lieto fine: era crepe sulla parte alta della pipetta
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Quoto quello che ha scritto Francis, e preciso che quando si parla di "ingrassare i cuscinetti", non si tratta certo di ingrassare le sfere interne: quella zona é sigillata! Diciamo che un velo di grasso esterno al cuscinetto, aiuta a tenere lontano l'umidità.
Sono incappato in questa interessante pagina web, alla quale vi rimando per brevità, relativa alle cause di premorienza dei cuscinetti. Ovviamente non vale, nel notro caso, ogni riferimento ai cuscinetti non sigillati che non sono impiegati in campo automotive.
http://www.mapro.skf.com/mp3000i.htm
Lamps!
Sono incappato in questa interessante pagina web, alla quale vi rimando per brevità, relativa alle cause di premorienza dei cuscinetti. Ovviamente non vale, nel notro caso, ogni riferimento ai cuscinetti non sigillati che non sono impiegati in campo automotive.
http://www.mapro.skf.com/mp3000i.htm
Lamps!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Questa volta lo appoggio tutto al francesino
Propongo infatti di montare solo cuscinetti di marca (SKF, NSK, ecc...)
Poi sono andato a vedere e i cuscinetti psoteriori hanno prestazioni molto diverse, sia anche come giri al minuto che come carichi.
Uno rispetto all'altro è dato quasi per 1/4 di giri in meno per capirci uno è dato a 10000 giri/min. e l'altro a 7500 giri/min.
Non metto altri dati tecnici perchè mi beccherei il cazziatone di Lello
Comunque amici col Cagiva Navigator a 40000km hanno sbrancato letteralmente il cuscinetto posteriore.
Mal comune.................................na segaaaaaaaa!!!!!!!

Propongo infatti di montare solo cuscinetti di marca (SKF, NSK, ecc...)

Poi sono andato a vedere e i cuscinetti psoteriori hanno prestazioni molto diverse, sia anche come giri al minuto che come carichi.
Uno rispetto all'altro è dato quasi per 1/4 di giri in meno per capirci uno è dato a 10000 giri/min. e l'altro a 7500 giri/min.

Non metto altri dati tecnici perchè mi beccherei il cazziatone di Lello

Comunque amici col Cagiva Navigator a 40000km hanno sbrancato letteralmente il cuscinetto posteriore.
Mal comune.................................na segaaaaaaaa!!!!!!!

PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Io so ke ormai li fanno fare tutti nei paesi dell'est. Ultimamente stanno arrivando anke dalla CINAStefalco ha scritto: Propongo infatti di montare solo cuscinetti di marca (SKF, NSK, ecc...)![]()



Bisognerebbe kiedere a GIGA i primi ke gli ho dato ke erano rumeni et anonimi kuanto gli sono durati!!!

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Si, forse hai ragione, ma anche in questi paesi sono capaci di fare sia la roba buona che quella che fa schifolello ha scritto:Io so ke ormai li fanno fare tutti nei paesi dell'est. Ultimamente stanno arrivando anke dalla CINAStefalco ha scritto: Propongo infatti di montare solo cuscinetti di marca (SKF, NSK, ecc...)![]()
![]()
![]()
![]()
Bisognerebbe kiedere a GIGA i primi ke gli ho dato ke erano rumeni et anonimi kuanto gli sono durati!!!
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Mumble mumble....
si d'accordo abbiamo detto che se di qualità (marca nota e consoldata) i cuscinetti sono migliori
Pero se li ci arriva l'acqua non c'è cuscinetto che tenga.......e nelle foto mostrate da Moma di acqua ce ne arrivata eccome a parte il made in romania e il grasso messo a protezione
lamps
si d'accordo abbiamo detto che se di qualità (marca nota e consoldata) i cuscinetti sono migliori
Pero se li ci arriva l'acqua non c'è cuscinetto che tenga.......e nelle foto mostrate da Moma di acqua ce ne arrivata eccome a parte il made in romania e il grasso messo a protezione
lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Sergio, non avevo gli URB sotto, avevo probabilmente i FAG.sergio ha scritto:Mumble mumble....
si d'accordo abbiamo detto che se di qualità (marca nota e consoldata) i cuscinetti sono migliori
Pero se li ci arriva l'acqua non c'è cuscinetto che tenga.......e nelle foto mostrate da Moma di acqua ce ne arrivata eccome a parte il made in romania e il grasso messo a protezione
lamps
Comunque acqua, polvere, sabbia, tutto quel che vuoi, il cuscinetto mi deve far rumore, magari si ingrippa, si sgabbia, ma non deve spezzarsi così. Difetto della lega, probabilmente.
Ciao.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Aldo, se é un tuo amico.....vanno bene anche 10 Euro l'uno.
Se poi andiamo sul listino Skf, costeranno un pò di più
Se poi prendi quelli SKF, o FAG, come ricambio originale Aprilia, ancora tanto di più
Comunque, stai tranquillo, che per le abitudini che hai tu di anticipare la loro sostituzione, non hai il problema di sapere che marca hai.
E' sufficientemente chiaro? No, sai, perché ho appena finito il Post "strumentazione" e sono cotto!
Se poi andiamo sul listino Skf, costeranno un pò di più
Se poi prendi quelli SKF, o FAG, come ricambio originale Aprilia, ancora tanto di più

