cambio fa un "clock" davvero poco educato" (orca miseria ! sono maleducate anche le BMW !!! e al semaforo come si fa ?)
"l’accessibilità al motore non è delle migliori. Per accedere alla batteria bisogna togliere frecce e plastiche"
E quindi per concludere: " per una moto che costa 15.500.000 lire – tanti per una monocilindrica - certe cadute di tono sono inammissibili".
A parte questo tutto bene
8)
C@zzo pero' hai una BMW sotto le chiappe
quelli si che sanno fare le moto !!! (magari gli scooter un po' meno
)
PaoloP




Comunque ho fatto un bell'affare col mio pegasino, pensate che volevo prendere il GS650 Dakar
http://www.motorbox.com/Moto/VisteeProv ... /2989.html (prova del gennaio 2002, un mese prima che comprassi la mia)
Cito da li':
"Dopo 7000 km la F650 ha cotto il bellissimo doppio terminale di scarico ...difetto congenito e non ancora risolto",
"Poi è scattata la saga dei richiami: il primo per il cavo della frizione, che dopo 9000 chilometri ha dato grossi segni di cedimento",
"sostituire un relè del motorino d’avviamento",
"software della centralina elettronica. Al sottoscritto è stata rimappata più volte, per il progressivo irruvidirsi dell’erogazione. ",
"Un altro difettuccio cronico è la tendenza a perdere il gommino dove appoggia il cavalletto laterale ",
"da sotto la sella fuoriusciva carburante",
"Parcheggiare la Dakar è una vera tortura. La moto rimane inclinatissima e quando è carica rischia di ribaltarsi solo a guardarla".
"LIBRETTO USO E MANUTENZIONE Chiaro, preciso ma incompleto. Non c’è lo schema dell’impianto elettrico, non indica come cambiare candela, filtro aria e olio. Va bene affidare i tagliandi solo alla rete ufficiale BMW, ma in situazioni di emergenza farebbe comodo sapere come fare."(questa in effetti e' proprio una presa per i fondelli...),
"Le nuove 650 hanno il minimo molto alto, per evitare sbatacchi della catena di distribuzione. L’escamotage funziona, ma ogni volta che c’è da inserire la prima il cambio fa un "clock" davvero poco educato" (orca miseria ! sono maleducate anche le BMW !!! e al semaforo come si fa ?)
"l’accessibilità al motore non è delle migliori. Per accedere alla batteria bisogna togliere frecce e plastiche"
E quindi per concludere: " per una moto che costa 15.500.000 lire – tanti per una monocilindrica - certe cadute di tono sono inammissibili".
A parte questo tutto bene

C@zzo pero' hai una BMW sotto le chiappe


PaoloP