Comunque, stai tranquillo, che per le abitudini che hai tu di anticipare la loro sostituzione, non hai il problema di sapere che marca hai.
E' sufficientemente chiaro? No, sai, perché ho appena finito il Post "strumentazione" e sono cotto!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
L'Eurostar delle 6.55 mi porta questo sabato da Fiore, per riprendere la Caponord. La giornata sarà lunga ed intensa, per fortuna che potrò contare sull'ospitalità di Stefalco (di Forlimpopoli), che mi consente di spezzare il viaggio di ritorno in due tranche, e per questo lo ringrazio.
Arrivo da Fiore verso le 12.30
La moto é pronta!
Ovvero, devono ancora essere completati alcuni piccoli dettagli (sostituzione pignone, ultimi veloci controlli), che ti danno un pò la gradita idea di essere come il pilota che entra ai box per uscire in pista e poter dire la sua opinione.
Una cosa mi preme subito dire a tutti i lettori: mi é stata restituita una moto nuova e una "nuova" moto, mai provata prima!
La manutenzione effettuata sulla mia Caponord é stata sostanzialmente, di carattere ordinario: anzi, considerato gli oltre 36.000 Km percorsi, c'era anche da aspettarsi di peggio. Sul settaggio, invece, il lavoro é stato straordinariamente insuperabile.
Fiore mi mostra immediatamente i componenti di cui é stato necessario provvedere alla sostituzione straordinaria, in relazione alla percorrenza chilometrica effettuata con una delle due bobine del cilindro anteriore, staccata.
In particolare, é stato necessario sostituire il motorino passo-passo

e la sua relativa valvola:

Il calore della errata combustione, ha infatti deformato i due componenti, che non riuscivano più a gestire correttamente il regime di minimo e l'entrata di aria in maniera ottimale. La foto vi mostra il fascio di luce che passa attraverso la fessura anomala.

La mia Caponord ha ora una carburazione perfetta (la mappatura che avevo era effettivamente l'ultima disponibile, ma i valori di CO erano errati), l'erogazione della potenza molto lineare e senza strappi e a questo contribuisce anche il pignone da 16 denti, che sono tanto pentito di non aver montato prima. Ora non serve più aiutarsi con la frizione per tenere la seconda nelle strette svolte cittadine oppure sui tornanti in salita, e in autostrada la migliore capacità di ripresa nelle marce lunghe é più gradevole della possibilità di percorrerla ad un più basso numero di giri (la differenza é comunque contenuta in circa 300 giri). Certamente, tornando a casa ho cercato più di una volta la "settima", ma poi é facile abituarsi: a 130 Km/h il contagiri é proprio fisso ai 5.000 giri ed il consumo non é aumentato sensibilmente (forse avere il CO errato, fa consumare molto di più, che la scelta del pignone).
Ora devo anche abituarmi alla rapidità di risposta del telaio, soprattutto nel veloce, che deriva dall'aver sfilato di due tacche le forcelle. Per il momento, mi piace lasciarmi cullare dalla sensazione che la moto, che ora ha anche la sospensione anteriore più dura, pieghi da sola nelle curve e debba essere contrastata meno la tendenza a rimanere dritta.

Tutto il resto che non riesco a raccontare qui, ha comunque rappresentato una esperienza divertente ed interessante, anche per le distanze in gioco. Qui vedete Fiore (sullo sfondo, a destra, si intravede la camera anecoica per le prove sul banco) intento ad effettuare ancora ulteriori controlli prima della mia partenza........

......e dopo uno spaghetto allo scoglio memorabile, che ricordo con il solo dispiacere di non essermi portato la macchina fotografica per immortalarlo alle prese con vongole, cozze e vari crostacei con relativo bavaglione!!
Di questo, però, Vi potranno raccontare direttamente anche Attila e Ivansart, che hanno partecipato all'insolito pranzo e che saluto sempre con tanta simpatia.
Qualcuno di voi potrà chiedersi, in senso critico, se sia stato proprio necessario fare questo "pellegrinaggio": rispondo che ci sono certamente tanti altri punti di assistenza altrettanto capaci. Sappiamo anche che ce ne sono altri assolutamente carenti.
Io ho ragionato in questi termini:
1) La capacità di individuazione del difetto e la rapidità di intervento, si traduce sicuramente in un vantaggio, anche economico se vogliamo (occorre meno tempo e quindi mano d'opera per la manutenzione);
2) Non mi ritengo obbligato ad andare da Fiore per sistemare la mia Aprilia, anzi.....sono contento di avere una Aprilia per aver conosciuto e richiesto l'assistenza di un meccanico come lui.
Lamps a tutti.
Arrivo da Fiore verso le 12.30
La moto é pronta!



Ovvero, devono ancora essere completati alcuni piccoli dettagli (sostituzione pignone, ultimi veloci controlli), che ti danno un pò la gradita idea di essere come il pilota che entra ai box per uscire in pista e poter dire la sua opinione.
Una cosa mi preme subito dire a tutti i lettori: mi é stata restituita una moto nuova e una "nuova" moto, mai provata prima!
La manutenzione effettuata sulla mia Caponord é stata sostanzialmente, di carattere ordinario: anzi, considerato gli oltre 36.000 Km percorsi, c'era anche da aspettarsi di peggio. Sul settaggio, invece, il lavoro é stato straordinariamente insuperabile.
Fiore mi mostra immediatamente i componenti di cui é stato necessario provvedere alla sostituzione straordinaria, in relazione alla percorrenza chilometrica effettuata con una delle due bobine del cilindro anteriore, staccata.
In particolare, é stato necessario sostituire il motorino passo-passo
e la sua relativa valvola:
Il calore della errata combustione, ha infatti deformato i due componenti, che non riuscivano più a gestire correttamente il regime di minimo e l'entrata di aria in maniera ottimale. La foto vi mostra il fascio di luce che passa attraverso la fessura anomala.
La mia Caponord ha ora una carburazione perfetta (la mappatura che avevo era effettivamente l'ultima disponibile, ma i valori di CO erano errati), l'erogazione della potenza molto lineare e senza strappi e a questo contribuisce anche il pignone da 16 denti, che sono tanto pentito di non aver montato prima. Ora non serve più aiutarsi con la frizione per tenere la seconda nelle strette svolte cittadine oppure sui tornanti in salita, e in autostrada la migliore capacità di ripresa nelle marce lunghe é più gradevole della possibilità di percorrerla ad un più basso numero di giri (la differenza é comunque contenuta in circa 300 giri). Certamente, tornando a casa ho cercato più di una volta la "settima", ma poi é facile abituarsi: a 130 Km/h il contagiri é proprio fisso ai 5.000 giri ed il consumo non é aumentato sensibilmente (forse avere il CO errato, fa consumare molto di più, che la scelta del pignone).
Ora devo anche abituarmi alla rapidità di risposta del telaio, soprattutto nel veloce, che deriva dall'aver sfilato di due tacche le forcelle. Per il momento, mi piace lasciarmi cullare dalla sensazione che la moto, che ora ha anche la sospensione anteriore più dura, pieghi da sola nelle curve e debba essere contrastata meno la tendenza a rimanere dritta.
Tutto il resto che non riesco a raccontare qui, ha comunque rappresentato una esperienza divertente ed interessante, anche per le distanze in gioco. Qui vedete Fiore (sullo sfondo, a destra, si intravede la camera anecoica per le prove sul banco) intento ad effettuare ancora ulteriori controlli prima della mia partenza........
......e dopo uno spaghetto allo scoglio memorabile, che ricordo con il solo dispiacere di non essermi portato la macchina fotografica per immortalarlo alle prese con vongole, cozze e vari crostacei con relativo bavaglione!!

Di questo, però, Vi potranno raccontare direttamente anche Attila e Ivansart, che hanno partecipato all'insolito pranzo e che saluto sempre con tanta simpatia.
Qualcuno di voi potrà chiedersi, in senso critico, se sia stato proprio necessario fare questo "pellegrinaggio": rispondo che ci sono certamente tanti altri punti di assistenza altrettanto capaci. Sappiamo anche che ce ne sono altri assolutamente carenti.
Io ho ragionato in questi termini:
1) La capacità di individuazione del difetto e la rapidità di intervento, si traduce sicuramente in un vantaggio, anche economico se vogliamo (occorre meno tempo e quindi mano d'opera per la manutenzione);
2) Non mi ritengo obbligato ad andare da Fiore per sistemare la mia Aprilia, anzi.....sono contento di avere una Aprilia per aver conosciuto e richiesto l'assistenza di un meccanico come lui.
Lamps a tutti.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Fra "AMICI" non c'è bisogno di tanti ringraziamenti.......
Andava fatto e basta!!!!!!!
A proposito.......ma quanto sono comodi i sedili posteriori delle auto giapponesi........ MOMA
Di a Lello come erano le tagliatelle ai porcini (raccolti da mio suocero) e lo squaquerone...............tralasciando ovviamente la colazione (mega-cappuccino e marmellata artigianale)..........
Fiore...............è una tappa obbligatoria nella nostra vita per la vita della nostra cara e amata moto.
Ciao e a presto

Andava fatto e basta!!!!!!!

A proposito.......ma quanto sono comodi i sedili posteriori delle auto giapponesi........ MOMA

Di a Lello come erano le tagliatelle ai porcini (raccolti da mio suocero) e lo squaquerone...............tralasciando ovviamente la colazione (mega-cappuccino e marmellata artigianale)..........
Fiore...............è una tappa obbligatoria nella nostra vita per la vita della nostra cara e amata moto.

Ciao e a presto
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO